La_casa_bassa_sambenedettese

Page 1

LA CASA BASSA SAMBENEDETTESE PROGETTO DI STORIA LOCALE CLASSE I- II- IIIB a.s.2011-2012-2013


PER INCOMINCIARE… Le voci di casa di Paolo Annibali


UNA FILASTROCCA


L’ABITAZIONE CHE SOMIGLIA DI PIU’ ALLA MIA CASA


CASE PER TUTTI I GUSTI


LA MIA CASA


DOMANDE PER LA COMPRENSIONE DEL TESTO


DATI DESCRITTIVI DELLE ABITAZIONI


IL GIGANTE CURIOSONE


DENTRO LA MIA CASA


LA STANZA CHE PIU’ MI PIACE


PERCHE’ MI PIACE…


IL GRAFICO DELLE PREFERENZE


IL NONNO RACCONTA


LA TESTIMONIANZA DEL NONNO


LA CASA HA UNA STORIA


LA CASA DEL ‘900 A S.BENEDETTO


CHIEDIAMO AI NONNI…


LA VITA AL TEMPO DEI NONNI BAMBINI


I NOMI IN DIALETTO


I NOMI IN ITALIANO


LA CASA BASSA classe II B - a.s. 2012-2013


UNA CANZONE


LA STORIA CONTINUA…


LA CASA SULLA LINEA DEL TEMPO


LE CASE NEL MONDO


LE CASE NEL MONDO


IL MONDO PRIMA…


IL MONDO OGGI


L’ITALIA IN EUROPA


LE MARCHE IN ITALIA


SAN BENEDETTO NELLE MARCHE


LE CASE IN ITALIA


UN PO’ DI STORIA DELLA CITTA’


S.BENEDETTO PRIMA DEL 1650


S.BENEDETTO DOPO IL 1650


S.BENEDETTO DEL 1900


S.BENEDETTO OGGI


RACCONTO LA STORIA


PERCHE’ STUDIAMO LA CASA BASSA


GLI AMBIENTI DI UNA CASA MODERNA


A COSA SERVONO


QUANTE PERSONE CI VIVONO


LA VITA NELLA CASA BASSA


TESTIMONIANZA DEL NONNO DI SOFIA


LA STORIA DELLE COSE


COSE DI OGGI…COSE DI IERI


LA CUCINA DELLA NONNA


LA MIA CUCINA


LA NONNA HA RACCONTATO…


LA MAESTRA NAZZARENA HA SCRITTO…


LA CUCINA DELLA CASA BASSA


CHIEDIAMO ALLE NONNE…


LE NONNE RACCONTANO…


….. LE STANZE DELLA CASA BASSA


LA CAMERA

RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B


LA CUCINA NEL RACCONTO DELLA NONNA


LA CUCINA

RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B


LA DONNA IN CASA


La mattre

RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B


LA DONNA ERA LA DOMINA


LA mattre ERA IL CENTRO DELLA CUCINA


I NOMI IN DIALETTO


I NOMI IN ITALIANO


GLI UTENSILI

RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B


COME POSSIAMO DEFINIRE la ròle?


La ròle

RIPRODUZIONE A CURA DELLA CLASSE III B


IL CAMINETTO NEL RACCONTO DELLA NONNA…


LA ròle ERA IL CUORE DELLA CASA


IL CUORE DELLA CASA BASSA : IL CAMINO


LA STORIA DEI MEZZI DI RISCALDAMENTO


USCITA AL MUSEO


AL MUSEO LA GUIDA CI SPIEGA


LA CIVILTA’ MARINARA AL MUSEO


I NONNI CI ACCOLGONO CON SUONI E BALLI


…E CON COSTUMI TIPICI


RICOSTRUZIONE DELLA CUCINA


L’ILLUMINAZIONE


LA lòme E’ IL LUME


LA STORIA DEI MEZZI DI ILLUMINAZIONE


W LA FOCHERA


W LA MADONNA DI LORETO


LA NONNA RICORDA


DOMANDE DI COMPRENSIONE Quando i bambini cominciavano a preparare le fochere? Dove si procuravano la legna? Come doveva essere ogni fochera? Dove si faceva? Come si preparava? Quando si accendeva? Dopo accesa, la gente che faceva intorno ad essa? Quale pensiero faceva emozionare i bambini che stavano intorno al fuoco? Quali erano i cibi tipici che si mangiavano per l’occasione?


LA FOCHERA DAVANTI ALLA CASA BASSA


LA TESTIMONIANZA DI NONNA SILVIA Il giorno 7 novembre 2013, alle ore 11.30, è venuta la nonna di Maria Sofia, la nonna Silvana. E’ venuta per raccontarci la tradizione delle fochere. Le abbiamo fatto delle domande e lei ci ha risposto. Ha raccontato che i bambini preparavano le fochere una settimana prima, perché altrimenti gli altri bambini gli avrebbero preso la legna raccolta nei fossi o comprata da “Fedore”. Le fochere erano molto grandi, ma non troppo per via della sicurezza, perché se c’era, il vento poteva alimentare il fuoco e far bruciare le case. Le fochere, inoltre, venivano accese verso le 21.45, contemporaneamente, vicino ad un muro. L’8 dicembre , a mezzanotte, si faceva la processione e ci si fermava intorno alla fochera per mangiare. I bambini erano felicissimi perchè oltre ad aspettare la Madonna , si mangiavano tante cose buone, come per esempio i “frittelletti” e la fava” ngrecce”, a differenza degli altri giorni. La nonna di Silvana aveva 17 figli e, siccome era ricca perché il marito faceva il funaio e aveva una gallina che faceva molte uova, mangiava cibi buoni fatti con le cose che aveva in casa. Intorno alle fochere, le più anziane erano sedute a riscaldarsi e approfittavano del calore per cucire le reti per i pescatori, invece i giovani ballavano il salterello con la musica. Dopo che Silvana ci ha raccontato la bellissima festa, abbiamo mangiato i frittelletti con e senza uova. Erano buonissimi, croccanti fuori e morbidi dentro, fatti con la farina impastata con l’acqua frizzante e fritti con l’aggiunta dell’uvetta.


LE RICETTE DELLE FOCHERE


GLI AUTORI ALUNNI DELLA IV B - SCUOLA PRIMARIA N.MISCIA - ISC NORD S.B.T . AMICI EMANUELE BENIGNI MARCO BIOCCA RICCARDO CICCONI SARA COLONNELLA GAIA DE ANGELIS BENEDETTA FONTANA VINCENZO GAMBON ERICA LEI BAYUGO LUNERTI TOMMASO MALONI SILVIA MAUGERI MICHELE MERLINI FILIPPO MORI DANIELE NICO ALICE ORTU MARCO PACI CHIARA PAIELLI MICHELE PIGNOTTI MARIA SOPHIA RENZI FRANCESCA SPINOZZI LEO SPINOZZI MARIA ELENA TEI CLAUDIA TOMMOLINI SOFIA INSEGNANTE – PAGLIARA FIAMMETTA


LE FONTI Si ringraziano i nonni che hanno collaborato e che hanno fornito le testimonianze Silvana Pignotti – nonna di Maria Sophia Orlando Pignotti , Antonio Pignotti – nonno di Maria Sophia Lida e Luigi Lattanzi – nonni di Benedetta Lattanzi Gino Balloni – nonno di Emanuele BIBLIOGRAFIA A.V. “Tra ruralità e marineria” ed. Maroni CIRCOLO DEI SAMBENEDETTESI, La casa, ed. Circolo dei Sambenedettese, Fast Edit 2009


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.