Classe3 scienze

Page 1


Scopri le guide Didatticafacile sfogliando le nostre vetrine! Ogni vetrina é un'anteprima.

Il numero delle pagine visualizzate é limitato. Sono state selezionate solo alcune pagine di qualche unità didattica di apprendimento per dare l'idea di come ogni guida é strutturata.


Mappa di scienze: classe 3 !!>'.4'#$$#,(.+&

!

>'.2&!/(!(+4'&)). !

!

!

(%)*)+&",'$+).)!!"-/0'." -

!!!!!!!!!!!!!!!!"#$%&'%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !

!"#$%&&#'()*#"+,&(-#' . '/&,+0,1(2%!(!-,"&,-%# !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! )*+,*-..-/0+12!-113-42 ! 56607068!90!010/0+!-11+!2!:*+72!9;01,*2<<+ ! =->+*-6+*0+! 3',&&(4(&5'()&%"6(/-(02(),"(7 '

!

?1068!!909-660@A2B!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -C!:*+,*-..-/0+12!:-*60@+4-*2,,0-6-D!<+1+! 0190@-60B!+>0266070E !:2*@+*<0E!72*0F0@A2E!62.:0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! >C!0190@-/0+10!.26+9+4+,0@A2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! @C!<@A292!909-660@A2 (2<2*@0/0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 9C!72*0F0@A2!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2C!,*0,402!01!%G@24!01!@30!*2,0<6*-*2!42! 7-436-/0+10! C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!'

! !

=-!>#+& ! !"#$%"&$%'$ !

!

! !

1891"!

!

"&!)*(&+,&!&!(-!$&%./.!)*(&+%(0(*.! !

! !

":#*;7# !

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! ! ! ! !

"#!$#%&'(#!

":#'(# !

<7.-.!&!).%%.)7.-. ! 1))&'(!2(2&+%(3!#+($#-( !

! ! !

1))&'(!!2(2&+%(3!2&4&%#-( !

! ! !

5-(!#$6(&+%(!+#%7'#-(! &*.)()%&$(!&!*#%&+&!#-($&+%#'( !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Didatticafacile è una guida operativa che propone un percorso di scienze, completo ed esaustivo, finalizzato all’’acquisizione di un metodo di studio e all’apprendimento, consolidamento e potenziamento delle competenze e degli obiettivi relativi all’ area scientifico-tecnologica, previsti dai Programmi Ministeriali. È un valido strumento, frutto di oltre venti anni di insegnamento, che supporterà gli insegnanti nella quotidiana pratica didattica. Attraverso le numerose schede, offre attività attentamente programmate e numerose pagine di approfondimento capaci di stimolare l’interesse degli alunni. Ogni percorso si chiude con delle verifiche per la valutazione complessiva delle competenze e degli obiettivi acquisiti. Gli esercizi presenti nella guida, sono semplici ed efficaci “giochi didattici” che, utilizzati nella pratica didattica quotidiana, costituiscono un metodo di insegnamento efficace, capace di catturare l’attenzione di tutti gli alunni, portarli al conseguimento di buoni risultati e di motivarli all’apprendimento. Didatticafacile, intende sollecitare nell’alunno un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento. I numerosi esercizi graduati e diversificati, sono stati progettati per far apprendere senza fatica, divertendosi. La guida è organizzata in unità di apprendimento provviste di: - programmazioni - indicazioni metodologiche chiare, semplici, sintetiche ed efficaci. - esperimenti - esercizi di memorizzazione, di riflessione, di consolidamento - verifiche con sistema di valutazione integrato - tavole in Excel per la registrazione delle verifiche. Didatticafacile Scienze classe 3, 209 pagine.


PROGRAMMAZIONE: SCIENZE classe terza

COMPETENZE

Conoscere e applicare le fasi del metodo sperimentale scientifico.

Conoscere le caratteristiche della materia, le relazioni, le trasformazioni.

Comprendere le informazioni principali di un testo e organizzarle in semplici schemi.

obiettivi

Conoscere gli ambienti e le loro caratteristiche.

