Annuario dei dati ambientali 2011 - Cap. 9

Page 1

Rischio naturale


Frane e smottamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p.

761

Rischio sismico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Âť

785

Erosione costiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Âť

823


Frane e smottamenti

capitolo 6 9A


INDICE Introduzione Messaggio chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p.

764

Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

764

Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

765

Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

766

Impatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

772

Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

784

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

784

Indicatori

FRANE E SMOTTAMENTI

Riferimenti

762

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Comune

2011

766

Numero di nuovi eventi franosi

Provincia

2010-2011

769

Lunghezza di strade interessate da frane attive o quiescenti

Comune

2011

772

Numero di edifici censiti al catasto interessati da frane attive e quiescenti

Provincia

2011

778

Frane e smottamenti

FRANE E SMOTTAMENTI

Tema ambientale:

Pag.

Copertura temporale

Indice di franositĂ

Trend

Copertura spaziale

Altre aree tematiche interessate

Nome indicatore / Indice

DPSIR

STATO IMPATTO

SINOTTICO DEGLI INDICATORI

Tema ambientale

QUADRO

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

763


Introduzione

Q

Messaggio chiave L’Emilia-Romagna è una delle regioni più franose d’Italia, con circa il 20% del territorio collinare e montano interessato da circa 70.000 frane, di cui un terzo attive o riattivatisi negli ultimi 20 anni. Di queste frane più di 300 sono state perimetrate e inserite nei piani di bacino, in quanto a rischio molto elevato o elevato. Non sono riscontrabili particolari trend evolutivi relativi alla dinamica delle frane, anche se negli ultimi anni, per effetto delle ormai riconosciute modificazioni climatiche, si registra una maggiore ricorrenza di eventi a elevata criticità, come quelli verificatisi a seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute nel corso del 2008 e all’inizio del 2009. La sicurezza dei versanti è oggi affrontata attraverso un approccio più corretto e adeguato, basato sul principio della riduzione del rischio e della prevenzione, che, come per il rischio idraulico, si fonda sulla pianificazione di bacino. Attraverso l’individuazione delle aree a più elevato rischio idrogeologico, è possibile focalizzare gli investimenti nei territori in cui ci sono significative interferenze tra i dissesti di versante e la presenza di centri abitati e/o di infrastrutture e beni di particolare rilevanza.

FRANE E SMOTTAMENTI

Q

764

Sintesi

La regione Emilia-Romagna è una delle regioni più franose d’Italia. Il 20% del suo territorio collinare e montano risulta, infatti, interessato da circa 70.000 frane, di cui un terzo attive o riattivatesi negli ultimi 20 anni. Di queste frane più di 300 sono state perimetrate e inserite nei piani di bacino, in quanto a rischio molto elevato o elevato. Se, relativamente alla dinamica delle frane, i trend evolutivi non presentano variazioni molto significative, negli ultimi anni, per l’effetto delle ormai riconosciute modificazioni climatiche, si registra, tuttavia, una maggiore ricorrenza di eventi a elevata criticità, come quelli verificatisi a seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute nel 2008 e inizio 2009. Il medio Appennino emiliano presenta gli indici di franosità più alti per la netta prevalenza di litologie argillose, che favoriscono lo sviluppo di frane e smottamenti. Sul crinale appenninico e nella Romagna gli indici sono più bassi, a esclusione del bacino del Savio e del Marecchia. Da un’analisi del numero dei nuovi dissesti registrati, effettuata nell’interno temporale 20102011, le province di Parma, Modena e Bologna risultano quelle particolarmente interessate da nuovi fenomeni franosi.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Passando alla valutazione del rischio potenziale da frana per gli edifici presenti sul territorio regionale, i dati evidenziano che l’8,3% degli edifici complessivi risulta interessato direttamente o indirettamente da frane. Il dato numerico puro, riguardante il numero di edifici interessati da frane, mostra che a livello regionale vi sono 88.612 edifici costruiti direttamente su accumuli di frana, di cui 79.112 su frana quiescente e 9.500 su frana attiva. Se si prende in considerazione anche, come intorno significativo, una fascia di 20 m attorno alle frane cartografate, il numero di edifici sale a 138.466. La provincia col maggior numero di edifici interessati è quella di Parma, seguita da Bologna, Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Infine, relativamente alla lunghezza complessiva dei tratti di strada interessati da dissesti sul territorio regionale, si registrano circa 3.161 km di strade realizzati su frane, di cui 615 km, pari al 19,4%, su frane cartografate come attive. La provincia con la massima lunghezza di strade interessate è quella di Parma con oltre 840 km, seguita da Piacenza con 689 km (nonostante la decisamente minore estensione dell’Appennino piacentino) e Bologna con 587 km.


Quadro generale

L’estrema franosità del territorio dell’EmiliaRomagna è attestato dalle circa 70.000 frane, di cui un terzo attive o riattivatesi negli ultimi 20 anni, che interessano circa il 20% del territorio collinare e montano. Di queste frane più di 400 sono state perimetrate e inserite nei piani di bacino, in quanto a rischio molto elevato o elevato. Ciò condiziona inevitabilmente lo sviluppo urbano e infrastrutturale delle comunità locali, causando diffusi danni, ma fortunatamente poche vittime, grazie alla cinematica generalmente lenta dei fenomeni franosi presenti nel territorio regionale. La propensione al dissesto dell’Appennino dipende fondamentalmente dall’abbondanza di rocce argillose ad assetto caotico. I terreni argillosi subiscono, a contatto con l’acqua, un rapido deterioramento delle proprie caratteristiche meccaniche, deformandosi plasticamente sino a determinare la mobilizzazione di interi versanti o di porzioni di essi e inducendo spesso instabilità anche su zone adiacenti non costituite da argille. Di conseguenza, le frane appenniniche più diffuse sono scorrimenti roto-traslativi e colate. Scarsamente rappresentati sono i crolli da pareti rocciose, sia pure estremamente pericolosi, che rappresentano meno dell’1% circa della superficie totale in frana, ma che interferiscono a volte pesantemente con la viabilità. La maggior parte dei fenomeni franosi che interessano i versanti appenninici sono, inoltre, riattivazioni di frane già esistenti e ciò consente, attraverso una buona conoscenza della localizzazione dei corpi di frana, di individuare le aree dove si ha una maggiore probabilità che i fenomeni di instabilità si possano ripetere anche espandendosi alle aree immediatamente limitrofe. Ai fini della sicurezza territoriale l’aspetto più importante è l’interferenza fra i fenomeni franosi e gli insediamenti, le infrastrutture e le attività antropiche. Tale interferenza determina condizioni di rischio variabili (classificate in “moderato”, “medio”, “elevato” e “molto elevato”, secondo gli indirizzi normativi vigenti), connesse alla pericolosità dell’evento, intesa come probabilità di accadimento del movimento franoso, e al valore degli elementi antropici esposti. In Emilia-Romagna le condizioni di rischio riguardano solo una parte del numero complessivo dei dissesti censiti e solo alcuni di questi determinano condizioni di rischio “elevato” o “molto elevato”. La persistenza delle frane e la loro lenta evoluzione hanno reso possibile, inoltre, la loro mappatura, a scopo di pianificazione e per interventi di sistemazione e di protezione civile. È attualmente

