portfolio
INTERIOR DESIGN
Allegra Bofalo
Data e luogo di nascita
30 Agosto 1998, Torino
Indirizzo
Via Carducci 9, Settimo T.se
ALLEGRA BOFALO
Giovane e intraprendente designer di interni con tanta voglia di mettersi in gioco. Grande osservatrice e attenzione ai dettagli. Amo unire creativitĂ e fantasia con obbiettivi ben qualificabili. Combatto costantemente per migliorare me sessa perchĂŠ mi da un senso di realizzazione.
E- mail
Telefono
allegrabofalo98@gmail.com
3273869824
01.09.2020
Collaborazione a progetti Ni.Do Studio, Torino Progetti di design di interni, esposizione e architettura.
(01.09.2019-31.10.2019)
Tirocinio formativo Sceg Architets, Torino Affiancamento su tutte le fasi di sviluppo progettuale, grafica e di product design. Ideazione concept, sviluppo dei progetti, analisi dei costi di produzione.
Volontaria Graphic Days, Torino
Patente di guida B
Automunita
Affiancamento su fasi di sviluppo mostre temporanee. (01.07.2018-30.09.2018)
Addetta vendite Calvin Klein, Torino Outlet Village Impiegata, addetta vendite.
ESPERIENZA
09.2019
Microcosmi, ambientazioni che accompagnano i bambini nella loro crescita, seguendo uno studio pedegogico, psicologico e una linea sostenibile. 15.07.2020, 110/110 ISTITUTO TECNICO I.I.S 8 MARZO Diploma in amministrazione finanza e marketing, 80/100.
Competenze comunicative Buone competenze comunicative e di adattamento acquisite grazie alle esperienze a contatto con la clientela e a talk all’interno dell’università .
Lingua madre Italiano.
Competenze gestionali e organizzative Buona organizzazione personale e del lavoro grazie a esperienze lavorative e consegne universitarie ferree.
Lingua francese DIPLÔME D’ÉTUDES EN LANGUE FRANÇAISE B1
PROFILO
IAAD Istituto di Design Corso di Laurea triennale in Interior and Furniture Design
Competenze digitali Buona padronanza del pacchetto Office e del pacchetto Adobe. Ottima padronanza anche degli strumenti Autocad, Rhinoceros, Sketchup, Revit. Capacità base, ma in corso di sviluppo, di renderizzazione attraverso il programma V-ray x Skp.
COMPETENZE
Lingua inglese TOEIC 775 B1
01 02
BLU IN VANCHIGLIA
3
Home design
EDEN
17
Retail design
03
ROSA NEL DESERTO Home design
31
04 05
CASAME
45
Home design
NIDO DI PIETRA
59
Home design
06
ABBRACCIO Furniture design
73
HOME DESIGN
01
L’ispirazione è arrivata dal quadro ‘Ceci est la couleur de mes rêves.’ di Joan Mirò. Una macchia blu si espande sul foglio e viene paragonata al colore dei suoi sogni. A mia volta ho invaso lo spazio ‘macchiandolo’ di questo blu intenso come a riempirlo proprio di essi.
3
Torino, Italia
2020
4
HOME DESIGN
1
3
2 4
PIANTA
1. 2. 3. 4.
0
5
50 100
ingresso/soggiorno cucina camera/salotto camera/studio
Torino, Italia
DISPOSIZIONE AMBIENTI. Il cliente ha bisogno di uno spazio fluido in grado di integrare semplicemente le varie azioni della vita quotidiana. La casa deve poter essere un nido e un ambiente confortevole per la vita di un uomo con l’esigenza di poter ospitare 3 figli periodicamente e in grado di poter accogliere fino a 50 persone. Lo spazio è stato diviso in zona giorno e zona notte. È stata creata una struttura lungo tutto il contorno della zona giorno. A seguire si trova la cucina come continuazione della seduta. Le due camere comprendono la zona notte. La prima è adibita ai bambini e, in loro assenza, può essere utilizzata come sala cinema. La seconda comprende anche lo studio.
2020
6
HOME DESIGN
SEZIONE A.A’
7
Torino, Italia
DOPPIE FUNZIONI AGLI SPAZI. Nella zona notte è stato deciso di riprendere sulla pavimentazione le varie nicchie esistenti nei muri. Ăˆ stato creato un pavimento rialzato di 40 cm con delle nicchie nelle quali inserire i letti. La struttura interna dei letti comprende una boiserie visibile quando aperti. Una volta chiusi lo spazio rimane fluido. Le nicchie esistenti sono state valorizzate attraverso un rivestimento colorato. La struttura che caratterizza il salotto inizIa creando la base per il divano, alla quale sopra sono posti dei cuscini in tessuto vinile. Di seguito si formano due scalini per arrivare al piano rialzato, una lunga panca e infine una seduta per il tavolo da pranzo. Anche questa rivestita da un grande cuscino in vinile.
