WEB
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Wood Eco Building
Team 12
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Vista Nord Est Wood Eco Building
R2
INDICE Planivolumetrico
1:500 01
1:2
17
/
18
Schizzi
/ 01
Approfondimento Chiusura Prefabbricata
Concept
/ 01
BlowUp N1
1:50
19
Layout Distributivo
/
01
BlowUp N1a
1:20
20
Strategie Energetiche
/
02
BlowUp N1b
1:20
21
Pianta Interrato
1:200
03
BlowUp N2
1:50
22
Pianta Piano Terra
1:200
03
BlowUp N2a
1:20
23
Pianta Piano Primo
1:200
03
BlowUp O1
1:50
24
Pianta Piano Secondo
1:200
04
BlowUp O1a
1:20
25
Pianta Piano Terzo
1:200
05
BlowUp S1
1:50
26
Pianta Piano Quarto
1:200
06
BlowUp S1a
1:20
27
Pianta Piano Quinto
1:200
06
BlowUp S1b
1:20
28
Pianta Copertura
1:200
06
BlowUp S1c
1:50
29
Prospetto Nord
1:200
04
BlowUp E1
1:50
30
Prospetto Sud
1:200
05
BlowUp E1a
1:20
31
Prospetto Est
1:200
07
Pianta Piano Tipo (dettaglio)
1:20
32
Prospetto Ovest
1:200
07
Spaccato prospettico
/
33
Sezione AA
1:200
07
N.V. 1-2
1:5
34
Sezione BB
1:200
07
N.V. 3
1:5
35
Sezione CC
1:200
07
N.V. 4
1:5
36
/
08
Assonometria N.V. 4
1:5
36
1:200
09
N.V. 5-6
1:5
37
Dimensionamento brise soleil
/
10
Dettagli copertura metallica
1:10 38
Studio illuminotecnico
/
10
N.V. 7
1:5
39
Strategie impiantistiche
/
11
Assonometrie N.V. 7
/
39
Piante Strutturali
1:400
12
N.V. 8-9
1:5
40
Abaco degli Elementi Strutturali
1:20
12
N.V. 10
1:5
41
Nodo Strutturale
/
12
N.V. 11
1:5
42
3D Strutturale
/
12
N.O. 1-2
1:5
43
Esploso Assonometrico
/
13
N.O. 3
1:5
44
Studio della modularitĂ di facciata
/
13
N.O. 4-5-6
1:5
45
Abaco delle Stratigrafie 1
1:10
14
N.O. 7-8
1:5
46
Abaco delle Stratigrafie 2
1:10
15
Render interni
/
47
Abaco dei Serramenti 1
1:2
16
Render esterni Piante normative
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Abaco dei Serramenti 2
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Indice dei contenuti Wood Eco Building
00
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Planivolumetrico Concept Schizzi
01
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Strategie energetiche Wood Eco Building
02
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK 540
540
540
540
B
D
C
Archivio
Archivio
80
3
115
540
80
660
Area relax
Area relax 165
+4.00
160
170
Area relax
H
H
510
480
A
Vano tecnico
260
Sala riunioni
Z
V
U
T
S
R
Q
Vano tecnico
Sala riunioni
B' O
Sala riunioni
2
1
D'
C' P
A'
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
540
540
540
540
540
B
D
C -0.04
660
3
Auditorium
±0.00
Hall ±0.00
H
A
pendenza 15%
Hall
H
Bar
480
Foyer
+0.10
Vano tecnico
A'
vano tecnico
Archivio
1
B'
Z
V
U
T
S
R
Q
-0.04
C'
P
2
O
N
M
D'
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
Piano 0 540
540
540
540
540
B
D
C
3
660
pendenza 15%
2670
160
-3.00
1105
80
250
A
A'
vano tecnico
vano tecnico
445
Archivio
485
480
2115
2
Archivio
1
770
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
180
255
255
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
D
C
B
A
Piano -1
Vano tecnico 10mq 390
E
Scale esterne
510
WEB
Wood Eco Building
Scale interne 330
210
525
Edificio 13
Archivio
500
160
390
175
Ufficio ricevimenti 35mq
F
240
500
Sala riunioni (10 persone) 39mq
G
485
Sala riunioni (6 persone) 25mq
H
155
260
I
Bagni 26mq 200
650 1420
L
370
M
165
N
505
O
Ufficio singolo Ufficio doppio 13mq
Auditorium (100 persone) 111mq
285
P
350
Q
255
R
510
S
510
QUOTATURA AMBIENTI
T
510
U
510
V
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Z
D'
C'
350
B'
Piano Interrato 1:200 Piano Terra 1:200 Piano Primo 1:200
03
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Piano 1 esempio flessibilità orizzontale: piano suddivisibile in più proprietari
540
540
540
540
540
D
C Sala riunioni
Vano tecnico
480
B 1
Sala riunioni
Vano tecnico A'
660
Area relax
Area relax Reception
+8.00
Area relax
160
160
A Open space
2
+4.00 Sala d'attesa 3
Archivio D' A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
C'
O
B' P
Q
R
S
T
U
V
Z
Piano 2 esempio flessibilità verticale: piano con unico proprietario
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Piano Secondo 1:200 Prospetto Nord 1:100
04
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
540
540
540
540
540
B
D
C
Archivio Sala d'attesa
660
Reception Area relax
+4.00
+8.00
Sala riunioni 145
+12.00
+8.00 Open space
Area relax
Open space
H
A
3
Area relax
H
A'
2
480
+4.00 Vano tecnico
Sala riunioni
B' Z
V
U
T
S
R
Vano tecnico
Q
1
D'
C' P
O
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
Piano 3 esempio flessibilità verticale: piano con unico proprietario
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Piano Terzo Prospetto Sud
1:200 1:200
05
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
540
540
540
540
540
B
D
C
660
3
+20.50 pendenza 4% +16.00
480
A
A'
2
+23.50 +23.40
B' Z
V
U
T
S
R
Q
1
D'
C' P
O
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
Copertura 540
540
540
540
540
B
D
C
660
3
+20.50
A
pendenza 4%
145
+20.05
+16.00
A'
2
480
+16.00 +16.04
1
B' Z
V
U
T
S
R
Q
D'
C' P
O
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
Piano 5 540
540
540
540
540
B
D
C
Archivio
3
Archivio
Open space
Open space
Area relax
Open space
+16.00
Open space
H
H Vano tecnico
Sala riunioni
O
500
I
H
G
F
E
D
C
B
A
390
255
Scale interne 330
210
525
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
160
390
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Ufficio dirigenziale e segreteria 41mq 545
690
Vano tecnico 10mq
Sala conferenze (56 persone) 81mq 510
180
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
L
175
Scale esterne
510 255
M
240
Sala riunioni (6 persone) 25mq
N
Piano 4
Bagni 26mq
255
260
P
155
Ufficio singolo Ufficio doppio 13mq
Q
165
R
D'
C'
505
S
510
QUOTATURA AMBIENTI
T
200
U
510
V
2
1
B' Z
A'
Area relax
Vano tecnico
485
480
A
Sala conferenze 160
660
Area relax
1179
265
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Piano Quarto Piano Quinto Copertura
1:200 1:200 1:200
06
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Prospetto Est Prospetto Ovest Sezioni AA’,BB’,CC’
1:200 1:200 1:200
07
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Render Wood Eco Building
08
RAI
SUP
RAI
[mq]
0.46 39
SUP
[mq]
0.18 181
H
RAI
SUP
RAI
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
[mq]
RAI
0.32 66
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
RAI
SUP
[mq]
RAI
0.37 25
[mq]
0.39 12
SUP
RAI
[mq]
0.14 348
SUP
[mq]
0.36 39
H
RAI
SUP
RAI
[mq]
0.39 12
SUP
H
RAI
[mq]
0.39 12
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
RAI
[mq]
0.39 12
SUP
[mq]
0.34 44
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
[mq]
0.39 12
RAI
SUP
H
[mq]
0.37 25
Dettaglio A
Dettaglio B
Pianta tipo - Piano 1 scala 1:200
Legenda
NORMATIVA ANTINCENDIO E SICUREZZA pendenza 15%
H
vano tecnico
H
H
H
Via di fuga verticale
L'edificio viene progettato con particolare attenzione alle normative in campo di sicurezza antincendio e di sicurezza per qualsivoglia soggetto. Le vie di fuga sono state dimensionate su un doppio modulo da 60 per garantire un regolare deflusso dell'utenza in caso di pericolo. L'edificio è dotato di un sistema fisso antincendio water mist e di singoli estintori a polvere portatili.
Via di fuga orizzontale Percorso di uscita
Scale: estendendosi in lunghezza, l'edificio è provvisto di due scale di
Percorso verso il basso
sicurezza all'aperto alle estremità e due a nucleo chiuso protetto verso il centro (vedi dettagli A e B). Questo garantisce all'utenza sempre una via di evacuazione sicura opposta all'incendio.
Piano 0 scala 1:400
Percorso orizzontale Percorso verso l'alto
E
Piano interrato: nel piano interrato risiedono gli archivi e i parcheggi.
Tutte le scale di sicurezza arrivano a servire questo piano e permettono un rapido deflusso verso l'alto, garantendo una distanza massima minore di 25 metri dalla via di fuga più vicina. In questo caso anche la rampa di accesso al piano costituisce una via di fuga sicura.
H
Piano terra: al piano terra abbiamo gli accessi agli edifici, questi,
insieme alle quattro scale antincendio che singolarmente hanno sbocco su strada, garantiscono un numero elevato di vie di evacuazione sicure per le utenze.
pendenza 15%
vano tecnico
La progettazione degli ambienti di lavoro si è spinta oltre i valori inimi dettati dalla normativa per il rispetto del coefficiente RAI in modo da creare un ambiente confortevole a livello luminoso e adatto alla tipologia di destinazione prevista. Per valori di dettaglio si faccia riferimento alla pianta tipo.
fuga. Per ogni piano le quattro scale ben distribuite omogeneamente sullo sviluppo dell'edificio permettono un sicuro sfollamento delle persone in caso di pericolo, garantendo la sicurezza anche per le persone diversamente abili (vedi approfondimento).
H H
H
Zona sicura per i disabili
CALCOLO RAI
Piano tipo: i piani elevati hanno la medesima distribuzione delle vie di H
Estintore
Piano -1 scala 1:400
90
Fruibilità degli spazi per le persone diversamente abili Dettaglio A - scala 1:100
120
120
E 120
Ø150
Zona calma
funzione sia protettiva sia di supporto statico alla scala e all'edificio. La dimensione dei percorsi e delle rampe è di due moduli da 60 cm. L'accesso alle scale avviene attraverso vano antiscala protetto da porte REI 120 e collegato a sistema di aspirazione del fumo. Oltre il vano antiscala è stata predisposta una zona protetta fuori dal flusso di evacuazione destinata alla sosta sicura di persone diversamente abili. Alzata e pedata rispettano i dettami di norma (h 17cm, p 30 cm)
Scala antincendio all'aperto:
La scala poggia su due muri in
120
Ø150
Zona calma
120
calcestruzzo, con anche funzione protettiva, e su un pilastro di acciaio. La dimensione dei percorsi e delle rampe è di due moduli da 60 cm. L'accesso alle scale avviene attraverso porta REI 120. La scala è aperta su due lati, dove c'è solo una rete metallica con funzione schermante, e sul tetto. Nel pianerottolo è stata predisposta una zona protetta fuori dal flusso di evacuazione destinata alla sosta sicura di persone diversamente abili. Alzata e pedata rispettano i dettami di norma (h 17cm, p 30 cm).
SPAZIO PER CARTIGLIO
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
185
E
Scala antincendio protetta:
Il nucleo continuo in calcestruzzo ha
120
120
E
Dettaglio B - scala 1:100
125
150
120
40
Dimensionamento dei servizi igienici secondo normativa
Arredo apposito a un libero movimento nello spazio
Dispositivi di sostegno alla persona Porta ampia e con maniglie adatte all'utenza
piante piano secondo, terzo e quarto
Edificio 13
WEB
180
Il progetto generale degli spazi e dei servizi nell'edificio ha seguito rigorosamente i dettami normativi in questione di accessibilità e sicurezza delle persone diversamente abili. Dai servizi igienici agli appositi spazi sicuri, tutti gli ambienti sono pienamente fruibili in totale sicurezza. Gli accessi all'edificio avvengono tramite leggere rampe che permettano di superare agevolmente il dislivello di 4 cm di sicurezza. Per i collegamenti verticali ci si avvale degli ascensori, due per ogni parte dell'edificio, e all'interno del piano non sussistono barriere architettoniche. Apposite zone sicure di sosta sono state predisposte all'interno dei percorsi di evacuazione antincendio.
