2013-maggio-25

Page 4

pagina 4

diariodoc.it

Sabato 25 maggio 2013

L’appello di Giorgio Càsole per la salvaguardia di un monumento eccezionale, che dal lontano 1989 attende ancora la realizzazione di un progetto

Augusta, l’Hangar, il gigante abbandonato Augusta. Maestoso, imponente, abbandonato e in pericolo (dopo il tentativo di fruizione messo in atto dall’associazione Hangar team, convenzionata con il Comune). Così potremmo sinteticamente definire l’ hangar per dirigibili, che domina, come un tempio greco sull’acropoli, la baia di Augusta: il primo esempio italiano di architettura militare posto sotto il vincolo della tutela monumentale dalla Soprintendenza di Siracusa. “L’ hangar di Augusta è una delle pochissime opere di tal genere esistenti in Europa. Costituisce, quindi, un prezioso esempio di architettura militare ed è, nel contempo, una valida testimonianza sullo stato dell’arte delle grandi costruzioni in cemento armato all’inizio del secolo, il Novecento”. Così si legge nella motivazione per il vincolo, redatta dall’architetto Pavone della Soprintendenza aretusea, che nel 1989 annunciò un progetto di restauro conservativo “già in cantiere”. Pavone assicurò: ”Ci misureremo con nuove tecnologie e soluzioni all’avanguardia”. Nel 1989, infatti, si registrò un “cedimento sottofondazionale sotto il portone principale”, come denunciò l’architetto augustano Francesco Lombardo, autore, con la sua collega Giovanna Cavallo, di uno studio sul recupero funzionale dell’hangar. Il cedimento provocò una grossa lesione in un punto delicato della struttura, “tanto che un contrafforte sta per cedere”, preconizzava Lombardo, il quale va che l’Aeronautica militare, proprietaria dell’area, era intervenuta per frenare “lo sbilanciamento in avanti della parte anteriore dell’edificio. Il Comando della Terza Regione Area, di stanza a Bari, riconosceva che l’hangar era in “cattive condizioni” ma, a quanto pare, non aveva intenzione di sborsare più una lira, pur riconoscendo il pregio dell’opera monumento nazionale. Il tenente colonnello Eugenio D’Amico, addetto stampa di quel comando, confermò all’autore di queste righe che “trattandosi di un complesso che non riveste più interesse per fini specifici di difesa dell’Aeronautica e la cui custodia e conservazione richiede l’impiego di notevoli risorse che la Forza armata istituzionale non può distrarre dalle risorse necessarie all’assolvimento di fini specifici, il Comando ha già da tempo avviato una proposta per la dismissione dell’area, sulla cui successiva destinazione è competente il Ministero-Difesa”. Al ministero della Difesa si rivolse l’allora sindaco di Augusta, Pippo Gulino, per chiedere formalmente l’acquisizione al demanio comunale dell’hangar, degli edifici circostanti e di circa quaranta ettari di terreno dell’area comprensioriale, un tempo aeroporto “Luigi Spagnolo”, oggi area verde a macchia mediterranea, “ideale cornice a impianti sportivi di base (campo di calcio e campi da tennis, già esistenti, ma abbandonati), percorsi di corsa campestre e piste ciclabili”, auspicava il sindaco Gulino, il quale affermava che “gli edifici già esistenti, ristrutturati, potrebbero ospitare punti di ristoro, sale convegni e centri sociali, l’hangar debitamente ristrutturato e salvato dalle angherie del tempo e dal disinteresse delle ultime generazioni, potrebbe diventare una struttura polifunzionale (fiere, spettacoli, incontri sportivi), mantenendo la sua natura e importanza di monumento storico”. In effetti l’hangar con i suoi 86.000 metri cubi, all’interno dei quali visitatori antichi e recenti, ospiti volontari o forzati hanno lasciato una variegata testimonianza attraverso graffiti e scritture più o meno deprimenti, potrebbe divenire un enorme contenitore di svariate attività: dall’auditorium del teatro, dall’albergoforesteria al ristorante, dalla sala esposizioni al centro commerciale (con annessi magazzini). Anche il vecchio bacino di evoluzione dei dirigibili, oggi campo panoramico, libero, da cui si gode un’ampia suggestiva visione della rada, potrebbe essere sede d’uno splendido anfiteatro per ospitare manifestazioni durante la bella stagione che ha inizio a maggio e termina a ottobre Forse è riduttiva, da questo punto di vista la proposta avanzata dagli architetti Lombardo e Cavallo di riuso dell’hangar e della zona circostante come museo storiconavale, seppur concepito con criteri moderni. “La proposta di riuso dell’intera area dell’hangar, da me avanzata con la collega Giovanna Cavalo, in sede di esame di laurea, nasce da una serie di attente valutazioni, che tengono conto del profondo rapporto che lega l’edificio alla città, e questa ha vissuto e vive un rapporto indissolubile con il “mare”, secondo l’architetto Lombardo, “nel museo concepito, il percorso del visitatore procede fisicamente di pari passo con il percorso conoscitivo. Inoltre vi è una componente spettacolare: il visitatore non osserva solo la singola opera ma anche il museo nel suo insieme, attraverso il vuoto del grande spazio centrale. L’allestimento museale continua anche all’aperto: un percorso a uso pedonale, in asse con l’hangar, lungo il quale l’esposizione degli oggetti continua, si diparte dallo stesso, intervallato da una serie di braccia perpendicolari man mano più lunghe a mo’ di spina di pesce, giungendo in prossimità del mare, per poi proseguire in