2020
8
Lo spazio è stato diviso in zona giorno e zona notte. La struttura interna dei letti comprende una boiserie visibile È stata creata una struttura lungo tutto il contorno della quando aperti. zona giorno. Una volta chiusi lo spazio rimane fluido. A seguire si trova la cucina come continuazione della seduta. Le nicchie esistenti sono state valorizzate attraverso un Le due camere comprendono la zona notte. rivestimento colorato. Torino, Italia La prima è adibita ai bambini e, in loro assenza, può essere Nella camera troviamo tre letti inseriti nel pavimento utilizzata come sala cinema. rialzato per i tre bambini. La seconda comprende anche lo studio. Dalla nicchia pre-esistente a muro è stato ricavato un Nella zona notte è stato deciso di riprendere sulla aramadio. pavimentazione le varie nicchie esistenti nei muri. Lungo il muro di fronte è stato posto un tavolo sinuoso con È stato creato un pavimento rialzato di 40 cm con delle varie altezze in modo da poter essere utilizzato sia come tavolo da lavoro che da seduta. nicchie nelle quali inserire i letti.
9
Quest utili La st per i tessu Di se rialz pranz Anche Nella rialz Dalla
to ampio spazio, una volta chiusi i letti, può essere aramadio. izzato come ulteriore salotto o sala cinema. Il cliente ha bisogno di uno spazio fluido in grado di integrare truttura che caratterizza il salotto iniza creando la base semplicemente le varie azioni della vita quotidiana. il divano, alla quale sopra sono posti dei cuscini in La casa deve poter essere un nido e un ambiente confortevole uto vinile. per la vita quotidiana di un uomo con l’esigenza di poter eguito si formano due scalini per arrivare al piano HOME DESIGN ospitare 3 figli periodicamente e in grado di poter accogliere zato, una lunga panca e infine una seduta per il tavolo da fino a 50 persone. zo. Lungo il muro di fronte è stato posto un tavolo sinuoso con e questa rivestita da un grande cuscino in vinile. varie altezze in modo da poter essere utilizzato sia come a camera troviamo tre letti inseriti nel pavimento tavolo da lavoro che da seduta. zato per i tre bambini. Questo ampio spazio, una volta chiusi i letti, può essere a nicchia pre-esistente a muro è stato ricavato un utilizzato come ulteriore salotto o sala cinema.
10
HOME DESIGN
Partendo dall’entrata, la macchia blu invade lo spazio e acquisisce varie funzioni percorrendo tutta la zona giorno. 11
Torino, Italia
Pavimentazione blu, come ad avvolgere di sogni chi si adagia adormire.
2020
16
RETAIL DESIGN
02
Per la realizzazione del concept store l’ispirazione arriva dall’ultima campagna realizzata da Mario Sorrenti per Jil Sander, una campagna che vuole esaltare i rapporti umani e l’approccio con la natura. Comunicazione persuasiva e intima che permette un immersione dentro la natura e i sentimenti. Natura, e rapporto tra uomo e donna. Due elementi che ritroviamo in modo molto esplicito nel giardino dell’Eden.
17
Un giardino lussureggiante per fiori animali e piante, dove Dio mise tutti gli esseri viventi tra cui Adamo ed Eva. L’acqua scorreva ovunque e donava vita e fertilità. Le acque sono due perché esistono le acque superiori, nel cielo e quelle inferiori, sulla terra. Acqua e natura creano quindi l’ambientazione. Una grande passerella rappresenta l’albero della vita, elemento principale del rapporto tra Adamo ed Eva. Questo nasce e allo stesso tempo separa le due acque.
Milano, Italia
2019
18
RETAIL DESIGN
2
4
5
1
3
PIANTA
1. 2. 3. 4. 5.
0
19
50 100
passerelle esposizone capi spazio esterno magazzino ascensore bagno
Milano, Italia
UNA GRANDE PASSERELLA RAPPRESENTA L’ALBERO DELLA VITA. Caratteristica principale di questo spazio è l’albero della vita, una grande passerella centrale con delle diramazione laterali. Gli abiti sono posti su delle piattaforme rialzate alla fine delle diramazioni e chiusi su due lati da delle teche opache. Solo percorrendo lo spazio il cliente potrà vedere gli abiti liberi dalle teche. Uno spazio libero ed immersivo, un’ esperienza che il cliente vive alla scoperta degli abiti.