Wood Eco Building
Piante tecniche normative
1:200
09
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Calcolo dei fabbisogni Strategie impiantistiche
11
S
Q
R
P
O
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
A
75 P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
S_1
110
S_2
60
S_3
20
P_1
3
20
P_1
90
S_4
20
T
20
U
V
F_1 -4.00 P_1
P_1
40 P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
P_1
10
10
40
10
20
2
P_1
T_1
T_2
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
P_1
T_1
T_1
T_1
T_1
O
P_2 T_1
N
T_1
L
T_1
I
T_1
H
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2 T_1
M
T_1
G
P_2 T_1
F
T_1
D
T_1
C
T_1
B
T_1
A
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2 T_1
E
T_1
40
P_3
T_2
T_2
T_2
T_2
T_2
T_2
P_4
M_1
F_1
660
-0.33
T_2
T_2
T_2
T_2
T_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
110
P_1 T_1
3
P_2
P_2
25
P
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2 T_1
Q
R
25
110
40
P_2 T_1
S
40
T_2
T_2
T_2 M_1 480
M_1
25
2
25
P_1
T
40
U
25
25
40 V
25
540
Piano -1 Z
40
T_3
25
1
40
40
P_1
40
P_1
30
P_1
40
P_1
45
P_1
20
P_1
1 T_1
T_1
T_1
T_1
T_1
T_1
M_1
T_1
T_1
T_1
T_1
T_1
M_1
T_1
T_1
T_1
T_1
Abaco strutturale
T_1 P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
S_1 540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
540
S_2
540
S_3 S_4
Piano 0 Z
U
V
P_4
P_2 T_1
T
T_1
Q
R
T_1
T_1
P
P_4
P_4
P_2
P_4
P_4 T_1
S
T_1
O
P_4 T_1
N
T_1
L
T_1
I
T_1
H
P_4
P_4
P_2
P_2
P_2 T_1
M
T_1
G
P_4 T_1
F
T_1
D
T_1
C
T_1
B
T_1
A
P_2
P_4
P_4
P_4
P_4
P_4 T_1
E
T_1
T_2
T_2
T_2
T_2
T_2
660
T_2
T_2
T_2
T_2
T_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
T_2
T_2
M_1
1 T_1
T_1
540
540
T_1
540
T_1
540
T_1
M_1
T_1
540
T_1
540
540
540
T_1
540
T_1
540
T_1
M_1
T_1
540
T_1
540
540
540
T_1
540
T_1
540
T_1 P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
P_2
540
540
540
3D strutturale
P_1
U
P_4 T_1
T
P_4 T_1
S
P_4 T_1
Q
R
P_2 T_1
P_4 T_1
P
P_4 T_1
O
P_4 T_1
N
P_2 T_1
M
P_2 T_1
L
P_2 T_1
I
P_4 T_1
H
P_4 T_1
G
P_4 T_1
F
P_4 T_1
E
P_4 T_1
D
P_4 T_1
C
P_4 T_1
B
P_4 T_1
T_3
Trave in cls armato prefabbricato
P_1
Pilastri in cls armato prefabbricato con piede di appoggio per travi
P_4
Pilastri in cls armato prefabbricato con piede di appoggio per travi e con mensola di appoggio per sbalzo imbullonata in opera
M_1
Muro in cls armato gettato in opera
F_1
Fondazione continua a platea in cls armato gettato in opera
540
Piano 1 V
Trave in cls armato prefabbricato a T rovescia forata per permettere il passaggio degli impianti
P_3
480
M_1
P_2
T_2
P_2
T_2
2
T_1
Trave in cls armato prefabbricato a L
T_1
+3.67
T_2
T_1
P_2
3
Z
Solai n cls armato prefabbricato alveolare da integrare con una soletta gettata in opera sp. 5 cm
A
P_2 T_1
Z
V
P_1
P_2 T_1
U
P_4 T_1
T
P_4 T_1
S
P_4 T_1
Q
R
P_2 T_1
P_4 T_1
P
P_4 T_1
O
P_4 T_1
N
P_2 T_1
M
P_2 T_1
L
P_2 T_1
I
P_4 T_1
H
P_4 T_1
G
P_4 T_1
F
P_4 T_1
E
P_4 T_1
D
P_4 T_1
C
P_4 T_1
B
P_4 T_1
A
P_2 T_1
P_2 T_1
3
T_2
T_2
P_2 T_2
P_2
P_2
T_2
P_4 T_1
T_2
+15.67
660
+7.67 P_2
P_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2
P_2 T_2
T_2
2
T_2
P_2 T_2
P_2
P_2
T_2
T_2
P_4 T_2
660
3
Dettaglio di montaggio
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
T_2
2 M_1
M_1
1
480
M_1 480
M_1
1 T_1
T_1
T_1 P_2
P_2
540
540
T_1
540
T_1
P_2
540
T_1
M_1
P_2
540
T_1
T_3 P_2
540
540
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
540
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
T_1
540
540
540
540
U
P_4 T_1
540
T_1
540
T_1
P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
540
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
540
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
T_1
P_2
540
P_2
540
540
540
Piano 4 V
P_1
T_1 P_2
P_2
Piano 2 Z
T_1
P_2
T
P_4 T_1
S
P_4 T_1
Q
R
P_2 T_1
P_4 T_1
P
P_4 T_1
O
P_4 T_1
N
P_2 T_1
M
P_2 T_3
3
L
P_2
I
P_4 T_1
T_3
H
P_4 T_1
G
P_4 T_1
F
P_4 T_1
E
P_4 T_1
D
P_4 T_1
C
P_4 T_1
B
P_4 T_1
A
P_2 T_1
T_2
T_2
P_2 T_2
P_2
P_4
T_2
T_2
P_4 T_2
V
P_1
P_2 T_1
U
P_4 T_1
T
P_4 T_1
S
P_4 T_1
Q
R
P_2 T_1
P_4 T_1
P
P_4 T_1
O
P_4 T_1
N
P_2
M
P_2
L
P_2
T_1
I
P_4 T_1
H
P_4 T_1
G
P_4 T_1
F
P_4 T_1
E
P_4 T_1
D
P_4 T_1
C
P_4 T_1
B
P_4 T_1
A
P_2 T_1
P_2 T_1
3
P_4 T_2
+19.67
660
+11.67 P_2
P_2
Z
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2
P_2 T_2
T_2
2
T_2
P_2 T_2
+19.67 P_1
P_2 T_2
P_1
T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
P_2 T_2
T_2
2 M_1 480
M_1
1
1 T_1
T_1 P_2
540
540
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
P_2
540
540
T_1
T_3
540
P_2
540
T_1 P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
T_1 P_2
540
540
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
T_1
T_1
P_2
540
Piano 3
T_1 P_2
540
540
540
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
T_1
M_1
T_1
P_2
540
T_1 P_1
540
540
540
P_1
540
540
T_1
M_1
T_1
P_2
T_1 P_2
540
540
540
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
T_1 P_2
540
Piano 5
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Piante strutturali 1:400 Dettagli strutturali 1:20 3D strutturalii /
T_1 P_2
540
540
12
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK Z
PROSPETTO NORD
PROSPETTO EST
PROSPETTO OVEST
1
3
TIPOLOGIA MODULI IN BASE ALLA DIMENSIONE 270
Pannello A piani: 2°,3° Prospetto: NORD, SUD
Pannello E piani: 2°,3° Prospetti: EST, OVEST
40
320
40 400
320
40 400
330
40 A
Pannello B piani: 1° Prospetto: NORD, SUD
320 320 320
G
H
I
L
M
O
P
Q
R
S
2 aperture allineate a destra
T
U
V
Z
MODULO 6
1 apertura allineata a destra
2
3
2
1
MODULO 12 4 aperture
MODULO 16
1 apertura centrale
n° totale: 21 Pannello D: 11 Pannello C: 10
n° totale: 21 Pannello D: 2 Pannello C: 2 Pannello A: 13 Pannello B: 4
n° totale: 7 Pannello A: 3 Pannello B: 4
n° totale: 3 Pannello H: 2 Pannello F: 1
n° totale: 3 Pannello E: 2 Pannello F: 1
MODULO 1.2
MODULO 4
MODULO 7
MODULO 13
MODULO 15
n° totale: 4 Pannello A: 4
n° totale: 45 Pannello D: 3 Pannello C: 4 Pannello A: 26 Pannello B: 12
n° totale: 2 Pannello A: 1 Pannello B: 1
n° totale: 2 Pannello E: 2
n° totale: 2 Pannello H: 1 Pannello F: 1
MODULO 2
MODULO 5
VETRATA CONTINUA
MODULO 14
MODULO 17
2 aperture ai lati
2 aperture allineate a sinistra
1 apertura centrale n° totale: 18 Pannello A: 9 Pannello B: 9
n° totale: 28 Pannello D: 4 Pannello A: 17 Pannello B: 7
40
N
MODULO 3
3 aperture
Pannello H piani: 4° Prospetti: EST, OVEST
130 490
320
320
130 40
F
3 aperture (parte in aggetto)
40
Pannello D piani: 4° Prospetto: NORD, SUD
E
MODULO 1
80
440
D
Pannello G piani: 4° Prospetti: EST, OVEST
80 440
320
440
80
Pannello C piani: 4° Prospetto: NORD, SUD
40
490
C
Pannello F piani: 1° Prospetti: EST, OVEST
40
80
440
320
40
B
totalmente opaco
3 aperture
2 aperture centrali
n° totale: 10
n° totale: 2 Pannello E: 2
2 aperture ai lati
2 aperture, al centro e a destra
n° totale: 4 Pannello H: 1 Pannello E: 2 Pannello F: 1
PROSPETTO SUD
V
U
T
S
R
Q
P
O
N
M
L
I
H
G
F
E
D
C
B
MODULO 8
MODULO 9
MODULO 10
2 aperture
2 aperture
1 apertura a sinistra
n° totale: 38 Pannello D: 5 Pannello C: 4 Pannello A: 20 Pannello B: 9
n° totale: 49 Pannello D: 8 Pannello C: 5 Pannello A: 23 Pannello B: 13
n° totale: 8 Pannello D: 1 Pannello C: 1 Pannello A: 4 Pannello B: 2
MODULO 11
VETRATA CONTINUA
1 apertura a sinistra n° totale: 8 Pannello D: 1 Pannello C: 1 Pannello A: 4 Pannello B: 2
A
n° totale: 12
SPAZIO PER CARTIGLIO
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Z
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Studio della modularità di facciata Esploso Assonometrico
13
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
MODULO Dimensioni e tipologie di pannelli prefabbricati fissati alla facciata
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
C.O.01_CHIUSURA ORIZZONTALE CONTROTERRA STRATIGRAFIA 1 2
1
3
71,50
4
2
3 5
4
5 6
7
6
8
7 8
C.V.03_CHIUSURA VERTICALE: PARETE VERDE SEZIONE VERTICALE 1
2
3
STRATIGRAFIA STRATO DI SUPPORTO E DI FINITURA ESTERNA: gabbia in acciaio zincato (20 x 50 x 10) contenente il substrato vegetale a base di sfagno 1 tipo "Peverelli vegetalis", dotato di uncini per l'aggancio alla sottostruttura metallica tipo "Peverelli greenbox" (maglia 5 x 5 con Ø 4mm)
2
4
5
3
6
4 7
8
E
INR 51,00
5
6 7
P.V.01_PARTIZIONE VERTICALE: IR-INR
8
STRATO DI SUPPORTO SECONDARIO: tubolari verticali in acciaio inox fissati allo strato portante in modo meccanico; su di essi viene montata la rete metallica per l'aggancio delle gabbie esterne. STRATO DI INTERRUZIONE: intercapedine d'aria debolmente ventilata per la traspirazione degli elementi vegetali esterni. STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: membrana bitume polimero elastoplastomerica impermeabile ad alta resistenza meccanica tipo "LIGHTERFLEX HPCP" posata su STRATO DI IRRIGGIMENTO inpannello tecnico OSB di rinforzo STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza (>200kPa), con funzione da cassero a perdere tipo "CELENIT N40" = 0,066 W/mK STRATO PORTANTE: calcestruzzo armato autocompattante, gettato in opera STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: calcestruzzo lasciato a vista con con trama dei casseri utilizzati per il getto ELEMENTI DI SUPPORTO: distanziatore in legno lamellare con tasselli in acciaio zincato per il montaggio dei profilati verticali
SEZIONE VERTICALE STRATIGRAFIA
1
2
3
4
5
STRATO DI RIVESTIMENTO: doppia lastra di gesso rivestita e 1 accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile 2 (densità 50 kg/m³) tipo "CELENIT FL/45 50 = 0,038 W/mK
3
4
6
5 7
6
IR
INR
7
COMMENTI
C.O.05_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE INTENSIVO
STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di legno OSB (Oriented Strand Board) di supporto all'isolante acustico ed eventuali impianti elettrici STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza, con funzione di cassero a perdere tipo "CELENIT N40" = 0,066 W/mK STRATO PORTANTE: calcestruzzo armato autocompattante, gettato in opera STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: calcestruzzo lasciato a vista con trama dei casseri utilizzati per il getto
5
SEZIONE VERTICALE
E STRATIGRAFIA
7
1
2
10
STRATO VERDE SUPERFICIALE: humus e vegetazione a basso e medio 1 fusto con possiblità di inserire un camminamento di tipo non invasivo STRATO VERDE PROFONDO: terreno 2 vegetale di supporto per lo strato di verde superficiale STRATO DI DRENAGGIO SOTTOSUPERFICIALE: lapilli di lava da 3 posare prima dello strato di verde profondo STRATO DI FILTRAGGIO E SEPARAZIONE: tessuto non tessuto in 4 microfibre di polipropilene aderente allo strato inferiore
9,5
30
10
3
-
4
-
5
STRATO DI DRENAGGIO E SCOLO: pannelli drenanti in polistirene 5 espanso sintetizzato tipo "Daku DRAIN" = 0,034 W/mK STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: membrana polimero-bituminosa impermeabile elastoplastomerica 6 granigliata, armata con tessuto non tessuto di poliestere, antiradice tipo"INDEX_DEFEND"
6 7
7
SP. [cm] 8
9
10
8
10 11
9 6 x 10
12
6 13
0,32 + 1,5
14
IR
4
30
SFASAMENTO: TRASMITTANZA TERMICA: MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3): ASSORBIMENTO RIVERBERO ACUSTICO INTERNO (da produttore controsoffitto):
51 h 38' 0,15 W/m²K 1742 kg/m² 62 dB 57 dB
SFASAMENTO: TRASMITTANZA TERMICA: MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3):
STRATIGRAFIA
19 h 01' 0,15 W/m²K 673 kg/m² 54 dB
SEZIONE VERTICALE
SP. [cm]
STRATO DI RIVESTIMENTO: doppia lastra di gesso rivestita e 1 accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb"
