Neomaggiorete

Page 1

1


Carissimo/a, diventare maggiorenne è un traguardo fondamentale della vita, ma non sempre è così semplice quando si è vissuto una parte della propria infanzia e adolescenza "fuori famiglia". Se non si ha accanto qualcuno su cui poter contare o la propria famiglia é lontana o in difficoltà, a 18 anni non è per niente facile cavarsela da soli. Da anni l'Associazione Agevolando e altre realtà del territorio si impegnano a promuovere percorsi di accoglienza e di accompagnamento per ragazzi "fuori famiglia" anche dopo che hanno raggiunto la maggiore età. Con questo spirito sono sorti i Gruppi Appartamento per neomaggiorenni e l'apertura degli Sportelli del Neomaggiorenne nelle città di Rimini, Ravenna e Bologna, a cui possono accedere gratuitamente i ragazzi tra i 18 e i 26 anni che hanno vissuto un'esperienza "fuori famiglia". Questa Guida - che non ha la pretesa di essere completa ed esaustiva ed è dedicata alle realtà di Modena e Ferrara - vuole essere uno strumento di aiuto in un momento così importante e delicato! Alcune pagine rimandano a siti internet che puoi consultare per approfondimenti. Da pag. 9 a pag. 11 trovi l’elenco dei luoghi in cui puoi usare Internet e un computer gratuitamente. Le nostre città possono essere a volte difficili, ma anche accoglienti e aperte, ricche di risorse educative e culturali alle quali potete accedere. Il nostro invito è che diventiate sempre più cittadini protagonisti, autonomi e consapevoli dei vostri diritti e dei vostri doveri: uomini e donne che vivono e partecipano alla vita della città, potendo contare su relazioni autentiche con gli adulti di riferimento incontrati nel tempo. Ti auguriamo quindi una buona lettura e soprattutto buona fortuna affinché i tuoi sogni e progetti possano realizzarsi!

2


Sognatore ad occhi aperti Sono un sognatore ad occhi aperti Sogno di un futuro possibile senza paura, Dolore, soffocamento di regole e cultura. Sogno di un pozzo Pieno di ricordi belli... e intensi... Dentro questo pozzo ho lasciato i segreti Se sia bello o brutto non importa Da questo pozzo attingo per sognare La mia vita! Alberta Frimpomaa

3


QUESTA GUIDA CONTIENE INFORMAZIONI SU:

SERVIZI PER NEOMAGGIORENNI .......................................................................................7 POSTAZIONI INTERNET GRATUITE .......................................................................................8 DOCUMENTI ......................................................................................................................11 CASA .................................................................................................................................18 SALUTE ................................................................................................................................28 CONSULTORI E SPAZI GIOVANI........................................................................................33 LAVORO ............................................................................................................................36 INFORMAGIOVANI ...........................................................................................................37 FORMAZIONE.....................................................................................................................41 DENARO ............................................................................................................................44 TEMPO LIBERO E ALTRE OPPORTUNITA’...........................................................................51 CENTRI GIOVANI................................................................................................................52 PATENTE .............................................................................................................................55 SERVIZI PER STRANIERI .......................................................................................................56 STRUTTURE DI ACCOGLIENZA ..........................................................................................58 NUMERI ED INDIRIZZI UTILI .................................................................................................61 RAGAZZI FUORI FAMIGLIA, Letture e Film sul tema ......................................................62

4


THIS MANUAL CONTAINS INFORMATION ABOUT:

HELP DESK FOR CARE LEAVERS OVER 18 ........................................................................ 7 FREE INTERNET POINTS ....................................................................................................... 8 LEGAL DOCUMENTS ........................................................................................................ 11 HOUSING .......................................................................................................................... 18 EDUCATION AND DEVELOPMENT .................................................................................. 28 EMPLOYMENT ................................................................................................................... 33 YOUTH INFORMATION CENTERS ..................................................................................... 36 HEALTH .............................................................................................................................. 37 PUBLIC COUNSELLING SERVICES FOR HEALTH & SEX EDUCATION FOR YOUNG PEOPLE……………………………………………………... 41 MONEY MANAGEMENT .................................................................................................. 44 FREE TIME AND OTHER OPPORTUNITIES .......................................................................... 51 YOUTH CENTERS ............................................................................................................... 52 DRIVER'S LICENCE ............................................................................................................ 55 FOREIGNER CITIZENS ........................................................................................................ 56 RESIDENTIAL HOUSES ....................................................................................................... 58 USEFUL NUMBERS AND ADDRESSES ................................................................................ 61 YOUNG PEOPLE LIVING OUTSIDE OF THEIR BIOLOGICAL FAMILY: Books and Filmography ………………………………. 62

5


DIRITTI E DOVERI DEI GIOVANI "CARE LEAVERS" (1) Oggi compi 18 anni. Finisce la tua presa in carico. Al termine del percorso in una struttura di accoglienza (comunità o casa-famiglia) hai ancora diritto a un aiuto! Le organizzazioni di protezione dell'infanzia devono proporti dei servizi di accompagnamento e consulenza. Inoltre hai il diritto di rimanere in contatto con i responsabili della tua presa in carico, con gli educatori e con tutti i ragazzi che sono diventati tuoi amici durante il collocamento. Parla con un educatore o con un adulto di cui ti fidi e:  prepara un piano per il dopo comunità (obiettivi educativi, obiettivi lavorativi, bisogni per il benessere fisico e mentale, necessità legate al trasporto e alla mobilità, piano abitativo, budget economico, documenti personali);  scrivi il nome, gli indirizzi e i numeri di telefono delle associazioni e degli uffici che possono esserti utili;  conserva il numero di telefono di persone che puoi contattare in caso di difficoltà. Se i tuoi diritti non sono rispettati, se ti trovi in una situazione in cui temi per la tua sicurezza e il tuo benessere devi segnalarlo immediatamente al tuo assistente sociale, alla polizia, al garante per l'infanzia o a qualsiasi altro adulto di tua fiducia.

1. Sezione liberamente tratta dalla Guida del Consiglio d'Europa, scaricabile al seguente link www.coe.int/t/dg3/children/childrenincare/C&YP%20IN%20CARE-ANGLAIS(web).pdf

6


SERVIZI PER NEOMAGGIORENNI Puoi trovare le informazioni presenti in questa guida, aggiornate e corrette, assieme a quelle sulle città di Ravenna e Bologna al sito: www.sportellodelneomaggiorenne.it

Ti invitiamo a consultarlo, a mostrarlo ai tuoi amici e a contattarci per domande, approfondimenti o chiarimenti sulla sezione “Forum”, a cui puoi accedere dandoti un nome. A Modena e a Ferrara stiamo cercando di attivare uno sportello ad accesso diretto, rivolto a tutti i giovani tra i 18 ed i 26 anni che hanno avuto esperienza di accoglienza “fuori famiglia”. Se desideri maggiori informazioni a riguardo, o vuoi aiutarci a realizzare un servizio che sia utile ad altri ragazzi, puoi contattarci attraverso il Forum del Sito dello Sportello (vedi sopra) oppure al seguente recapito: info@agevolando.org.

7


POSTAZIONI PC / INTERNET GRATUITE Spesso le Biblioteche Comunali, i Centri di Aggregazione Giovanile (vedi pag. 51), gli sportelli Informagiovani mettono a disposizione gratuitamente computer con accesso a internet. Inoltre esistono altre opportunità di utilizzare gratuitamente reti wireless o postazioni PC. In questa sezione trovi alcuni dei servizi offerti dalla tua città che possono esserti utili per la navigazione sul web.

NAVIGAZIONE INTERNET GRATUITA A MODENA BIBLIOTECHE A MODENA Molte delle Biblioteche Comunali a Modena ti consentono di prenotare una postazione PC, con la quale puoi navigare in Internet gratuitamente e a volte anche stampare documenti. Trovi informazioni al seguente sito: http://www.universita.it/biblioteche-modena/ La Biblioteca Civica di Modena ad esempio mette a disposizione 3 postazioni PC utilizzabili gratuitamente per un’ora al giorno. E’ possibile utilizzare la chiavetta USB, ma le stampe sono a pagamento. BIBLIOTECA DELFINI Corso Canalgrande 103 – Modena Contatti consulenza.delfini@comune.modena.it Info 059 203 2940 Orario d’apertura: lunedì 14-20 da martedì a sabato 9-20. INFORMAGIOVANI All’ Informagiovani di Modena puoi utilizzare gratuitamente alcune postazioni PC per aggiornare il CV o scrivere brevi documenti. Il servizio stampe e l’utilizzo di internet è invece a pagamento. Occorre iscriversi presentando un documento d’identità valido; i minorenni devono essere accompagnati da un adulto con documento di identità. Puoi navigare per un’ora al giorno. Per maggiori informazioni sui termini del servizio vai alla pagina: http://www.informagiovanionline.it/emiliaromagna/modena/news/naviga-ininternet-allinformagiovani/ Anche l’ Informagiovani del Comune di Formigine (MO) e lo spazio giovani “Centro Anch’Io” mettono offrono postazioni pc ad uso gratuito e molti altri servizi. Trovi maggiori dettagli alle pagine 36 e 37 di questa guida.

8


NAVIGAZIONE INTERNET GRATUITA A FERRARA: INFORMAGIOVANI Il servizio offre un’ area wireless e 6 postazioni per la navigazione gratuita ai giovani dai 18 ai 35 anni per la ricerca di informazioni negli ambiti di competenza dell'Informagiovani (lavoro, tempo libero, programmi europei, formazione, volontariato, ecc): per maggiori informazioni su dove si trova Informagiovani, di cosa si occupa e sugli orari di apertura vai a pag 36 della guida. URP-INFORMACITTA' Il servizio offre postazioni internet gratuite, aperte a chiunque con navigazione massima consentita di 30 minuti e la possibilità di stampare dopo che ci si è registrati. Il servizio si trova nel centro città. Via Spadari 2/2 - Ferrara Tel: 0532.419770 Orari per la navigazione: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30. Il sabato dalle 9.00 alle 11.30. BIBLIOTECA ARIOSTEA Se possiedi la tessera del Polo Bibliotecario Ferrarese (puoi richiederla qui, o alla Biblioteca Bassani, ed è gratuita), puoi utilizzare una delle 4 postazioni internet gratuite per un'ora di navigazione al giorno. Si possono utilizzare le chiavette USB ma non è possibile fare stampe. Via delle Scienze, 17 - Ferrara tel. 0532.418200 Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Il sabato dalle 9.00 alle 13.00. BIBLIOTECA BASSANI 10 Postazioni internet gratuite per un'ora di navigazione quotidiana e aperte a chiunque. E' necessaria la tessera del Polo Bibliotecario Ferrarese. Gli utenti possono fare delle stampe, ma non è consentito l'uso di chiavette USB. via Grosoli, 42 - Ferrara Tel: 0532.797414 Orari: Mattino: dal martedì al sabato 9.00-13.00; Pomeriggio: dal martedì al giovedì 15.00-18.30. Il lunedì chiuso. Per un elenco completo dei servizi pubblici e privati per la città di Ferrara puoi consultare il sito dell’Informagiovani di Ferrara al seguente link: http://www.informagiovani.fe.it/1884/internet-e-wireless

9


Se possiedi un tuo PC o uno smartphone sia a Modena che a Ferrara puoi utilizzare il servizio Wi-Fi della rete civica cittadina. “I-MODENA”: LA RETE WIRELESS del COMUNE DI MODENA La rete i-MODENA permette di navigare liberamente in internet con il tuo PC, smartphone o tablet da molte piazze, strade e aree della città. La presenza di hot-spot pubblici è segnalata su una mappa grafica con la possibilità di scaricare il software che localizza l'hot-spot più vicino connettendosi automaticamente. Le credenziali per l’autenticazione possono essere ottenute tramite sms gratuito. 
 Per una mappa aggiornata delle zone coperte da wi-fi visita il sito: www.i-modena.it/progetto/mappa-delle-aree-wifi “Wi-FE”: LA RETE WIRELESS del COMUNE DI FERRARA Per accedere al servizio Wi-Fe è necessario essere maggiorenni e registrarsi la prima volta inserendo il proprio numero nella pagina di registrazione ed effettuando una chiamata gratuita. Successivamente verrai automaticamente riconosciuto. Puoi collegarti al servizio da molte zone del centro città. Per informazioni più dettagliate puoi consultare la pagina del Comune di Ferrara al seguente link: http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492

10


DOCUMENTI

Ecco qualche indicazione sui documenti di cui puoi avere bisogno per vivere nel nostro Paese, e dove puoi recarti per farne richiesta nelle città di Modena e Ferrara.

PERMESSO DI SOGGIORNO E CONVERSIONE ALLA MAGGIORE ETÀ Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di rimanere in Italia, alle condizioni e limiti previsti dalla legge. Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato per chiedere il permesso di soggiorno al questore della provincia in cui intende soggiornare. Il documento riporta:        

le generalità del titolare la foto del titolare il numero del documento la tipologia del documento la data di emissione e di validità dello stesso le generalità dei figli il codice fiscale il motivo del soggiorno

Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico avviene, in media, in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.