disponibile la cartografia delle frane a scala 1:10.000 sull’intero territorio regionale. La franosità del territorio è governata in prevalenza da dinamiche naturali: la distribuzione delle frane, infatti, è dipendente primariamente dalla natura litologica (presenza di argille o di altri litotipi scarsamente resistenti), mentre la riattivazione dei movimenti deriva essenzialmente da precipitazioni intense e/o prolungate e scioglimento di neve. Non sono riscontrabili particolari trend evolutivi relativi alla dinamica delle frane, anche se negli ultimi anni, per l’effetto delle ormai riconosciute modificazioni climatiche, si registra una maggiore ricorrenza di eventi a elevata criticità. In alcuni casi può essere l’intervento antropico la causa di innesco di nuovi fenomeni franosi, sia pure di dimensioni relativamente limitate, o della riattivazione di frane quiescenti, in seguito a sbancamenti stradali, sfruttamento agricolo non accorto o, in generale, per usi poco attenti del territorio. La dinamica insediativa e antropica sull’Appennino emiliano-romagnolo degli ultimi decenni ha infatti accresciuto il rischio da frana. I limiti alla trasformazione dell’uso del suolo determinati dalle condizioni del dissesto sono stati spesso ignorati o sottostimati, in particolare prima dell’entrata in vigore del Piano territoriale paesistico regionale del 1993 e dell’istituzione delle Autorità di bacino negli anni 90, a causa di esigenze produttive e sociali contingenti con la conseguenza di avere realizzati insediamenti in siti pericolosi. A ciò si aggiungono i problemi di dissesto idrogeologico e di erosione del suolo determinati da una non corretta gestione del suolo nelle aree agricole collinari-montane, che si sta manifestando nella progressiva scomparsa del reticolo idraulico-agrario. La sicurezza dei versanti è oggi affrontata attraverso un approccio più corretto e adeguato, basato sul principio della riduzione del rischio e della prevenzione, che, come per il rischio idraulico, si fonda sulla pianificazione di bacino. L’obiettivo principale della pianificazione in materia di “assetto versanti” è stato, in questi anni, l’aggiornamento delle aree a rischio idrogeologico più elevato, per le quali sono individuate specifiche misure di salvaguardia. Attraverso l’individuazione delle aree a più elevato rischio idrogeologico, è possibile inoltre focalizzare gli investimenti nei territori in cui ci sono significative interferenze tra i dissesti di versante e la presenza di centri abitati e/o di infrastrutture e beni di particolare rilevanza.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

FRANE E SMOTTAMENTI

Q

765


STATO

Indice di franosità

FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

Descrizione Rappresenta la frazione del territorio di ciascuna provincia, o di ciascun comune, interessato da accumuli di frane cartografabili alla scala 1:10.000 (attivi e quiescenti). Il valore rappresenta la frazione “minima” delle aree effettivamente dissestate, in quanto non vengono generalmente comprese le aree di distacco e i numerosi dissesti minori che, per le loro dimensioni, non riescono a essere cartografati alla scala 1:10.000. Per ogni provincia o comune vengono riportati due valori percentuali: il primo relativo al rapporto con l’area dell’intera provincia o comune, il secondo con l’area del solo territorio appenninico, con esclusione sia delle aree di pianura, in senso stretto, sia delle pianure vallive.

Scopo È ampiamente dimostrato che nel territorio regionale le frane avvengono principalmente per riattivazione di accumuli di frane preesistenti. Pur non rappresentando una probabilità di riattivazione futura, l’indice di franosità costituisce un buon indicatore della predisposizione al dissesto di un territorio e, pertanto, della pericolosità idrogeologica dello stesso.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Indice di franosità

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Percentuale

FONTE

Regione Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Comune DATI

COPERTURA 2011 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

Annuale

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

766

Non sono compresi in questo dato i territori dei sette comuni della val Marecchia, di recente annessione alla regione e per i quali è attualmente in corso la revisione della cartografia del dissesto.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

Grafici e tabelle

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.1: Indice di franositĂ comunale relativo alle frane attive e quiescenti (indice calcolato solo su aree collinari e montane) (2011)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

767


35 30

Percentuale

25 20 15 10

FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

5

768

0 Piacenza

Parma

Reggio Emilia

Modena

Bologna

Ravenna

ForlìCesena

Rimini

Indice franosità per frana attiva Indice franosità per frana quiescente Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.2: Indice di franosità provinciale relativo alle frane attive e quiescenti (indice calcolato solo su aree collinari e montane) (2011)

Commento L’indice di franosità è legato strettamente alla natura dei terreni. Il medio Appennino emiliano presenta gli indici di franosità più alti per la netta prevalenza di litologie argillose, che favoriscono lo sviluppo di frane e smottamenti. Sul crinale appenninico e nella Romagna gli indici sono più bas-

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

si, a esclusione del bacino del Savio e del Marecchia. Il comune con indice di franosità maggiore è Farini (PC), che supera il 50% del territorio coperto da accumuli di frana. Il dato non risulta sostanzialmente modificato rispetto alla precedente elaborazione del 2008.


STATO

Numero di nuovi eventi franosi

Rappresenta il numero di nuovi eventi franosi o di riattivazioni di frane di cui è pervenuta notizia o segnalazione alla regione Emilia-Romagna (gennaio 2010-dicembre 2011). Il numero è sicuramente sottostimato rispetto alla realtà, in quanto non tiene conto di dissesti di piccola entità, senza danni per beni e persone, e non comprende i dati relativi al territorio dei sette comuni della val Marecchia, di recente annessi alla regione Emilia-Romagna. Le segnalazioni nella grande maggioranza dei casi vengono effettuate dagli Enti locali, al fine di accedere

a pronti interventi su strade o a interventi di protezione civile. Il numero dei dissesti che si riattivano nell’ambiente naturale senza produrre particolari danni, se non a colture agricole, è difficilmente stimabile, ma sicuramente notevolmente maggiore.

Scopo Rappresentare in maniera sintetica l’entità dei dissesti che sicuramente necessitano di intervento a breve termine, in quanto interessanti manufatti o infrastrutture danneggiati o minacciati.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Numero di nuovi eventi franosi

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

N. eventi, percentuale

FONTE

Regione Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Provincia DATI

COPERTURA 2010-2011 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

Annuale

FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

769


Grafici e tabelle RN 9%

PC 10% PC

FC 10%

PR

RA 3%

RE

BO 14%

MO BO RA

MO 19%

FC RE 7%

RN

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.3: Ripartizione percentuale su base provinciale di nuovi eventi franosi (gennaio 2010dicembre 2011)

450 400 350 N. eventi franosi

FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

PR 28%

300 250 200 150 100 50 0

2010 2011 Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.4: Numero di nuovi eventi franosi o di riattivazioni di frane, suddivisi per anno (20102011)

770

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Commento di nuovi dissesti segnalati in alcune province (Rimini e Reggio Emilia), territorialmente fragili e predisposte al dissesto, è dovuta o alla mancanza di eventi meteo scatenanti frane durante il periodo considerato, o alla mancata validazione e inserimento, per ragioni tecnico-operative, nel database regionale e, quindi, alla conseguente assenza nelle presenti tabelle e grafici.