2
1,25 + 1,25
1
5
3 4
2
5
3
4
0,02
6 5
1,5
7 6
4
7
8 8
30 9
-
IR
STRATO DI PENDENZA (1%): massetto di separazione in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica tipo "CL 1700 ERCOLE" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza, tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno (densità 230 kg/m³) prodotto con sistema a umido tipo "FiberTherm Isorel" = 0,05 W/mK STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145 STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante e armata con rete elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori
STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato 12 prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI ALLOGGIAMENTO: spazio per la sistemazione di impianti che 13 funge anche da cassa di smorzamento rumori per l'interno STRATO DI FINITURA INTERNA: isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate 14 ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso tipo "GESS FON RC"
C.V.04_CHIUSURA VERTICALE: IR-E
4 x 4
10
11
E
STRATO DI ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: intercapedine d'aria per l'installazione impiantistica di apparecchiature di varie tipologie STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di legno OSB (Oriented Strand Board) STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile (densità 50 kg/m³) tipo "CELENIT FL/45 50 = 0,038 W/mK STRATO PORTANTE: calcestruzzo armato autocompattante, gettato in opera STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza, tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: cappotto termico bioecologico formato da pannello rigido in cementolegno (densità 1250 kg/m³) preaccoppiato a pannello rigido di isolante in fibra di legno prodotto con sistema a umido, tipo "BetonTherm Fiber" λ = 0,039 W/mK
STRATO DI PROTEZIONE: intonaco per esterni tipo "SANAWARME" 9 isolante λ = 0,056W/mK , traspirante, ad elevata resistenza acustica
SP. [cm]
5
50
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
STRATO VERDE SUPERFICIALE: humus e vegetazione a basso e medio
1 fusto con possiblità di inserire un
camminamento di tipo non invasivo STRATO DI DRENAGGIO SOTTOSUPERFICIALE: lapilli di lava da 2 posare prima delllo strato di verde profondo STRATO DI FILTRAGGIO E SEPARAZIONE: tessuto non tessuto in 3 microfibre di polipropilene aderente allo strato inferiore
C.O.06_CHIUSURA ORIZZONTALE: VERDE ESTENSIVO
-
SEZIONE VERTICALE
6,5
STRATO DI DRENAGGIO E SCOLO: pannelli drenanti in polistirene
E
1
0,32
4
7
10
0,32
6
9 10
8
11
9
10
5 12
DRAIN" = 0,034 W/mK STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: membrana polimero-bituminosa impermeabile elastoplastomerica granigliata, armata con tessuto non tessuto di poliestere, antiradice tipo"INDEX_DEFEND" STRATO DI PENDENZA (1%): massetto di separazione in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica tipo "CL 1700 ERCOLE" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza, tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno (densità 230 kg/m³) prodotto con sistema a umido tipo "FiberTherm Isorel" = 0,05 W/mK STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante armata con rete elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato
11 prefabbricato con trefoli aderenti
20 13
25
4 + 2
7
8
0,02
IR
SFASAMENTO: TRASMITTANZA TERMICA: MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3): ASSORBIMENTO RIVERBERO ACUSTICO INTERNO (da produttore controsoffitto):
40 h 56' 0,16 W/m²K 807 kg/m² 56 dB 57 dB
-
5
6
5 + 5
10
6,5
3
5
5
4 espanso sintetizzato tipo "Daku
2
5
SP. [cm]
STRATIGRAFIA
15
tipo "Alveox" STRATO DI ALLOGGIAMENTO: spazio per la sistemazione di impianti che 12 funge anche da cassa di smorzamento rumori per l'interno STRATO DI FINITURA INTERNA: isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate 13 ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso tipo "GESS FON RC"
5
5 + 5
10
0,02
5
20
25
4 + 2
SP. [cm]
1,25 + 1,25
C.V.01_CHIUSURA VERTICALE CONTROTERRA SEZIONE VERTICALE
8
SP. [cm]
STRATIGRAFIA
1 STRATO DI TERRENO PREESISTENTE
STRATO DI RIEMPIMENTO: pietrame 2 di modesta granulometria risultante dalla fase di scavo del cantiere
0,02 1,5
1
5
2
3
30 4
5 5
6
14
STRATO DI FILTRAGGIO E DRENAGGIO: sistema tipo "DELTA-TERRAXX" composto da 3 tessuto non tessuto filtrante in polipropilene termosaldato su membrana alveolare STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: membrana bitume polimero 4 elastoplastomerica impermeabile tipo "LIGHTERFLEX HPCP" STRATO DI CONTENIMENTO DEL GETTO: doppie lastre prefabbricate collegate a distanza di 30cm con tralicci elettrosaldati tipo "Moretta prefabbricati_doppie lastre": 5 si precisa che questo tipo di tecnologia è stata scelta per rispettare la logica di prefabbricazione dell'intero progetto, con i relativi benefici che da esso derivano
-
0,9
0,32
5 + 5
STRATO PORTANTE: getto in opera di
7
0,4
CT
66,40
43,00
INR
6 riempimento in calcestruzzo,
(velocità di riempimento < 40 cm/h) STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: 7 calcestruzzo lasciato a vista con aspetto liscio, definito dalla lastra di riempimento
30 -
41,50
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
SPAZIO PER CARTIGLIO CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Lo studio sull'andamento della temperatura illustra le rilavanti proprietà di sfasamento delle chiusure orizzontali a verde intensive ed estensivo . La massività della struttura unita a strati di terreno riduce le dispersioni termiche sia durante i periodi caldi, funzionando come un elemento di schermo per il calore entrante, sia per i periodi invernali, quando le temperature esterne rendono necessario diminuire le dispersioni. Viene prevista anche la possibilità di unire al progetto un impianto di raffrescamento che effettivamente sfrutti questa caratteristica di tipo inerziale: nelle ore di sfollamento dell'edificio, si possono muovere grandi portate d'aria che abbassano la temperatura caratteristica del pacchetto, così da garantire alla stratigrafia la possibilità, nelle ore calde seguenti, di immagazzinare più calore proveniente dall'interno.
Edificio 13
WEB
Abaco delle stratigrafie 1 1:10 Wood Eco Building
14
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CT
STRATO DI FINITURA INTERNA: pavimento industriale tipo "PAVITECNO 2001"in calcestruzzo con corazzatura superficiale con miscela antiusura in particelle di quarzo sferoidale STRATO DI LIVELLAMENTO: massetto in calcestruzzo armato preconfezionato tipo "slamp S4" armato con rete elettrosaldata STRATO PORTANTE DI RIPARTIZIONE CARICHI: getto in calcestruzzo armato con acciaio ad aderenza migliorata Ø 6 con maglia di 10 x 10cm STRATO DI AERAZIONE: vespaio areato in casseri modulari a perdere in materiale plastico riciclato con spazio tipo "Cuplex" STRATO PORTANTE: Platea di fondazione in calcestruzzo gettato in opera, armato con barre di acciaio ad aderenza migliorata Ø 25mm STRATO DI PREPARAZIONE: magrone ad alta consitenza con inerti di macroscopica granulometria, posato con rete elettrosaldata di collegamento STRATO DI LIVELLAMENTO PRIMARIO: terreno lavorato in sito preparato per la posa del magrone STRATO DI TERRENO PREESISTENTE
SP. [cm]
103,10
INR
164,00
SEZIONE VERTICALE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
C.O.03_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: IR-E IR
3 1 2
4
3 4
5
5 6
8
9
12
13
E 31 h 15' 0,16 W/m²K 476 kg/m² 51 dB
COMMENTI L'approccio progettuale, per le chiusure orizzontali mira alla ricerca di inerzia termica soprattutto per la struttura portante. Il tipo di solaio alveolare scelto, in calcestruzzo prefabbricato, è anche stato scelto, si vede tavola energetica, impiantistico volti alla ricerca di un equilibrio tra edificio e clima esterno. La zona per il passaggio di impianti che necessitano di maggiori libertà di movimento è stata decisa essere nel controsoffitto, di tipo ispezionabile in ogni suo modulo. Il pavimento sopraelevato lascia altresì la possibilità di alloggiare impianti elettrici nel caso non fosse opportuno inserili nelle partizioni verticali o nello stesso controsoffitto. E' stato scelto di predisporre uno spazio per gli impianti sui solai che danno sul porticato esterno per l'alloggiamento di elementi luminosi - di segnalazione, dato che si intende adibire a spazio di accoglienza/ ingresso tale zona .
3
0,02 5
5 + 5
6 7
8
5
STRATO DI TENUTA AL VAPORE:
6 freno al vapore
20
SEZIONE VERTICALE
IR 1
5
3 a secco portante bioecologico in
3 4 5 6 7
8 9
trucioli di legno e cemento portland tipo "BetonWood Cementolegno" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: 4 materassino fonoassorbente in lega poliuretanica tipo "Softsound" STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno 5 al vapore a 3 strati, resistente, tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari 6 legnami legata con cemento ad alta resistenza (densità 360 kg/m³), tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante armata con rete 7 elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato 8 prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: intonaco deumidificante con 9 struttura macroporosa di colore vaniglia tipo "Geo Intonaco"
3,8 + 0,5
STRATO DI SUPPORTO E ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: struttura composta da colonnine 2 regolabili realizzate in acciaio zincato fissate alla base tipo "PETRAL SA"
13
STRATO DI LIVELLAMENTO: massetto a secco portante bioecologico in
3 4
7,5
5 6
19
7
3 trucioli di legno e cemento portland
tipo "BetonWood Cementolegno" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: 4 materassino fonoassorbente in lega poliuretanica tipo "Softsound" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari 5 legnami legata con cemento ad alta resistenza (densità 360 kg/m³), tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK
0,5 6 5
8
7
STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli
19
8 in calcestruzzo armato
10
prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI ALLOGGIAMENTO: spazio 9 per la sistemazione di impianti che funge anche da cassa di smorzamento rumori per l'interno STRATO DI FINITURA INTERNA: isolante morbido per controsoffitti i 10 acustici ispezionabil in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso tipo "GESS FON RC"
IR
SFASAMENTO: TRASMITTANZA TERMICA: MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3): ASSORBIMENTO RIVERBERO ACUSTICO INTERNO (da produttore controsoffitto):
1,5 0,02
28 h 22' 0,17 W/m²K 452 kg/m² 51 dB 57 dB
14
20
9
8
IR 25
ASSORBIMENTO RIVERBERO ACUSTICO INTERNO (da produttore controsoffitto):
57
dB
9
4 + 2
STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante e armata con rete elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI ALLOGGIAMENTO: spazio per la sistemazione di impianti che funge anche da cassa di smorzamento rumori per l'interno STRATO DI FINITURA INTERNA: isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso tipo "GESS FON RC"
5
0,4
5
5
20
25
4 + 2
2 + 3
P.V.02-03_PARTIZIONE INTERNA: DIVISORI VERTICALI
STRATO PORTANTE SECONDARIO: montante secondario in legno di A abete rosso con trattamento idrorepellente per l'aggancio della doppia lastra di gesso STRATO DI RIVESTIMENTO: lastra di gesso rivestita e 1 accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile 2 (densità 50 kg/m³) tipo "CELENIT FL/45 60" = 0,038 W/mK STRATO DI RIVESTIMENTO: lastra di gesso rivestita e 3 accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb"