Classificare gli esseri viventi in base a specifiche caratteristiche.

a. Formulare ipotesi e verificarle.

a. Osservare eventi e fenomeni.

b. Analizzare e raccogliere dati.

b. Riconoscere e osservare i vari tipi di materia.

c. Discutere fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza. d. Effettuare osservazioni, indagini. e. Raccogliere dati, cooperando in piccoli gruppi. f. Costruire grafici e tabelle. g. Rispettare cose, persone, animali, ambienti.

c. Osservare fenomeni legati ai passaggi di stato della materia.

a. Riconoscere le caratteristiche dei viventi e dei non viventi. b. Classificare gli esseri viventi in base alle loro caratteristiche. c. Riconoscere le relazioni tra viventi. d. Riconoscere le trasformazioni dei viventi. e. Osservare il ciclo vitale di un essere vivente. f. Correlare le funzioni principali del vivente (alimentazione, riproduzione...).

a. Conoscere gli ambienti ,la loro flora e fauna. b. Distinguere gli elementi fisici e antropici dei vari ambienti. c. Raggruppare vari tipi di ambiente in base a caratteristiche. d. Ordinare gli elementi costitutivi dell’ambiente. e. Scegliere relazioni tra gli elementi costitutivi. f. Individuare relazioni esistenti tra i vari ambienti.

a. Comprendere e ricavare le informazioni principali di un semplice testo per rispondere in modo completo alle domande date. b. Inserire le informazioni ricavate dal testo, in un semplice schema strutturato. d. Esporre i contenuti utilizzando il linguaggio specifico.



Le scienze e il metodo sperimentale scientifico

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere le fasi del metodo sperimentale scientifico. Leggere, comprendere ed esporre un testo. Arricchire il lessico.

• • •

PERCORSO DIDATTICO •

Conversazione guidata: “Chi è lo scienziato, cosa fa“

• •

Leggere e spiegare i testi allegati o di simile contenuto sul sussidiario. Rispondere alle domande in modo completo, dopo aver sottolineato le risposte nel testo con colori diversi. Individuare le parole chiave Costruire uno schema riassuntivo Spiegare il metodo sperimentale scientifico. Compilare uno schema. Esperienza-­‐esercizio sul metodo sperimentale. Esercizi sull’argomento affrontato. Ripasso generale orale e scritto

• • • • • • •

VERIFICA : 1.Ob. Relazionare sul metodo sperimentale scientifico. 2.Ob. Completare una mappa recuperando le conoscenze acquisite. 3.Ob . Individuare le fasi del metodo sperimentale, ricavandole da un esperimento.

TEMPI 8 ore circa

1


Avvio all’acquisizione di un primo metodo di studio • • •

Conversazione guidata per individuare le conoscenze di base che gli alunni hanno sull’argomento. Fornire i testi ai bambini. Prima lettura, spiegazione del contenuto e dei termini sconosciuti. Attività svolta dall’insegnante.

Lettura a casa. Attività svolta dai bambini: devono leggere 8 volte, 3 volte lettura silenziosa e 5 volte ad alta voce.

Lettura collettiva del testo in classe, spiegazione del contenuto.

Attività svolta dai bambini con l’aiuto, anche attraverso piccoli suggerimenti dell’insegnante.

• •

Approfondimenti e\ o ulteriori chiarimenti del docente. Dettatura di domande guida, sottolineatura con colori diversi delle risposte nel testo, esposizione scritta. Individuare le parole chiave. Attività da svolgere in classe con l’aiuto dell’insegnante, con il gruppo classe.

• • • • • • • • • • •

Riassumere e schematizzare la lezione su un diagramma di flusso predisposto. Attività da svolgere con l’insegnante con il gruppo classe. Esercizio di esposizione individuale del contenuto schematizzato. ( con l’aiuto dell’ins.) Assegnare l’esercizio di esposizione orale a casa come compito. ( individuale) Interrogazioni. Spiegazione del metodo sperimentale scientifico. Completare uno schema predisposto. Esposizione orale collettiva e individuale. Esperimenti. Approfondimenti. Ripasso. Verifica.

2


Il lavoro dello scienziato e del metodo sperimentale scientifico Introdurre le Scienze attraverso una conversazione con gli alunni per capire cosa sanno di questa materia e per presentare il lavoro dello scienziato e del metodo da lui utilizzato. Leggere e spiegare i testi allegati o di simile contenuto sul sussidiario. Rispondere alle domande in modo completo, dopo aver sottolineato le risposte nel testo con colori diversi. Spiegare il metodo sperimentale scientifico. Compilare uno schema. Esperienza-­‐esercizio sul metodo sperimentale. Esercizi sull’argomento affrontato. Ripasso generale, orale e scritto. Verifica.

3


1.Lo scienziato osserva _____________________ _________________________________________

2._______________________________________ ________________________________________

3._______________________________________ ________________________________________

4._______________________________________

L’ipotllllllllesi L’IPOTESI È GIUSTA?

5._______________________________________ ________________________________________

10

NO


Suolo e sottosuolo

OBIETTIVI DIDATTICI: • • •

Conoscere e identificare i principali elementi che compongono il suolo. Leggere, comprendere ed esporre un testo. Arricchire il lessico.

PERCORSO DIDATTICO -­‐ -­‐ -­‐ -­‐

Conversazione guidata :” Cos’è il suolo e da cosa è formato“. Conoscere la composizione del suolo e sottosuolo attraverso la lettura di un testo. Completamento di schede predisposte e domande guida. Ripasso generale orale.