FRANE E SMOTTAMENTI - Stato

Nel periodo considerato (2010-2011) appaiono interessate da nuovi dissesti, in modo particolare, le province di Parma, Modena e Bologna. Ăˆ da segnalare che il numero dei nuovi eventi franosi è strettamente legato al verificarsi di condizioni meteorologiche critiche, solitamente legate a piogge, nevicate intense o scioglimento rapido del manto nevoso. La relativamente bassa percentuale

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

771


IMPATTO

Lunghezza di strade interessate da frane attive o quiescenti

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Descrizione

772

Rappresenta la lunghezza complessiva (km) della rete stradale di ogni provincia e di ogni comune che attraversa accumuli di frana (attivi e quiescenti). Per poter quantificare anche i tratti di strada ubicati nelle aree di possibile evoluzione dei dissesti, per ogni frana è stato considerato anche un intorno significativo. Nella consegna 2009 dei dati, fino al 2008 erano state considerate due aree di intorno: 1) un buffer distante 8 m dagli accumuli di frana; 2) le aree a monte degli accumuli di frana, fino a una distanza di 50 m lungo la direzione del flusso idrico superficiale. Questa volta, per semplicità, si è deciso di accorpare tali aree, assumendo solamente un unico buffer, ma di dimensione maggiore e pari a 20 m di distanza dalle frane stesse. Le zone così individuate, potendosi in parte sovrapporre, sono state suddivise in “rango” di severità decrescente secondo lo schema seguente: Rango 1 = accumulo di frana attiva; Rango 2 = intorno di 20 m da frana attiva; Rango 3 = accumulo di frana quiescente; Rango 4 = intorno di 20 m da frana quiescente;

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Rango 5 = accumulo di frana stabilizzata; Rango 6 = intorno di 20 m da frana stabilizzata. Qualora un tratto di strada cadesse a cavallo di due zone, è stata considerata la più gravosa delle due (ovvero quella col rango più basso). Visto l’esiguo numero di frane classificate come stabilizzate e la conseguente modesta visibilità di tale dato sui grafici, le classi 5 e 6 sono state escluse nelle rappresentazioni grafiche. È importante far notare che l’indicatore non considera i numerosissimi dissesti locali della rete stradale dovuti a problemi nel rilevato stradale stesso, le interferenze con frane di dimensioni non cartografabili a scala 1:10.000, nonché la lunghezza dei tratti di strada potenzialmente soggetti a fenomeni di crollo.

Scopo La lunghezza complessiva dei tratti di strada interessati da dissesti fornisce un quadro delle criticità presenti sul territorio di ogni provincia (o comune) e fornisce una prima indicazione del rischio potenziale cui ogni amministrazione è sottoposta per la manutenzione della rete viaria di competenza a causa del dissesto idrogeologico.


Metadati NOME DELL’INDICATORE

Lunghezza di strade interessa- DPSIR te da frane attive o quiescenti

UNITÀ DI MISURA

Chilometri

FONTE

COPERTURA SPAZIALE Comune DATI

Regione Emilia-Romagna

COPERTURA 2011 TEMPORALE DATI

ALTRE AREE La rete stradale utilizzata per l’analisi deriva dal rela- TEMATICHE tivo tema vettoriale del INTERESSATE nuovo DB topografico della Regione Emilia-Romagna

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Intersezione mediante software ArcGIS del tema contenente gli accumuli di frana (modificati così come descritto nel testo), il grafo stradale e i territori comunali e provinciali. Aggregazione su più campi della tabella del tema derivato dall’intersezione ed elaborazione in excel tramite tabelle Pivot

Grafici e tabelle 800 700 600

Chilometri

500 400

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

AGGIORNAMENTO DATI

I

300 200 100 0 Frana attiva Frana quiescente

PC 129,0 560,0

PR 129,9 710,3

RE 83,6 200,0

MO 52,5 372,2

BO 141,7 445,4

RA 8,6 30,6

FC 65,9 203,5

RN 3,4 24,6

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.5: Lunghezza dei tratti di strada direttamente interessati da frana, suddivisi per provincia e per stato di attività della frana (2011)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

773


1.400 1.200

Chilometri

1.000 800 600 400

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

200

774

0 Intorno 20 m frana quiescente Frana quiescente Intorno 20 m frana attiva Frana attiva

PC

PR

RE

MO

BO

RA

FC

RN

188,191791 559,9728258 88,90957833 129,0194608

204,7112917 710,3498184 187,9812573 129,8720241

78,64754954 200,0388161 83,39907294 83,63845077

121,8697817 372,2119451 66,60339176 52,45263963

221,8236172 445,4431353 153,0259001 141,7032676

16,66961631 30,60896057 13,73758233 8,585703974

110,1543765 203,5438177 89,23762701 65,91008123

17,63442731 24,57620279 6,978133178 3,421664641

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.6: Lunghezza dei tratti di strada direttamente o indirettamente (distanza <20 m) interessati da frana, suddivisi per provincia e per ubicazione rispetto al dissesto (2011)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.7a: Lunghezza dei tratti stradali in frana suddivisa per comuni (2011)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

775


FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9A.7b: Lunghezza dei tratti stradali in frana suddivisa per comuni, normalizzata sull’area del comune (2011)

776

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Nonostante nel 2009 siano stati inclusi nella provincia di Rimini 7 nuovi comuni precedentemente appartenenti alla regione Marche (provincia di Pesaro-Urbino), la revisione della cartografia del dissesto per quelle aree non è ancora stata completata. Per tale motivo nella presente analisi sono stati esclusi dalla reportistica i sette nuovi comuni. Sulla parte restante del territorio regionale vi sono circa 3.161 km di strade realizzati su frane (figura 9A.5), di cui 615 km, pari al 19,4%, su frane cartografate come attive. La provincia con la massima lunghezza di strade interessate è quella di Parma con oltre 840 km, seguita da

Piacenza con 689 km (nonostante la decisamente minore estensione dell’Appennino piacentino) e Bologna con 587 km; seguono Modena (425 km), Reggio Emilia (284 km), Forlì-Cesena (270 km), Ravenna (39 km) e Rimini (28 km, ma il dato salirà drasticamente quando verranno considerati i territori dei sette nuovi comuni annessi alla provincia di Rimini). Considerando oltre agli accumuli anche un loro intorno significativo, la lunghezza complessiva sale a 4.811 km (figura 9A.6). I comuni con la maggior lunghezza di tratti stradali in frana (figura 9A.7) sono Bettola (PC), Bardi (PR), Farini d’Olmo (PC) e Ferriere (PC), tutti con oltre 80 km di strade su frane.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Commento