2 3
3,8 + 0,5
4
5 6
8
5 INR
SEZIONE VERTICALE
E 7
5 + 5
2 3 4
5
5
STRATO DI FINITURA ESTERNA: lastre di calcestruzzo prefabbricate con finitura sabbiata e motivo a cornice 1 caratterizzante tipo "UNICA" con trattamento idrorepellente incollate allo strato sottostante con collante idraulico tipo "kerakoll H40" STRATO DI LIVELLAMENTO: massetto 2 in calcestruzzo armato posato con lieve pendenza tipo "slamp S4" armato con rete elettrosaldata STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: 3 membrana polimero-bituminosa granigliata,antiradice tipo"INDEX_DEFEND" STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante e armata con rete 4 elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori
0,4 0,02
STRATIGRAFIA
6
STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato 5 prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: intonaco deumidificante con 6 struttura macroporosa di colore grigio chiaro tipo "Geo Intonaco" STRATO DI FINITURA SUPERFICIALE: pietrame di grossa granulometria a 7 superficie non spigolosa posata su base di ghiaietto strato di sabbia
SP. [cm]
4
5
3 + 0,5
5
1
6
2
7
3
STRATO DI RIVESTIMENTO: lastra con nucleo di cemento Portland
8
0,32
4 resistente in ambienti ad elevata
9
5
10
20
11
IR 1,5
IR
IR
11,00
IR 27,20
SEZIONE ORIZZONTALE
0,5 + 1
IR
20
IR INR
kg/m² dB
SPAZIO PER CARTIGLIO
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
A
MASSA SUPERFICIALE: 32 kg/m² Rw (calcolo analitico Acous Stiff_da 53 dB produttore): REAZIONE AL FUOCO: EI 30 dB
Edificio 13
WEB
IR
MASSA SUPERFICIALE: 64 kg/m² Rw (calcolo analitico Acous Stiff_da 61 dB produttore):
Abaco delle stratigrafie 2 Wood Eco Building
umidità tipo "AQUAPANEL Indoor" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile 5 (densità 50 kg/m³) tipo "CELENIT FL/45 40" = 0,038 W/mK STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello 6 tecnico in agglomerato di legno OSB (Oriented Strand Board) STRATO DI ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: intercapedine d'aria per 7 l'installazione impiantistica con MONTANTE VERTICALE di supporto in legno lamellare 4 x 15 STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile 8 (densità 50 kg/m³) tipo "CELENIT FL/45 40" = 0,038 W/mK STRATO DI RIVESTIMENTO: lastra con nucleo di cemento Portland 9 resistente in ambienti ad elevata umidità tipo "AQUAPANEL Indoor" STRATO DI INCOLLAGGIO: adesivo 10 minerale per piastrelle in grès porcellanto tipo "Kerakoll H40" STRATO DI FINITURA INTERNA: 11 piastrelle in grès porcellanato di colore chiaro tipo "dekor service"
1:10
4 X 6 1,25 + 1,25
6
1,25 + 1,25
SP. [cm]
STRATIGRAFIA
IR
1,5
SP. [cm]
STRATIGRAFIA
E
SP. [cm]
INR
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
STRATO DI FINITURA INTERNA: pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee 1 legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente tipo "PETRAL_legno"
2
27,20
STRATO DI FINITURA INTERNA: pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee 1 legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente tipo "PETRAL_legno"
IR
425 50
tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante armata con rete 7 elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori
9
0,32
ORIZZONTALE: IR-IR
11,00
STRATIGRAFIA
2
MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3): '
3
P.O.02_PARTIZIONE
1
1
STRATO DI PENDENZA (1%): massetto di separazione in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica tipo "CL 1700 ERCOLE" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico 4 in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza, tipo "CELENIT N75" e "CELENTI N75" = 0,066 W/mK STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di 5 legno (densità 230 kg/m³) prodotto con sistema a umido tipo "FiberTherm Isorel" = 0,05 W/mK
4
0,4
SEZIONE VERTICALE
STRATO DI LIVELLAMENTO: massetto
54,40
5
2,5 + 2,5
SEZIONE VERTICALE
STRATO DI SUPPORTO E ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: struttura composta da colonnine 2 regolabili realizzate in acciaio zincato fissate alla base tipo "PETRAL SA"
24,00
2
SP. [cm]
STRATIGRAFIA
C.O.02_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-INR
P.O.01_PARTIZIONE ORIZZONTALE: IR-INR
SEZIONE VERTICALE
1
35,50
SFASAMENTO: TRASMITTANZA TERMICA: MASSA SUPERFICIALE: Rw (Formula Rw laboratori italiani_sw. jEcho 2.3):
E
24,00
STRATO PORTANTE: Solaio a pannelli in calcestruzzo armato 8 prefabbricato con trefoli aderenti tipo "Alveox" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno (densità 230 kg/m³) prodotto con sistema a umido tipo 9 "FiberTherm Isorel" = 0,05 W/mK fissato al cls con correnti di legno lamellare l media= 100 cm dim 20 x 5 cm STRATO DI SUPPORTO: pannello 10 tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente STRATO DI TENUTA ALLA RISALITA' 11 DELL'UMIDITA': freno al vapore impermeabile tipo "CELENIT FV 160" STRATO DI ALLOGGIAMENTO: spazio 12 per la sistemazione di impianti STRATO DI FINITURA ESTERNA: pannelli modulari per controsoffitti esterni in fibrocemento tipo 13 "Edilit-Equitone Tectiva" di colore chiaro, con finitura leggermente sabbiata, applicati su sottostruttura secondaria di acciaio galvanizzato
SEZIONE VERTICALE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
11
STRATO DI PREPARAZIONE: soletta collaborante armata con rete 7 elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori
8
STRATO DI FINITURA ESTERNA: listoni in legno composito WPC (fibre di 1 legno con polveri impermeabili) inalterabile, su sottostruttura listellata, tipo "TECNOLEGNO" STRATO DI IMPERMEABILIZZAZIONE: membrana impermeabilizzante 2 bitume distillato polimero elastoplastometrica, autoprotetta con scaglie di ardesia, tipo"INDEX_FIRESTOP"
SP. [cm]
1,25 + 1,25
4
1,5
10
4
1,25 + 1,25 0,50 0,70
15
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
10
6
C.O.04_CHIUSURA ORIZZONTALE SU SPAZI APERTI: E-IR
35,50
90,10
7
STRATO DI LIVELLAMENTO: Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland tipo "BetonWood Cementolegno" STRATO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: materassino fonoassorbente in lega poliuretanica tipo "Softsound" STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza (densità 360 kg/m³), tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK
STRATIGRAFIA
24,00
SEZIONE VERTICALE
STRATO DI SUPPORTO E ALLOGGIAMENTO IMPIANTI : Struttura composta da colonnine 2 regolabili realizzate in acciaio zincato fissate alla base tipo "PETRAL SA"
3,8 + 0,5
84,40
STRATO DI FINITURA INTERNA: pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee 1 legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente tipo "PETRAL_legno"
SP. [cm]
93,50
STRATIGRAFIA
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK S.01_SEZIONE VERTICALE
S.04_SEZIONE ORIZZONTALE
15 IR
3 E
2
1
1
2
S.01_SERRAMENTO IN LEGNO
3
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
S.02_SERRAMENTO IN LEGNO LAMELLARE FISSO
S.03_SERRAMENTO IN LEGNO LAMELLARE APRIBILE A BATTENTE SINGOLO
5
6
S.04_SERRAMENTO IN LEGNO
LAMELLARE APRIBILE A BATTENTE DOPPIO
7
tipo "essepi_Ventura Aurea EVO7" Uw: 0,90 W/m²K
APPENDICE Il legno di tipo lamellare, coi suoi numerosi vantaggi, assicura la qualità e indeformabilità nel tempo del serramento. Oltre all'aspetto estetico, del tutto equiparabile a quello del legno massiccio, il legno lamellare conferisce all'infisso il beneficio di una maggiore solidità unita ad una leggerezza che lo rendono comunque un ottimo materiale sia dal punto di vista della resistenza al fuoco che da quello della resistenza agli urti. La scelta progettuale di inserirlo in un edificio con una destinazione d'uso con predominanza di uffici, vuole dimostrare la forza e l'elevata versatilià che tale materiale intrinsecamente possiede.
10
11
E
FALSO TELAIO in legno lamellare composto da 2 lamelle essiccate e incollate con colla vinilca tipo "d3" (classificazione: DIN EN 204), TELAIO FISSO in legno lamellare trattato con fissativi 3 idrorepellenti assicurato tramite supporti meccanici al controtelaio λ=0,13 W/mK, sp. medio 60mm TELAIO MOBILE in legno lamellare trattato con fissativi 4 idrorepellenti, resistente allo svergolamento ed alla torsione statica λ=0,13 W/mK sp. medio 70mm PARTE TRASPARENTE e VETROCAMERA composta da vetri "low-e" per trasmettere e riflettere la radiazione 5 termica e luminosa, riempiti con gas inerte Argon sp. 4 + 20 + 4mm 6
DISTANZIATORE in PVC di separazione per le lastre di vetro trasparente sp.60mmm
7
TASSELLO in legno di abete duro di sostegno per la parte trasparente sp. 60mm
Permeabilità all'aria
4
Tenuta all'acqua
9A
Resistenza al vento
5C
Uf [W/m²K]
1,3
Ug [W/m²K]
0,6
Uw [W/m²K]
0,9
S.02_SEZIONE VERTICALE
SPACCATO ASSONOMETRICO (S.03)
GUARNIZIONI DI REGISTRO ferma-battuta in gomma 8 espansa EPDM di tenuta, con memoria elastica e resistente agli agenti atmosferici
GUARNIZIONE di supporto al tassello in legno di 10 abete duro 11
SIGILLANTE in silicone neutro ad elevata elasticità per la tenuta all'acqua all' aria
TELAIO FISSO in legno lamellare di supporto all'intero 12 elemento trattato con fissativi idrorepellenti assicurato tramite supporti meccanici al controtelaio λ=0,13 W/mK
ANALISI DISTRIBUZIONE DEL CALORE (S.O.01)
SCOSSALINA DI DEFLUSSO delle acque meteoriche in 13 lega di alluminio anodizzato assicurata con supporti meccanici al supporto ligneo inferiore 14
SIGILLANTE in silicone neutro ad elevata elasticità applicato a scossalina montata
15
CERNEIRA in cromo satinato per serramenti in legno, a 2 gambi
E
S.03_SEZIONE ORIZZONTALE
14
12
SCHIUMA POLIURETANICA per l'isolamento termico e acustico
PORZIONE DI TELAIO FISSO in legno lamellare con 9 montaggio autonomo per il contenimento della parte trasparente λ=0,13 W/mK
8
9
1
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
LAMELLARE APRIBILE NELLA PARTE SUPERIORE
4
IR
PRESTAZIONI GARANTITE DA PRODUTTORE (S.03)
COMPONENTE
13
IR
1
2 E
3
4 IR
15
SPAZIO PER CARTIGLIO
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Edificio 13
WEB
Abaco dei serramenti 3 Wood Eco Building
1:2
16
S.04_SEZIONE VERTICALE TRASVERALE
S.05_LUCERNARIO IN LEGNO
4
BASSOEMISSIVO CON APERTURA A BILICO
8 4 7
8
E
tipo "VELUX_mod. GGL 7330"
6
5 Pendenza 7%
Uw: 1,40 W/m²K Rw: 35 dB
9
VALUTAZIONI - DATI TECNICI
3
La scelta progettuale di inserire un serramento solare in legno standard bassoemissiva è stata dettata dalla necessità di avere una fonte di luce zenitale che desse respiro luminoso alla zona centrale dell'edificio. Il lucernario scelto ha una funzione primaria di sfruttamento della luce solare, oltre che una funzione strategica di sfogo-ricircolo aria viste le posizioni occupate nel complesso. Il serramento è altresì dotato di un impianto fotovoltaico che permette l'operatività del meccanismo di movimento ad essa associato. Il serramento è munito della possibilità di apertura manuale, soprattutto in caso di malfunzionamento o manutenzione straordinaria del sistema di rilevamento pioggia che ne controlla la chiusura. Il lucernario garantisce una resistenza ai rumori aerei di 35 dB che unita ad una buona (UNI EN 1027) classe di tenuta all'acqua (9A) lo rendono un perfetto elemento trasparente per la destinazione da progetto.
