RItmica, vocalità e lettura - Luigi Vizio

Page 1



Scuola Comunale di musica di Mondovì

RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA LUIGI VIZIO


Luigi Vizio RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA Testi introduttivi: Luigi Vizio Illustrazioni: ©iStock Photo Partiture: ©LUIGI VIZIO eccetto dove diversamente indicato Contributi e collaborazioni: Monica Costamagna, Valentina Facelli, Gabriella Settimo. Scuola Comunale di musica di Mondovì Via delle Scuole, 29– Mondovì Piazza Telefono: 0174 46101 scuolacomunalemusica@academiamontisregalis.it www.academiamontisregalis.it Realizzazione, coordinamento grafico ed editoriale: Grafiche Vincenti – www.grafichevincenti.it

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica, chimica o altro), senza autorizzazione scritta da parte dell’autore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio a norma di legge.


SOMMARIO

Prefazione 4

PRIMO CORSO Ritmica 8 Vocalità e lettura

37

SECONDO CORSO Ritmica 48 Vocalità e lettura

78

TERZO CORSO Ritmica 97 Vocalità e lettura

119


PREFAZIONE

Il seguente lavoro non è un metodo, ma la trascrizione in notazione musicale di alcune delle attività che si svolgono nei corsi di ritmica, lettura e vocalità presso la Scuola Comunale di musica di Mondovì. I corsi di ritmica, vocalità e lettura o PROPEDEUTICA MUSICALE hanno la durata di tre anni e vengono frequentati dai bambini di 7/8 anni circa fino a 11/12 anni circa e sono la prosecuzione delle attività che vengono affrontate nel corso di musica come gioco presente nella stessa scuola. (Ovviamente qualunque bambino può accedere ai corsi anche se non ha frequentato musica gioco). Le metodologie usate nel corso si ispirano a quelle di Jacques-Dalcroze, Orff, Laura Bassi, Gordon ed altri: esse privilegiano l’apprendimento attivo, l’uso del corpo, l’imitazione e l’improvvisazione e sono supportate dalle teorie sull’apprendimento di Gardner, Piaget, Serafine, Sloboda, Imberty. Gli obiettivi del corso sono principalmente quelli di far conoscere la musica ai bambini: saperla leggere, scrivere, ascoltare, analizzare ed interpretare e fare. Forse più importante del cosa si fa è il come: il corso di propedeutica musicale si può riassumere nel proverbio:”Prima la pratica e poi la grammatica”. Il percorso che affrontano i bambini, infatti, non parte dalla scrittura musicale, ma arriva alla scrittura musicale passando prima dall’uso del corpo, dal suono, dall’improvvisazione ed imitazione, dalle danze, dalle drammatizzazioni e da tutto ciò che può essere espressione musicale pratica e corporea. In seguito gli elementi musicali (ritmo, melodia, fraseggio, dinamica, agogica, timbrica, ecc) interiorizzati dal bambino attraverso le attività suddette vengono scritti, prima con la scrittura spontanea che ogni bambino deciderà di usare e poi a quella comunemente codificata. In questo modo ogni segno musicale avrà un suo corrispettivo sonoro nel vissuto dell’allievo che saprà immediatamente riconoscere e ricordare. Tale percorso esalta l’imitazione degli altri al fine di uscire dai propri schemi mentali e l’improvvisazione come forma mentis per appropriarsi delle strutture della musica ed esserne soggetto attivo e non passivo. L’elemento fondante è il movimento: esso è attività gradita al bambino (e non solo), soprattutto in questa società spesso sedentaria.

4

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


PREFAZIONE

La felicità di muoversi con la musica, di trovare nel proprio corpo le risorse per interpretarla ed analizzarla ed in fin dei conti giocarci è piacevole e, oltre all’insegnamento della musica, è utile alla crescita del bambino per molti altri motivi: sviluppo della coordinazione, velocità nella risposta agli stimoli, maggior inventiva, sviluppo della curiosità e delle capacità critiche-analitiche, socializzazione, ecc. È un percorso graduale ed ogni argomento è affrontato in modo piuttosto analitico. Ovviamente il contenuto di questo libro, date le premesse, è una delle tappe finali del corso. Il materiale presente non è da considerarsi esaustivo, in quanto durante il corso potranno essere affrontati anche altri argomenti, a seconda delle esigenze degli allievi. Gli esercizi ritmici saranno anche oggetto di manipolazione e di elaborazione e potranno essere usati anche come ostinati per improvvisazioni di gruppo, cellule ritmiche per la variazione, ecc. Alla parte ritmica è affiancata una parte di educazione melodica che serve da completamento e supporto al corso di vocalità ed agli allievi che fanno parte del coro delle voci bianche. Il presente lavoro è stato scritto, per quanto riguarda la parte ritmica ed educazione melodica del primo anno, da Luigi Vizio, insegnante di chitarra ed RITMICA, i solfeggi cantati sono stati preparati da Gabriella Settimo (pianoforte, solfeggio) e Valentina Facelli (pianoforte, musica come gioco); le filastrocche ritmiche da Monica Costamagna (pianoforte)e Gabriella Settimo. Si ringrazia il direttore Maurizio Fornero per aver creduto in questo progetto ed averlo reso possibile; il professor Grazioso Giuseppe, insegnante di Pedagogia della musica presso il Conservatorio di Cuneo, al quale gli autori del libro ed in particolar modo me stesso, sono debitori di aver insegnato ad insegnare e legati da profondo affetto e stima. Si ringrazia anche Guillermo Vincenti per i suoi preziosi consigli grafici e per avermi fatto conoscere molte forme di musica popolare del sud-america di cui ignoravo l’esistenza.

Luigi Vizio

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

5


Ogni argomento comprende dei semplici esercizi ritmici, gestisuono e brani strumentali. Gli esercizi ritmici possono e devono essere suonati con qualunque mezzo: con il corpo, con gli strumenti, con la voce usando sillabe di senso compiuto o inventate, componendo filastrocche sul ritmo, ecc. Gli esercizi denominati “gesti-suono” sono da eseguire usando le parti del corpo indicate. Per i brani strumentali possono essere usati anche strumenti diversi da quelli indicati. Le filastrocche ritmiche si prestano per essere imparate, recitate ritmicamente, a canone, e estrapolando ritmi e cellule ritmiche per usarli come ostinati. Si può poi passare a suonarle solo con gli strumenti.

6

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


PRIMO CORSO | RITMICA

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

7


TA E PAUSA DI TA

8

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

9

MELODICA TERZO Corso

RITMICA TERZO Corso

MELODICA SECONDO Corso

RITMICA SECONDO Corso

MELODICA PRIMO Corso

RITMICA PRIMO Corso


10

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


MELODICA TERZO Corso

RITMICA TERZO Corso

MELODICA SECONDO Corso

RITMICA SECONDO Corso

MELODICA PRIMO Corso

RITMICA PRIMO Corso

TO E PAUSA DI TO

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

11


5

12

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


MELODICA TERZO Corso

RITMICA TERZO Corso

MELODICA SECONDO Corso

RITMICA SECONDO Corso

MELODICA PRIMO Corso

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

RITMICA PRIMO Corso

6

13


7

14

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA


MELODICA TERZO Corso

RITMICA TERZO Corso

MELODICA SECONDO Corso

RITMICA SECONDO Corso

MELODICA PRIMO Corso

RITMICA PRIMO Corso

TI E PAUSA DI TI

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA

15


16

© LUIGI VIZIO - RITMICA, VOCALITÀ E LETTURA




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.