VERIFICA : Ob. Conoscere e identificare i principali elementi che compongono il suolo.

TEMPI 4 ore circa.

1


Avvio all’acquisizione di un primo metodo di studio •

Conversazione guidata per individuare le conoscenze di base che gli alunni hanno sull’argomento. Fornire i testi ai bambini.

Prima lettura, spiegazione del contenuto e dei termini sconosciuti.

Attività svolta dall’insegnante

Lettura a casa. Attività svolta dai bambini: devono leggere 8 volte, 3 volte lettura silenziosa e 5 volte ad alta voce

Lettura collettiva del testo in classe, spiegazione del contenuto.

Attività svolta dai bambini con l’aiuto ,anche attraverso piccoli suggerimenti dell’insegnante.

Approfondimenti e\ o ulteriori chiarimenti del docente. Dettatura di domande guida, sottolineatura con colori diversi delle risposte nel testo, esposizione scritta.

Individuare le parole chiave . Attività da svolgere in classe con l’aiuto dell’insegnante, con il gruppo classe

• • • • • • • •

Riassumere e schematizzare la lezione su un diagramma di flusso predisposto o su una mappa. Attività da svolgere con l’insegnante con il gruppo classe Esercizio di esposizione individuale del contenuto schematizzato ( con l’aiuto dell’ins.). Assegnare l’esercizio di esposizione orale a casa come compito ( individuale). Interrogazioni. Esperimenti. Approfondimenti. Ripasso. Verifica.

2


SUOLO E SOTTOSUOLO Il suolo è la parte superficiale della crosta terrestre sulla quale viviamo. È formato da lettiera e humus. -­‐La lettiera è la parte più esterna formata da foglie, fili d’erba, cortecce, resti di piccoli animali che si decompongono. -­‐ L’humus si trova sotto la lettiera, è formato da resti di organismi vegetali e animali ormai decomposti che vengono trasformati in sostanze utili alle piante ad opera di insetti e piccolissimi esseri viventi: i batteri. Nel sottosuolo invece sono presenti: -­‐ uno strato di argilla, sabbia ghiaia e molti sali minerali ( strato intermedio) -­‐ uno strato di rocce frantumate -­‐ uno strato di roccia compatta chiamata “roccia madre”.

3


Cosa c’è nel suolo? Colora il disegno rispettando i colori e inserisci i termini al posto giusto. SUOLO: lettiera -­‐ humus SOTTOSUOLO: argilla, sabbia, ghiaia – strato delle rocce frantumate-­‐ roccia madre

4


Rifletti e rispondi 1. Da quante e quali parti è composta essenzialmente la superficie terrestre? 2. Da cosa è formato il suolo? 3. Da cosa è formato il sottosuolo?

Metti in ordine i vari strati e per ognuno scrivi da cosa è formato

Humus ________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

Rocce frantumate _______________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Strato intermedio _______________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Roccia madre __________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Lettiera _______________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

5


Verifica di scienze: “Il suolo e il sottosuolo” Collega ogni termine alla sua definizione È lo strato più profondo formato da rocce Lettiera Humus

compatte. È la parte più esterna del terreno formata da foglie, fili d’erba, cortecce, resti di piccoli animali decomposti.

Roccia madre

È lo strato composto da argilla, sabbia, ghiaia e sali minerali.

Strato intermedio

È lo strato ricco di resti decomposti di vegetali e animali morti.

Indica se le affermazioni sono vere o false. Il terreno è formato suolo e sottosuolo

vero

falso

Il suolo è formato da due strati: lettiera e humus.

vero

falso

Il sottosuolo è formato da due strati: lettiera e humus.

vero

falso

Lo strato più superficiale è la roccia madre.

vero

falso

Lo strato più superficiale è la lettiera.

vero

falso

Lo strato più profondo è la lettiera.

vero

falso

Lo strato più profondo è la roccia madre.

vero

falso

Metti in ordine gli strati del terreno, partendo dal più esterno.

Roccia madre

Humus

Rocce frantumate

Lettiera

Strato intermedio di argilla, sabbia, ghiaia, sali minerali

Ob. Conoscere e identificare i principali elementi che compongono il suolo ……..\ 13

6


Valutazione Ob. Conoscere e identificare i principali elementi che compongono il suolo ……..\ 13

13\13 voto 10 12\13 voto 9 11\13 voto 8 9-­‐10\13 voto 7 8\13 voto 6 7\13 voto 5

7


Ecosistemi e catene alimentari

OBIETTIVI DIDATTICI

• Sapere cosa sono un ecosistema e una catena alimentare. • Conoscere alcuni ambienti naturali e i principali organismi vegetali e animali che vi abitano. • Leggere, comprendere ed esporre un testo. • Arricchire il lessico, conoscere e utilizzare il linguaggio specifico. PERCORSO DIDATTICO