1
16 15 2 10
2
IR
11 10
COMPONENTE 1 RACCORDO singolo EDW Velux COLLARE IMPERMEABILE traspirante 2 presagomato BFX VELUX sp. 30 mm 3
12
4 5
13
14
COMPONENTE 9 CORNICE isolante Velux BDX CONTROTELAIO in legno lamellare 10 (in opera)sp. 50 mm
SCHIUMA poliuretanica SCOSSALINA in alluminio di protezione sp. 7/10 mm
11 SIGILLANTE PANNELLO ISOLANTE in lana di legno 12 mineralizzata
INFISSO velux GGL 7330 Ug: 1,1 W/m²K
13 IMBOTTE Velux LSC sp. 10 mm 14 BARRIERA al vapore BBX ELEMENTO DI FISSAGGIO sistema di 15 fissaggio meccanico da collare BFX
VETROCAMERA composta da 6,5 6 mm (vetro di sicurezza) 14,5 mm Argon, 4 vetro temprato
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
ALLEGATI FOTOGRAFICI (S.04)
16 PARTE DI TELAIO MOBILE riservata all'alloggiamento dei dispositivi di movimento
7 TELAIO MOBILE 8 TELAIO FISSO
Distanziatore S.03_SEZIONE ORIZZONTALE
S.03_SEZIONE VERTICALE
S.06_CURTAIN WALL CON FINITURA IN LEGNO tipo "De Carlo"
A
B
Uf: 1,879 W/m²K
E
E G COMPONENTE
C
D
E
F
RIVESTIMENTO in legno lamellare trattatto con fissativi A idrorepellenti sp. 90mm
H
I
B
ELEMENTO DI SUPPORTO metallico per l'attacco del rivestimento
C
GUARNIZIONE in gomma EPDM di protezione tra lo strato esterno e la parte trasparente
B
C
PARTE TRASPARENTE e VETROCAMERA vetri "low e" ad D elevata resistenza resistente ai raggi UV con vetrocamera sp. 4 + 14 + 4mm
L
TASSELLO duro di sostegno e di protezione per la E parte trasparente sp. 40mm PROTEZIONE ISOLANTE tra i sostegni meccanici per F l'aggancio e il rivestimento G ELEMENTO DI SUPPORTO METALLICO con sistema ad incastro per l'applicazione del rivestimento
M
N IR
E
COMPONENTI DI SISTEMA
PROTEZIONE CENTRALE DI SEPARAZIONE tra le parti H trasparenti e i fissaggi meccanici
montante
traverso
ANALISI DISTRIBUZIONE DEL CALORE (S.06)
DISTANZIATORE in PVC di separazione per i pannelli I vetrati sp.60mmm L
GUARNIZIONE in gomma EPDM di protezione tra lo strato esterno e la parte trasparente
RIVESTIMENTO in legno lamellare con superficie a M vista non trattata dim. 200 x 100mm ELEMENTO DI SUPPORTO per l'alloggiamento della N partizione vetrata
IR
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
SPAZIO PER CARTIGLIO WEB Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Edificio 13
Abaco dei serramenti 2 Wood Eco Building
1:200
17
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CICLO DI VITA DEI MATERIALI STRUTTURA Legno lamellare a strati incrociati
PROPRIETA’ DEL SISTEMA
SERRAMENTO
FINITURA
LEGGEREZZA
Frassino termotrattato lunga durabilità
Massa superficiale: 50,94 kg/m ²
IRRIGIDIMENTO
Materiali completamente riciclabili
Pannello OSB con leganti naturali
Isolante proveniente da sfoltimento e tagli di segheria non trattati: materiale completamente riciclabile
3D Pannello singolo
STRATIGRAFIA
C.V.02_A
C.V.02_B
SEZ. VERTICALE
SEZ. VERTICALE
SCALA 1:10
STRATIGRAFIA
1
1
Residuo di materiale: assenza di sostanaze chimiche
ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
2
3
2 3
4
4
5
5 6 7
6
8 9 10 11
7
8 IR
E 33,30
9
SEZ. ORIZZONTALE
10 E 11
STRATO PORTANTE: traverso in legno 15 lamellare composto da lamelle x 19,5 essiccate incollate con colla "d3" STRATO DI RIVESTIMENTO: doppia lastra di gesso rivestita e 1,25 accoppiata sul retro da barriera al + 1,25 vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb" STRATO DI ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: intercapedine d'aria per il 5 passaggio di impianti STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore 0,02 tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di 1,5 legno OSB STRATO RIGIDO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile, prodotto con sistema a umido senza l'utilizzo di sostanze tossiche tipo "FiberTherm" = 0,039 W/mK STRATO MORBIDO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno, fornito e posato in opera a secco monostrato, tipo "FiberTherm Flex" = 0,038 W/mK STRATO RIGIDO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile, prodotto con sistema a umido senza l'utilizzo di sostanze tossiche tipo "FiberTherm" = 0,039 W/mK STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente STRATO DI TENUTA ALL'ACQUA: membrana a 3 strati, resistente ai raggi UV, tipo "CELENIT FV 160" STRATO DI FINITURA ESTERNA: pannelli in fibrocemento di colore chiaro, con superficie leggermente levigata e sabbiata con finitura trasparente idrorepellente tipo "Edilit-Equitone Tectiva"
4
14
4
STRATIGRAFIA
1
2
3 4 5
6
7
8
1,5
9
0,02
10
0,8
12
SCALA 1:10
SP. [cm]
STRATO PORTANTE: traverso in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3" STRATO DI RIVESTIMENTO: doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb" STRATO DI ALLOGGIAMENTO IMPIANTI: intercapedine d'aria per il passaggio di impianti STRATO DI TENUTA AL VAPORE: freno al vapore tipo "CELENIT FV 145" STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di legno OSB STRATO RIGIDO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile, prodotto con sistema a umido senza l'utilizzo di sostanze tossiche tipo "FiberTherm" = 0,039 W/mK STRATO MORBIDO DI ISOLAMENTO ACUSTICO: pannello isolante morbido in fibre di legno, fornito e posato in opera a secco monostrato, tipo "FiberTherm Flex" = 0,038 W/mK STRATO RIGIDO DI ISOLAMENTO TERMICO: pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile, prodotto con sistema a umido senza l'utilizzo di sostanze tossiche tipo "FiberTherm" = 0,039 W/mK STRATO DI IRRIGIDIMENTO: pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente STRATO DI TENUTA ALL'ACQUA: membrana a 3 strati, resistente ai raggi UV, tipo "CELENIT FV 160" STRATO DI FINITURA ESTERNA: legno massello di frassino termotrattato trattato con idrorepellente incolore ad alta tenuta tipo "Syntilor", fissato con supporti metallici ai montanti di facciata
15 x 19,5
1
SICUREZZA NELLA PRODUZIONE E RAPIDITA’ DI POSA
1,25 + 1,25 5
2 3
0,02
4
1,5
5 6 7
4
8 9 10 12
14
4 E 42,10
1,5 0,02
SEMPLICITA’ DURANTE L’INSTALLAZIONE IMPIANTISTICA
IR
E
SEZ. ORIZZONTALE
2,5
IR
IR
VERIFICA DI GLASER
SP. [cm]
COMPORTAMENTO ACUSTICO: ALTERNANZA DI DIVERSE DENSITA’
RIEPILOGO Dati tecnici
ANALISI PONTE TERMICO TRA PANNELLI ACCOSTATI (Pacchetto a Nord) •
Trasmittanza termica
•
Sfasamento termico
•
Verifica di Glaser
•
Resistenza acustica
0,16 W/m² 20 h 17’ soddisfatta < 50 dB
(da catalogo di pacchetti simili) •
Massa superficiale
•
Verifica ponti termici tra
50,94 kg/m ² assenti
giunti dei pannelli
- Ottimo smorzamento onda termica -
•
Soddisfatta la simulazione per l’assenza di condenza interstiziale - Buon comportamento traspirante del pacchetto -
Laboratorio di di Architettura Architettura Tecnica Tecnica -- Ingegneria Ingegneria Edile Edile -- Architettura Architettura Laboratorio Politecnico di di Milano Milano -- Sede Sede di di Lecco Lecco -- AA AA 2012-2013 2012-2013 Politecnico Assistente di di Laboratorio Laboratorio Prof. Prof. G. G. Turchini Turchini Assistente
•
(da produttori di chiusure di simile tipologia ): > 50dB
Emanuele Pisani
EdificioEric 13Pitalieri
WEB
Gabriele Wood Secchi Eco Building Enrico Sterle
prevista
impiantistica
Protezione dal rumore Rw
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Attrezzabilità
Edificio 13 Planivolumetrico Wood Concept Eco Building Schizzi
Altre caratteristiche:
ecologico
Filippodel Luchini Dettaglio pacchetto diEmanuele chiusuraPisani vertiElena Marchini Eric Pitalieri cale
SPAZIO PER CARTIGLIO WEB
Erica Masala Luca Manzoni
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Sfasamento termico: 20h 17’
Gabriele Secchi Enrico Sterle
18 01
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Vista Nord Ovest Wood Eco Building
R3
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp N1 Wood Eco Building
1:20
19
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp N1a Wood Eco Building
1:20
20
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp N1b Wood Eco Building
1:20
21
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp N2 Wood Eco Building
1:50
22
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp N2a Wood Eco Building
1:20
23
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp O1 Wood Eco Building
1:50
24
B
C.V.04 S.03
B
Sezione AA
C.V.02_A
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
320
P.O.02
A
Sezione BB
+1600
+2010
C.V.02_A
S.03
C.O.04
A
270
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Edificio 13
WEB
BlowUp O1a Wood Eco Building
1:20
25
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp S1 Wood Eco Building
1:50
26
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp S1a Wood Eco Building
1:50
27
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp S1b Wood Eco Building
1:20
28
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp S1c Wood Eco Building
1:20
29
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp E1 Wood Eco Building
1:50
30
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
BlowUp E1a Wood Eco Building
1:20
31
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Sezione orizzontale Wood Eco Building
1:20
32
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Spaccato prospettico Wood Eco Building
33
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
SPAZIO PER CARTIGLIO Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB N.V. 1-2
Wood Eco Building
1:5
Tappetino fonoassorbente morbido in poliuretano tipo "Softsound" 10 mm
Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm
Pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente sp. 38 + 5 mm
Zoccolino in linoleum
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche λ: 0.039 W/mK sp. 40 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB 15 mm
Intercapedine attrezzabile per il passaggio impianti sp. 50 mm
doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio sp 1.25 + 1.25 mm
Isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40 + 20 mm
Strato per il passaggio degli impianti h. 300 mm
Sottostruttura di supporto al controsoffitto in acciaio galvanizzato
Tassello ad espansione in acciaio inox per calcestruzzo armato
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza sp. 50 + 50 mm λ: 0,066 W/mK
Barriera al vapore sp. 0.2 mm
Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm
Intercapedine per il passaggio impianti sp. 80 mm
pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente sp. 38 + 5 mm
Calcestruzzo gettato in opera sp. 300 mm
Doppie lastre prefabbricate collegate a distanza di 30cm con tralicci elettrosaldati di contenimento del getto sp. 5 + 5
Trave portante prefabbricata a L in calcestruzzo armato
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza sp. 50 + 50 mm λ: 0,066 W/mK
34
Piastra a L in acciaio zincato per il fissaggio del pannello di facciata, imbullonata alla trave mediante tasselli in acciaio ad espansione per calcestruzzo armato
Cuneo in legno per la piegatura della membrana impermeabile
Vite per legno autofilettante
Staffa di aggancio del pannello prefabbricato di chiusura verticale in acciaio
Corrente orizzontale portante in legno lamellare dim. 150 x 180 mm
Telo drenante di protezione sp. 9 mm
Ghiaia bianca lavata
Vasca di contenimento della ghiaia in lamieraz zincata forata alla base per lo scolo dell'acqua
Membrana impermeabilizzante bituminosa sp. 4 mm
Scossalina in lamiera di protezione alla membrana impermeabile
Vite per fibrocemento 4.5x48 con punta a trapano
Rivestimento in lastre di fibrocemento grigio chiaro con finitura trasparente idrorepellente, avvitate al pannello tecnico sp. 8 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp 15 mm
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche λ: 0.039 W/mK sp. 40 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno λ:0,039 W/mK sp. 140 mm
pannelli modulari per controsoffitti esterni in fibrocemento tipo "Edilit-Equitone Tectiva" di colore chiaro, applicati su sottostruttura secondaria di acciaio galvanizzato
Vite autofilettante in acciaio inox 3.5 x 35
Mensola in vista in calcestruzzo armato prefabbricato imbullonata al pilastro
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB sp. 15 mm
Vite autofilettante in acciaio inox per il fissaggio dei pendini ai correnti di legno della sottostruttura 3.5 x 35
Pannello isolante rigido in fibra di legno sp. 150 mm λ: 0,05 W/mK
Piastra a L in acciaio per il fissaggio della parete prefabbricata.
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Trave portante prefabbricata a L in calcestruzzo armato
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Tappetino fonoassorbente morbido in poliuretano tipo "Softsound" 10 mm
Supporti alla pavimentazione in acciaio zincato h. 80 mm
doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio sp 1.25 + 1.25 mm
Vite per legno autofilettante in acciaio zincato l: 70 mm Viti autoperforanti per cartongesso l. 20 mm
corrente orizzontale di supporto e con funzione distanziatrice, utile durante il montaggio del cartongesso, in legno massiccio dim. 50 x 50 mm
Zoccolino in linoleum Pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente sp. 38 + 5 mm
Freno al vapore sp. 0.2 mm Viti autoperforanti per cartongesso sp. 20 mm Pannello isolante morbido in fibra di legno λ: 0,038 W/mK sp. 140 mm
Supporti alla pavimentazione in acciaio zincato h. 130 mm Intercapedine per il passaggio impianti sp. 130 mm
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche, λ: 0,039 W/mK sp. 40 mm
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm Tappetino fonoassorbente morbido in poliuretano sp.10 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 15 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza,densità 360 kg/m³ λ: 0,066 W/mK sp. 50 mm
Membrana a 3 strati, resistente ai raggi UV sp. 0.2 mm Legno massello di frassino termotrattato, con idrorepellente incolore ad alta tenuta, fissato con supporti metallici ai montanti di facciata sp. 25 mm
Soletta collaborante e armata con rete elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricati inferiori sp. 50 mm
Traverso in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3" dim. 120-150x125 mm
Tassello ad espansione in acciaio inox per calcestruzzo armato Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Staffa di aggancio del pannello prefabbricato di chiusura verticale in acciaio
Sottostruttura di supporto al controsoffitto in acciaio galvanizzato
