I luoghi parlano

Page 145

identità dell’uomo, identità del luogo

Susanna Cerri

Università degli Studi di Firenze

Il ‘luogo’ è al centro delle tesi e delle riflessioni sviluppate in questo libro, un qualcosa di specifico e vago allo stesso tempo, con cui identifichiamo un sito con una propria identità, sempre riconoscibile, con caratteri che possono essere di volta in volta eterni o mutevoli. Il senso di un luogo contiene al suo interno la storia delle proprie trasformazioni, una sorta di palinsesto, un sistema composto da progressive iscrizioni e cancellature che delineano le modalità di vita nei luoghi stessi. Una forma continua di interazione e dipendenza fra spazi e esseri umani, fra soggetti e oggetti, dove non è detto che il soggetto sia sempre l’essere umano e l’oggetto lo spazio, poiché a volte è proprio lo spazio ad agire sull’uomo, imponendo percorsi, suggerendo pratiche e forme di vita, stabilendo valori pragmatici ed economici, ma anche estetici1. Non c’è, da un lato, una società fatta di uomini e, dall’altro uno spazio fatto di oggetti che quella società accoglie in modo più o meno adeguato; c’è semmai un’unica, generale, forma sociale, che comprende sia uomini sia cose sia spazi, portatori ognuno di ruoli attanziali specifici2

Ugo Volli definisce la città come “un contenitore dai contenuti semanticamente molto densi”3, un dispositivo di comunicazione che interviene nei rapporti sociali con l’efficacia simbolica propria dei segni, capace di veicolare senso e produrre azioni su chi la vive non solo attraverso gli elementi fisici ma anche attraverso percorsi, regole e divieti, incorporati fisicamente nella segnaletica e nei segni urbani più in generale come ad esempio la tipografia vernacolare. Un luogo dove lo spazio è definito attraverso una stratificazione temporale complessa, un ambiente sociale dove ogni cosa diventa segno del suo uso possibile4, un intreccio di linguaggi e forme che definiscono la comunicazione urbana.

* Wim Wenders, L’atto di vedere, Ubulibri, Milano 1992. 1 Cfr. Patrizia Violi, Il senso del luogo, in «La città come testo. Scritture e riscritture urbane», 01-01/2008. 2 Gianfranco Marrone, Corpi sociali, Einaudi, 2001, p. 319. 3 Ugo Volli, Il testo della città. Problemi metodologici e teorici, in «La città come testo. Scritture e riscritture urbane», 01-01/2008, p. 14. 4 In letteratura questi tema è stato oggetto ricorrente della ricerca e negli scritti di Roland Barthes alla cui letteratura si rimanda per ogni approfondimento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.