777


IMPATTO

Numero di edifici interessati da frane attive e quiescenti

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Descrizione

778

Suddiviso per provincia, rappresenta il numero di edifici (unità) riportati sul catasto urbano, suddivisi per provincia e comune, nonché le percentuali rispetto al totale regionale degli edifici costruiti su accumuli di frana (attivi e quiescenti), o in un intorno significativo degli stessi. Nella consegna 2009 dei dati fino al 2008 erano state considerate due aree di intorno: 1) un buffer distante 8 m dagli accumuli di frana; 2) le aree a monte degli accumuli di frana, fino a una distanza di 50 m lungo la direzione del flusso idrico superficiale. Questa volta, per semplicità, si è deciso di accorpare tali aree, assumendo solamente un unico buffer, ma di dimensione maggiore e pari a 20 m di distanza dalle frane stesse. Le zone così individuate, potendosi in parte sovrapporre, sono state suddivise in “rango” di severità decrescente secondo lo schema seguente: Rango 1 = accumulo di frana attiva; Rango 2 = intorno di 20 m da frana attiva; Rango 3 = accumulo di frana quiescente; Rango 4 = intorno di 20 m da frana quiescente; Rango 5 = accumulo di frana stabilizzata; Rango 6 = intorno di 20 m da frana stabilizzata.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Qualora un edificio cadesse a cavallo di due zone, è stata considerata la più gravosa delle due (ovvero quella col rango più basso). Visto l’esiguo numero di frane classificate come stabilizzate e la conseguente modesta visibilità di tale dato sui grafici, le classi 5 e 6 sono state escluse nelle rappresentazioni grafiche. È importante far notare che l’indicatore non considera le interferenze con frane di dimensioni non cartografabili a scala 1:10.000, nonché gli edifici ubicati in aree potenzialmente soggette a fenomeni di crollo. Anche le aree cartografate come deposito di versante possono in realtà subire movimenti in massa, ma tale dato non è considerato nel presente indicatore.

Scopo Esso fornisce un quadro del rischio potenziale da frana, relativamente agli edifici, presente sul territorio di ogni provincia e di ogni comune della regione Emilia-Romagna, a esclusione dei nuovi sette comuni della provincia di Rimini, annessi nel 2009, ma di cui sono ancora in corso di revisione le cartografie e, pertanto, non incluse nel presente studio.


Metadati NOME DELL’INDICATORE

Numero di edifici censiti al catasto interessati da frane attive e quiescenti

DPSIR

I

UNITÀ DI MISURA

N. edifici, percentuale

FONTE

Regione Emilia-Romagna

AGGIORNAMENTO DATI

COPERTURA 2011 TEMPORALE DATI

Il numero di edifici è aggior- ALTRE AREE nato all’ultima versione del TEMATICHE catasto edifici (Sigma-TER) INTERESSATE disponibile presso il SGSS e risalente al 2011

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Intersezione mediante software ArcGIS del tema contenente gli accumuli di frana (modificati così come descritto nel testo), il Catasto edifici e i territori comunali e provinciali. Aggregazione su più campi della tabella del tema derivato dall’intersezione ed elaborazione in excel tramite tabelle Pivot

Grafici e tabelle 25.000

20.000

N. edifici

15.000

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

COPERTURA SPAZIALE Provincia DATI

10.000

5.000

0 Frana attiva Frana quiescente

PC 1.744 15.151

PR 1.803 20.729

RE 1.542 9.185

MO 806 14.742

BO 2.428 13.437

RA 119 501

FC 922 4.821

RN 136 546

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati catasto Sigma-TER Figura 9A.8: Numero di edifici su accumuli di frana attiva o quiescente, suddivisi per provincia e stato di attività (2011)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

779


35.000

30.000

N. edifici

25.000

20.000

15.000

10.000

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

5.000

0 Intorno 20 m frana quiescente Frana quiescente Intorno 20 m frana attiva Frana attiva

PC 6.261 15.151 1.903 1.744

PR 5.564 20.729 2.945 1.803

RE 3.886 9.185 2.763 1.542

MO 6.323 14.742 1.628 806

BO 8.209 13.437 3.642 2.428

RA 429 501 243 119

FC 3.113 4.821 1.980 922

RN 710 546 255 136

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati catasto Sigma-TER Figura 9A.9: Numero di edifici direttamente o potenzialmente interessati da frane, suddivisi per provincia e per ubicazione rispetto al dissesto (2011)

costruiti su frane attive 0,6%

costruiti su frane quiescenti 4,7%

costruiti a meno di 20 m da frane attive 0,9%

non costruiti su frane o nelle loro vicinanze (20 m) in regione 91,7%

costruiti a meno di 20 m da frane quiescenti 2,1%

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati catasto Sigma-TER Figura 9A.10a: Confronto fra la percentuale di edifici direttamente o marginalmente interessati da frane rispetto a quelli non interessati (in riferimento all’intero territorio regionale) (2011)

780

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


costruiti su frane attive 1,8%

costruiti a meno di 20 m da frane attive 3,0%

non costruiti su frane o nelle loro vicinanze (20 m) in montagna 73,3%

costruiti a meno di 20 m da frane quiescenti 6,6%

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati catasto Sigma-TER Figura 9A.10b: Confronto fra la percentuale di edifici direttamente o marginalmente interessati da frane rispetto a quelli non interessati (in riferimento al solo territorio montano) (2011)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

costruiti su frane quiescenti 15,2%

781


FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati catasto Sigma-TER Figura 9A.11: Mappa della numerositĂ degli edifici in frana suddivisa per comuni (2011)

782

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Sul territorio regionale, l’8,3% degli edifici complessivi risulta interessato direttamente o indirettamente da frane (figura 9A.10a). Il dato numerico puro, riguardante il numero di edifici interessati da frane, mostra che a livello regionale vi sono 88.612 edifici costruiti direttamente su accumuli di frana, di cui 79.112 su frana quiescente e 9.500 su frana attiva (figura 9A.8). Se si prende in considerazione anche, come intorno significativo, una fascia di 20 m attorno alle frane cartografate, il numero di edifici sale a 138.466 (figura 9A.9). La provincia col maggior numero di edifici interessati è quella di Parma, seguita da Bologna, Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna (se si considerano solo gli edifici costruiti direttamente sugli accumuli di frana, l’ordine fra Bologna e Piacenza si inverte). Se si considera il valore dell’indice di franosità medio del territorio montano (ovvero la superficie coperta da accumuli di frana rispetto alla superficie totale), pari al 24%, è interessante notare come il numero di edifici costruiti direttamente su accumuli di frana è pari al 17,0%, ma la percentuale sale decisamente fino al 26,6% se si considera un intorno significativo ampio soli 20 m dagli accu-

muli di frana. Tale dato sembra indicare una distribuzione insediativa “mediamente avulsa” dal problema delle frane, o addirittura una lieve tendenza a prediligere le aree in dissesto rispetto ai territori stabili. Su tale aspetto gioca certamente il fatto che gran parte della franosità ricade nei territori del medio e basso Appennino che, per immaginabili fattori climatici e logistici, sono anche i settori a maggior pressione insediativa. È importante sottolineare che, confrontando gli insediamenti su frane attive e quiescenti, si nota un loro rapporto di 1/8,4; ciò è dovuto al fatto che le frane quiescenti sono spesso sede di aree poco acclivi, con caratteristiche morfologiche favorevoli agli insediamenti e, pur essendo soggette a periodiche riattivazioni di movimenti, la periodicità è spesso plurisecolare, cancellando di fatto una memoria storica locale degli eventi del passato. Queste aree sono state sede di parte della grande espansione edilizia sull’Appennino, risalente agli anni 60, 70 e 80, anni in cui non esistevano le leggi attuali che penalizzano le nuove costruzioni sulle frane, sia attive che quiescenti, a partire dal PTPR del 1993 e dalle norme dei Piani stralcio assetto idrogeologico delle Autorità di bacino.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