Tenda tecnica a rullo filtrante e semi-oscurante interna, motore elettrico a 220 V, portarullo e staffa in acciaio rivestita con cuffia antiurto, sp. 1 mm
Isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40 + 20 mm
S.01
Vetri "low-e", per trasmettere e riflettere la radiazione termica e luminosa, con vetrocamera riempita con gas inerte Argon sp. 4+20+4 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Edificio 13
WEB
N.V. 3 Wood Eco Building
1:5
35
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK Corrimano in legnodi rovere, tipo "Bendywood" Ø 42 mm
Sostegno per corrimano, Ø 33,7mm h. 77 mm
Montante tondo con fori passanti, Ø 42,4x2 mm l. 960 mm Scossalina in alluminio sp.7/10 mm
Raccordo per tubo, Ø 85 mm h. 30 mm
Blocco in legno lamellare per il fissaggio del parapetto sp. 50 mm
Vite da tirafondo in acciaio zincato l. 60 mm
Membrana bitume polimero elastoplastomerica impermeabile granigliata, armata con tessuto non tessuto di poliestere, antiradice sp. 0,02 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 15 mm
Geocomposito drenante
Legno massello di frassino termotrattato, con idrorepellente incolore ad alta tenuta tipo "Syntilor", fissato con supporti metallici ai montanti di facciata sp. 25 mm
Elemento in tufo dim. 15x11x37 mm Impianto di irrigazione Humus e vegetazione a basso medio fusto con possibilità di inserire un comminamento di tipo non invasivo
Piastra a L in acciaio sp. 2,5 mm Ghiaia di protezione
Terreno vegetale di supporto per lo strato di verde superficiale
Tessuto non tessuto in microfibre di polipropilene aderente allo strato inferiore sp. 0,2 mm
S.06
Lapilli di lava da posare prima dello strato di verde profondo Tessuto non tessuto in microfibre di polipropilene aderente allo strato inferiore Pannelli drenanti in polistirene espanso sintetizzato λ: 0,034 W/mK Cuneo in legno Massetto di separazione in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica Pendenza 1% sp. 50 mm
Profilo in alluminio riempito con vetro cellulare
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza λ: 0,066 W/mK sp. 50 mm
Membrana polimero-bituminosa impermeabile elastoplastomerica granigliata, armata con tessuto non tessuto di polistirene, antiradice sp. 0,02 mm Pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità 230 kg/m³, λ: 0,05 W/mK sp. 100 mm
Tenda tecnica a rullo filtrante e semi-oscurante interna, motore elettrico a 220 V, portarullo e staffa in acciaio rivestita con cuffia antiurto, sp. 1 mm
Soletta collaborante e armata con rete elettrosaldata Ø 6 che funge da collegamento per i pannelli prefabbricato inferiori sp. 50 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,05 W/mK sp. 40 mm
Profilo a U in acciaio zincato per il sostegno del parapetto sp. 2,5 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 10 mm
Ancorante chimico, tipo "fischer RM EUROBOND", Ø 10 mm l. 110 mm Solaio a pannelli in calcestruzzo armato prefabbricato con trefoli aderenti sp. 200 mm
doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio sp. 1.25 + 1.25 mm Viti autoperforanti per cartongesso l. 20 mm
Ancorante chimico, tipo "fischer RM EUROBOND", Ø 10 mm l. 150 mm Trave portante prefabbricata a L in calcestruzzo armato
Sottostruttura di supporto al controsoffitto in acciaio galvanizzato
Lastra isolante rigida ecologica in vetro cellulare tipo "FOAMGLAS®-PERINSUL", densità 135 kg/m³ λ: 0,04 W/mK sp. 90 mm
Vetri "low e" ad elevata resistenza, resistenti ai raggi UV con vetrocamera, sp. 4+14+4 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40+20 mm
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Scossalina in alluminio sp.7/10 mm
Edificio 13
WEB
N.V. 4 Wood Eco Building
1:5
36
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB N.V. 5-6
Wood Eco Building
1:5
Bulloni in acciaio zincato per il fissaggio della mensola al pilatro in calcestruzzo armato l: 100 mm
Chiusino
Mensole portanti con profilo a T in acciaio zincato verniciato sp. 6 mm
profilo in alluminio anodizzato
Tubolari in acciaio zincato verniciato sp. 3 mm
Sistema di fissaggio per le lastre in vetro
Pensilina in doppia lastra in vetro strutturale sp. 8 mm x2
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 12 mm
Freno al vapore impermeabile sp. 1,5 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 170 mm
Trave portante prefabbricata a L in calcestruzzo armato
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza, sp. 50 mm x2 λ: 0,066 W/mK
Blocco in legno lamellare per il fissaggio del parapetto dim: 150x100x300 mm
Massetto di separazione (pendenza 1%) in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica sp. 40-80 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 40 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 15 mm
Scossalina in alluminio anodizzato sp. 7/10 mm
S.04
Tassello Tox l. 30 mm
Viti autoperforanti per cartongesso l. 20 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,066 W/mK sp. 70 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 170 mm
Trave portante prefabbricata in cls armato, dim: 400x400 mm
Blocco in legno lamellare per il fissaggio del parapetto dim: 150x100x300 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da una barriera al vapore in fogli di allumnio sp. 12,5 mm x2
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 40 mm
Vite da tirafondo in acciaio zincato, l: 100 mm
Spazio per eventuali LED
Tenda tecnica a rullo filtrante e semi-oscurante interna, motore elettrico a 220 V, portarullo e staffa in acciaio rivestita con cuffia antiurto, sp. 1 mm
S.06
Pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm
Profilo in alluminio riempito con vetro cellulare
Registro per piombare il vetro e cunei per bloccarlo
Membrana impermeabilizzante: bitume distillato polimero, elastoplasmetrica, autoprotetta con scaglie di ardesia sp. 3,2 mm
Scossalina in alluminio anodizzato, sp. 7/10 mm
Sistema di fissaggio del parapetto: profilo in alluminio
E
E
Gancio semplice
Struttura secondaria in acciaio galvanizzato
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 40 mm
Profilo in acciaio a C plus dim. 50x27x0.6 mm
Spazio per installazioni impiantistiche sp. 120 mm
Daku roof soil 2 h: 80 mm
Daku SFD 30 h: 70 mm
Manto impermeabile antiradice sp. 40 mm
Daku stabilfilter SFE sp. 1,3 mm
Ghiaia sp. 100 mm
Pannelli modulari per controsoffitti esterni in fibrocemento, sp. 15 mm dim. 1200x600 mm
IR
Barriera al vapore BBX
Imbotte Velux LSC
Controtelaio in legno in opera sp. 50 mm
Collare impermeabile traspirante presagomato BFX VELUX sp. 30 mm
Cornice isolante BDX Velux
Telaio mobile in legno
Infisso velux GGL 7330 Rw: 35 dB U: 1,1 W/m²K
Vetrocamera composta da 6,5 mm (vetro di sicurezza) 14,5 mm Argon, 4 vetro temprato
Sigillante
Telaio fisso in legno
Massetto di separazione (pendenza 1%) in calcestruzzo alleggerito ad alta resistenza meccanica sp. 40-80 mm Scossalina in alluminio di protezione
Parapetto in vetro temperato opaco autopulente composto da una doppia lastra, sp. 8 mm x2 Guarnizione ad infilare
Listoni in legno composito WPC (fibre di legno con polveri impermeabili) inalterabili, su struttura listellata sp. 25 mm x2
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Corrimano in legno di rovere sp. 30 mm l. 8 mm
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
37
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK T_1 P_1 C_1
T_1
Profilato a T in acciaio altezza 240 mm, larghezza ala 120 mm, sp. anima 6.2 mm, sp. ala 9.8 mm
T_2
Profilato a T in acciaio altezza 200 mm, larghezza ala 100 mm, sp. anima 5.6 mm, sp. ala 8.5 mm
C_1
Profilato a T in acciaio altezza 100 mm, larghezza 100 mm, sp. anima 6 mm
P_1
Pilastro d'acciaio HEB 200, sp. 200 mm
T_1 T_2
Struttura orizzontale
Pannelli di alluminio forata con diametro fori variabile, sp. 3 mm Bullone in acciaio per il fissaggio della lamiera al profilato, sp. 10 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio della lamiera al profilato, sp. 5 mm
Struttura verticale
Piastra in acciaio saldata al pilastro per il fissaggio del profilato, sp. 6 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio dei profilati, sp. 10 mm
Calcestruzzo armato autocompattante, gettato in opera, sp. 300 mm
Profilato a T in acciaio altezza 240 mm, larghezza ala 120 mm
Pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza, tipo "CELENIT N50" = 0,066 W/mK, sp. 50 mm
Piastra a L in acciaio con ala di rinforzo per il fissaggio del profilato, sp. 6 mm Pilastro d'acciaio HEB 200, sp. 200 mm
Pilastro d'acciaio cavo di sostegno della tettoia, sp. 10 mm Ø 200 mm
N.V.T.04
Pannelli di alluminio anodizzato forata con diametro fori variabile, sp. 3 mm
P.O.04
Finitura esterna in listoni di legno composito WPC inalterabile su sottostruttura listellata sp. 25 + 25 mm Membrana impermeabilizzante bituminosa sp. 4 mm
Intonaco per esterni tipo "SANAWARME" isolante λ = 0,056W/mK , traspirante, ad elevata resistenza acustica, sp. 4 mm
Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm, pendenza 1%
Pannelli di alluminio forata con diametro fori variabile, sp. 3 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Membrana impermeabilizzante elastica liquida co fibre sp. 3 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio della lamiera forata al supporto metallico, sp. 5 mm
membrana a 3 strati resistente ai raggi UV, tipo "CELENIT FV 160", sp. 0.2 mm Pannello in fibro cemento con trasparente idrorepellente "Edilit-Equitone Tectiva", sp. 8 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza sp. 75 mm
Supporto in acciaio per la lamiera forata, sp. 5 mm Bullone in acciaio per il fissaggio del supporto metallico, sp. 10 mm
Ancorante chimico, tipo "fischer RM EUROBOND", Ø 20 mm l. 230 mm
Pilastro d'acciaio cavo di sostegno della tettoia, sp. 10 mm Ø 200 mm
Pilastro d'acciaio HEB 200, sp. 200 mm
Piastra a T in acciaio saldata al pilastro per il fissaggio del controvento, sp. 15 mm
Lastra di calcestruzzo prefabbricato con finitura sabbiata e trattamento idrorepellente, sp. 35 mm
Tubolare in acciaio con funzione di controvento con supporto finale di aggancio, sp. 5 mm Ø 100 mm
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera, sp. 100 mm, con rete elettrosaldata Ø 20 mm
Piastra a T in acciaio saldata al pilastro per il fissaggio del controvento, sp. 15 mm
Dado in acciaio per il fissaggio della piastra, sp. 15 mm
Piastra d'acciaio saldata alla base del pilastro per sostegno strutturale con taglio termico, sp. 15 mm Blocco di isolante ad alta densità con funzione di sostegno e taglio termico sp 175 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno sp. 190 mm Tondini d'acciaio di sostegno annegati nel getto armato Ø 15 mm
Piastra d'acciaio per fissaggio del pilastro di copertura , sp. 20 mm
Pilastro d'acciaio HEB 200, sp. 200 mm
Piastra d'acciaio per fissaggio del pilastro di copertura con taglio termico, sp. 15 mm
strato di malta cementizia antiritiro, sp. 30 mm
Profilato a L in acciaio con funzione di controvento, l. 100 mm, sp. 200 mm
Barriera al vapore sp. 0.2 mm
Contropiastra d'acciaio per fissaggio del pilastro di copertura , sp. 20 mm
N.V.T.01
Supporto in acciaio per la lamiera forata, sp. 5 mm
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Tirafondi in acciaio con barre trasversali di rinforzo Ø 15 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio della lamiera forata al supporto metallico, sp. 5 mm
Plinto in calcestruzzo armato gettato in opera sp. 470 mm
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
N.V.T.03
Pannelli di alluminio forata con diametro fori variabile, sp. 3 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
SPAZIO PER CARTIGLIO CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Profilato a T in acciaio altezza 240 mm, larghezza ala 120 mm
Piastra a L in acciaio per il fissaggio dei profilati, sp. 6 mm
Pannello isolante morbido in fibre di legno pressate tipo "CELENIT FL/45 50 = 0,038 W/mK sp. 50 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio del supporto metallico, sp. 10 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio dei profilati, sp. 10 mm
Profilato a T in acciaio altezza 200 mm, larghezza ala 100 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB, sp. 15 mm
Cappotto termico bioecologico formato da pannello rigido in cementolegno (densità 1250 kg/m³) preaccoppiato a pannello rigido di isolante in fibra di legno prodotto con sistema a umido, tipo "BetonTherm Fiber" λ = 0,039 W/mK, sp. 140 mm
Piastra a L in acciaio per il fissaggio dei profilati, sp. 6 mm
Bullone in acciaio per il fissaggio della lamiera al profilato, sp. 10 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb", sp. 300 mm
N.O.T.01
Profilato a T in acciaio altezza 200 mm, larghezza ala 100 mm
Pannelli di alluminio anodizzato, sp. 3 mm
Edificio 13
WEB
Dettagli copertura metallica Wood Eco Building
38
Finitura esterna in listoni di legno composito WPC inalterabile su sottostruttura listellata sp. 25 + 25 mm Membrana impermeabilizzante bituminosa sp. 4 mm Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm, pendenza 1% Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza sp. 75 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno sp. 190 mm
Balaustra in lastre di vetro monolitiche su profilo di alluminio estruso
Barriera al vapore sp. 0.2 mm
Scossalina in lamiera di zinco di scolo e protezione della membrana impermeabile
Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Vite per fibrocemento 4.5x48 mm con punta a trapano
Pilastro d'acciaio cavo di sostegno della tettoia, sp. 10 mm Ø 200 mm Piastra d'acciaio saldata alla base del pilastro per sostegno strutturale con taglio termico, sp. 15 mm Blocco di isolante ad alta densità con funzione di sostegno e taglio termico sp 175 mm Tondini d'acciaio di sostegno annegati nel getto armato Ø 15 mm Piastra d'acciaio per fissaggio del pilastro di copertura con taglio termico, sp. 15 mm
Pluviale di raccolta acque pluviali in zinco patinato Ø 100 mm
Solaio prefabbricato in calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Vite per legno autofilettante Piastra rinforzata di acciaio per l'aggancio del pannello prefabbricato di chiusura verticale e della struttura di sostegno delle lamelle sp. 15 mm
Trave portante prefabbricata a L in calcestruzzo armato