2019
20
RETAIL DESIGN
SEZIONE A.A’
21
Milano, Italia
ESPOSIZIONE E VENDITA CAPI. Il due piani hanno due funzioni diverse. Quello inferiore è puramente espositivo e suggestivo, le ultime collezioni vengono posizionate nelle teche e lo spazio concede al visitatore un’ immersione nello spazio. Il piano superiore invece acquisisce invece una funzione di vendita. Capi destinati alla vendita sono esposti nelle nicchie sulla passerella superiore mentre gli accessori sono posti su teche sospese a rirpendere l’esposizione degli abiti inferiore. Poste a intermittenza le nicchie permettono anche dal piano superiore una visuale sulla passerella. Camerini danno la possibilità al cliente di provare gli abiti scelti.
2019
22
RETAIL DESIGN
23
Milano, Italia
2019
24
RETAIL DESIGN
Per osservare gli abiti il visitatore deve percorrere le passerelle e vivere l’esperienza immersiva nel giardino dell’eden. 25
Milano, Italia
Al piano superiore nicchie ai lati della passerella ospitano i capi per l’acquisto. 2019
30
HOME DESIGN
03
Sulla cornice del deserto del Sahara sboccia una nuova rosa. Architettura sostenibile che si ispira alla geografia del luogo, alla sua flora e alla sua fauna. Evocando due elementi simbolici, la rosa del deserto, formazione sedimentaria tipica e le numerose rose che caratterizzano la valle in cui è inserita. Tra scaglie o petali, linee più sinuose o più rigide le intersezioni sono laparte fondamentale di questi elementi. Ed è proprio da intersezioni che è formata la struttura da noi creata, pareti sinuose nel loro andamento ma
31
allo stesso tempo rigie nella loro posizione. Il deserto del Sahara, un luogo con una grande carica emozionale sia dal punto di vista visivo che esperienzale. Questo contrasto così forte ha fatto si che questo posto accogliesse la progettazione di un’abitazione sostenibile nel centro del deserto, che sia in grado di dare il comfort necessario a chi lo abita, per poter godere di questa grande emozione. Precisamente viene inserita nella valle delle rose.
Valle di Dades, Marocco
2019
32
HOME DESIGN
5
1 2
La tecnica del Plisè è uno
dei metodi di costruzione in
4
terra cruda. Viene utilizzata nelle zone piĂš aride per numerosi scopi e consiste
3
nella lavorazione a strati di
materiale composto da argi
poco umida e sabbia. Colato
PIANTA
1. 2. 3. 4. 5.
0
33
100
200
zona giorno cucina zona notte bagno zona esterna
Valle di Dades, Marocco
TECNICA DI COSTRUZIONE E RICIRCOLO ARIA.
n
a
un
L’ intera abitazione è stata pensata in terra cruda. La tecnica del plisè è uno dei metodi di costruzione in terra cruda. Viene utilizzata nelle zone più aride per numerosi scopi e consiste nella lavorazione a strati di un materiale composto da argilla poco umida e sabbia. Colato all’interno di casseformi e pressato, verrà così a definire l’intera parete. Il ricircolo dell’aria passivo avviene invece attraverso aperture poste a 30 cm dal pavimento e nel sotto tetto. Esse permettono l’ingresso di aria fradda (aperture inferiori) e l’uscita di aria calda (aperture superiori).
illa
o
2019
34
HOME DESIGN
PROSPETTO EST
PROSPETTO OVEST
35
Valle di Dades, Marocco
SCHERMATURE SOLARI E AMBIENTE INTERNO Le schermature solari consistono in intrecci di bamboo che creano del pannelli. La loro posizione può essere inclinata in modo tale da regolare l’intensità di luce all’interno in base alle diverse esigenze. Sono state posizionate sulle apeture a Sud e a Est dell’abitazione per garantire un comfort interno costante. All’interno è stato progettato un ambiente rustico mantenendo la terra cruda a vista che, grazie ad un ulteriore lavorazione è diventata omogenea. La scelta degli arredi quasi interamente in paglia lavorata in vari modi, mantiene la linea progettuale naturale dell’edificio. Sensazioni tattili e visive che si fondono al paesaggio circostante come ‘la rosa nel deserto’.
2019
36
HOME DESIGN
37
Valle di Dades, Marocco
2019
38
HOME DESIGN
Forme sinuose caratterizzano l’abitazione. La doccia si affaccia direttamente sulla zona esterna. 39
Valle di Dades, Marocco
Grandi finestre illuminano ogni ambiente e permettono l’immersione nel deserto. 2019
44
HOME DESIGN
04
Spazi e oggetti che celano i nostri sentimenti piÚ segreti. Una metafora di noi stessi, la nostra casa. Nel piccolo appartamento viene ricreata una struttura lungo tutto il suo perimetro. Un secondo muro, questa volta abitato, contiene le funzioni essenziali del vivere quotidiano. All’interno di esso tutta la vita di chi vi abita, una sorta di grande nuvola che contiene tanti pensieri e tanti momenti di vita quotidiana. Questo muro abitato è quindi visto come contenitore di vita.