FRANE E SMOTTAMENTI - Impatto

Commento

783


Riferimenti

Q

Autori

Q

Bibliografia

Marco PIZZIOLO (1), Mauro GENERALI (1) (1) REGIONE EMILIA-ROMAGNA - SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI

FRANE E SMOTTAMENTI

1. AA.VV., Rapporto sulle frane in Italia - Il progetto IFFI: metodologia, risultati e rapporti regionali. Rapporto APAT 78/2007 - Roma

784

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Rischio sismico

capitolo 9B


INDICE Introduzione Messaggio chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p.

788

Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

788

Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

789

Pressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

793

Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

800

Risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

815

Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

820

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

820

Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

821

Indicatori

RISCHIO SISMICO

Riferimenti

786

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Comune

2001-2011

793

Territorio urbano caratterizzato da grande attività di persone

Provincia

2011

796

Provincia

2001

798

Pag.

Copertura temporale

Distribuzione territoriale della popolazione

Trend

Copertura spaziale

Altre aree tematiche interessate

Tema ambientale

DPSIR

Consistenza e condizioni d’uso del patrimonio edilizio esistente

Distribuzione regionale degli stabilimenti a rischio nelle zone Vedi capitolo Rischio antropogenico (pag. 899) sismiche (ex OPCM 3274/2003)

Eventi sismici osservati

Regione

2008

800

Fagliazione superficiale

Regione

2003

804

Pericolosità sismica di base (Pb)

Regione

2004

810

Pericolosità sismica locale (Pl)

Regione

2007

813

Classificazione sismica

Comune

2003

815

Microzonazione Sismica (MS)

Comune

2008

817

Tema ambientale:

Rischio sismico Pericolosità sismica Vulnerabilità sismica Esposizione

RISCHIO SISMICO

PRESSIONI STATO RISPOSTE

SINOTTICO DEGLI INDICATORI Nome indicatore / Indice

QUADRO

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

787


Introduzione

Messaggio chiave Il rischio dipende, oltre che dalla pericolosità, soprattutto anche dalla distribuzione della popolazione, dei centri abitati e dalla qualità delle costruzioni. Il rischio sismico può, quindi, essere rilevante anche in zone a bassa sismicità per l’elevata concentrazione di attività produttive e centri abitati e per la presenza di costruzioni a elevata vulnerabilità. L’EmiliaRomagna è, dunque, una regione a elevato rischio sismico. Pur non essendo disponibili stime del rischio sismico a scala di area vasta, strategie per la mitigazione di tale rischio sono realizzabili già nella pianificazione urbanistica e, soprattutto, in fase di progettazione e realizzazione delle costruzioni. Infatti, gli studi di microzonazione sismica del territorio permettono di indirizzare le scelte urbanistiche verso le aree a minore pericolosità; l’applicazione dei criteri antisismici nella progettazione e realizzazione delle costruzioni, previsti dalle norme tecniche, consente di realizzare opere in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche e agli effetti locali attesi. La previsione dei terremoti non è realizzabile in tempi brevi. Considerata la sismicità regionale, il rischio sismico in Emilia-Romagna può essere significativamente ridotto con azioni di prevenzione. Scelte urbanistiche compatibili con la pericolosità sismica locale e l’applicazione, a tutti i livelli, delle norme tecniche per le costruzioni consentono di realizzare interventi e opere in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche e agli effetti locali attesi.

RISCHIO SISMICO

788

Sintesi

Le attuali conoscenze permettono di sapere dove e con che modalità avverrà un terremoto ma non, con la necessaria attendibilità, quando. La previsione dei terremoti non è, quindi, un traguardo conseguibile in tempi brevi. I rilievi dei danni negli ultimi terremoti hanno evidenziato che il danno da terremoto è determinato soprattutto dalla vulnerabilità del patrimonio edilizio. La riduzione del rischio sismico va, dunque, affrontata dal punto di vista della prevenzione. Politiche di prevenzione sono facilmente applicabili in caso di nuove realizzazioni; l’applicazione è più complessa per le strutture e i centri urbani esistenti. Uno dei principali ostacoli è la difficoltà di valutare tutte le componenti del rischio sismico, soprattutto le condizioni di vulnerabilità dei centri urbani e delle reti infrastrutturali. È necessario che nel prossimo futuro gli sforzi si concentrino soprattutto sulla definizione di procedure che permettano una stima della vulnerabilità in maniera rapida e affidabile, allo scopo di giungere a una stima del rischio sismico già a scala di area vasta. Poiché il rischio dipende oltre che dalla pericolosità, anche dalla concentrazione della popolazione e

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

dalla distribuzione e qualità degli insediamenti urbani, delle vie di comunicazione e delle reti infrastrutturali, ne consegue che nella pianura emiliano-romagnola, nonostante la pericolosità non particolarmente elevata, il rischio sismico può essere rilevante in quanto, data la presenza di centri abitati antichi e la notevole concentrazione di attività produttive, anche terremoti di modesta entità, ad esempio quelli di Parma del 9 novembre 1983 (Mw = 5,1), di Correggio (RE) del 14 ottobre 1996 (Mw = 5,4), del parmense-reggiano del 23 dicembre 2008 (Ml = 5,1), possono causare danni gravi alle strutture più vulnerabili e l’interruzione delle attività per lunghi periodi, con conseguenze economiche e sociali rilevanti. Il rischio può essere ancora maggiore lungo la costa romagnola, già interessata da terremoti storici rilevanti. Per questo motivo alcuni comuni della Romagna sono stati classificati sismici, di II categoria, già con la classificazione del territorio nazionale del 1927 (vedi DGR 1677/2005). Tuttavia, per “favorire” lo sviluppo economico e urbanistico della costa romagnola, negli anni 30 alcuni comuni, tra cui Rimini, furono declassificati. Solo con la riclassificazione degli anni 80, successiva ai terremoti del Friuli del 1976 e dell’Irpinia del 1980, i comuni del riminese sono


stati reinseriti nell’elenco dei comuni sismici di II categoria. Ciò ha comportato che gran parte delle costruzioni realizzate lungo la costa, dalla fine degli anni 30 all’inizio degli anni 80 (periodo comprendente la forte espansione urbanistica del dopoguerra), sono state edificate in assenza di criteri antisismici. Si può, dunque, affermare che l’Emilia-Romagna è una regione a elevato rischio sismico. Tuttavia una vera stima del rischio sismico in Emilia-Romagna non è possibile, soprattutto perché non esistono stime di vulnerabilità dei centri