• Conversazione guidata: “Gli ambienti naturali“, riflessione sulle caratteristiche che li distinguono. • Esplorazioni ambientali per raccogliere informazioni. • Classificare gli ambienti naturali. • Conoscere alcuni ambienti naturali e gli elementi biotici e abiotici che li costituiscono. • Rispondere a delle domande. • Comprendere cos’è un ecosistema, completando un testo, rispondendo a delle domande guida. • Lettura di testi su alcuni ecosistemi. • Individuare le catene alimentari e gli organismi che le costituiscono. • Esercizi. • Ripasso generale attraverso domande guida, schematizzazione, esposizione orale dei contenuti. VERIFICA :

1. Ob. Costruire una catena alimentare e riconoscere l’ecosistema di cui fa parte.

2. Ob. Sapere che cos’è un ecosistema, cos’è una catena alimentare, all’interno di essa distinguere i produttori, i consumatori e i decompositori. Conoscere il linguaggio specifico della disciplina. TEMPI

8 ore circa

1


Avvio all’acquisizione di un primo metodo di studio • • • •

Conversazione guidata per individuare le conoscenze di base che gli alunni hanno sui vegetali. Rilevazione di osservazioni dall’esperienza diretta. Fornire i testi ai bambini. Prima lettura, spiegazione del contenuto e dei termini sconosciuti. Attività svolta dall’insegnante.

• •

Completamento di eventuali schede e\ o esercizi. Lettura a casa dei testi proposti in classe. Attività svolta dai bambini: devono leggere 8 volte, 3 volte lettura silenziosa e 5 volte ad alta voce.

Lettura collettiva dei testi in classe, spiegazione del contenuto.

Attività svolta dai bambini con l’aiuto, anche attraverso piccoli suggerimenti dell’insegnante.

• • • • • • • • •

Approfondimenti e\o ulteriori chiarimenti del docente. Riassumere e schematizzare la lezione su un diagramma di flusso predisposto o su una mappa. Attività da svolgere con l’insegnante con il gruppo classe. Esercizio di esposizione individuale del contenuto schematizzato ( con l’aiuto dell’ins.). Assegnare l’esercizio di esposizione orale a casa come compito ( individuale). Interrogazioni. Esperimenti. Esercizi. Approfondimenti. Ripasso. Verifica.

2


Gli ambienti naturali La vita degli animali e delle piante dipende dall’ambiente in cui vivono. Ogni ambiente ha caratteristiche particolari e ospita forme di vita diverse. Sul nostro pianeta gli ambienti si possono dividere in: -­‐ ambienti di terra bosco, prato… nei quali la vegetazione è abbondante e gli animali vi trovano facilmente nutrimento e riparo; -­‐ ambienti d’acqua dolce i laghi, i fiumi, lo stagno; d’acqua salata i mari, gli oceani, popolati da una ricca varietà di vegetali e animali; -­‐ ambienti di aria nessun essere vivente vi riesce a vivere in modo stabile.

Collega gli animali al loro habitat bosco

deserto

foresta

stagno

savana

Habitat= è il luogo le cui caratteristiche fisiche o abiotiche, permettono a una data specie di vivere e svilupparsi.

3


Cinque buoni motivi per acquistarla

La guida Didatticafacile è: PRATICA tutto a portata di un clic, si naviga al suo interno attraverso delle mappe ORDINATA, BEN ORGANIZZATA E STRUTTURATA , ogni unità didattica di apprendimento ha una precisa collocazione nella guida e nel percorso di

insegnamento-apprendimento secondo una logica metodologica ben definita FUNZIONALE al raggiungimento degli obiettivi e delle competenze prefissati (ogni unità didattica di apprendimento è stata minuziosamente progettata dalla programmazione alla verif ica )

EFFICACE, le attività progettate e organizzate per difficoltà crescenti permettono

a tutti gli alunni il sicuro raggiungimento degli obiettivi previsti con risultati soddisfacenti ( la guida è stata testata da vari insegnanti su classi diversamente strutturate )

COMPLETA ED ESAUSTIVA ogni unità didattica prevede un percorso così ampio di attività ed esercizi che non serve aggiungerne altri

Soprattutto é un TUTOR che supporta e guida gli insegnanti nella quotidiana pratica didattica. É il risultato di oltre 20 anni di insegnamento nella Scuola Primaria"

Prima edizione agosto 2013

Progetto editoriale di Piera Civello

Per i passi antologici, le riproduzioni grafiche, fotografiche e cartografiche, inseriti in quest' opera, l ' Editore é a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.

Pagine visualizzate 21 di 209


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.