11


Per la conversione del permesso di soggiorno alla maggiore età occorrono i seguenti documenti:  4 foto tessera  1 marca da bollo da 16 euro  Codice fiscale  Dichiarazione di ospitalità  Fotocopia integrale passaporto  Versamento in posta di 107,50 euro su bollettino postale prestampato per permesso di soggiorno elettronico (durata di un anno)  Relazione servizio sociale che ti ha avuto in carico come minore con richiesta di conversione  Parere favorevole da parte della Direzione Generale delle Politiche per l'Integrazione (ex comitato minori) nel caso non sussistano i requisiti (3 anni in Italia + 2 di percorso di comunità) Se è per studio:  

iscrizione e frequenza scolastica dichiarazione di mantenimento ex tutore

Se è per lavoro:  dichiarazione di assunzione del datore di lavoro  Fotocopia del contratto di lavoro  modello UNILAV (inviato in via telematica al Centro per l'impiego e ricevuta di inoltro) Tra i documenti da inviare ti consigliamo, se possibile, di aggiungere la fotocopia della tua prima busta paga. Se è per attesa occupazione: 

iscrizione alle liste di collocamento presso il Centro per l'impiego

Per le pratiche legate al rilascio, alla conversione ed al rinnovo del permesso di soggiorno devi recarti all’Ufficio Immigrazione della Questura della tua città: Questura di Modena – Ufficio Immigrazione Via Giovanni Palatucci 15 Tel: 059-410411 Email: gab.quest.mo@pecps.poliziadistato.it Orari di Apertura: Lunedì – Sabato dalle 8.15 alle 11.00 La puoi raggiungere con l’autobus 8 da Piazza Garibaldi (che si raggiunge con

12


diversi bus, ad esempio il numero 1 e 7 dalla stazione delle Corriere e del treno). Questura Ferrara - Ufficio Immigrazione Corso Ercole I d'Este, 26 telefono: 0532-294677 o 0532-294499 E-mail: ammin.quest.fc@pecps.poliziadistato.it Orari di Apertura: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00

Nuovo Sportello Immigrazione PSE c/o Servizi Demografici - Comune di Ferrara via Fausto Beretta, 19

Sul sito www.meltingpot.org, nella sezione “schede pratiche” puoi trovare informazioni approfondite su tutte le tipologie di visti e permessi.

RESIDENZA La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale. Si cambia la residenza quando si cambia la dimora abituale all’interno dello stesso Comune di residenza (detto anche cambio di indirizzo), oppure quando ci si trasferisce da un Comune ad un altro, oppure quando si viene in Italia dall’estero. L’attestazione della residenza è necessaria per fare la Carta di Identità. Per fare richiesta di residenza occorrono:  Modulo richiesta residenza (lo trovi presso l’ Ufficio Anagrafe, o puoi scaricarlo dai siti riportati sotto)  Copia di un documento di identità  Permesso di soggiorno (per gli stranieri  Copia contratto di affitto o “foglio di ospitalità” (non sempre necessario) E’ possibile trovare la documentazione e tutte le informazioni riguardo al cambio di residenza consultando il sito del tuo comune:  A Ferrara: http://servizi.comune.fe.it/, nelle sezioni Guida ai servizi > Documenti > Anagrafe > Cambio di residenza  A Modena: http://www.comune.modena.it/ nelle sezioni Anagrafe › Residenza Per la richiesta od il cambio di residenza ci si rivolge all’Ufficio Anagrafe del

13


Comune in cui si va ad abitare. Ufficio Anagrafe del Comune di Modena Via Santi, 40 - 41123 - Modena - MO Telefono: Per informazioni: 059/2032077 da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00; Per prenotazione appuntamenti: 059 2032421 da lunedì a venerdì 12.00 - 14.00 Orario di apertura al pubblico: da lunedì a sabato 8.30-12.30, giovedì 14.00-18.00. ACCESSIBILITA': raggiungibile con gli autobus n.2/2A, 6, 81. Ufficio Anagrafe del Comune di Ferrara Indirizzo: Via F. Beretta, 1 - 44121 Ferrara Telefono: 0532 419700 E-mail: sca@comune.fe.it Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00; martedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:30

CARTA DI IDENTITÀ E’ un documento di riconoscimento strettamente personale che contiene elementi utili ad identificare la persona (es: stato civile, cittadinanza, fotografia...). E’ il principale documento di identificazione per i cittadini residenti sul territorio italiano. Si richiede presso l’ufficio Anagrafe del tuo comune di residenza (vedi sezione precedente). Ha una validità di 10 anni e un costo di 5,42 € sia a Ferrara che a Modena. Il rilascio del documento è immediato se fai la domanda nel comune di residenza. Se ti serve un duplicato della carta la spesa è di 11.80 euro Per il rilascio o il rinnovo della carta d'identità occorre:  aver già ottenuto la residenza  3 foto formato tessera, tutte uguali e recenti, su sfondo bianco e con il capo scoperto  carta d'identità in scadenza o altro documento di riconoscimento valido CODICE FISCALE ED ISEE Codice Fiscale e Certificazione ISEE non sono documenti di identità, ma sono fondamentali per la vita nel nostro paese, soprattutto per l’accesso alle cure del Sistema Sanitario Nazionale.

14


CODICE FISCALE: Il Codice Fiscale è un codice alfanumerico composto da 16 caratteri che viene attribuito automaticamente dall'anagrafe tributaria a tutti i cittadini. Identifica il cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche, ma non è considerato un documento di identità. Agenzia delle Entrate di Modena Indirizzo: Via delle Costellazioni, 190 Telefono:059 839 3111 Orari: da lunedì a venerdì 8.45-12.45 - martedì e giovedì 14.30-16.30. Agenzia delle Entrate di Ferrara Via Monsignor Luigi Maverna, 8-10 Tel. 0532 226111 E-mail: dp.ferrara@agenziaentrate.it ISEE L’ISEE permette di misurare la condizione economica di una persona o di un nucleo familiare in base a caratteristiche come il reddito o altri parametri, consentendo così di verificare il diritto d’accesso alle prestazioni assistenziali. Se il tuo indicatore ISEE certifica una condizione economica bassa, puoi avere diritto ad agevolazioni nella richiesta di alcuni servizi come gli alloggi di edilizia popolare, le cure dentistiche, gli alloggi per studenti od ottenere l’esenzione dalle tasse universitarie. Per maggiori informazioni consulta i link: http://www.comune.modena.it/informafamiglie/informazioni/documenti-epratiche/certificazione-ise-isee http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=199 Si può fare richiesta per l’ISEE nei seguenti uffici  presso i CAAF (Centri di Assistenza Fiscale) aderenti al protocollo d’intesa, sottoscritto presso la sede della Provincia, per il servizio di assistenza ai cittadini che richiedono prestazioni sociali agevolate. Si veda sezione successiva.  alla sede Inps competente per territorio  per via telematica, collegandosi al sito Internet www.inps.it, nella sezione “Servizi On-Line”

15


L'Attestazione ISE ha validità di un anno dalla data di presentazione ma deve essere sostituita da una nuova attestazione se intervengono nuovi fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica. Puoi trovare informazioni utili su tutti i documenti consultando il sito del tuo Comune. Per Ferrara, ti segnaliamo il link: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=199 Per Modena ti segnaliamo il link: http://www.comune.modena.it/informafamiglie/informazioni/documenti-epratiche/certificazione-ise-isee

GLI ENTI DI PATRONATO E I CAAF Puoi chiedere assistenza e consulenza gratuita presso un qualsiasi Ente di Patronato riconosciuto dalla legge italiana, per quanto riguarda prestazioni previdenziali, sanitarie e di carattere socio-assistenziale, incluse quelle in materia di emigrazione e immigrazione. Trovi un elenco completo di Enti di Patronato riconosciuti dalla legge a livello nazionale al sito: http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Infortuniosullavoro/Lavoratore/Ri chiederelassistenzadeiPatronati/index.html Per assistenza fiscale puoi rivolgerti ai Centri di Assistenza Amministrativa Fiscale ovvero i CAAF . Per un elenco completo visita il sito: http://www.informafamiglie.it/emiliaromagna/documenti-epratiche/certificazione-ise-isee/certificazione-ise-isee/user_view

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) L’ Ufficio Relazioni Con il Pubblico (URP) è fondamentale per avere informazioni su orari e indirizzi degli Uffici Pubblici presenti nella tua città, i servizi del Comune e dei Quartieri, scadenze e modalità di presentazione di domande e pratiche, sulle iniziative della città come le attività socio-culturali, sportive e bandi. L'Urp riceve: - proposte, segnalazioni e proteste, contribuendo alla soluzione dei problemi che riguardano la vita nel quartiere ed in città - pareri sui servizi comunali, sul loro utilizzo e sul grado di soddisfazione dei cittadini. Ti segnaliamo di seguito lo sportello principale della tua città:

16


Comune di Modena - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Piazza Grande 17 Telefono 059/20312 Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00 – 13.00; lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15.00 – 18.30; sabato 9.30 – 12.30 Orario estivo: Luglio e agosto da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00; lunedì e giovedì 15.00 - 18.30; www.comune.modena.it/filo-diretto/urp Comune di Ferrara - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Indirizzo: via degli Spadari, 2/2 Telefono 0532 419770 Numero verde Prontocomune: 800 225830 web http://www.comune.fe.it/urp e-mail urp@comune.fe.it Orario dal lunedi al venerdi dalle 8:30 alle 13; martedi e giovedi anche dalle 14 alle 16:30; sabato dalle 9 alle 12; Informastranieri solo su appuntamento.

17


CASA

Cercare una casa, o anche solo una stanza in affitto, può essere difficile: la ricerca richiede tempo e sono molti i fattori da considerare. Vi sono tuttavia anche molte soluzioni. La cosa più importante è sapersi guardare intorno per valutare quale offerta è quella migliore per te.

CONTRATTO D’AFFITTO Qualunque soluzione abitativa tu scelga, è fondamentale che tu possa vedere e firmare il contratto d’affitto, che rappresenta l’accordo scritto obbligatorio per legge tra il datore d’affitto e l’ inquilino. Ecco alcune informazioni che possono esserti utili. Esistono varie tipologie di contratto di affitto. Quelle principali sono 3:  Contratti a canone libero, o 4+4: il proprietario e l'inquilino decidono liberamente tra loro il costo dell'affitto. La durata minima è di 4 anni più 4 di rinnovo automatico.  Contratti a canone concordato, o 3+2: il costo dell'affitto è quello stabilito da accordi territoriali stipulati tra le organizzazioni degli inquilini e quelle dei proprietari. La durata minima è di 3 anni più 2 di rinnovo automatico. In questo tipo di contratti solitamente l'affitto è più basso rispetto a quelli di libero mercato.  Contratti conformi: in questo tipo di contratti per determinare l’ammontare dell'affitto (così come la durata della locazione e molte altre condizioni) si deve fare necessariamente riferimento a uno schema contrattuale che viene predisposto in sede locale dalle associazioni della proprietà edilizia e da quelle degli inquilini. Se hai dei dubbi sulla regolarità del contratto che ti viene proposto, esistono associazioni sindacali di inquilini che ti possono tutelare. Due esempi sono i sindacati S.U.N.I.A (www.sunia.it) e Sicet (www.sicet.it), presenti sia a Modena che a Ferrara. In alternativa contattaci al Forum dello Sportello Online www.sportellodelneomagiorenne.it : saremo felici di provare a capire con te cosa funziona e cosa no del tuo contratto d’affitto.

18


Il contratto d’affitto, per essere valido, dev’essere:  Firmato (stipulato) da inquilino e datore d’affitto;  Registrato all’ Agenzia delle Entrate (se il contratto dura più di 30 giorni). I documenti necessari per stipulare un contratto di affitto sono:  Una copia della carta di identità e del codice fiscale, in corso di validità  Una piantina dell’appartamento oggetto della locazione  Una copia dell’atto di acquisto e/o della visura catastale La registrazione del contratto di affitto invece dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula del contratto, presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate competente, purché il contratto superi i 30 giorni di durata. I documenti necessari per la registrazione sono:  Due copie del contratto, con firme in originale;  La richiesta di registrazione compilata sul Modello 69 (che potrai ritirare all’Agenzia delle Entrate, o scaricato dal sito dell’Agenzia nella sezione Modulistica al link: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Strumenti/Modelli/ Modelli+di+registrazione/  La ricevuta di pagamento dell’imposta di registro  Le marche da bollo da 14,62 euro(una ogni quattro facciate) Ricorda sempre che: Il contratto va fatto per iscritto e su carta bollata. Diffida da chi vuole stipulare un contratto “a voce” o su un foglio di carta qualunque. Se sei studente, esistono servizi che ti possono aiutare nella ricerca di una sistemazione. Il sito www.informagiovanionline.it/emiliaromagna alla voce “vita da studente” può essere utile per un primo orientamento.

CERCO CASA/CERCO STANZA: A CHI MI RIVOLGO? Qui sotto riportiamo alcuni spunti di luoghi dove puoi trovare esposti annunci per la ricerca della casa, o agenzia e servizi che possono esserti di aiuto.