Quadro generale

Il terremoto è lo scuotimento della superficie terrestre quasi sempre generato dal brusco rilascio di energia a seguito di una rottura delle rocce del sottosuolo, o riattivazione di una rottura già esistente, e dell’improvviso scorrimento relativo delle due parti. La superficie di rottura lungo cui si ha scorrimento è definita faglia. Il punto in cui si realizza tale rottura, e da cui ha origine il terremoto, è detto ipocentro. L’epicentro corrisponde al punto della superficie terrestre situato sulla verticale dell’ipocentro e nel cui intorno (area epicentrale) si osservano i maggiori effetti del terremoto. L’energia rilasciata dal terremoto si propaga in tutte le direzioni sottoforma di vibrazioni elastiche (onde sismiche), che si manifestano in superficie con una serie di rapidi movimenti o scuotimenti del suolo. La maggior parte dei terremoti è dovuta ai processi dinamici interni del pianeta; questi terremoti si definiscono di origine tettonica. Una faglia si forma o si riattiva quando lo stress tettonico supera il limite di rottura delle rocce della litosfera1. Alcuni terremoti, anche se molto raramente, possono essere generati da crolli di grandi dimensioni o da attività antropiche (esplosioni, attività minerarie, prelievi e re-immissioni di fluidi in pressione nel sottosuolo, riempimento e svuotamento rapido di grandi bacini idrici etc.). Per lo più, in questi casi, i risentimenti sono minori e l’area interessata ha un’estensione limitata. Nella comune accezione di rischio sismico sono normalmente considerati solo i terremoti di origine tettonica. La sismicità (frequenza e forza con cui si manifestano i terremoti) dipende dalle caratteristiche fisiche del territorio. Alcune aree dell’Emilia-Romagna sono interessate da una sismicità frequente e di energia medio-elevata. La configurazione geologica locale, la distribuzione della popolazione e delle attività e, in alcuni casi, la vulnerabilità dei fabbricati rendono

il rischio sismico dell’Emilia-Romagna piuttosto elevato, talora anche in aree a minore sismicità. Il Rischio Sismico Il Rischio Sismico (RS) può essere quantificato dall’entità dei danni e dalle conseguenze attese. Il RS dipende dalla Pericolosità Sismica (PS) (cioè dalla sismicità e dalle condizioni geologiche dell’area), dalla Vulnerabilità (V) (cioè dalla qualità e, quindi, dalla resistenza delle costruzioni), dall’Esposizione (E) (cioè dalla distribuzione, tipo ed età della popolazione e dalla natura, quantità e distribuzione dei centri abitati e dei beni) e dalla Resilienza (R) (cioè capacità di reazione della comunità all’evento in termini di ripresa delle attività economiche e sociali). A seguito dell’Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri (OPCM) n. 3274/2003, che riporta la nuova classificazione sismica del territorio, recepita dalla Regione Emilia-Romagna in prima applicazione con la DGR 1677/2005, tutti i comuni sono classificati sismici in zone a pericolosità sismica decrescente (zona 1: pericolosità elevata; zona 2: pericolosità media; zona 3: pericolosità bassa; zona 4: pericolosità minima). Di conseguenza, tutte le azioni per la riduzione del rischio sismico previste per i comuni classificati sismici, sia in fase di pianificazione territoriale e urbanistica che di progettazione, sono oggi richieste in tutto il territorio. Il grado di approfondimento delle indagini e degli studi dipende dalla pericolosità dell’area e dall’importanza dell’intervento da realizzare. Le attuali conoscenze permettono di sapere dove e con che modalità avverrà un terremoto ma non, con la necessaria attendibilità, quando. La previsione dei terremoti non è, quindi, un traguardo conseguibile in tempi brevi. Le analisi di pericolosità sismica indicano che l’Emilia-Romagna è soggetta a una sismicità che può essere definita di medio grado. I rilievi dei danni negli ultimi terremoti, sia in Emilia-Romagna che in altre regioni,

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO

urbani e delle reti infrastrutturali a scala di area vasta. Gli studi di pericolosità sismica e microzonazione sismica del territorio e la loro applicazione fino dalle prime fasi di programmazione territoriale e pianificazione urbanistica sono il primo passo concreto per la riduzione del rischio sismico. Gli elementi di maggiore importanza per la prevenzione del rischio sismico restano, pertanto, la corretta applicazione dei piani urbanistici, delle norme per la progettazione e realizzazione delle costruzioni e delle procedure di autorizzazione sismica.

789


hanno poi evidenziato che il danno da terremoto è determinato soprattutto dalla vulnerabilità del patrimonio edilizio. La riduzione del rischio sismico, allo stato attuale delle conoscenze, va dunque affrontata dal punto di vista della prevenzione. Le azioni previste dalla Regione Emilia-Romagna per la riduzione del rischio sismico si articolano nelle forme proprie dell’attività istituzionale della Regione: le risposte al problema sono, infatti, sia

di carattere normativo, attraverso l’emanazione di leggi, regolamenti o atti di indirizzo, sia di carattere sperimentale, attraverso accordi con altri Enti e con istituti di ricerca per la promozione e la realizzazione di studi pilota o analisi di casi particolari. Nota: 1 La porzione esterna e rigida del pianeta, costituita dalla parte più superficiale del mantello e dalla crosta terrestre, il cui spessore totale supera generalmente i 100 km

BOX 1 - Definizione del rischio sismico

RISCHIO SISMICO

Il Rischio sismico può essere espresso dalla relazione:

790

RS = PS x E x V x R dove – PS è la pericolosità sismica dell’area, definita dalla sismicità e dalle condizioni geo-morfologiche locali; – E è l’esposizione, data dalla distribuzione e importanza dei centri urbani, delle infrastrutture e della popolazione sul territorio; – V è la vulnerabilità delle costruzioni, cioè la qualità o capacità degli edifici e delle infrastrutture di resistere alle sollecitazioni sismiche; – R è la resilienza, cioè la capacità della comunità di reagire all’evento in termini di rispesa delle attività economiche e sociali. L’esposizione, la vulnerabilità e la resilienza sono strettamente correlate alle scelte e alle azioni dei cittadini e delle amministrazioni, mentre la pericolosità sismica dipende, invece, dalle caratteristiche fisiche del territorio. La pericolosità sismica, a sua volta, è costituita da due componenti: 1) la sismicità dell’area, cioè la frequenza ed energia dei terremoti che possono verificarsi e la distanza dalle sorgenti sismogenetiche; dipende, quindi, dalle caratteristiche sismotettoniche, vale a dire dalle condizioni geologico-strutturali profonde, dalle dinamiche della crosta terrestre e del mantello superiore; questa componente è definita anche come pericolosità sismica di base (Pb); 2) le condizioni geologiche e morfologiche locali, che possono modificare la frequenza, l’ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, aumentandone gli effetti (di particolare interesse il fenomeno dell’amplificazione), e contribuire al verificarsi di fenomeni che modificano in maniera permanente il territorio, quali frane, liquefazione, densificazione, fagliazione etc.; le condizioni geologiche e morfologiche capaci di produrre tali effetti costituiscono la pericolosità sismica locale (Pl); tali modificazioni del moto sismico e del paesaggio, dovute alle condizioni geologiche e morfologiche, sono denominate “effetti locali”. Attualmente esistono procedure speditive condivise, e ritenute standard, per la valutazione della Pericolosità sismica e dell’Esposizione; purtroppo, ancora non esistono procedure speditive condivise per la valutazione della Vulnerabilità e difficile è anche valutare la capacità di reazione delle comunità colpite dagli eventi sismici per la rispesa delle attività. Allo stato attuale, una stima di V ritenuta attendibile richiede osservazioni approfondite e dettagliate; di conseguenza non è possibile una stima di V a scala vasta (regionale, provinciale o intercomunale) e in tempi brevi. Valutazioni di V secondo i criteri attuali sono possibili solo a scala di centro abitato, di aggregato o di singola costruzione e, in genere, richiedono osservazioni e analisi approfondite. Ciò rende impossibile una valutazione completa di RS a scala di area vasta. Sono attualmente in corso studi pilota, coordinati dall’Ufficio rischio sismico del Dipartimento della Protezione civile e svolti in collaborazioni con Enti Locali (vedi ad esempio: http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/programma_val_daso_dpc.pdf; h t t p : / / w w w. p r o t e z i o n e c i v i l e . m a r c h e . i t / v i e w d o c . a s p ? C O _ I D = 6 5 0 ; http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM25543), per la (segue)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


