Un Mondo di Amici n.1/2012 spedizione in abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 TOb - In caso di mancato recapito inviare all’Uff. C.M.P.To Nord per la restituzione al mittente - Taxe perçue - Tariffa riscossa Torino C.M.P. Ed. Casa Generalizia F.S.F.
Foglio di informazione missionaria a cura del Gruppo Missionario dei Fratelli della Sacra Famiglia
39
n. 1 anno 18 - Villa Brea, aprile 2012 Autorizzazione Tribunale di Torino 10/11/1995 n. 4846
A scuola dai poveri Una conversione del cuore di fratel Luciano Zanini
S
crivo da Davao una grande città situata in una delle 7mila isole delle Filippine, l’estremo dell’estremo Oriente. Una terra benedetta da Dio e messa in ginocchio dall’uomo. Un Paese a maggioranza cattolico dove le contraddizioni tra la ricchezza della natura e l’interesse egoistico di pochi creano enormi sacche di poveri. Angolo di osservazione ristretto il mio che, tuttavia, vorrebbe essere un invito a “guardare” la sottoumana condizione di tanti. Vivere con meno di un dollaro al giorno: impossibile! Ma milioni di persone al mondo vi sono costrette. E il primo degli “Obiettivi
A scuola dai poveri
del Millennio” è proprio quello di ridurre la povertà estrema e la fame. Entro il 2015 le Nazioni Unite si propongono di dimezzare la schiera di questi poveri assicurando un lavoro dignitoso assieme alla sicurezza del cibo. Un circolo virtuoso che garantirebbe l’esistenza. Ma come si guarda alla povertà? Spesso ci si commuove dell’indigenza dei tanti che popolano la terra. Televisione e media ci mostrano e ci sensibilizzano. Chi viaggia ed è attento ai fenomeni del nostro Paese si rende conto delle condizioni non degne di umanità di cui molti, troppi sono vittime. Tanti ragionano di povertà perché non è cosa giusta che due terzi della popolazione mondiale abbiano diritto solo ad un terzo delle risorse del
fratel Luciano Zanini
Fratelli in umanità Piergiorgio Gilli
…perchè amano Renato Berra
Grazie per l’esperienza Amabile
Anche solo una preghiera fratel Albino Vezzoli
Notizie in breve a cura della redazione
direttore responsabile: Angelo Raimondo - comitato di redazione: fratel Marco Barozzi, Marisa Beccaria, Roberto Di Natale, fratel Mauro Romano, fratel Albino Vezzoli - foto: fratel Albino Vezzoli Progetto grafico: Elisabetta Delfini - stampa: Jona, Paderno Dugnano
1