ANNUNCI PRESSO BACHECHE PUBBLICHE & UNIVERSITÀ A Modena trovi un’utile bacheca con annunci “offro/cerco casa” presso le facoltà universitarie del centro come Economia (via Jacopo Berengario, 51) Giurisprudenza (via San Geminiano, 3), la Facoltà di Studi Linguistici e Culturali (Largo Sant'Eufemia, 19), Scienze Mediche e Chirurgiche (via del Pozzo, 71) o

19


Ingegneria (strada Vignolese, 905). In particolare questo sito riporta annunci per studenti: www.unimore.it/servizistudenti/alloggi.html

Anche a Ferrara puoi trovare annunci presso il polo biomedico compreso tra via Mortara, via Fossato di Mortara e via Giovecca, oppure presso la Segreteria Studenti Universitaria di via Savonarola 9

ANNUNCI ON-LINE Su internet è possibile trovare una serie di siti che raccolgono le offerte di camere libere. Alcuni di questi ti permettono inoltre di personalizzare la ricerca ad esempio mettendo un tetto massimo all'affitto, in base alla tua disponibilità. É inoltre possibile pubblicare i propri annunci, così da facilitare la ricerca di un’abitazione o di un futuro coinquilino. Ecco alcuni esempi di siti dove puoi orientare la ricerca in base alla città in cui desideri cercare casa:  http://mm.informagiovanionline.it/mapmyhouse/annunci-immobiliari  www.subito.it  www.kijiji.it  www.annunci.ebay.it/case/stanze-e-posti-letto  www.soloaffitti.it  www.easystanza.it/  www.bakeca.it  www.stanzazoo.com A Ferrara è presente una pagina su Facebook chiamata “cerco o offro casa o stanza in Ferrara” in cui è possibile contattare direttamente le persone che in quel momento stanno offrendo una camera od una stanza a Ferrara. Se vivi a Modena ti consigliamo di fare riferimento al seguente link: http://mm.informagiovanionline.it/mapmyhouse/annunci-immobiliari PASSAPAROLA Il passaparola rimane sempre un ottima maniera per trovare casa. Inoltre un appartamento trovato grazie alle conoscenze permette di avere già un idea delle

20


persone con cui si andrà ad abitare. AGENZIE IMMOBILIARI Le Agenzie Immobiliari svolgono attività di ricerca e mediazione tra chi cerca casa e chi la offre. Il servizio ha generalmente un costo: al normale prezzo della casa o della camera viene aggiunto quello dell'Agenzia stessa (in genere 1 o 2 mensilità di affitto), più la cauzione che viene restituita a fine periodo. A Ferrara e Modena sono numerose le agenzie immobiliari, che operano nel settore della vendita e degli acquisti.

EDILIZIA POPOLARE Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, o case popolari, sono abitazioni che vengono concesse in affitto a canone agevolato ai cittadini o famiglie in difficoltà economiche. A Modena e a Ferrara è possibile fare richiesta per un alloggio di edilizia popolare: ci si deve rivolgere al proprio Comune che pubblica un bando ogni 4 anni di partecipazione all’assegnazione degli alloggi; compilando un apposito modulo. A seconda del proprio reddito e di altri parametri è possibile così entrare nelle graduatorie che regolano l’assegnazione. Ecco un link che può esserti utile: http://www.laleggepertutti.it/44975_cosa-fare-per-ottenere-una-casapopolare#sthash.no2Y0sdV.dpuf Ricorda che le modalità ed i tempi in cui è possibile fare richiesta di un alloggio di edilizia popolare variano a seconda del servizio. Per maggiori informazioni puoi rivolgerti ai seguenti uffici. Ufficio Area Servizi per la Casa del Comune di Modena Indirizzo: Via Cesare Costa, 13 (con ingresso da Via Cialdini) Telefono: 059/2032199 E-Mail: ufficio.casa@comune.modena.it Orario: lunedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.00

21


Acer (Azienda casa Emilia-Romagna) Modena Indirizzo: Viale Enrico Cialdini,5, Modena Telefono: 059891011 Orari:Lunedi ore 8,30 – 13,00; Giovedi ore 8,30 – 13,00 \ 14,00 – 18,00 Servizio Abitazioni - ASP Ferrara via Ripagrande 5 Telefono 0532.799730 L’ufficio Abitazioni riceve il pubblico per appuntamento: lunedì, mercoledì ore 9.00 – 13.00, martedì ore 14.30 – 17.00 (Responsabile del Servizio Fabrizio Samaritani Tel. 0532.799511 f.samaritani@aspfe.it) Acer (Azienda casa Emilia-Romagna) Ferrara Indirizzo: Corso Vittorio Veneto, 7, Ferrara Tel: 0532 230311 Orario di apertura al pubblico: lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.45 alle 13.00; martedì anche 15.30 alle 17.00. www.acerferrara.it Puoi rivolgerti anche all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del tuo Comune (vedi pagina 17 della guida) GESTIONE DELLA CASA Ricorda che alla spesa dell'affitto dovranno essere aggiunte varie spese. Ti proponiamo di seguito qualche esempio. CAPARRA Somma di denaro (solitamente equivalente a due mesi di affitto) che il proprietario richiede anticipatamente all'affittuario e che potrà trattenere nel caso di recessione del contratto o di danni all’immobile. In caso contrario la caparra verrà restituita all’affittuario. SPESE CONDOMINIALI Le spese di condominio vengono suddivise tra i vari appartamenti del condominio (luce e pulizia delle scale, ascensore, ecc.). Solitamente vengono divise in base ai millesimi dell'appartamento. L’amministratore di condominio provvede ad informare quote e scadenze di pagamenti. BOLLETTE Le bollette, bimestrali, riguardano il singolo appartamento e l'uso che l’inquilino fa delle utenze domestiche (luce, acqua, gas). Sono composte da un canone fisso

22


più la quota aggiunta per l'uso dell'utente. MOBILIO & ARREDAMENTO Un appartamento in affitto può essere arredato o no. Nel primo caso l'affitto potrà essere leggermente più alto ma si risparmierà sull'acquisto dei mobili. Nel secondo caso l'affitto potrà essere leggermente più basso ma sarà poi necessario arredare la casa. In caso di appartamenti già arredati, una volta terminato il contratto, si dovrà restituire l'appartamento così come lo si è trovato(mobili rotti o danneggiati vanno riparati o sostituiti). Nel caso di un appartamento non arredato si potrà chiedere al proprietario se desidera tenere i mobili, vendendoglieli. Ricorda che: anche lo Sportello del Neomaggiorenne (vedi pag. 6) o l’ Infomagiovani (vedi pag. 36, 37) della tua città possono darti informazioni utili sulla ricerca e la gestione della casa.

LUOGHI DOVE POTER ALLOGGIARE PER UN PERIODO DI MEDIA DURATA HOUSING SOCIALE Da alcuni anni in alcune città italiane si sta sperimentando una nuova forma di "abitare sociale". Housing sociale significa non solo fornire alle persone alloggi e servizi ma anche “accompagnarle” attraverso relazioni umane ricche e significative. L’housing sociale, presente per il momento solo sul territorio di Modena, può essere pertanto un buon modo di iniziare ad essere autonomi sentendosi meno soli. A Modena si occupa di Housing Sociale la “Casa a Colori” che offre servizi di ricettività extra – alberghiera grazie alla presenza di 33 camere singole con un bagno ogni due camere. La struttura è di 4 piani, serviti da ascensore. Ben servita da negozi e autobus, la Casa a Colori rappresenta un’opportunità per ragazzi e ragazze, che possono usufruire di rapporti di buon vicinato, di persone di riferimento che vivono e custodiscono la struttura e di un aiuto per le pulizie. Il costo per una stanza è di circa 370 euro mensili, esclusi servizi aggiuntivi come l’utilizzo della rete internet. E’ però possibile soggiornare per periodi più brevi. Casa a Colori Via dell’Artigianato 5, Modena Tel. 059/3367023 Cell 348/2715043 - 346/2310221 E-mail: info@casacolori.it PI 02517870362 http://www.casacolori.it/ita/casa_colori.asp

23


GLI OSTELLI Tra i luoghi per poter alloggiare nel breve periodo ti segnaliamo gli ostelli della gioventù. Qui è possibile dormire ed usufruire di alcuni servizi (come sale comuni o servizio wi-fi) a poco prezzo poiché gli spazi vengono condivisi con altri ospiti. A Modena: Ostello San Filippo Neri: fa parte associazione Hostelling International in Italia, ed è situato nel centro storico. L’ostello dispone di 70 posti letto in camere singole, doppie o triple con bagni ai piani ad uso comune o privato. Due camere e due bagni sono predisposti per disabili e in tutta la struttura non esistono barriere architettoniche. Via santa Orsola 48/52 Telefono: 059 234598 E-mail : info@ostellomodena.it Arrivo/Partenza: Check-in non prima delle 14. 00/ Check-out entro le 10. 00 A Ferrara: Student’s Hostel Estense: é un ostello a tre stelle ospitato in edifico vicino al centro storico della città, a poche centinaia di metri dai principali musei e monumenti di Ferrara. L'ostello è aperto a tutte le tipologie di viaggiatori e si presta particolarmente al turismo scolastico e giovanile. Le 20 camere, con tre, quattro o sette letti, offrono ospitalità a 100 persone. Corso Biagio Rossetti n.24 Tel: +39 0532 20 11 58 Email: info@ostelloferrara.it http://it.ostelloferrara.it/ Lo Student's Hostel gestisce anche la Casa senza Frontiere: per maggiori informazioni visita il sito http://it.ostelloestense.com/ A prezzi modici c'è anche la Foresteria della Città del Ragazzo, che, pur non essendo vicina al centro città è raggiungibile con l’autobus (www.tper.it) o con il treno della linea linea Ferrara-Codigoro (www.fer-online.it) fermata “Città del Ragazzo”: http://www.cittadelragazzo.it/images/stories/volantini/foresteria.pdf DORMITORI E MENSE GRATUITE Se tu ti trovassi in caso di estrema necessità ci sono strutture a cui è possibile chiedere ospitalità per una o più notti gratuitamente.

24


A Modena: Porta Aperta: è il dormitorio di Modena che offre un massimo di 25 posti letto che vengono dati ad italiani e stranieri adulti. Offre anche servizio docce, mensa serale e deposito bagagli. Si accede al Dormitorio presentando un documento di identità, previo orientamento a carico del Centro di Ascolto della Caritas di Modena. Centro Ascolto: via dei Servi, 13 tel. 059 212202 Dormitorio: Strada cimitero S. Cataldo,117 Tel. 059827870 A Ferrara: Associazione “Viale K”: le accoglienze vengono valutate dal Centro di Ascolto durante un primo colloquio conoscitivo e, a seconda della disponibilità di posti liberi e dei criteri d priorità per l'accesso, individua dove, tra le diverse strutture di accoglienza, inviare la persona. Centro di Ascolto: Via Mambro, 88 Tel 0532 - 97.57.17; E-mail: viale_k@libero.it Sito Web: http://assvialek.altervista.org Caritas Diocesana Ferrara Comacchio Presso il Centro di accoglienza della Caritas Diocesana è attiva una mensa gratuita a libero accesso. Non è necessario portare con se alcun documento di identificazione. La mensa è attiva dal lunedì al sabato, per il pranzo e la cena, e la domenica solo per il pranzo. Via Brasavola, 19, Ferrara Tel 0532 740825 E.mail: caritasfe@libero.it SERVIZI SOCIALI ADULTI Per sistemazioni di carattere più "di emergenza" occorre necessariamente passare dai Servizi Sociali: Servizio Sociale Adulti di Modena Settore Politiche Sociali, Sanitarie e per l'integrazione Via Galaverna, 8 - 41123 - Modena - MO Telefono: 059 2032723 – 059 2032852 Orario: lunedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.00; mercoledì 8.30-13.00 Servizio Sociale Adulti di Ferrara Piazza B. Buozzi, 14 Pontelagoscuro Ferrara

25


Telefono: 0532 466981 CONSIGLI UTILI PER UNA BUONA CONVIVENZA Adesso che hai trovato casa, può esserti utile qualche consiglio su come gestire al meglio la tua quotidianità, soprattutto se vivi con altre persone. PULIZIE Indispensabili. Nel caso si viva con altre persone è bene organizzarsi insieme, in modo che ognuno dia il suo contributo per quanto riguarda gli spazi comuni della casa. Il modo più semplice è organizzare dei turni di pulizie a rotazione in modo che il carico di pulizie sia equamente distribuito. Ovviamente le camere personali vanno pulite dall’inquilino che ci vive. Alcuni locali vanno inoltre puliti con una maggiore frequenza rispetto ad altri, come la cucina ed il bagno (è consigliabile e preferibile pulirli ogni giorno). Gli altri locali (salotto, corridoio,ingresso, camere da letto) andrebbero puliti con una pulizia settimanale. Gli strumenti indispensabili per una buona pulizia sono: - scopa e paletta (per una pulizia giornaliera dei pavimenti); - aspirapolvere e mocio (per una pulizia settimanale dei pavimenti); - spugne (per la pulizia delle stoviglie, della cucina e dei sanitari); - stracci e panni ( per la pulizia dei vari mobili, meglio se differenziati). COINQUILINI “La mia libertà finisce dove inizia la vostra” Martin Luther King Nel caso si conviva è bene assumere comportamenti che potranno facilitare la convivenza, rendendola piacevole.  Rispettare la privacy degli altri coinquilini, non invadere i loro spazi privati e trattare con cura gli oggetti chiesti in prestito.  Adempi alle tue responsabilità. Impegnati per rispettare sempre i tuoi compiti.  Pulisci dopo avere sporcato. Se ti sei fatto da mangiare e hai lasciato sporco pulisci: a nessuno piace vivere nello sporco, figuriamoci quello lasciato da altri!  Rispetta il sonno del tuo coinquilino facendo il meno rumore possibile quando sai che sta dormendo( la notte tardi se si alza presto la mattina, la mattina se fa un lavoro notturno, ecc).  Se c'è un problema parlane. Inevitabilmente nasceranno delle discussioni tra coinquilini. In quel caso cerca di parlarne con i dovuti modi, se necessario, accetta i compromessi in nome del quieto vivere. Essere flessibili

26


è una qualitĂ che viene sempre molto apprezzata. ďƒź La condivisione: chiarisci subito con il tuo coinquilino cosa intendi condividere e cosa no. Questo aiuta molto ad evitare problemi. REGOLE DI VITA COMUNE Nel caso di condominio chiedi il regolamento, spesso vige un regolamento che riguarda alcuni lati della vita condominiale come l'ora del silenzio (solitamente va dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 22:00 alle 07:00)o l'uso degli spazi comuni. Se hai un balcone preoccupati di chi vive sotto di te (non innaffiare le piante senza sottovaso, non fumare senza posacenere, ecc, ecc. ).