(continua)

Norme e regolamenti Dal punto di vista normativo la Regione, con la legge sul governo del territorio, LR 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, la recente LR 6/2009 “Governo e riqualificazione solidale del territorio” e la LR 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, ha riconosciuto alla pianificazione territoriale e urbanistica il ruolo fondamentale di concorrere alla riduzione e prevenzione del rischio sismico, fissando soglie di criticità, limiti e condizioni per la realizzazione degli interventi di trasformazione. L’entrata in vigore della LR 6/2009 ha ulteriormente rafforzato il concetto della prevenzione del rischio sismico, da un lato dando maggiore incisività alla LR 19/2008, dall’altro prevedendo misure premiali per incentivare l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente alle Norme tecniche per le costruzioni 2008 (art. 53, c. 5 lett. b). Sempre a livello di regolamentazione vanno ricordati i due atti di indirizzo: DGR 1677/2005 e “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica” (Delibera Assemblea legislativa n. 112/2007), che forniscono indicazioni sui contenuti e le modalità di approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e, in particolare, sui criteri per l’individuazione delle aree soggette a effetti locali e per la microzonazione sismica del territorio, al fine di orientare la pianificazione verso aree caratterizzate da minore pericolosità sismica. Le procedure per la definizione della pericolosità sismica locale, utilizzate per gli strumenti di pianificazione, possono, inoltre, essere applicate anche nella pianificazione delle attività di protezione civile per la prevenzione e il superamento delle emergenze; in particolare, le conoscenze di pericolosità sismica locale possono essere utilizzate per una più accurata definizione di scenari di rischio, che tengano conto anche delle condizioni locali di pericolosità, e per una più dettagliata valutazione della vulnerabilità, ed eventuale messa in sicurezza, di strutture ed edifici ritenuti strategici per la gestione e il superamento delle emergenze. La Regione ha un ruolo molto importante anche nell’applicazione delle normative sopra menzionate, in quanto affianca le Province e i Comuni nella sperimentazione delle analisi di pericolosità e microzonazione sismica. Nel 2011 con Deliberazione di Giunta regionale n. 1051 la Regione ha assegnato risorse pari a 220.003,08 euro per studi di microzonazione sismica provenienti dall’Ordinanza del Presidente Consiglio dei Ministri n. 3907/2010 “Attuazione dell’articolo 11 del Decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 giugno 2009 n. 77”. Le risorse sono state assegnate a 40 comuni per la predisposizione di studi di microzonazione sismica di primo livello. Per quanto riguarda la riduzione del rischio sismico negli edifici, è bene ricordare che la Legge regionale 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, entrata pienamente in vigore dal 1 giugno 2010, si è posta l’obiettivo di rafforzare la tutela dell’incolumità pubblica, provvedendo al completo riordino delle funzioni regionali e locali attinenti alla materia sismica e dettando un nuovo regime di controlli sulle pratiche sismiche. Ai fini della sua attuazione, la legge regionale ha previsto una serie di atti, di competenza della Giunta regionale, e in particolare: – l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da esperti in materia sismica (DGR n. 1430/2009) al fine di supportare la Regione nell’attuazione della legge stessa; – l’istituzione del Comitato regionale per la riduzione del rischio sismico (DGR n. 1500/ 2009) allo scopo di realizzare il coordinamento politico istituzionale e una più stretta integrazione tecnico operativa tra i soggetti pubblici e privati; (segue)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO

definizione di procedure condivise di valutazione della vulnerabilità a scala urbanistica, finalizzate a una valutazione più completa e reale di RS. La valutazione di tutte le componenti di RS permetterebbe di programmare interventi di mitigazione, anche in termini di riqualificazione delle aree e messa in sicurezza delle costruzioni esistenti, fino dalle prime fasi della pianificazione urbanistica (piani territoriali provinciali, piani strutturali comunali) e consentirebbe anche la realizzazione di scenari di danno più attendibili per la pianificazione delle attività finalizzate al superamento delle fasi di emergenza. Attualmente, a scala territoriale, è possibile una valutazione di RS basata solo sulla stima di PS e sulla valutazione di E.

791


(continua)

– l’individuazione delle opere e degli edifici di rilevante interesse pubblico, i cui interventi sono sempre soggetti ad autorizzazione sismica (DGR n. 1661/2009); – l’individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale e la definizione della documentazione necessaria per il rilascio del permesso di costruire o per la denunzia di inizio attività (DGR n. 121/2010); – l’approvazione della modulistica relativa ai procedimenti in materia sismica (Determinazione dirigenziale n. 2380/2010), al fine di garantire un’applicazione uniforme sul territorio regionale; – l’individuazione dei contenuti cogenti del progetto esecutivo riguardante le strutture (DGR n. 1071/2010). Con circolare del 29 luglio 2010 degli Assessori competenti in materia, è stato approvato un vademecum sulle procedure di vigilanza e controllo delle costruzioni, al fine di fornire chiarimenti e indicazioni utili per rendere più agevole e sicura l’applicazione delle norme. A novembre 2010 la Regione ha avviato un’attività di monitoraggio della prima attuazione della LR n.19/2008 e degli atti di indirizzo, che ha portato alla riscrittura di alcuni dei suddetti atti di indirizzo, e in particolare: – l’individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale (DGR n. 687/2011); – l’individuazione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per gli altri titoli edilizi, alla individuazione degli elaborati costitutivi e dei contenuti del progetto esecutivo riguardante le strutture e alla definizione delle modalità di controllo degli stessi (DGR n. 1373/2011). Le attività in itinere sono le seguenti: – le modifiche alla legge regionale; – la revisione dell’individuazione delle opere e degli edifici di rilevante interesse pubblico, i cui interventi sono sempre soggetti ad autorizzazione sismica (DGR 1661/2009). Appare chiaro il ruolo importante che riveste la Regione non solo nell’applicazione delle normative, ma anche di supporto alle amministrazioni pubbliche e agli operatori del settore.

