AICARR JOURNAL NR 10/2011

Page 62

RINGRAZIAMENTI

Figura 13 – Prototipo di HFV. Particolare della lamella con moduli FV. I ventilatori sono alimentati direttamente da pannelli FV adagiati sulla lamella mobile posta in corrispondenza della sezione di uscita superiore della cavità ventilata

per essere allo stesso tempo energeticamente molto efficiente e fornire buone performance in termini di comfort. Per un suo corretto funzionamento è però essenziale sia garantire una appropriata integrazione funzionale fra involucro ed impianto, sia assicurare la presenza di strategie di controllo opportunamente studiate e gestite.

FACCIATE CHE UTILIZZANO FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Trattata nell’articolo “Hybrid Ventilated Façade come esempio di integrazione” nel fascicolo 2 di Aicarr Journal, la Facciata a Doppia Pelle con Ventilazione Ibrida (HV-DSF) testata mediante il sistema sperimentale TWINS introduce un nuovo concetto di involucro. In questo caso, esso viene considerato alla stregua di un’interfaccia sui cui collocare tecnologie per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e gestire flussi di massa ed energia. Come per una DSF

BIBLIOGRAFIA

Figura 14 – Sistema sperimentale TWINS. A sinistra la Test Cell con HFV, a destra la Test Cell con facciata di riferimento

“tradizionale”, la HV-DSF opera con una strategia estiva “Outdoor Air Curtain” per ridurre i carichi di raffrescamento. Due pannelli solari integrati nella facciata alimentano 6 micro ventilatori che permettono di aumentare la portata di ventilazione nella cavità all’aumentare della radiazione solare incidente. Di poco più complessa di una DSF convenzionale, la HV-DSF permette però una maggiore integrazione con il sistema edificio-impianto ed una più alta flessibilità, risultando quindi più efficiente. L’adozione dei pannelli fotovoltaici integrati consente, infine, di alimentare direttamente i ventilatori e di inviare il surplus di produzione di energia elettrica alla rete (facendo così diventare il componente “produttore” di energia oltre che un “utilizzatore”).

Conclusioni Per raggiungere i traguardi di efficienza energetica posti dalle recenti disposizioni Europee e per fronteggiare gli obiettivi a medio termine (nZEB = nearly Zero Energy Buildings) occorre che il concetto di involucro edilizio trasparente,

• Corgnati, S.P., Perino, M., Serra, V. 2007, Experimental assessment of the performance of an Active Transparent Façade during actual operating conditions, Solar Energy, vol. 81, no. 8: p. 993-1013. • DiMaio, F., Van Paassen, A.H.C. 2001. Modelling the air infiltrations in the second skin façade. In Proceedings of IAQVEC Conference: p. 873-880. Changsha, China. • Goia F., Perino M., Serra V., Zanghirella F. 2010. Experimental assessment of the thermal behaviour of a DGU filled with pcms, Proceedings of the IAQVEC 2010 Conference, Vol. paper ref. 21-34 (on memory pen), 15-18 August, Syracuse, NY USA. • Goia F., Perino M., Serra V., Zanghirella F. 2010. Hybrid Ventilated Façade come esempio di integrazione, AiCARR Journal, n.2, p.22-26. • Oesterle, E., Lieb, R.D., Lutz, M., Heusler, W. 2001, Double-Skin Façades-Integrated Planning. Prestel, Munich. • Perino M. 2010. Expert Guide – Part 2: RBE (editors: Øyvind Aschehoug: Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Trondheim, Norway). Annex 44 – IEA – ECBCS Report. Torino: Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica. • Serra V., Zanghirella F., Perino M. 2010, Experimental evaluation of a climate façade: Energy efficiency and thermal comfort performance, Energy and Buildings, vol. 42, no. 1: p. 993-1013. • Serra V., Zanghirella F., Perino M. 2009. Experimental energy efficiency assessment of a hybrid ventilated transparent façade, In: Energy Efficiency and new approaches, Proceedings of the 4th International Building Physics Conference: Vol. 1. p. 247-254. • Torcellini P., Pless S. D., R. Judkoff, Crawley D. 2007. Solar Technologies & the Building Envelope, ASHRAE Journal 49, n.4, p.14-22. • Zanghirella F., Serra V., Perino M., Sossai C. 2010, Active transparent façade integrated with a well water cooling system: an experimental analysis. In Proceedings of CLIMA 2010 Conference. Antalya, Turkey.

60

#10

Le ricerche illustrate in questo articolo sono state supportate finanziariamente dai seguenti progetti/contratti di ricerca: MIUR “PRIN 2007 – RES2”, Polo di Innovazione “Polight” – Regione Piemonte 2009 progetti “SMARTGLASS” e “SI2”, Contratto di ricerca Somec Marine & Architectural Envelopes s.r.l. Gli autori ringraziano l’arch. Francesco Goia e l’ing. Fabio Zanghirella per la collaborazione.

sino ad oggi comunemente condiviso, cambi radicalmente. È necessario che l’innovazione tecnologica guardi al di là dell’idea secondo cui la prestazione energetica del componente coincide semplicemente con le sue capacità di resistenza termica, iniziando ad esplorare ed implementare con maggior convinzione nuovi materiali e nuove tecnologie capaci di modificarsi ed adattarsi alle diverse condizioni poste dalla variabilità stagionale, meteorologica e di requisiti ambientali. Nonostante il concetto di involucro dinamico e attivo sia conosciuto da tempo, e gli esempi di sistemi oggi disponibili mostrino delle promettenti potenzialità, si evidenziano anche delle criticità. Infatti, se da un lato questi elementi innovativi rappresentano il futuro e la chiave di passaggio necessaria per realizzare una edilizia ZEB (Zero Energy Building), ad oggi non sono ancora diffusamente impiegati a causa della scarsa conoscenza delle loro reali prestazioni in campo, della mancanza di metodi di progetto adeguati e da una scarsa conoscenza circa le strategie di controllo ed integrazione. Molto deve ancora essere fatto a livello di ricerca applicata e di divulgazione tecnicoscientifica per preparare progettisti, produttori e mercato a questa realtà. n * Marco Perino e Valentina Serra, Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.