27


SALUTE La salute è lo stato di benessere di ciascuno: mantenersi in salute e avere coscienza del proprio corpo è la prima cosa che serve per vivere bene. Tutti noi abbiamo diritto ai servizi sanitari: per questo è necessario essere iscritti al Sistema Sanitario Nazionale. In Italia, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è gratuita, mentre alcuni servizi come visite ed esami necessitano il pagamento di un ticket sanitario in base al reddito. In questa sezione puoi trovare diverse informazioni utili per l’accesso ai diversi servizi che si occupano di salute nel nostro paese. TESSERA SANITARIA (TS): La Tessera Sanitaria permette l’accesso servizi sanitari in Italia e nei paesi dell’ Unione Europea. Ha validità di 5 anni, e viene inviata direttamente a casa dall'Agenzia delle Entrate. La Tessera Sanitaria si usa ogni volta che si va dal medico, si acquista un medicinale in farmacia, si prenota un esame o si beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL. Ricorda che: Per avere la Tessera sanitaria devi prima ottenere il Codice Fiscale. I cittadini che non l’hanno ancora ricevuta possono rivolgersi al servizio CUP della propria Asl di appartenenza (elenco degli sportelli CUP a pag 60), se non hanno ancora il codice fiscale, devono invece rivolgersi a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Per approfondimenti sul Codice Fiscale vedi pag 60. I documenti necessari sono:  documento di identità;  permesso di soggiorno valido (o richiesta del rinnovo);  autocertificazione di residenza (o dichiarazione di effettiva dimora riportata nel permesso di soggiorno). Per gli studenti è sufficiente l'autocertificazione di domicilio.  codice fiscale;  dichiarazione in cui ci si impegna a comunicare qualsiasi variazione della propria situazione personale (ad. Es. matrimonio o la nascita di un figlio). MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) O MEDICO DI BASE Ogni cittadino ha diritto a scegliere il proprio medico di base, anche chiamato “medico di famiglia”. È la persona di fiducia a cui ci rivolgiamo quando non stiamo bene, o per confrontarci su qualunque dubbio o domanda che riguarda la nostra salute. I medici di base fanno le prime visite (eventualmente anche a domicilio) e prescrivono le ricette per prenotare visite specialistiche o per

28


acquistare un farmaco. La prima cosa da sapere è quindi come sceglierlo o revocarlo. COME SI SCEGLIE IL MEDICO DI BASE Per scegliere il medico di base è necessario essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale: la prima volta che si effettua la scelta infatti è necessario presentare  la Tessera Sanitaria 

un documento di riconoscimento valido.

La scelta si effettua in qualsiasi Punto dello Sportello Unico Distrettuale della tua AUSL di riferimento, dove puoi chiedere di consultare gli elenchi dei medici di base convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. I riferimenti per le città di Modena e Ferrara sono gli sportelli Cup (vedi pag 60) MODENA: 

elenco completo di tutti gli uffici del distretto sanitario di Modena http://www.ausl.mo.it/flex/FixedPages/IT/CartaDeiServizi.php/L/IT/TIPO/248

elenco dei Medici di Base presenti on-line: http://www.ausl.mo.it/flex/FixedPages/IT/MediciFamiglia.php/L/IT

FERRARA: elenco completo di tutti gli uffici del distretto sanitario di Ferrara: http://www.ausl.fe.it/azienda/mmg-pls/elenchi-medici-di-medicinagenerale  elenco dei Medici di Base presenti on-line: http://www.ausl.fe.it/azienda/mmg-pls/elenchi-medici-di-medicinagenerale 

GUARDIA MEDICA La Guardia Medica (Servizio di Continuità Assistenziale) sostituisce il medico di base per casi di bisogno urgente quando questo non è reperibile. Il servizio è attivo dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni e dalle 8.00 alle 20.00 dei giorni prefestivi e festivi. Quando si chiede l'intervento della guardia medica, è necessario comunicare sempre: - cognome, nome, indirizzo; - numero di telefono; - ogni altra informazione utile per accelerare l'arrivo del medico.

29


Numero di telefono della Guardia Medica di Modena: 059 375050. A Modena, sono presenti anche due associazioni di Medici di Famiglia che, nei giorni prefestivi e festivi, forniscono a tutta la popolazione un servizio di continuità assistenziale in ambulatorio, ad accesso libero e gratuito. Ecco dove:   

Studio medico MDF (Medici di Famiglia Associati) - Sede: Via Rainusso 138/A Modena. Orari di apertura: sabato e prefestivi: 15.00-19.00; domenica e festivi: 15.0019.00 Studio medico MeMo3 (Medici Modenesi Distretto 3) - Sede: Via San Giovanni Bosco 226/228 Modena. Orari di apertura: sabato e prefestivi: 10.00-14.00; domenica e festivi: 10.00-14.00.

Numero di telefono della Guardia Medica di Ferrara: 840 000875. PRONTO SOCCORSO Si trova in qualsiasi struttura ospedaliera e serve per far fronte a situazioni di emergenza. Qui vengono prestate le prime cure, non in ordine di arrivo, ma in base alla gravità della situazione. Pronto Soccorso Del Policlinico Di Modena Indirizzo: Via Emilia Est, 590, Modena. Telefono: 059.422.5490 e 059.422.2155 L'accesso avviene da via Campi, raggiungibile da via Vignolese o da via Emilia Est:  Se si arriva in macchina è possibile raggiungere l’ ingresso anche dalla tangenziale Nuova Estense (uscita n. 26), percorrendo via Gottardi e proseguendo per via Braghiroli per immettersi quindi in via Campi in prossimità dell'entrata.  Se si arriva con l’autobus prendere il numero 7 che transita dalla autostazione Il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Baggiovara (Modena) Indirizzo- Via Giardini, 1355 Modena Telefono- 059 396 1111  Se si arriva in macchina da Modena: percorrere la Via Giardini in direzione Maranello, fino alla rotatoria di Baggiovara e girare a sinistra; oppure imboccare la tangenziale in direzione Sassuolo, uscita Baggiovara 

Se si arriva in autobus prendere: linea urbana n. 13 - Ospedale Baggiovara. Linea 800 extra-urbana diretta a Pavullo.

30


Pronto Soccorso dell’ Arcispedale Sant’Anna di Cona (Ferrara) Via Aldo Moro, 8 – Cona http://www.ospfe.it/ In auto prendi la superstrada Ferrara-Mare (uscita Cona per chi arriva dall’A13 o da via Ravenna)o la via Comacchio (per chi arriva dalla città di Ferrara)  In autobus prendi la linea urbana 6  In treno: linea Ferrara-Codigoro scendendo alla nuova fermata “Cona Ospedale” Il biglietto urbano vale sia per l’autobus sia per il treno. 

IL NUMERO PER LE EMERGENZE - 118 Il 118 è il numero da chiamare in caso di emergenze sanitarie (come grave malore, incidente stradale, domestico o sportivo ed in ogni situazione di pericolo di vita) per attivare immediatamente la rete di soccorso. E’ operativo 24 ore su 24: la telefonata è gratuita e garantisce l’arrivo in tempi brevi di un automezzo di soccorso. IL SERVIZIO DI SANITÀ PUBBLICA Il servizio di Sanità Pubblica eroga servizi per la prevenzione e la tutela della tua salute, come vaccinazioni, prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, vigilanza e controllo igienico-sanitario, etc. Nel caso delle vaccinazioni, occorre sempre prenotare e presentarsi muniti del proprio tesserino vaccinale che ti viene rilasciato al momento della prima vaccinazione. Il tesserino vaccinale è da conservare e presentare tutte le volte che ti vaccini e in occasione di accesso al Pronto Soccorso per infortunio. Le vaccinazioni, se effettuate all'unico scopo di tutelare la salute di chi viaggia prevedono il pagamento di una tariffa che varia da regione a regione. Quando invece sono inserite in campagne di prevenzione, oppure sono obbligatorie per legge (come l'antitetanica per determinate categorie di lavoratori) sono gratuite. Ogni città ha un servizio dedicato di sanità pubblica a cui puoi rivolgerti: Dipartimento di Sanità Pubblica di Modena Sede: presso il Centro Servizi AUSL Modena Strada Martiniana 21 Baggiovara (Mo) Centralino: 059 3963100 Posta elettronica certificata: dsp@pec.ausl.mo.it

31


Dipartimento di Sanità Pubblica di Ferrara Indirizzo: Via F. Beretta, 7- Ferrara Tel. 0532-235211 E-mail: dirdsp@ausl.fe.it PEC: dirdsp@pec.ausl.fe.it

CUP (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE) Al CUP puoi prenotare su tutta la provincia gli esami diagnostici e le visite mediche specialistiche prescritte dal tuo medico di base. Occorrono sempre la prescrizione del medico curante e la tessera sanitaria. Puoi trovare Sportelli Cup presso le Aziende USL, gli Ospedali e alcune Farmacie distribuite sul territorio. Per l’elenco completo degli sportelli CUP delle provincie di Ferrara e Modena puoi fare riferimento al sito della tua Ausl: www.ausl.mo.it www.ausl.fe.it www.saluter.it Ricorda che non tutti gli esami sono prenotabili dal CUP delle farmacie: per le analisi del sangue ed altri esami di laboratorio occorre effettuare la prenotazione dallo sportello CUP delle Ausl, dove è possibile, inoltre, ricevere informazioni su molti tipi di prestazione sanitaria e scegliere o revocare il medico di base. CUP Ausl Modena Largo del Pozzo, 71/b 41124 - Modena Telefono informazioni: 059/438713 Disdetta prenotazione 848 800 640 risponditore telefonico 24 h Orari di Apertura al pubblico: mar, mer, ven: 8.00-13.00 | lun, gio: 8.00-13.00; 15.00-18.00 | sab: 8.00 - 12.00 CUP Ausl Ferrara via Cassoli n. 30 44121 Ferrara Telefono: 0532 235127 Telefono: CENTRALINO aziendale: 0532 23.5111 Orario: dal Lunedì al Sabato 7.50 – 12.30

32


CUP web e CUP telefonico Le persone con più di 18 anni di età possono usare CUP Web. Per maggiori informazioni visita il sito www.cupweb.it. 

Per prenotare/disdire telefonicamente le tue visite a Modena puoi utilizzare il servizio "Teleprenota" con i numeri 848 800 640 da telefono fisso e 059 202 5050 da cellulare, attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.30.

Per prenotare/disdire telefonicamente le tue visite a Ferrara esiste il Numero Verde gratuito 800 532000 attivo dalle 8.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Il servizio si appoggia a CUP Web!