45
Via Accademia Albertina, Torino
2019
46
HOME DESIGN
2
3
4
1
PIANTA
1. 2. 3. 4.
0
47
50
100
zona notte zona giorno/studio zona pranzo bagno
Via Accademia Albertina, Torino
DISPOSIZIONE MURO ABITATO. L’appartamento di 24 m2 è stato liberato interamente e sul suo contorno è stata creata una struttur che contiene tutte le funzioni del vivere quotidiano. Lo spazio centrale è stato mantenuto libero in modo tale che la luce arrivasse in ogni punto. Alla destra dell’entrata troviamo un piccolo bagno e un cucinino mentre sulla sinistra la zona notte e la zona giorno. Il letto, la scrivania e in divano sono incastrati nel muro e in base alle proprie esigenze possono essere utilizzati.
2019
48
HOME DESIGN
SEZIONE A.A’
49
Via Accademia Albertina, Torino
INFINITE FUNZIONI IL MURO ABITATO. La scansione delle aperture su questa struttura è regolare. Studio, scrivania, divano, libreria, tavolo da pranzo, letto sono solo alcune delle funzioni che questa struttura ospita.
2019
50
HOME DESIGN
ORE 8 am.
ORE 4 pm.
51
Via Accademia Albertina, Torino
ORE 6 pm.
ORE 11 pm.
2019
52
HOME DESIGN
53
Via Accademia Albertina, Torino
2019
54
HOME DESIGN
05
Un’ abitazione in montagna per le vacanze di una famiglia. L’ ispirazione è arrivata dall’archetipo della casa. La forma molto semplice, con il tetto a falda e il camino riprende la tradizione. La classica casa disegnata dai bambini. Questa forma semplice ha un significato intenso, vuole essere una sorta di rifugio per la famiglia. Il rifugio è stato associato al nido degli uccelli, nel quale la famiglia sta unita e calda, crea una sorta di protezione .
59
E’ stata ricreata quindi la forma del nido, questo modo in cui la famiglia si riunisce e sta al caldo nel piano terra della casa. Entrando nella casa dalle due grandi porte vetrate ci si trova immediatamente nel salotto. Intorno un pavimento e una struttura rialzata lo raccolgono, creando una piccola nicchia che permette di avere uno spazio più intimo. Lo spazio caldo e che raccoglie la famiglia come nella forma del nido.
Chiomonte, Italia
HOME DESIGN
2019
60
HOME DESIGN
4
2
3
1
PIANTA
1. 2. 3. 4.
0
61
50
100
soggiorno zona pranzo cucina bagno
Chiomonte, Italia
FUNZIONI DEL NIDO. La struttura centrale che da forma all’intero piano chiude in una nicchia il salotto. Due grandi porte finestre permettono di avere una vista sul bosco nel quale è immersa l’abitazione mentre si è al caldo davanti ad il camino di casa. Intorno a questa struttura, ad un livello più alto, si creano varie funzioni della vita quotidiana che si affacciano tutte su di essa. Un tavolo da pranzo e una grande libreria.
2019
62
HOME DESIGN
63
Chiomonte, Italia
ZONA GIORNO E ZONA NOTTE. Mentre al piano terra troviamo tutte le funzioni del vivere quotidiano da poter svolgere insieme alla famiglia, negli altri piani troviamo le zone dedicate alla notte. La camera per i due bambini affiancata a quella per i genitori sono divise da una fessura che, collegando visivamente i due piani, accoglie il camino e una rete per potersi rilassare. All’ultimo piano una camera dedicata agli ospiti.
2019
64
HOME DESIGN
Una grande nicchia crea la zona giorno e ospita ai suoi lati funzioni del vivere quotidiano.
3
Chiomonte, Italia
Grandi finestre illuminano l’ambiente e permettono l’immersione nel bosco.
2019
4
FURNITURE DESIGN
06
Abbraccio nasce dall’esigenza di rappresentare due persone diverse ma è una seduta pensata per agevolare i rapporti. Una forma che avvolge chi è seduto e permette di assumere varie posizioni facilitando gesti di affetto. I colori della seduta sono ispirati a quelli dei tetti parigini, le coperture di zinco che assumono il colore delle nubi temporalesche hanno anche la particolarità di mutare il tono cromatico con il mutare del tempo meteorologico.
73
Torino, Italia
2020
74
FURNITURE DESIGN
75