Corrente orizzontale portante in legno lamellare dim. 180 x 150 mm Tirante d'acciaio Ø 20 mm Vite per fibrocemento Ø 4.5 x 48 mm con punta a trapano Pannello di finitura in fibrocemento chiaro 8 mm Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB 15 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( λ = 0.039) sp. 40 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio sp 12.5 + 12.5 mm Intercapedine attrezzabile per il passaggio impianti sp. 50 mm Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB 15 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( λ = 0.039) sp. 40 mm Pannello isolante morbido in fibra di legno ( λ = 0,039)sp. 140 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Sottostruttura di supporto al controsoffitto in acciaio galvanizzato Strato per il passaggio degli impianti sp. 250 mm Isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40 + 20 mm
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
N.V. 7 Assonometria del nodo
1:5 1:5
39
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
SPAZIO PER CARTIGLIO
Edificio 13
WEB N.V. 8-9
Wood Eco Building
17,00 5,00 17,00 5,00
2,50
2,50
pianerottolo scala
N.V.9
pianerottolo scala
N.V.8
INR
INR
5,00
INR
INR
30,00
30,00
30,00
5,00
5,50
5,50
INR
5,00 2,50
5,00 2,50
IR
IR
corrente orizzontale di supporto e con funzione distanziatrice, utile durante il montaggio del cartongesso, in legno massiccio dim. 50 x 50 mm
pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile (ρ 50 kg/m³) = 0,038 W/mK sp. 50 mm
tassello comune ad espansione in acciaio, da applicare assicurandosi di penetrare totalmente il cassero a perdere e raggiungere il calcestruzzo
4,30 13,00 5,40 5,00 5,00 20,00 30,00 6,00 4,30 8,00 5,40 5,00 5,00
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
5,00
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
40
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura 20,00
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
muro in elevazione in C.A. a lati paralleli con sistema costruttivo a doppia lastra: due lastre prefabbricate di sp. 50 mm in calcestruzzo C25/30 parallele, collegate da armatura tralicciata e armatura per cemento completate da un getto di riempimento sp. 300 mm
intonaco premiscelato deumidificante con struttura geoporosa composto da leganti idraulici resistenti a reattività pozzolanica ( <9) sp. 15 mm
pianerottolo prefabbricato costituito da pannelli in cls armato e vibrato con tralicci Bausta completato da getto collaborante superiore sp. 170 + 50 mm
acciaio ad aderenza migliorata B450C, ferri di collegamento-supporto tra getti distinti temporalmente, posati in cantiere
calcestruzzo armato gettato in opera, autocompattante per assicurare una buona finitura che verrà lasciata a vista
solaio prefabbricato in pannelli di calcestruzzo armato prefabbricato con trefoli aderenti sp. 200 mm
calcestruzzo collaborante ben vibrato armato con rete elettrosaldata Ø 6 integrativo al solaio prefabbricato sp. 50 mm
pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata legata con cemento Portland (ρ 360 kg/m³) = 0,066 W/mK sp. 50+50 mm
materassino fonoassorbente ecologico anticalpestio e disaccoppiante in componenti minerali di lega poliuretanica sp. 4 mm
zoccolino coordinato in vinilico sgusciato raggio 10 mm sp. 2 mm
corrente orizzontale di supporto e con funzione distanziatrice, utile durante il montaggio del cartongesso, in legno massiccio dim. 50 x 50 mm
pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile (ρ 50 kg/m³) = 0,038 W/mK sp. 50 mm
pannello tecnico di irrigidimento in agglomerato di legno OSB (Oriented Strand Board) sp. 150 mm
sottostruttura di supporto in acciaio galvanizzato di supporto al controsoffitto formato da isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40 + 20 mm
elementi ceramici calpestabili 30 x 90 cm fugati, incollati al cls sottostante con collante professionale monocomponente a elevata deformabilità sp. 250 mm
cassero a perdere: pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata legata con cemento Portland (ρ 360 kg/m³) = 0,066 W/mK sp. 40 mm
colonnine regolabili realizzate in acciaio zincato ulteriormente incollate al piano di posa, garantiscono un' intercapedine per il passaggio impianti sp. 130 mm
pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente sp. 38 + 5 mm
materassino fonoassorbente in lega poliuretanica con abbondante risvolto sopra al masstto: a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 4 + 50 mm
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Listoni in legno composito WPC (fibre dilegno con polveri impermeabili) inalterabile, su sottostruttura listellata sp. 25mm+25mm Membrana impermeabilizzante bituminosa sp. 4 mm Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland sp. 50 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno sp 75+190 mm Strato in calcestruzzo armato gettato in opera di completamento e livellamento dei solai prefabbricati sp. 60 mm
Trave portante in legno lamellare h 40 mm Piasta in acciaio per fissaggio trave lamellare Cuneo in legno per la piegatura della membrana impermeabile Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza sp. 80 mm Elemento di taglio termico tipo thermoshĂśck sp. 150 mm Barre filettate in acciaio ď Ś 3 mm
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Solaio prefabbricato calcestruzzo armato con trefoli aderenti sp. 200 mm
Trave prefabbricata a T in cemento armato Isolante morbido per controsoffitti acustici in fibre di legno pressate ecobiocompatibile con finitura a vista in cartongesso sp. 40 mm Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio sp 1.25 + 1.25 mm Legno massello di frassino termotrattato trattato con idrorepellente incolore ad alta tenuta tipo "Syntilor", fissato con supporti metallici ai montanti di facciata
Doppia lastra di gesso rivestita sp 1.25 + 1.25 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile, prodotto con sistema a umido senza l'utilizzo di sostanze tossiche sp. 40 mm
Intercapedine attrezzabile per passaggio impianti sp. 50 mm Profilato in legno per fissaggio cartongesso
Pannello isolante morbido in fibre di legno, fornito e posato in opera a secco monostrato sp. 140 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB sp. 15 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
N.V. 10 Assonometria
1:5
41
Porzione di telaio fisso in legno lamellare con montaggio autonomo per il contenimento della parte trasparente ( : 0,13 W/mK) Telaio fisso in legno lamellare trattato con fissativi idrorepellenti assicurato tramite supporti meccanici al controtelaio ( : 0,13 W/mK)
Vetrocamera composto da vetri "low-e" per trasmettere e riflettere la radiazione termica e luminosa, riempiti con gas inerte Argon, sp. 4 + 20 + 4 mm
Falso telaio in legno lamellare composto da lamelle essiccate e incollate con colla vinilca tipo "d3" (classificazione: DIN EN 204) Soglia
Tassello in legno di abete duro di sostegno per la parte trasparente, sp. 6 mm
Profili a Z in acciaio agganciati al solaio: principale (sp. 15 mm, larg. 100 mm) per il fissaggio dei traversi portanti dei pannelli prefabbricati superiore e inferiore; secondari (sp. 15 mm, larg. 50 mm) per fissaggio puntuale dei frangisole verticali al solaio
Distanziatore in PVC di separazione per le lastre di vetro trasparente, sp. 6 mm
Pannelli modulari di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti con finitura in laminato trattato con prodotto idrorepellente, sp. 38 + 5 mm
Sigillante in silicone neutro ad elevata elasticità per la tenuta all'acqua e all'aria
Strato di supporto e alloggiamento impianti composta di colonnine regolabili in acciaio zincato, sp. 38 + 5 mm
Sigillante in silicone neutro ad elevata elasticità applicato a scossalina montata
Massetto a secco portante bioecologico in trucioli di legno e cemento portland , sp. 38 + 5 mm
Guarnizione di supporto al tassello Scossalina di deflusso delle acque meteoriche in lega di alluminio anodizzato assicurata con supporti meccanici al supporto ligneo inferiore
Materassino fonoassorbente in lega poliuretanica, sp. 4 mm
Montante in legno lamellare per la battuta del serramento, dim. 70 x 70 mm
Pannello isolante rigido ecologico in lana di legno mineralizzata di vari legnami legata con cemento ad alta resistenza (densità: 360 kg/m³, : 0,066 W/mK) , sp. 50 mm Soletta collaborante e armata con rete elettrosaldata Ø 20 mm per unire i pannelli prefabbricati sottostanti, sp. 50 mm
Schiuma poliuretanica per l'isolamento termico e acustico del serramento Elemento di acciaio saldato al profilo a Z principale per incastro del traverso inferiore del pannello prefabbricato, sp. 10 mm l. 65 mm
Solaio alveolare a pannelli in calcestruzzo armato prefabbricato con trefoli derenti, sp. 200 mm
Traverso portante inferiore del pannello prefabbricato, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 150 x 195 mm
Sottostruttura di supporto al controsoffitto in acciaio galvanizzato
Rondella in acciaio galvanizzato, Ø 13 mm Vite esagonale in acciaio galvanizzato, M 12x45 Mensola in acciaio galvanizzato saldata al profilo a C e imbullonata ai profili a Z secondari di aggancio al solaio, sp. 10 mm Frangisole verticale in legno lamellare, sp. 40 mm, l. 500 mm Profilo a C in acciaio galvanizzato per fissaggio puntuale dei frangisole al solaio, sp. 5 mm
Vite esagonale in acciaio galvanizzato, M16x70 Rondella in acciaio galvanizzato, Ø 17 mm
Vite autofilettante per legno, 2.2 x 75 mm Mensola in calcestruzzo armato per sostegno del solaio a sbalzio
Traverso portante superiore del pannello prefabbricato, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 150 x 195 mm
Strato per il passaggio degli impianti sp. 250 mm Isolante morbido per controsoffitti, sp. 40 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK), sp. 40 mm
Controsoffitto in pannelli ecocompatibili in fibre di legno pressate con finitura a vista in cartongesso, sp. 20 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno ( : 0,039 W/mK), sp. 140 mm
Vite fosfatata con doppia filettatura per gessofibra con testa svasata a piana ridotta, 1.2 x 17 mm
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK), sp. 40 mm
Traverso in legno con funzione distanziatrice- guida per fissaggio del pannello di cartongesso, dim. 50 x 100 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, sp. 12.5 + 12.5 mm
Membrana a 3 strati (PP-PO-PP) idrorepellente e di tenuta all'aria, sp. 0.2 mm
Intercapedine d'aria per il passaggio di impianti, sp. 50 mm
Pannello in fibrocemento chiaro, con superficie leggermente levigata, sabbiata e finitura trasparente idrorepellente, sp. 0.8 mm
Freno al vapore, sp. 0.2 mm
Dettaglio aggancio dei frangisole verticali al solaio: profilo a C con mensola imbullonato al profilo a Z secondario puntuale(sp. 15 mm, larg. 50 mm)
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB, sp. 15 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Edificio 13
WEB
N.V. 11 Wood Eco Building
1:5
42
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Viti autoperforanti per cartongesso sp. 20 mm Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da una barriera al vapore in fogli di allumnio sp. 12,5 mm x2
Vite per legno autofilettante in acciaio zincato l: 70 mm
Spazio per installazioni impiantistiche sp. 50 mm
Pilastri in cls armato prefabbricato con piede di appoggio per travi dim. 400x400 mm
Freno al vapore sp. 0,2 mm Pannello modulare di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,05 W/mK sp. 40 mm
N.O. 1
Tassello Tox sp. 30 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno, λ: 0,039 W/mk sp. 140 mm
Traverso in legno lamellare, portante, composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 150x195 mm
Pannello modulare di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm
Spazio per installazioni impiantistiche sp. 100 mm
Membrana impermeabilizzante: bitume distillato polimero, elastoplasmetrica, autoprotetta con scaglie di ardesia sp. 3,2 mm
Scossalina in alluminio anodizzato, sp. 7/10 mm
Doga in legno masselo di frassino termotrattato, con idroreppellente incolore ad alta tenuta, fissato su supporti metallici ai montanti, sp. 25 mm
Rivestimento in lastre di fibrocemento grigio chiaro con finitura trasparente idrorepellente, avvitate al pannello tecnico sp. 8 mm
Vite per fibrocemento 4,5x48 mm con punta a trapano Freno al vapore sp. 0,2 mm
Parapetto in vetro temperato opaco autopulente composto da una doppia lastra,con corrimano in legno di rovere, tipo "Ninfa Faraone" sp. 8 mm x2
Viti autoperforanti per cartongesso sp. 20 mm Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da una barriera al vapore in fogli di allumnio sp. 12,5 mm x2 Spazio per installazioni impiantistiche sp. 120 mm Freno al vapore sp. 0.2 mm
Pluviale di raccolta acque in acciaio zincato Ø 100 mm
Montante portante verticale interno, fissato tramite piastraa L al solaio dim. 90x180 mm
Pannello modulare di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm
Collare per pluviale tondo in acciaio zincato
Schiuma poliuretanica
Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,05 W/mK sp. 40 mm
Vite per legno autofilettante in acciaio zincato l: 70 mm
Guarnizione centrale Guarnizione in EPDM
Riempimento con schiuma poliuretanica
Distanziatore Tassello
Pannello isolante morbido in fibra di legno λ: 0,039 sp. 140 mm Corrente vertiale portante in legno lamellare dim. 15 x 18 mm
Profilo a U in acciaio zincato sp. 2,5 mm
Guarnizione isolante Montante orizzontale
Doga in legno masselo di frassino termotrattato, con idroreppellente incolore ad alta tenuta, fissato ai montanti verticali tramite sp. 25 mm dim: 750x200 mm
Vetrocamera composta da due lastre in vetro temperato: 4-16-4 mm
Membrana impermeabilizzante: bitume distillato polimero, elastoplasmetrica, autoprotetta con scaglie di ardesia sp. 3,2 mm
Guarnizione in EPDM
Pannello modulare di truciolato di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, sp. 15 mm
Elemento di supporto metallico
Membrana impermeabilizzante a tre strati, resistente ai raggi UV sp. 3,2 mm
Montante esterno in legno lamellare dim. 90x100 mm Sistema di supporto per la pensilina composto da tubolari in acciaio zincato e piatti di fissaggio collegati tramite vite fermavetro