Alla visita è necessario presentare la prescrizione medica il foglio di promemoria e la ricevuta di pagamento. CONSULTORI E SPAZI GIOVANI Presso i Consultori e gli Spazio Giovani puoi trovare ascolto e consulenza da parte di professionisti come ginecologi, psicologi, ostetriche, andrologi, educatori, nutrizionisti che hanno una formazione specifica per accogliere i giovani e rispondere alle loro domande e ai loro problemi. I servizi sono in genere dedicati a ragazzi/e dai 14 ai 24 anni che hanno bisogno di un ambiente riservato in cui parlare, ricevere consulenze e prestazioni sanitarie riguardo al benessere psicologico, alla vita sessuale (es. informazioni sui metodi contraccettivi, per la prevenzione di comportamenti a rischio e di gravidanze indesiderate, ecc..), affettiva e relazionale. Il servizio garantisce l’anonimato e non è necessaria alcuna prescrizione. Al Consultorio Giovani di Ferrara dai 14 ai 20 anni l'accesso è libero e gratuito. Consultorio Giovani di Ferrara: Responsabile: Dr.ssa Nadia Guzzinati (ginecologa) Via Gandini 26 - Ferrara Tel: 0532 235025 / 235.026 E-mail: n.guzzinati@ausl.fe.it Dr.ssa Silvia Barbaro (psicologa) Tel: 0532 235005 E-mail: s.barbaro@ausl.fe.it A Modena lo Spazio Giovani è dedicato alle ragazze e ai ragazzi dai 14 ai 19 anni, ma il consultorio offre servizi anche a chi è più grande: Consultorio Familiare e Spazio Giovani Molza di Modena: Viale Molza, 3 - Modena - MO - 41121

33


Telefono: 059/2134359 prenotazioni, informazioni e disdette - 059/2134366 Spazio giovani - 059/438082 segreteria telefonica 24 h - 059/438081 call center pap test e modifica appuntamenti da lunedì a venerdì 10.00-13.30; 16.30-18.30 Orario di apertura al pubblico e risposta telefonica: da lunedì a sabato 8.00-13.00, lunedì e giovedì anche 14.30-18.30 - Spazio giovani: martedì e mercoledì 14.3018.30 Al Centro Adolescenza di Modena i giovani possono confrontarsi con uno psicologo su tutti gli aspetti riguardanti la loro vita emotiva e di relazione, per chiarire il significato dei propri dubbi e del proprio malessere, per orientarsi rispetto alle scelte personali. Il Centro Adolescenza è attivo presso lo Spazio Giovani di Viale Molza il martedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.30 FARMACIA In farmacia si possono comperare medicine, sia con ricetta (dopo essere state prescritte da un medico) sia senza ricetta (non prescritte). A Ferrara e Modena sono presenti numerose farmacie, cercare quella più vicina a casa vi faciliterà, riducendo eventuali costi per il trasporto. SPORTELLI, SITI ED INFORMAZIONI UTILI Qui di seguito riportiamo alcune indicazioni su siti internet, sportelli informativi e numeri utili a cui puoi rivolgerti per informazioni su cosa serve, come fare quando si ha bisogno di servizi sanitari e assistenza. UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO Per informazioni contattare gli Uffici Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) dell' azienda U.S.L. della tua città. Ad esempio: U.R.P. Ausl di Modena Largo del Pozzo, 71/b 41124 - MODENA Orari di apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle13.00; il lunedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle17.30 Informazioni telefoniche: 059 438045 (da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Venerdì e sabato solo mattina. U.R.P. Ausl di Ferrara É situato all'interno della Portineria Centrale dell'Ex-Ospedale, alla destra dell'ingresso principale. Corso Giovecca, 203 44121 Ferrara. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 18:00; sabato dalle 7:00 alle

34


13:00 Responsabile: tel. 0532-236.425 Operatori: tel. 0532-236.344 IL NUMERO VERDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - 800 033 033 Può essere chiamato da tutta Italia sia da telefono fisso che da cellulare è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30. CURE DENTISTICHE GRATUITE Cure dentistiche gratuite – Ferrara Nella struttura di Via Montebello n. 31 a Ferrara, operano dentisti professionisti dipendenti o convenzionati con l' AUSL che effettuano servizi di urgenza in regime di gratuità. Per bisogni urgenti puoi recarti al servizio al mattino presto (ore 6,30/7). Per proseguire la cura occorrono poi tesserino sanitario e ISEE. Cure dentistiche gratuite – Modena Anche a Modena, sotto determinate condizioni, puoi usufruire gratuitamente delle cure dentistiche. Il primo accesso al servizio avviene con la prenotazione presso gli sportelli CUP, contattando il call center dell'Azienda USL Tel&Prenota oppure nelle farmacie che effettuano serivizio CUP. Trovi maggiori informazioni al link: http://www.comune.modena.it/politichesociali/il-sociale-per/minori/servizi-eprogetti/assistenza-odontoiatrica-gratuita

35


LAVORO Lavoro è un qualsiasi impegno fisico o mentale che provvede un lucro finale (mensile). Stai cercando lavoro? Nelle sezioni sottostanti trovi elencati alcuni servizi ed informazioni che potranno esserti utili nella tua ricerca. Prima di iniziare ricorda che per cercare lavoro e presentarsi ad un colloquio al meglio è necessario avere un Curriculum vitae!

IL CURRICULUM VITAE (CV) Esistono diversi modelli di Curriculum Vitae, da quelli più tradizionali a quelli che fanno riferimento al modello europeo. Puoi trovare qui diversi esempi: http://www.cvlavoro.com/modelli-curriculum-in-italiano.html IL CENTRO PER L’IMPIEGO E’ un ufficio pubblico che gestisce le offerte di lavoro a livello provinciale in maniera gratuita attraverso un colloquio iniziale. L’iscrizione al Centro per l’impiego (CIP) è il primo passaggio da fare per chi cerca lavoro (od è interessato a cambiarlo) o è interessato a svolgere percorsi formativi o di avvio al lavoro. Per effettuare l’iscrizione devi presentare:  un documento di identità  codice fiscale  permesso di soggiorno valido Centro Per L’impiego Di Ferrara via Cairoli, 30 (1° piano) Tel: 0532/299808 - 299858 E-mail: impiego-ferrara@provincia.fe.it Sito: http://www.provincia.fe.it/lavoro Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13; Martedì e Giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30 I comuni di Masi Torello, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda fanno tutti riferimento al centro impiego di Ferrara Centro Per L’impiego Di Modena via delle Costellazioni,180 Tel: 059.8676464 Fax: 059.209.990

36


Orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; Martedì e Giovedì anche dalle 14.15 alle 16.15 E-mail: centroimpiego.modena@provincia.modena.it Web: http://www.lavoro.provincia.modena.it/ Fanno riferimento al centro impiego di Modena i comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Modena, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro, Soliera.

AGENZIE PER IL LAVORO (AGENZIE INTERINALI) Hanno l’obiettivo di facilitare l’incontro con l’offerta di lavoro a chi lo ricerca, selezionando lavoratori da collocare nelle aziende che ne hanno fatto richiesta. Sono un istituto parallelo ai centri per l'impiego, ma si differenziano da essi principalmente perché:  Sono agenzie private  Ci si può iscrivere a più di un'agenzia per il lavoro, ma solo al Centro dell'Impiego del proprio comune di residenza. Gli orari di apertura sono, in genere, abbastanza costanti (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30 oppure dalle 15:30 alle 18:00) E’ opportuno però che tu li verifichi telefonicamente o attraverso il sito web, se presente, delle singole agenzie: così ti risparmierai un viaggio a vuoto! Puoi trovare l’elenco delle agenzie per il lavoro di Modena e Ferrara cercando il nome della tua città nel sito www.agenzia-interinale.it/emilia-romagna. Ricorda che:  alcune agenzie interinali richiedono la candidatura solo online;  è bene presentarsi al colloquio con il CV.

INFORMAGIOVANI E’ un modo alternativo per trovare opportunità di lavoro anche per un breve periodo. Obiettivo dell' Informagiovani è infatti quello di informare ragazzi e ragazze su diverse attività di loro interesse come formazione, lavoro, volontariato, tempo libero ecc. in modo gratuito, aperto a tutti, esauriente ed affidabile. Nell’ambito del lavoro, gli operatori sono disponibil i per colloqui di orientamento e/o compilazione assistita del C. V. anche per l'estero. Trovi maggiori informazioni al sito www.informagiovani.it oppure puoi visitare gli uffici presenti nelle varie città:

37


Informagiovani Ferrara Piazza Municipio, 23 Tel: 0532/419590 informagiovani@comune.fe.it FB - twitter www.informagiovani.fe.it Orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 10.00 - 13.00 martedì e giovedì anche 14.30-17.30 mercoledì e sabato: chiuso luglio e agosto (aperto solo alla mattina)

Informagiovani Modena Piazza Grande, 17 - Modena Piano terra del Palazzo Comunale Telefono: 059/20312 Sito: www.comune.modena.it/informagiovani E-Mail: piazzagrande@comune.modena.it Orari: da lunedì a venerdì 9.00-13.00; lunedì, martedì, giovedì, venerdì anche 15.00-18.30; sabato 9.30-12.30. Luglio e agosto: da lunedì a venerdì 9.00-13.00; lunedì e giovedì 15.00-18.30. Prevista la chiusura nella settimana di ferragosto.

GIORNALI E RIVISTE SPECIALIZZATE Ci sono tante testate che offrono annunci di lavoro a livello nazionale. Alcuni titoli sono:

38


-Lavorare; -Corriere Lavoro; -Il lavoro; -La Stampa inserto lavoro; -Sole 24 ore inserto lavoro; -Il tempo inserto lavoro; -Cerco e trovo; -GazzettAffari. Presso il servizio InformaGiovani della tua città puoi trovare e consultare alcune di queste. Presso l’ InformaGiovani di Modena ad esempio trovi gli annunci della “Gazzetta di Modena”, de “Il Resto del Carlino” e l’inserto lavoro de “La Repubblica”. A Ferrara puoi consultare presso InformaGiovani la rassegna stampa che riassume i principali articoli sulle offerte di lavoro ed è aggiornata settimanalmente. Iscrivendoti al servizio, hai la possibilità di ricevere una newsletter direttamente al tuo indirizzo e-mail. SUL WEB Ti segnaliamo un sito Internet che fornisce i link dei migliori siti per la ricerca del lavoro: http://www.circuitolavoro.it/siti-per-cercare-lavoro PROPOSTE DI LAVORO TIPICHE DEL TERRITORIO Ferrara offre possibilità lavorative legate alla stagionalità e ad eventi  Lavoro stagionale (lidi, pub, gelaterie, campi estivi...): L’Informagiovani fornisce le informazioni necessarie sui luoghi e sulla richiesta di personale attualmente in corso.  Buskers Festival: Il festival degli artisti di strada si svolge nella città di Ferrara durante l’ultima settimana di agosto, e dà la possibilità a diversi giovani di lavorare nell’accoglienza ai visitatori, agli artisti ed ai diversi banchetti di vendita cibi e bevande. Già a maggio puoi contattare la segreteria del festival e presentare la tua candidatura. Associazione Ferrara Buskers Festival Via Mentessi, 4 – 44121 Ferrara tel. 0532 249337 Sito ufficiale dell’evento: http://www.ferrarabuskers.com/ Anche sul territorio di Modena possono esistere opportunità lavorative legate alla stagionalità. Per informazioni aggiornate ti consigliamo tuttavia di fare riferimento all’InformaGiovani del territorio (vedi sezione precedente).

39


ALTRE OPPORTUNITÀ PER ACQUISIRE ESPERIENZA SERVIZIO CIVILE NAZIONALE O SCN (LAVORO & VOLONTARIATO) Il Servizio Civile Nazionale si svolge su base volontaria e rappresenta per i un occasione di crescita personale, di formazione e di cittadinanza attiva nella quale puoi mettere a disposizione il tuo lavoro ad enti pubblici e privati. Ha una durata di 12 mesi con un impegno settimanale di 30 ore, e si rivolge giovani dai 18 anni ai 28 (e 364 giorni) e prevede un compenso mensile di circa 433,80 euro netti. Di seguito il sito ufficiale del governo, in cui sono presenti tutte le informazioni necessarie: http://www.serviziocivile.gov.it/ Per informazioni a livello locale puoi rivolgerti al COPRESC, Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile della tua provincia.

ovvero

il

Sede dell’Ufficio del Servizio Civile del Comune di Ferrara Via Boccaleone n. 19 c/o chiostro di S. Paolo Tel: 0532 419997 - 969 E-mail: f.stabellini@comune.fe.it Orario apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 14.00 Sede dell’Ufficio del Servizio Civile del Comune di Modena Via Galaverna, 8 - II piano Telefono: 059/203.2851- 2033787 E-mail: maria.elena.rossi@comune.modena.it Pec: casellaistituzionale041@cert.comune.modena.it Orari: da lunedì a venerdì 9,00-12,30; lunedì e giovedì pomeriggio 15,00-16,30 http://www.comune.modena.it/servizio-civile-volontario

Ricorda che: un altro modo per ricercare lavoro è presentarsi direttamente sul posto, consegnare il CV o chiedere di parlare direttamente con il responsabile delle Risorse Umane.