L’hangar in costruzione acqua tramite una serie di disposti a raggiera”. Era que- quelle scarse maestranze, capaci di affrontare l’innosta l’ardita visione dei due allora giovani studiosi. vativa tecnica di costruzione, che durante quel periodo Anche il sindaco Gulino, nel motivare la richiesta bellico era possibile rastrellare, affiancate, però, da quei di acquisizione dell’area con il prestigioso monumen- prigionieri austriaci, di cui alcuni già esperti in costruto, mise in evidenza il rapporto dei cittadini con il zioni in cemento armato. Un anno dopo, nel novembre mare e il loro desiderio d’avere, finalmente, uno sboc- del ’18, la guerra ebbe termine, ma non la costruzione co a mare sul porto. “Un’importante considerazione dell’hangar; visto che non era stata svalutata l’imporda fare sottolineò Gulino è che la città, le cui pendici tanza dei dirigibili, tant’è vero che, terminato nel ’20, prospicienti l’intero litorale attualmente occupato, per l’hangar per quasi cinque anni ospitò i dirigibili della la maggior parte, da insediamenti della Marina militare Regia Marina di 5 mila mc. (anche se l’hangar, con la e da piccoli cantieri navali privati per la restante parte. sua capienza di oltre 86 mila mc., poteva ospitare sigari Per questo motivo la zona costiera del parco dell’han- grossi più del doppio). gar rappresenta per la città di Augusta il naturale, ma La breve stagione dei dirigibili di concluse ufficialfinora negato, sbocco a mare sul porto. Nei già esistenti mente il 29 agosto 1925, alla presenza di Vittorio Emamoli potrebbero installarsi impianti per il canottaggio e nuele III: imbarcato sul “Savoia”, alla fonda nella rada la vela, per le imbarcazioni di diporto e per la pesca, di Augusta, il re d’Italia assistette alla parata aerea che nonché imbarcaderi per permettere l’imbarco ai turisti solennemente concludeva le manovre navali: ad aprire che volessero visitare i forti Garsia e Vittoria e Torre la parata era stato un dirigibile del tipo N 2 di settemila Avalos”. Non c’è dubbio che l’hangar si trova al centro mc. conclusasi definitivamente la stagione degli idrovodi un’area che fa gola alla Marina militare, soprattut- lanti e l’idroscalo di Augusta, intitolato a Luigi Spagnoto perché Augusta è diventata sede di Marisicilia (dal lo, eroe di Guerra, su soppresso. novembre 2002). Così come non c’è alcun dubbio che L’idroscalo conobbe momenti di gloria, non solo duil parco dell’hangar, preservato grazie a un’altra istitu- rante il II periodo bellico, ma anche in tempo di pace: la zione militare come l’Aeronautica, è un grande benefi- prestigiosa compagnia aerea inglese BOAC, che diede cio e indispensabile polmone verde fra Augusta e il polo lavoro a molti locali, faceva ammarare i suoi idrovolanti petrolchimico e dev’essere, perciò, tutelato e migliorato per i collegamenti Londra-Malta e viceversa. al servizio dei cittadini, non solo quelli locali. In altri paDal ’58 fino a oltre vent’anni anni fa, l’aeroporto esi, per attirare i turisti, interni e no, vengono valorizzate “Luigi Spagnolo” è stato utilizzato dalla Guardia di Fianche le pietre più insignificanti. E quando non c’è nien- nanza come base per i suoi elicotteri. te, si realizzano, vedi Stati Uniti, copie d’impressionante Cessata inesorabilmente la sua funzione, l’hangar è realismo, coniugando il senso delle tradizioni con quelli stato utilizzato come autoparco e deposito. Oggi è desodegli affari. Se Noto è arcifamosa per il suo barocco, latamente vuoto, in totale abbandono, come tutta l’area Augusta potrebbe diventare altrettanto rinomata come circostante, visitati l’uno e l’altra dai moderni vandapiazzaforte militare con un patrimonio architettonico li, graffitari o writers che dir si voglia. Nella calma e che risale direttamente al suo fondatore Federico II di sonnolenta atmosfera del meriggio, strani suoi stridono Svevia e , attraverso gli spagnoli, arriva fino ai nostri nell’aria, in contrasto con il senso pànico che la bucolica giorni. Al di là di quella che può essere la sua desti- quiete trasmette: sembrano i lamenti di un’orca marina nazione d’uso – qualunque possa essere – l’hangar e il ferita a morte, come mortalmente ferito appare il giganparco circostante meritano d’essere visitati per sé stessi, tesco hangar. Il quale nei suoi oltre novant’anni di vita curate, ovviamente, le ferite del tempo e quelle inferte è stato aggredito “da vento, sole e salsedine, cosicchè in dagli uomini. Consolidato, liberato dalle superfetazioni alcuni punti, la sua struttura si mostra, purtroppo, prose ripulito (magari ripristinando la funzionalità del gran- sima al collasso, temono Giorgio Cacciaguerra, fratello de portone, attualmente poggiante su un terreno incerto), dell’urbanista Sebastiano, e Maurizio Bonamico a pagil’hangar – questo edificio mozzafiato, lungo oltre 100m, na 11 del loro opuscolo L’hangar dirigibili di Augusta, alto 30 e largo 26, che l’anno venturo compirà ottant’an- martin Internazionale Editore, Tarcento Udine (s. data). ni di vita – potrebbe essere visto, visitato e “vissuto” E così continuano a pagina 12 “Onerosi potrebbero ricome un moderno antro ciclopico in cemento armato ( velarsi i cicli di sforzo a cui è sottoposto, caratteristici in con richiami, nella facciata, all’architettura classica, il costruzioni di questa dimensione in cui si devono tenere timpano, e al liberty neo-gotico negli eleganti ed esili in conto grossi problemi e grossi effetti (basti pensare contrafforti delle facciate laterali). che nelle giornate di bufera e di vento una parete longiL’immane e solidissimo antro, che doveva ospitare tudinale sopporta spinte dell’ordine di 400 tonnellate e i giganteschi dirigibili da 12 mila mc., fu costruito, in che nelle ore di pomeriggio dei giorni assolati d’estate, capo a tre anni, nel pieno della prima guerra mondiale, la parete occidentale si deforma e cresce in altezza fino con l’intervento di manodopera coatta: prigionieri au- a essere circa un centimetro e mezzo più alta di quella striaci, tra i quali, pare, fosse il caporale Adolf Hitler, orientale) che aggiungendosi alla suddette condizioni di stando a una tradizione orale giunta fino a noi. Nel 1917 dissesto, potrebbero portare a menomazioni definitive. si concretizzò la minacciosa presenza dei sommergibili L’effetto dei suddetti cicli ha fatto sì che qualche placca tedeschi nel mare Ionio. Per scongiura reale pericolo, su di calcestruzzo copri ferro sia saltato e il salso marino suggerimento dei francesi, allora alleati degli italiani, fu abbia prodotto la temibile ruggine nel ferro di armatudeciso di costruire sul litorale ionico una base per dirigi- ra”. La Soprintendenza di Siracusa ha avuto il merito di bili da utilizzare in funzione antisom. E per “la vigilanza dichiarare questo gigante in cemento armato monumendello sbocco meridionale dello stretto di Messina e delle to nazionale e, quindi, di attirare ancora di più l’attenrotte a sud della Sicilia e il controllo dell’area attorno zione su di esso. Ma le dichiarazioni nobili e solenni non a Capo Passero”. Fu scelta Augusta, nella cui contra- bastano se non si provvede e provvede in tempo a salda Pastandrea furono espropriati circa trenta ettari, di vare l’hangar. In questo momento solo i colombi fanno proprietà della famiglia Omadei (una delle maggiorenti compagnia al gigante malato e in esso trovano rifugio. del luogo), su un pianoro che, dall’alto di 32m., domina- Dalla sommità del timpano pende e penzola nel vuoto il va, come tuttora domina, la baia di Augusta, sede d’una residuo d’un telefono arcaico. Chi riattiverà la comunistrategica piazzaforte. cazione? Nel novembre del ’17 fu dato l’avvio ai lavori con Giorgio Càsole


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.