Blocco in legno lamellare per il fissaggio del cartongesso dim: 50x50x3500 mm
Pensilina in lastre di vetro temperato sp. 8x2 mm dim: 1800x750 mm
Inserzione nel sistema di vetrata continua di un foglio di membrana impermeabilizzante a tre strati, resistente ai raggi UV incollata al di sopra della membrana proveniente dalla chiusura opaca per garantire la tenuta all'acqua sp. 3,2 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Corrente vertiale portante in legno lamellare dim. 15 x 18 mm
Edificio 13
WEB
N.O. 2
Nodo Orizzontale 1-2 Wood Eco Building
1:5
43
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK Ghiaia esterna
Guarnizione in EPDM Montante esterno in legno lamellare precomposto dal produttore per la soluzione d'angolo dim. 160x100x160 mm
Vetrocamera composta da due lastre in vetro temperato: 4-16-4 mm
Vite per legno autofilettante in acciaio zincato per fissaggio del blocco d'ingresso alla vetrata continua l: 70 mm
Montante portante verticale interno, sagomato su misura per la particolare soluzione d'angolo l: 180 mm
Vite da tirafondo in acciaio zincato per il fissaggio del profilo in alluminio al montante in legno l: 100 mm
Finitura con rasante premiscelato per interni a base di geso e calce, con contenuto di polvere di marmo per ottenere un bianco splendente e una lisciatura perfetta, tipo KNAUF Bianco Toscano, sp. 1 mm
Telaio fisso in alluminio estruso anodizzato
Distanziatore Guarnizione in EPDM
Montante orizzontale
Tassello
Freno al vapore sp. 0.2 mm
Lastra in vetro laccato lucido antieffrazione, colore verde sp. 9 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno λ: 0,038 W/mK sp. 140 mm
Guarnizione centrale Guida a pavimento per socorrimento anta
Elemento di supporto metallico Protezione isolante
Telaio scorrevole in alluminio estruso anodizzato Pannello isolante rigido in fibra di legno prodotto con sistema a umido, Densità: 230 Kg/m³ λ: 0,039 W/mK sp. 40 mm
Guarnizione protettiva
Porta scorrevole a scompartimento con doppia anta automatizzata e autoportante tipo: "FAAC 940 SM - SMA"
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Membrana impermeabilizzante a tre strati, resistente ai raggi UV sp. 3,2 mm
IR
Lastra in vetro temperato antieffrazione sp. 9 mm
Inserzione nel sistema di vetrata continua di un foglio di membrana impermeabilizzante a tre strati, resistente ai raggi UV incollata al di sopra della membrana proveniente dalla chiusura opaca per garantire la tenuta all'acqua sp. 3,2 mm
Montante in legno lamellare dim. 200x100 mm
Guarnizione ad elevata elasticità per la tenuta all'acqua e all'aria
Rivestimento in lastre di fibrocemento verde con finitura trasparente idrorepellente, avvitate al pannello tecnico sp. 8 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente sp. 15 mm
Schiuma poliuretanica
Pannello isolante morbido in fibra di legno λ: 0,038 W/mK sp. 50 mm
Vite per fibrocemento in acciaio zincato con punta a trapano dim 4.5x48 mm
SEZIONE VERTICALE AA'
Membrana impermeabilizzante a tre strati, resistente ai raggi UV sp. 3,2 mm
Profilo di sostegno in alluminio anodizzato estruso
A'
Profilo carter Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da una barriera al vapore in fogli di allumnio sp. 12,5 mm x2
Profilo chiusura automazione standard Profilo di scorrimento profilo di attacco del telaio
A
Rivestimento in lastre di fibrocemento grigio chiaro con finitura trasparente idrorepellente, avvitate al pannello tecnico sp. 8 mm
Telaio scorrevole suoeriore in alluminio estruso anodizzato E
E
IR
Lastra in vetro temperato antieffrazione sp. 9 mm
Pavimentazione esterna in blocchi prefabbricati di calcestruzzo
Tassello
Telaio scorrevole inferiore in alluminio estruso anodizzato
Montante portante della parete opaca in legno lamellare dim: 50x100 mm
Guida a pavimento Lastre in calcestruzzo prefabbricate con finitura sabbiata e trattamento idrorepellente, incollate allo strato sottostante tramite colla idraulica
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Edificio 13
WEB
Nodo Orizzontale 3 Wood Eco Building
1:5
44
N.O.6
N.O.5
STRATO DI RIVESTIMENTO: doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, tipo "knauf a gkb" sp 1.25 + 1.25 mm
N.O.6
Pilastro prefabbricato in calcestruzzo armato dim: 400x400 mm
vite fosfatata con doppia filettatura per gessofibra con testa svasata a piana ridotta montante verticale di supporto con funzione distanziatrice- guida, utile durante il montaggio del cartongesso el'inserimento del pannello di isolante morbido, in legno massiccio dim. lati maggiori 100 x 100 mm, fissato con vite autofilettante per legno
Parapetto in vetro temperato opaco autopulente composto da una doppia lastra, sp. 8 mm x2 Blocco in legno lamellare non trattato dim. 200 x 100mm
Pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile tipo "CELENIT FL/45 50 = 0,038 W/mK
Piastra rinforzata di acciaio per l'aggancio del pannello prefabbricato di chiusura verticale e della struttura di sostegno delle lamelle sp. 15 mm
cassero a perdere: pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento Portland (ρ 360 kg/m³) = 0,066 W/mK sp. 40 mm
Blocco in legno lamellare non trattato dim. 200 x 100mm
calcestruzzo armato autocompattante, gettato in opera
Tassello duro di sostegno - protezione per la parte trasparente sp. 40mm Parte trasparente vetri "low e" ad elevata resistenza resistente ai raggi UV con vetrocamera sp. 4 + 14 + 4mm
30,00
13,00
Montante di rivestimento esterno curtan wall in legno lamellare trattatto con fissativi idrorepellenti sp. 90mm Traverso orizzontale in legno lamellare di sostegno alle lamelle della scaglia
N.O.4 - 5
Distanziatore in materiale sintetico: PVC di separazione per i pannelli vetrati sp.60mmm Sottostruttura principale: tubolare in acciaio di supporto ai correnti di legno lamellare che sostengono gli elementi schermanti di facciata
N.O.4
tassello comune ad espansione in acciaio, da applicare assicurandosi di penetrare totalmente il cassero a perdere e raggiungere il calcestruzzo
NODO ORIZZONTALE GABRI
tubolari verticali in acciaio inox fissati con fori per l'inserimento dei supporti meccanici di supporto dim. 60 x 100 mm
serie di tubi microforati bilanciati per irrigazione a goccia, nascosti nello sfagno, con rinforzo in poliestirene ad alta tenacità Ø 5/8 x15m
sottostruttura a gabbia metallica in accaio zincato a caldo dim.maglia 50 x 100 mm con Ø 4 mm
cassero a perdere: pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento Portland (ρ 360 kg/m³) = 0,066 W/mK sp. 40 mm
gabbia in acciaio zincato contenente il substrato vegetale a base di sfagno dim. 20 x 50 x 10 , dotato di uncini per l'aggancio alla sottostruttura
membrana bitume polimero elastoplastomerica impermeabile ad alta resistenza meccanica sp. 3, 2 mm
25,80
30,00
7,50
Sistema di aggancio della struttura di supporto dell'elemento schermante di facciata: tale sistema è completamente privo di saldature ed è concepito per un'istallazione rapida. Il sostegno puntiforme è formato da una piastra rinforzata in acciaio zincato munita di fori per l'imbullonamento dei tubolari orizzontali. La struttura è inoltre rinforzata da tiranti in acciaio 20 mm ad ogni piano che irrigidiscono la struttura.
5,35
Tubolari in acciaio zincato di supporto dim. 100 X 100 mm
Tirante in acciaio 2 mm di controventamento della struttura portante della scaglia 22,85
Vite per fibrocemento 4.5x48 con punta a trapano substrato con alta capacità di ritenzione idrica: permette alle piante di resistere a periodi caldi
telaio fisso porta di accesso
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
SPAZIO PER CARTIGLIO
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
Edificio 13
WEB
Nodo Orizzontale 4-5-6 Wood Eco Building
1:5
45
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB Wood Eco Building
Nodo Orizzontale 7-8 1:5
Membrana a 3 strati (PP-PO-PP) idrorepellente e di tenuta all'aria, sp. 0.2 mm
Vite autofilettante per legno, 2.2 x 90 mm
Frangisole verticale d'angolo in legno lamellare, sp. 40 mm
Montante di rinforzo per fissaggio del frangisole d'angolo, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 100 x 120 mm
Pannelli isolanti rigidi di riempimento, in fibra di legno ( : 0.039 W/mK), sp. 60 mm x 2
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB, sp. 15 mm
Montante di legno per fisaggio del pannello tecnico, dim. 40 x 50 mm
Montante portante del pannello prefabbricato, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 100 x 195 mm
Pannello in fibrocemento chiaro, con superficie leggermente levigata, sabbiata e finitura trasparente idrorepellente, sp. 0.8 mm
Membrana a 3 strati (PP-PO-PP) idrorepellente e di tenuta all'aria, sp. 0.2 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK ), sp. 40 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno ( : 0,039 W/mK), sp. 140 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK), sp. 40 mm
Montante in legno per fissaggio del serramento, dim. 50 x 180 mm
Montante in legno per battuta del serramento, dim. 70 x 70 mm
Guarnizioni di registro ferma-battuta in gomma espansa EPDM di tenuta, con memoria elastica e resistente agli agenti atmosferici
Guarnizione di supporto al tassello
Tassello in legno di abete duro di sostegno per la parte trasparente, sp. 6 mm
Distanziatore in PVC di separazione per le lastre di vetro trasparente, sp. 6 mm
Vetrocamera composto da vetri "low-e" per trasmettere e riflettere la radiazione termica e luminosa, riempiti con gas inerte Argon, sp. 4 + 20 + 4 mm
Pannello in fibrocemento chiaro, con superficie leggermente levigata, sabbiata e finitura trasparente idrorepellente, sp. 8 mm
Membrana a 3 strati (PP-PO-PP) idrorepellente e di tenuta all'aria, sp. 0.2 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Pannell isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK ), sp. 40 mm
Pannello isolante morbido in fibra di legno ( : 0,039 W/mK), sp. 140 mm
Pannello isolante rigido in fibra di legno, riciclabile ed ecologico, prodotto senza l'uso di sostanze tossiche ( : 0.039 W/mK), sp. 40 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB, sp. 15 mm
Dado in acciaio galvanizzato, M16
Frangisole verticale in legno lamellare, sp. 40 mm, l. 500 mm
Rondella in acciaio galvanizzato, Ă&#x2DC; 17 mm
Vite esagonale in acciaio galvanizzato, M 16x70
Profilo a C in acciaio galvanizzato per fissaggio puntuale dei frangisole al solaio, sp. 5 mm
Mensola in acciaio galvanizzato saldata al profilo a C e imbullonata al profilo a Z di aggancio al solaio, sp. 10 mm
Montante portante del pannello prefabbricato, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 100 x 195 mm
Montante di legno per fisaggio del pannello tecnico, dim. 40 x 50 mm
Pannelli isolanti rigidi di riempimento, in fibra di legno ( : 0.039 W/mK), sp. 80 mm x 2
Montante di irrigidimento per fissaggio del frangisole d'angolo, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 100 x 190 mm
Vite per fibrocemento con punta a trapano, 4.5 x 48 mm
Frangisole verticale d'angolo in legno lamellare, sp. 40 mm
Viti autofilettanti per legno per fissaggio del frangisole d'angolo, 2.2 x 90 mm
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura
46
Montante portante del pannello prefabbricato, in legno lamellare composto da lamelle essiccate incollate con colla "d3", dim. 100 x 195 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Montante in legno di rinforzo per il fissaggio del pannello di legno (frangisole d'angolo), dim. 165 x 40 mm
Cerniera in cromo satinato a 2 gambi per serramenti in legno
Vite fosfatata con doppia filettatura per gessofibra con testa svasata a piana ridotta, 1.2 x 17 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB, sp. 15 mm
Freno al vapore, sp. 0.2 mm
Intercapedine d'aria per il passaggio di impianti, sp. 50 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, sp. 12.5 + 12.5 mm
Montante verticale di supporto in legno con funzione distanziatrice- guida per fissaggio del cartongesso, dim. 50 x 100 mm
Schiuma poliuretanica per l'isolamento termico e acustico del serramento
Falso telaio in legno lamellare composto da lamelle essiccate e incollate con colla vinilca tipo "d3" (classificazione: DIN EN 204)
Telaio fisso in legno lamellare trattato con fissativi idrorepellenti assicurato tramite supporti meccanici al controtelaio ( : 0,13 W/mK), sp. medio 60 mm
Telaio mobile in legno lamellare trattato con fissativi idrorepellenti, resistente allo svergolamento ed alla torsione statica ( : 0,13 W/mK), sp. medio 70 mm
Porzione di telaio fisso in legno lamellare con montaggio autonomo per il contenimento della parte trasparente ( : 0,13 W/mK)
Sigillante in silicone neutro ad elevata elasticitĂ per la tenuta all'acqua e all'aria
Intercapedine d'aria per il passaggio di impianti, sp. 50 mm
Doppia lastra di gesso rivestita e accoppiata sul retro da barriera al vapore in fogli di alluminio, sp. 12.5 + 12.5 mm
Freno al vapore, sp. 0.2 mm
Montanti verticali di supporto in legno con funzione distanziatrice- guida per fissaggio del cartongesso, dim. 800 x 800 mm, 1300 x 500 mm
Vite fosfatata con doppia filettatura per gessofibra con testa svasata a piana ridotta, 1.2 x 17 mm
Pannello isolante morbido in fibre di legno pressate, ecobiocompatibile ( : 0,038 W/mK), sp. 50 mm
Strato portante in calcestruzzo armato autocompattante gettato in opera, sp. 300 mm
Pannello isolante rigido in lana di legno mineralizzata legata con cemento ad alta resistenza ( : 0,066 W/mK), sp. 50 mm
Cappotto termico bioecologico composto da un pannello in cementolegno preaccoppiato con un pannello rigido di isolante in fibra di legno ( : 0,039 W/mK), sp. 140 mm
Membrana a 3 strati (PP-PO-PP) idrorepellente e di tenuta all'aria, sp. 0.2 mm
Pannello tecnico in agglomerato di legno OSB con trattamento idrorepellente, sp. 15 mm
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Render Wood Eco Building
47
Laboratorio di Architettura Tecnica - Ingegneria Edile - Architettura Politecnico di Milano - Sede di Lecco - AA 2012-2013 Assistente di Laboratorio Prof. G. Turchini
Filippo Luchini Elena Marchini Erica Masala Luca Manzoni
Emanuele Pisani Eric Pitalieri Gabriele Secchi Enrico Sterle
Edificio 13
WEB
Wood Eco Building
Planivolumetrico Concept Schizzi
1:500 1:100 1:200
R1