40


FORMAZIONE Il termine “Formazione”, come “Educazione”, viene spesso utilizzato per indicare il processo di acquisizione degli atteggiamenti e delle capacità che attengono al comportamento in relazione allo sviluppo di un proprio pensiero e di valori, assieme ad altre dimensioni della personalità (educazione sociale, educazione affettiva, educazione linguistica…). L’educazione è quindi un aspetto molto importante per giovani adulti come te, ed è un diritto di tutti. Nella città in cui vivi ci sono diverse istituzioni che possono esserti utili. LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (TERZA MEDIA) L'educazione di base è un diritto di tutti. Se non hai conseguito la licenza media puoi rivolgerti gratuitamente al CTP (centro territoriale permanente per l'istruzione e la formazione in età adulta) del tuo comune. In generale le attività dei CTP si rivolgono ad adulti e ragazzi dal 16° anno di età: • a bassa scolarità • che vogliono riprendere gli studi • disoccupati o in cerca di prima occupazione • che hanno finito la scuola dell’obbligo • stranieri in possesso di regolari documenti che vogliono imparare e/o migliorare il loro italiano. Il CTP di Modena offre principalmente: • percorsi di prima alfabetizzazione • Corsi pre-medie (pre - scuola secondaria di primo grado) rivolti a ragazzini minorenni ma con più di 16 anni che non hanno conseguito la licenza media • Corsi di scuola secondaria di primo grado per adulti italiani e stranieri che hanno bisogno di conseguire il titolo di licenza media • Corsi di lingua italiano a diversi livelli rivolti agli stranieri in possesso di titolo di studio nel paese d’origine. Centro Provinciale Per L'istruzione Degli Adulti viale Monte Kosica 76, Modena tel. 059 212808 e-mail: cpia.modena@gmail.com Questa sede del Centro è facilmente raggiungibile da tutti gli autobus diretti e provenienti dalla Stazione Ferroviaria Centrale di Modena. In particolare, gli autobus che fermano davanti al CPIA, alla fermata VIA MONTE KOSICA, sono i numeri: 1, 4, 10, 10A, 11A e 13

41


Il CTP di Ferrara offre principalmente:  Corsi di alfabetizzazione di lingua italiana per cittadini stranieri  Corsi per il conseguimento del diploma di licenza media  corsi di informatica  corsi di inglese e di altre lingue straniere. CTP presso Scuola Media De Pisis viale Krasnodar, 102, Ferrara Tel. 0532/901020 Sito: www.ctpferrara.org segreteriadepisis2@libero.it DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (MATURITÀ) Se non hai già conseguito il diploma di scuola secondaria superiore, puoi ottenerlo frequentando corsi serali. L'iscrizione ai corsi serali nelle scuole pubbliche è consentita ai cittadini maggiorenni in possesso di licenza media; in genere è requisito indispensabile essere lavoratori o disoccupati iscritti al Centro per l'impiego. Salvo diverse indicazioni le iscrizioni si effettuano entro il 31 maggio di ciascun anno, anche se spesso vengono prorogate fino all'inizio dell'anno scolastico a cui si riferiscono. Chiedi all’Informagiovani della tua città (pag. 36,37) informazioni più specifiche sui corsi serali attivati di anno in anno! ENTI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Per dare ai ragazzi la possibilità di scegliere un percorso formativo che, dopo tre anni, permetta di entrare nel mondo del lavoro, la Regione Emilia-Romagna ha istituito, con la legge regionale n. 5 del 30 giugno 2011, il Sistema regionale di Istruzione e formazione professionale (IeFP). Ciascuna Provincia dell’EmiliaRomagna ha scelto quali qualifiche attivare sul proprio territorio in base delle caratteristiche del mercato del lavoro locale. L’offerta formativa di ciascun territorio sui siti delle Province al link: http://formazionelavoro.regione.emiliaromagna.it/iefp/approfondimenti/offerta-formativa. ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Con la formazione universitaria puoi approfondire la tua conoscenza in un indirizzo preciso con un percorso triennale o di 5 anni. A Ferrara e Modena sono attivi

42


numerosi corsi di laurea universitari. Puoi controllare l'elenco completo delle proposte ai siti: www.unife.it www.unimore.it Per la realtà di Modena, ti suggeriamo il sito www.uneicampus.it, dove puoi trovare indicazioni sui corsi di laurea e sulla loro durata. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ti permette di entrare in contatto in modo semplice e diretto con il mondo universitario: qui è possibile trovare ascolto e risposte alle tue domande su:  corsi di studio  bandi, scadenze, numeri programmati, modalità di accesso ai corsi  borse di studio, benefici Er.Go, diritto allo studio  associazioni studentesche  alloggi, locali convenzionati  assistenza sanitaria gratuita per studenti italiani fuori sede  manifestazioni, opportunità culturali, eventi organizzati  punto Almawelcome: assistenza immatricolazioni e iscrizioni Chi si iscrive all’università ed è “fuori famiglia” può avere diritto ad agevolazioni: parlane con gli addetti allo sportello. URP – Ferrara (presso la Segreteria Studenti) Via Savonarola, 9 Ferrara Tel. 0532 293111 e-mail: urp@unife.it Pec: ateneo@pec.unife.it URP – Modena Palazzo del Rettorato via Università, 4 - 41121 Modena tel. 059 205 6463/6693/6095 e-mail. urp@unimore.it ISTRUZIONE PRIVATA Nella tua città puoi trovare anche enti privati che svolgono corsi di istruzione superiore o di laurea con orari agevolati fruibili da chi lavora e non solo. Ti segnaliamo a Modena ad esempio: Istituto superiore di scienze dell’educazione e della formazione “Giuseppe Toniolo” Via Toniolo, 125 Segreteria: 059 7112617

43


GESTIONE DEL DENARO Sapersi organizzare per gestire i propri soldini è molto importante. Ci sono molte spese preventivate, e non, a cui bisogna far fronte: l’affitto, le bollette, la spesa, le cure mediche, i trasporti, la formazione, gli hobby... Il denaro, al giorno d’oggi, occupa un posto importante nella vita di ciascuno di noi e, quindi, è importante una sua buona gestione. Vi forniamo ora alcuni consigli che potrete seguire per minimizzare le spese e ottenere ottimi risultati! ALIMENTAZIONE “Siamo ciò che mangiamo” Fare la spesa alimentare nei supermercati low-cost e discount, comprare la frutta direttamente dai contadini o da associazioni direttamente in contatto con essi. Ecco elencati di seguito un elenco di alcuni supermercati che conservano un buon rapporto qualità-prezzo: Ecco elencati di seguito alcuni supermercati che propongono un buon rapporto qualità-prezzo:  A Ferrara: LIDL, In'S Mercato S.p.a., EuroSpin, LD Market, Conad, Interspar – Despar, Billa, Cadoro, Bennet, Famila.  A Modena: Eurospin (buono per molti prodotti come tonno, frutta e verdure), LIDL (certi prodotti, come la carta assorbente per la casa, le bibite sono particolarmente convenienti), LD Market. Per la frutta e la verdura può essere una buona abitudine fare spesa al mercato ortofrutticolo della tua città: Il Mercato Ortofrutticolo A Ferrara Via Trenti Stefano, 32 Telefono:0532 51550 Il Mercato Ortofrutticolo A Modena via Gandhi, 6 - MO Telefono: 059/454400 Orari - Vendita all'ingrosso: dal lunedì al sabato dalle 5.00 alle 12.00 -Vendita al dettaglio (privati): martedì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 Anche una buona conservazione del cibo rappresenta una fonte di risparmio. Ad esempio, quando si cucina il sugo è meglio prepararne in gran quantità, conservarlo in vasetti di vetro e congelarli. Anche pane e carne si possono congelare per una durata maggiore. Ricorda però che il cibo, una volta scongelato, non può essere ri-congelato,

44


altrimenti perde gran parte delle sue proprietà nutritive!

ABBIGLIAMENTO ED OGGETTISTICA Per risparmiare ci sono diversi negozi di abbigliamento economici; inoltre è possibile acquistare vestiti anche al mercato dove si trovano anche altre cose quali borse, lenzuola, asciugamani, strofinacci, tovaglie. Alcuni negozi di abbigliamento economici a Ferrara sono ad esempio Kiabi e Bruni Sport. A Modena invece sono Oviesse (c’è anche a Ferrara), Pull and Bear . Per abbigliamento generico e biancheria anche la Coop rappresenta una possibilità. Un altro modo per risparmiare sul vestiario è ricorrere al mercato cittadino ed ai mercatini dell’usato: se sai guardare bene puoi trovare delle vere e proprie occasioni! MERCATI E MERCATINI DI FERRARA: Il mercato settimanale tutti i lunedì (Via Baluardi, P.zza Travaglio) e i venerdì (P.zza Travaglio,C.so Porta Reno, P.zza Trento Trieste), dalle 7.30 alle 14.00 Mercato del contadino o delle erbe: Piazzale Donatori del Sangue, Ferrara tutti i venerdì, dalle 7.00 alle 14.00 Mercatino il riciclone: Via Giovanni XXIII N.40 Info: Tel. 328.0581195 (Marilù) Aperto tutti i giorni dalle ore 9.15 alle ore 13.00 e dalle ore 16 alle ore 19.30 Sito : www.ilriciclone.it e-mail:info@ilriciclone.it Mercatino dell'usato "piazza affari": Via Varano, 21 Ferrara (traversa di Via Foro Boario, di fronte al Conad) Info: Tel. 0532.470260 - Cell. 328.2260136 Orari di apertura: mattino 9,00 - 12,30, pomeriggio 15,30 - 19,30. Chiuso il lunedì mattina "Mercatopoli": Via Argine Ducale, 135 Ferrara Info: Tel. 0532.764520 vendita usato: mobili, oggetti, abbigliamento. Trasporti e sgomberi a prezzi modici. orari di apertura:

45


mattino 9,00 - 12,30, pomeriggio 15,30 - 19,30,chiuso la domenica Mercatino dell'usato di solidarieta' Gestito da Ferrara Terzo Mondo Via Guidetti, 28 - Ferrara Info: Tel. 0532.205472 - ore 16.30/19.30 - giorni feriali Tel: 0532.774822 - ore 10.00/12.00 tutti i giorni e 16.00/19.00 feriali Orario: Lunedì - Mercoledì - Sabato ore 15.00 - 18.00 Bazar del nuovo/usato: Gestito da Ferrara Terzo Mondo Corso Porta Po, 72/a - Ferrara Info: Tel. 0532.205472 Orario: dal Lun. al Sab. 10.00/12.00 - 16.30/19.30 Chiuso tutto il Giovedì e la Domenica. La soffitta nel chiostro: Chiostro di Santa Maria della Consolazione, Via Mortara 98 - Ferrara Ogni terza domenica del mese, dalle 8.00 alle 19.00. Mostra scambio organizzata dal Rione Santo Spirito, in cui puoi cedere, trovare e scambiare cose utili e non, oggetti che non usi e curiosità. www.rionesantospirito.it Mercatino della solidarieta' dell'Ado: via Ippodromo, 2 e/f - Ferrara Tel: 348.5909225 Orario estivo: martedì, mercoledì e sabato, 9.30/12.00 e 16.00/20.00 lunedì e venerdì: 16.00/20.00, giovedì: 9.30/12.00 Mercatino dell'usato "Gruppo Missionario Maendeleo": Via Traversagno, 33 (int.6)- Ferrara Potete trovare l’elenco complete ed aggiornato dei mercati e mercatini di Ferrara sul sito dell’Informagiovani, al link: http://www.informagiovani.fe.it/1358/mercati-e-mercatini MERCATI E MERCATINI A MODENA: Consorzio “il Mercato” – Il mercato cittadino Si svolge in centro, al Parco Novi Sad (Piazza d'Armi, Modena) Si possono trovare qui prodotti di Abbigliamento, prodotti alimentari, artigianato, articoli per la casa, servizi, tempo libero.

46


Tradizionalmente il mercato è il Lunedì anche i lunedì festivi dalle 8.00 alle 14.00. Sono presenti altre date straordinarie che puoi trovare sul seguente sito http://www.consorzioilmercato.it/Eventi.aspx Arca Charity Shop: Via dei Servi 24 - angolo via Selmi. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì 9-15.30; sabato 9-12.30 e 15.30-19. Negozio vintage che vende merce proveniente da donazioni di privati a prezzi stracciati. Si possono acquistare borse, scarpe, vestiti, biancheria e accessori vintage. Una cosa tira l'altra Mercatino di abiti e accessori per donne e bambini Via Don Minzoni, 110 - Tel. 059/395021 - Fax 059/3980735 E-mail: casamigranti@tiscali.it Orario: mercoledì dalle 14.00 alle 15.00 (orario provvisorio) Vantage - il mercatino dell'usato: E' possibile vendere e acquistare diversi oggetti, compresi strumenti musicali, attrezzatura sportiva ed elettronica. Via del Murazzo, 18 - 059/828860 E-mail: info@vantagemercatino.it - www.vantagemercatino.it Orario: dal martedi alla domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì. Perchè nulla vada perduto - mercatino di libero scambio e riciclaggio Piazza Guido Rossa - Villaggio Giardino Ogni primo sabato del mese, da marzo a dicembre (escluso il mese di agosto) dalle 9.00 alle 18.00 Ritrova - Spazio dell'usato Fratelli Francescani: Centro dell'usato e dei servizi socialmente utili Strada Sant'Anna, 651 - 059 454719 E-Mail: info@ritrova.org - www.ritrova.org Orario: lunedì dalle 15.30 alle 20.00, dal martedi a sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00. TESSERE Esistono diverse tessere, spesso specifiche per territorio, che permettono di avere sconti in diversi settori, quali alimentari, abbigliamento, librerie, farmacie e sulle attività di tempo libero. Carta Giovani A Ferrara, la Carta Giovani, utilizzabile dai 14 ai 30 anni, è reperibile presso l'Informagiovani (vedi sezione a pag. 36).

47


Per maggiori informazioni si rimanda al sito: www.cartagiovaniprotagonisti.net/3/presentazione Young Card La “Young Card” è una tessera gratuita riservata ai giovani dai 13 ai 29 anni residenti nei quattro comuni modenesi del Distretto Ceramico: Fiorano, Formigine, Maranello e Sassuolo. Con la Young Card hai diritto ad uno sconto del 10% sullo scontrino negli esercizi commerciali che aderiscono al progetto e ricevi informazioni sulle iniziative rivolte ai ragazzi nei 4 comuni. Per maggiori informazioni si rimanda al link: http://www.comune.formigine.mo.it/kcms/kweb/Viewer.aspx?PKENTITY=6ce0452e d40a4e178d7f9eef6031de84 TESSERA ARCI Utilizzabile da tutti, permette sconti e l’accesso a diverse attività culturali su entrambi i territori di Modena e Ferrara. Per maggiori informazioni: www.arciferrara.org/index.phtml?id=20 http://www.arcimodena.org/aderire-allarci/la-tessera.html Per un elenco completo delle carte di sconto per le città di Ferrara e Modena ti invitiamo a chiedere all’ Informagiovani della tua città (vedi pag. 36, 37). CONTO CORRENTE Per risparmiare meglio, o per conservare ciò che guadagni o accreditare lo stipendio è importante che tu apra un conto corrente. Oggi, soprattutto se hai una buona dimestichezza col PC, uno dei conti corrente più convenienti è quello online, poiché ti consente di eliminare alcune spese obbligatorie per un conto corrente tradizionale. Sia banche che poste offrono questo tipo di servizio. Per aprire un Conto Corrente in banca o in posta servono:  un documento di identità valido,  codice fiscale  permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari).

48


I SERVIZI IN BANCA Molte banche offrono servizi specifici per giovani dai 18 ai 35 anni (circa). Un conto corrente di questo tipo ad esempio può prevedere la possibilità di accedere ad un numero limitato di operazioni mensili a fronte di un canone mensile ridotto. Riportiamo sotto alcuni servizi di questo tipo offerti dalle banche cittadine di Ferrara e Modena.

Conto CARIFE Giovani è il conto corrente riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni con canone gratuito che comprende:       

Operazioni online illimitate Bonifici online gratis Carta di debito gratuita Prelievi di contante gratuiti in tutti gli ATM in Italia e nella zona Euro Carta prepagata CarifePay gratuita Canone Internet banking Web@Carife gratuito Estratto conto on-line gratuito

Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.carife.it/it/servizi-privatidett.php?id=451 Let’s Bank è un’offerta di prodotti dedicata ai giovani tra i 12 e i 19 anni suddivisi per fasce d’età e pensati per le esigenze di chi studia e lavora. Offre servizi bancari gratuiti o inclusi in un canone mensile, e ti dà la possibilità di vincere premi e partecipare a concorsi. Per maggiori informazioni vai al sito www.letsbank.it o chiama il Numero Verde 800 016 610. I SERVIZI IN POSTA Tra i servizi postali più utili per il risparmio del denaro ti segnaliamo Postepay: una carta prepagata, utilizzabile sia in Italia che all'estero e per gli acquisti online attraverso il circuito Postamat. Non richiede l’apertura di un conto corrente postale e può essere ricaricata gratuitamente presso qualsiasi ufficio postale. É possibile richiederla anche online. Per attivarla bisogna recarsi presso un ufficio postale con:  documento di identità valido;  permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);

49


 codice fiscale Ufficio Postale centrale di Ferrara: Viale Cavour, 27 - 44121 Ferrara (FE) Tel: 0532-297336 Orari di apertura: Lunedì dalle 8.00 alle 18.30; Martedì dalle 8.00 alle 18.30; Mercoledì dalle 8.00 alle 18.30; Giovedì dalle 8.00 alle 18.30; Venerdì dalle 8.00 alle 18.30; Sabato dalle 8.00 alle 13.00; Domenica chiuso. Ufficio Postale centrale di Modena: Via Modonella, 8 - 41121 Modena (MO) Tel: 059-2053939 Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 8.20 alle 13.35; Mercoledì e Giovedì dalle 8.20 alle 19.05; Sabato dalle 8.20 alle 12.35; Domenica chiuso.

ALTRI CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE IL DENARO Valuta i classici lavori. Babysitter, dog-sitter o anche la registrazione di video da caricare online. Se sei circondato dai “soci” giusti potrai fare molti soldi! Puoi ad esempio proporti per tagliare l’erba ai vicini: è un’attività redditizia che però ti occuperà una fetta molto ampia dei tuoi weekend. Con il tuo team offriti di fare lavori per sistemare il paesaggio: uno di voi taglia l’erba, un altro pulisce le grondaie, un terzo pota le siepi e un altro si occupa di raccogliere tutti i detriti. Poni il risparmio come obiettivo: ricordati che ogni centesimo risparmiato è un centesimo guadagnato. Rinuncia il più possibile alle spese superflue e avrai più soldi a disposizione. Fidati, non te ne pentirai! Risparmiare è sicuramente un investimento a lungo termine: datti un obiettivo di risparmio tenendo conto delle tue necessità e cerca di rispettare l’impegno preso. Il fatto di poter acquistare qualcosa che desideri grazie ai soldi che hai risparmiato ti renderà fiero di te. Ricorda che: se perdi la motivazione o ti senti abbattuto, il duro lavoro porta sempre a risultati concreti.

50


TEMPO LIBERO ED ALTRE OPPORTUNITA’

CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - CSV Il volontariato è un ottimo modo per trascorrere il tempo, fare esperienze, conoscere persone ed essere cittadini attivi. A Modena e a Ferrara puoi trovare informazioni sulle diverse opportunità di volontariato presso i seguenti uffici: CSV di Ferrara Indirizzo: Via Ravenna, 52, Ferrara Tel: 0532 20 56 88 Sito: http://agiresociale.it/ Il Centro di Servizio per il Volontariato di Ferrara offre ai cittadini un servizio gratuito di orientamento e accompagnamento al volontariato attraverso lo Sportello Volontariato Volentieri, che costituisce un punto di incontro tra le Organizzazioni di Volontariato del territorio ferrarese che hanno bisogno di volontari e tutti i cittadini che desiderano donare un po’ del loro tempo. Al servizio si accede su appuntamento (tel. 0532.205688 – segreteria@csvferrara.it) CSV di Modena Viale della Cittadella, 30, 41123 Modena Tel: 059.212003 E-mail: info@volontariamo.it Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.30 Gli operatori ricevono su appuntamento anche negli orari di chiusura al pubblico. Eroga gratuitamente servizi di : Formazione, Consulenza, Informazione e Comunicazione, Promozione, Orientamento, Documentazione, Logistica, Progettazione Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.volontariamo.com/il-csv A Modena, un progetto del Comune assieme a Ceis Formazione di nome “Anch’io V.In.C.O.” - Percorsi di Volontariato, Inclusione, Cittadinanza e Opportunità di Lavoro offre percorsi formativi nel mondo aziendale e del no-profit a giovani tra i 17 e i 27 anni che non studiano e non lavorano, per dar loro la possibilità di rimettersi in gioco, attraverso concrete esperienze di formazione e volontariato e restituire così qualcosa alla società che ha investito su di loro. Per maggiori informazioni e per partecipare ai colloqui orientativi, manda una mail a anchio.vinco@ceisformazione.eu o chiama il numero 059/315331 nelle giornate

51


di lunedì dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 14 alle 18 e chiedi di Alessandra. CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE I Centri di Aggregazione Giovanile rappresentano uno spazio ricreativo dove puoi incontrare coetanei e prendere parte a diverse attività di tipo ludico, creativo, culturale e formativo sotto la guida di diverse figure educative. Puoi trovare i C.A.G. ai seguenti indirizzi. A FERRARA Area giovani - Centro di Partecipazione Giovanile del Comune di Ferrara. Via Labriola, 11 Tel: 0532/900852 Orari: da Lunedì a Venerdì dalle 15 alle 18.30. Sonika - Centro Di Partecipazione E Protagonismo Giovanile. Viale Alfonso d'Este, 13 Tel: 0532/201230 E’ una struttura aperta a tutti i giovani musicisti di Ferrara, dove poter dar spazio alla propria creatività musicale in un ambiente attrezzato, confortevole, a costi accessibili e facilmente raggiungibile dal centro cittadino di Ferrara. L'urlo - Centro di Partecipazione Giovanile Via Bentivoglio, 215 - Barco - Ferrara (FE) Tel: 0532/461279 Orari: da lunedì a sabato dalle 14:30 - 19:00 il martedì anche dalle 21:00 alle 24:00 Qui puoi trovare nuove amicizie e quello che serve per diverse attività: internet, ping pong, calcino, musica, risiko e molti altri giochi di ruolo, da condividere, divertendosi, con altri ragazzi. Per l’elenco di tutti i centri di aggregazione giovanile a Ferrara visita il sito: http://www.informagiovanionline.it/emiliaromagna/ferrara/ambiente-e-vita-congli-altri/aggregazione-e-informazione/centri-di-aggregazione-giovanile/ A MODENA Happen - Centro di Aggregazione Giovanile Strada Nazionale del Canaletto sud 43L Tel: 059 7470538 E-mail: info@happen.mo.it facebook.com/happenlab http://www.happen.mo.it/lab/

52


Qui puoi trovare spazi per computer, laboratori e sale musica ed un punto ristoro analcolico La Tenda Viale Monte Kosica 95s (angolo viale Molza) Tel: CAG 059/214435 - Uffici: 059/2034808 - 059/2034809 Sito: www.comune.modena.it/latenda E-mail: latenda@comune.modena.it francesca.garagnani@comune.modena.it rlotrugl@comune.modena.it La Tenda è un open space di 3600 metri quadri, dove potersi incontrare, organizzare o partecipare ad iniziative a partire dallo scambio fra operatori e ragazzi. Le idee, i progetti e le iniziative si prefiggono l'obiettivo di promuovere e produrre qualità artistiche: musica, video, spettacoli teatrali, performance e mostre d'arte, laboratori ed incontri con artisti. Centro Musica via Due Canali Sud, 3 Tel: 059-203.4810 E-mail: cmusica@comune.modena.it Il Centro Musica mira a sostenere la creatività giovanile soprattutto in campo musicale con attività di tipo formativo. Il Centro Musica organizza seminari e corsi per le figure tecniche della filiera musicale e per musicisti, con finanziamenti europei (e quindi gratuiti per chi frequenta il centro) o a pagamento, organizza manifestazioni, sviluppa progetti e laboratori nel settore musicale e può metterti in contatto con numerose associazioni culturali giovanili. Per l’elenco di tutti i centri di aggregazione giovanile a Modena visita il sito: http://www.comune.modena.it/politichegiovanili/aggregazione-eintrattenimento/aggregazione-e-intrattenimento/centri-di-aggregazione-giovanile Ti segnaliamo infine per Modena il portale web dell'Assessorato alle Politiche Giovanili www.stradanove.it. Stradanove collabora con tutti i servizi istituzionali per i giovani presenti sul territorio comunale e provinciale, grazie ad un apposito coordinamento e con un grande numero di realtà associative. ATTIVITA’ SPORTIVA Fare sport fa bene al fisico e alla mente. E’ un modo per scaricare le energie e le tensioni della giornata, incontrare gente e mettersi alla prova. Su Modena e Ferrara ti segnaliamo i seguenti servizi che offrono attività sportiva a prezzi agevolanti:

53


CUS Ferrara Via Gramicia 41, 44123 Ferrara Tel: +39 0532 708520 Fax: +39 0532 708585 – E-mail: cus@unife.it / segreteria@cusferrara.it http://www.cusferrara.it/attgiovanili.php CUS Modena Via Campi 161, zona universitaria Modena (Entrata da via Braghiroli) Tel: 059/2058125 Fax: 059/2058132 cus@unimore.it - web: http://www.cus.unimore.it Orari di apertura della segreteria - Lunedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.45 - Martedì dalle 10.30 alle 18.45 - Mercoledì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.45 - Giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.45 - Venerdì dalle 10.30 alle 17.30 ALTRE OPPORTUNITÀ Banda Musi Se sai suonare uno strumento o anche solo se ti piace la musica ti segnaliamo, a Ferrara, le attività organizzate dalla “Banda Musi”. Viale Alfonso I d’ Este 13 Ferrara Tel: 349 7582655 - 320 4878109 E-mail: vinicio711027@gmail.com Scuola d’Arte Talentho A Modena, la Scuola d’Arte Talentho offre possibilità formative nell’ambito del canto, della danza e della recitazione attraverso un percorso pre-accademico, numerosi laboratori e l’Alta Formazione. E' possibile usufruire anche di borse di studio. Piazza Liberazione, 13 Modena Tel: 059 285676 E-mail direzione: info@talentho.it E-mail segreteria: scuola@talentho.it Orari Di Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00

54


PATENTE Prendere la patente B, ovvero il tipo di patente necessario per guidare un’automobile, è un evento che capita una sola volta nella vita (o perlomeno si spera) per chi rimane virtuoso nell’uso di veicoli sulla strada. La preparazione e la formazione devono essere prese con serietà e dedizione anche in considerazione del fatto che gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Hai due possibilità: puoi iscriverti ad un’autoscuola (con un costo più elevato) oppure fare l’esame da privatista. I vantaggi di iscriverti all’autoscuola riguardano il fatto che hai un insegnante che ti prepara e a cui puoi rivolgerti in caso di dubbi. Inoltre non devi preoccuparti degli aspetti burocratici (documentazione, prenotazione esami, ecc.). Se invece decidi di sostenere l’esame da privatista hai principalmente un vantaggio di tipo economico. Sicuramente è un po’ più difficile, perché devi prepararti e studiare senza la guida di un insegnante che ti spieghi la teoria, ma in fondo l’argomento non è così complicato: basta studiare ed impegnarsi. Per conseguire la patente da privatista devi presentare apposita richiesta ad un Ufficio Motorizzazione Civile (UMC), che potrà darti informazioni adeguate su documenti richiesti e costi. Riportiamo gli indirizzi della Motorizzazione Civile della tua città, a cui puoi rivolgerti per informazioni e per sostenere l’esame da privatista. Ufficio Motorizzazione Civile di Modena Via Galileo Galilei, 224 - 41100 Modena (MO) E-mail: direzione_upmo@mit.gov.it Tel: 059351211 Ufficio Motorizzazione Civile di Ferrara Via Canapa, 145 44100 Ferrara Tel: 0532.465118

55


SERVIZI PER STRANIERI Se sei un cittadino straniero e cerchi informazioni, assistenza legale e un aiuto per lo svolgimento di pratiche burocratiche ed amministrative puoi rivolgerti ai seguenti servizi: CSII - CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER L'IMMIGRAZIONE – Ferrara Via Copparo 142 44123 Ferrara Tel: 0532-208092 E-mail: csii@comune.fe.it Sito: www.csii.fe.it Oraro: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 - 12.30; Martedì: 14,00-18,00 Gli uffici si possono raggiungere con l'autobus n. 7 fermata Ipercoop "Le Mura". CENTRO STRANIERI - Modena Via Monte Kosica, 56 – Modena - 41121 Telefono: 059/2033411 E-mail: progetti.centro.stranieri@comune.modena.it Orario: lunedì e giovedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 Gli uffici si possono raggiungere con gli autobus n. 1, 4, 7/7A, 9/9A, 10/ 10A/ 10B, 13/13A. CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI Tutti i corsi riportati sono accessibili e gratuiti, tranne quelli per la certificazione CILS (Italiano come Seconda Lingua – L2). A FERRARA Cittadini del Mondo Via Kennedy 24, Ferrara Tel: 0532.764334 E-mail: cittadini@cittmondo.org C.T.P.- Centro Territoriale Permanente c/o Scuola Media Statale "DE PISIS- T. BONATI" viale Krasnodar, 102 - Ferrara Tel: 0532/901020 www.ctpferrara.org/ E-mail: segreteriadepisis2@libero.it - femm02500v@istruzione.it

56


Cooperativa Sociale Camelot - Officine Cooperative Via Fortezza 15, 4412 Ferrara Tel: 0532.202945 - 342.3815885 www.coopcamelot.org - info@coopcamelot.org A MODENA CTP - Centro Territoriale Permanente Via Monte Kosica, 76 - Modena Tel: 059/212808 Sito Internet: http://www.retectpmo.it E-mail: info@retectpmo.it Centro Italiano Femminile Via dei Servi, 18 Modena Tel: 059/223086 E-mail: cif.mo@alice.it Parrocchia S. Agostino e Santa Barbaba Piazzale Sant'Agostino - Modena Orario: martedì, mercoledì e giovedì ore 10-12 e martedì e giovedì ore 15-17. Associazione Culturale Via Piave & Dintorni Viale Monte Kosica, 11 41121 MODENA Tel: 338 7074816 E-mail: info@viapiaveedintorni.it CILS - CERTIFICAZIONE ITALIANO LINGUA STRANIERA La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La CILS è riconosciuta per legge come titolo ufficiale di competenza linguistica e comprende sei livelli. Per informazioni su date e sedi di esame, livelli, costi e preparazione ti consigliamo di rivolgerti al Centro Linguistico di Ateneo. C.L.A. - Centro Linguistico Di Ateneo – Università di Ferrara Facoltà di Lettere e filosofia via Savonarola, 27 (first floor) www.unife.it/centri/centro/linguistico/corsi-di-lingue-italian-courses Centro Linguistico d'Ateneo - Università di Modena e Reggio Emilia Corso Vittorio Emanuele, 59 Tel: 059/2055950 - 059/2057016 www.cla.unimore.it E-mail: mailto:corsi.italiano@unimore.it

57


STRUTTURE DI ACCOGLIENZA Di seguito l'elenco delle realtà che si occupano dell'accoglienza in strutture residenziali di minori e giovani nella tua città: A MODENA FONDAZIONE ORIONE 80 ONLUS - Comunità educativa residenziale “Orione 80” e Gruppo Appartamento via don Franchini, 400 41043 Loc. Tabina di Magreta (MO) Telefono: 059/554134 e-mail: comunita@fondazioneorione80.org FONDAZIONE ORIONE 80 ONLUS - Comunità educativa semi-residenziale/centro diurno “San Luigi Orione” (S.L.OR.) Via don Franchini, 404 41043 loc. Tabina di Magreta (MO) Telefono: 059/463057 e-mail: centrodiurno@fondazioneorione80.org Casa Famiglia Orlando Via Villanova 1002 41100 Villanova Modena Tel: 059 849329 E-mail: fondreginafam@libero.it Casa Famiglia "Venite alla festa" Via Montecuccoli, 122 41010 Limidi di Soliera (Mo) Tel.059.561955 E-mail:coopinsiemesi@gmail.com http://www.veniteallafesta.org Casa Famiglia "L’abbraccio" Via Scaglioni, 39 42044 Gualtieri (R.E.) Tel: 0522-221047 E-mail: paolamarcodfc@hotmail.com http://www.veniteallafesta.org Casa Famiglia "La Tana" Strada Dotta 24 41122 - Albareto di Modena Tel: 059-318277 E-mail: tana2001@alice.it

58


Comunità d'accoglienza "Sacra famiglia" Via Scartazza 160 41126 san Damaso (MO) Tel. 059.469109 Mail: clarisse.sandamaso@tin.it Web: www.edumissioclarisssefrancescane.org Comunità San Pancrazio via L. Borri, 75, 41100, Modena E-mail: spancrazio@piccolacitta.org Telefono: +39.059-279011 http://www.piccolacitta.org Casa Famiglia "Miriam" Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII° v.le Tassoni 62, 41124 – Modena Tel. 059 239526 Casa Famiglia "Casa della Tenerezza" via San Giuseppe, 27 41036 Medolla (MO) Tel. 0535 51529 E-mail: dellatenerezza@libero.it Casa Mamma Margherita via Giolitti 50 41043, Formigine, MO tel:331 1595944; 339 4267521 e-mail: mamma.margherita10@gmail.com www.casamammamargherita.org GRUPPO CEIS - Argonauta (comunità per l'autonomia ) Viale Gramsci 47/1, 41122 Modena; Telefono: 059/ 7107437 - 345 2511175 E- mail: argonauta@gruppoceis.org GRUPPO CEIS - Terraferma (comunità di pronta Accoglienza) Viale Gramsci 47/1 41122 Modena Telefono: 059/ 7107437 - 345 2511175 E- mail: terraferma@gruppoceis.org

59


GRUPPO CEIS - Faretra 1 e 2 via Toniolo, 125 41122 - Modena Telefono: 059/315331 E-mail: faretra1@gruppoceis.org; faretra2@gruppoceis.org GRUPPO CEIS - La Coccinella via Toniolo, 125 41122 – Modena Telefono: 059/315331 E- mail: coccinella@gruppoceis.org GRUPPO CEIS - La Corte via Toniolo, 125 41122 Modena Telefono: 059/848927 E-mail: lacorte@gruppoceis.org A FERRARA Istituto Don Calabria - Comunità Educativa Don Calabria Viale Don Calabria 13 44123 Ferrara Tel: 0532/311514 E-mail: comunitaeducativa@cittadelragazzo.it Istituto Don Calabria - Nuovo Orizzonte Viale Volano3 44123 Ferrara CIDAS – Gruppo Appartamento Minori Via Viviani, 6 44100 Ferrara (FE) tel. 0532753146 gam.fe@cidas.coop CIDAS - Comunita' Educativa Santa Maria Codifiume Via Fascinata, 98 Santa Maria Codifiume (FE) Tel: 0532-857808 Comunita' "La Nuova Casa di Federica" Per gestanti e madri con bambino Via dell'Aeroporto 10/a 44124 Ferrara Telefono: 328 0799886 Email:lacasadifederica@libero.it

60


NUMERI ED INDIRIZZI UTILI 112 Numero Unico Emergenze 118 Pronto Soccorso per le Urgenze 113 Polizia di Stato 115 Vigili del Fuoco 1515 Corpo Forestale 117 Guarda di Finanza DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il compito del Difensore civico regionale è quello di tutelare i diritti dei cittadini nei confronti degli enti e servizi pubblici e promuovere la buona amministrazione. Ogni anno tratta oltre 700 nuove istanze presentate dai cittadini sui temi più diversi, dalla salute alla scuola, dall'ambiente alla casa,alle pensioni, ai servizi pubblici come acqua e gas. Ha inoltre un particolare riguardo per i cittadini più indifesi, come le persone disabili, minori di età,stranieri, detenuti, persone a rischio di discriminazione. Tutti, singoli o associazioni, possono rivolgersi gratuitamente al suo ufficio ai numeri 051 5276382/ 051 5276383 o chiamando il numero verde 800 51.55.05. GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - REGIONE EMILIA ROMAGNA Ha il compito di garantire i diritti di bambini ed adolescenti e nello specifico quelli che la Convenzione sui diritti del Fanciullo riconosce all'infanzia e all'adolescenza. Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna. Tel: 051 5275713 Email: garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it TRIBUNALE PER I MINORI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Via del Pratello, 36 - 40122 BOLOGNA Tel: 051 2964880 Sito: www.giustizia.it E-mail: tribmin.bologna@giustizia.it

61


RAGAZZI FUORI FAMIGLIA, Letture e Film sul tema Libri  F. Geda, L'esatta sequenza dei gesti, Instar libri 2012  F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Dalai Ed. 2012  C. Mismetti Capua, Come due stelle nel mare, Piemme 2011  V. Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti 2011  E. Schmitt, Il bambino di Noè, BUR 2006  Rodhers-Courter, Three little words: A Memoir (solo in inglese)  S. Vuocolo, Voi come me, io come voi, Ariostea Edizioni 2011  Cyrulnik, Il dolore meraviglioso, Frassinelli, 2000  E. Malaguti, Educarsi alla resilienza, Centro studi Erickson, 2005 Film         

Ulidi piccola mia La guerra di Mario Les choristes. I ragazzi del coro Il ragazzo con la bicicletta Preferisco il rumore del mare Bambini nascosti Oliver Twist La gabbianella e il gatto Moonrise Kingdom

Le informazioni presenti in questa guida sono state tratte dai seguenti siti internet: www.informagiovanionline.it/emiliaromagna www.minori.it www.poliziadistato.it www.garanteinfanzia.org www.agenziaentrate.gov.it www.laleggepertutti.it www.meltingpot.org www.agevolando.org www.careleavers.com www.sportellodelneomaggiorenne.it www.regione.emilia-romagna.it www.provincia.fe.it www.informafamiglie.it/emiliaromagna

62

www.comune.fe.it www.coe.int www.comune.modena.it www.saluter.it www.ausl.fe.it www.ausl.mo.it www.unimore.it www.unife.it www.unibo.it www.universita.it www.serviziocivile.gov.it www.lavoro.provincia.modena.it www.poste.it


PARTNERS

Regione Emilia-Romagna che ha co-finanziato il progetto Comune di Ferrara Comune di Modena Informagiovani di Modena Informagiovani di Ferrara Asp Ferrara Fondazione Orione 80 Onlus – Modena Gruppo Ceis - Modena Fondazione Casa Regina della Famiglia - Modena Istituto Don Calabria – Ferrara GAM Cidas - Ferrara Centro culturale Francesco Luigi Ferrari Centro Servizi per il Volontariato - Ferrara Associazione Via Piave & Dintorni

CREDITS Adina Jujic Alberta Frimpomaa Ahsan Shabbir Yahya El Fadel Ferdaous Mohammed Salaheddine Farih Alex Esiojie Mansour Houdi Joel Ogbebor Ahmed Mohamed Ledio Cullhaj Carlos Paulino Katia Sforza Davide Barbierato Paolo Tomassone Gloria Marinelli

Jennifer Zicca Jenny Calzolari Shinthiya Hossain Nadege Ibo Victor Godoci Federico Zullo Lorenzo Bossio Matteo Roncagalli Steve Cavazzuti Serena Sistigu Villiam Serri Giordano Barioni Roberto Malaguti Antonio Castellani Tarabini Andrea Tomassone

63


REDAZIONE / EDITORIAL STAFF Anna Bolognesi, Michela Cicerone, Diletta Mauri

PROGETTO GRAFICO / GRAPHIC DESIGNER Adina Jujic

CONSULENZA FOTOGRAFICA / PHOTOGRAPHIC ADVICE Davide Barbierato, Antonio Castellani Tarabini

Finito di Stampare Dicembre 2014

64