RISCHIO SISMICO

BOX 2 - La misurazione dell’intensità dei terremoti

792

La misura di un terremoto è espressa di solito da due parametri: la magnitudo e l’intensità. L’intensità (I) è la stima degli effetti che il terremoto ha prodotto sull’uomo, sugli edifici e sull’ambiente nell’area colpita dal sisma. In Italia gli effetti dei terremoti sono espressi secondo la scala Mercalli-Cancani-Sieberg (IMCS), che misura 12 gradi. L’intensità dipende da diversi fattori, tra i quali la tipologia e la qualità delle costruzioni. La magnitudo è una stima dell’energia sprigionata dal terremoto nel punto di origine (ipocentro). Esistono diversi tipi e scale di magnitudo; la scelta del tipo di magnitudo dipende dalle caratteristiche del terremoto. In Italia, per i terremoti che interessano il territorio nazionale, sono di solito utilizzate la magnitudo locale (Ml), o magnitudo Richter, e la magnitudo momento (Mw). La Ml stima l’energia del terremoto attraverso la misurazione dell’ampiezza della registrazione del moto sul sismogramma; la Mw è derivata dal parametro “momento sismico”, che equivale al prodotto tra area di faglia, dislocazione e resistenza delle rocce. La magnitudo momento, essendo direttamente legata alle dimensioni e alla dislocazione della sorgente sismica, è sicuramente la migliore stima della reale grandezza di un terremoto; la magnitudo locale è, tuttavia, ancora in uso grazie alla rapidità con la quale viene calcolata. Poiché le scale di magnitudo sono logaritmiche, un incremento di un punto corrisponde a un aumento dell’ampiezza di 10 volte. L’energia rilasciata da un terremoto, a cui è strettamente correlato il suo potere distruttivo, è proporzionale all’ampiezza di oscillazione elevata a 3/2. A partire da questa relazione è possibile ricavare che un aumento di 1 grado in magnitudo equivale a un incremento di energia di circa 30 volte. Non esiste un limite superiore alle scale di magnitudo. La magnitudo massima finora registrata è stata Ml = 9,5 (Cile, 1960).

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


PRESSIONI

Descrizione

Scopo

L’indicatore quantifica la popolazione del territorio regionale.

L’indicatore fornisce un quadro della distribuzione della popolazione per sezione di censimento nel territorio regionale. Tale distribuzione, rapportata alla differente pericolosità sismica, fornisce la misura dell’esposizione della popolazione e concorre, pertanto, alla misura del rischio.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Distribuzione territoriale della popolazione

DPSIR

P/D

UNITÀ DI MISURA

N. abitanti/ chilometro quadrato

FONTE

Istat

COPERTURA SPAZIALE Comune DATI

COPERTURA 2001-2011 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Pressioni

Distribuzione territoriale della popolazione

793


Grafici e tabelle 600 N. abitanti/chilometro quadrato

550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50

RISCHIO SISMICO - Pressioni

0 Piacenza Parma

Reggio Modena Bologna Ferrara Ravenna ForlìEmilia Cesena

2001 2011 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati Istat Figura 9B.1: Densità di popolazione ripartita per provincia (trend 2001-2011)

Tabella 9B.1: Distribuzione della popolazione per provincia (trend 2001-2011) Provincia Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Regione

Popolazione 2001 263.872 392.976 453.892 633.993 915.225 344.323 347.847 358.542 290.033 4.000.703

N. abitanti/km2 102 104 198 236 247 131 187 151 337 178

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati Istat

794

Rimini

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Popolazione 2011 289.887 442.070 530.388 700.914 991.998 359.994 392.458 395.486 329.244 4.432.439

N. abitanti/km2 112 128 231 261 268 137 211 166 382 197


RISCHIO SISMICO - Pressioni

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati Istat Figura 9B.2: Densità di popolazione (N. abitanti/chilometro quadrato) ripartita per comune al 2011

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati Istat Figura 9B.3: Variazione della popolazione residente ripartita per comune (2001-2011)

Commento La fascia territoriale a maggior densità demografica è rappresentata dalla pianura medio-bassa mentre, sull’area montana, si conferma la tendenza all’abbandono del territorio. Spicca l’alta densità di popolazione della

provincia di Rimini, di quasi due volte superiore al valore medio regionale, dovuta alla bassa estensione territoriale della provincia, mentre le province di Piacenza e Parma sono quelle a minore densità di popolazione.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

795


PRESSIONI

Territorio urbano caratterizzato da grande attività di persone

RISCHIO SISMICO - Pressioni

Descrizione L’indicatore quantifica gli ambiti dove ci si aspetta una grande affluenza di popolazione. Gli ambiti con una grande affluenza sono quelli che l’Allegato alla LR 20/2000, all’articolo A-15, identifica come poli funzionali e in particolare: – i centri direzionali, fieristici ed espositivi, e i centri congressi; – i centri commerciali e i poli o parchi a essi assimilati, con grandi strutture distributive del commercio in sede fissa e del commercio all’ingrosso; – le aree per la logistica al servizio della produzione e del commercio; – gli aeroporti, i porti e le stazioni ferroviarie principali del sistema ferroviario nazionale e regionale; – i centri intermodali e le aree attrezzate per l’autotrasporto; – i poli tecnologici, le università e i centri di ricerca scientifica; – i parchi tematici o ricreativi;

Scopo L’indicatore fornisce un quadro degli ambiti caratterizzati da grande attrattività di persone, così come identificati negli strumenti urbanistici comunali; pertanto, incrociando tale dato con la differente pericolosità sismica, è possibile operare una stima della popolazione potenzialmente esposta.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Territorio urbano caratterizzato da grande attività di persone

DPSIR

P

UNITÀ DI MISURA

Adimensionale

FONTE

Province

COPERTURA SPAZIALE Provincia DATI

COPERTURA PTCP vigenti a giuTEMPORALE DATI gno 2011

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI

LR 20/2000

METODI DI ELABORAZIONE DATI

796

– le strutture per manifestazioni culturali, sportive e spettacoli a elevata partecipazione di pubblico; nonché le attrezzature e gli spazi collettivi destinati a servizi di interesse collettivo di cui all’articolo A-24 e in particolare: – l’istruzione; – l’assistenza e i servizi sociali e igienico sanitari; – la pubblica amministrazione, la sicurezza pubblica e la protezione civile; – le attività culturali, associative e politiche; – il culto.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


RISCHIO SISMICO - Pressioni

Grafici e tabelle

Fonte: PTCP vigenti a giugno 2011 Figura 9B.4: Distribuzione dei poli funzionali e dei servizi di interesse collettivo nelle province della regione

Commento Negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica vengono condotte le analisi per la valutazione della pericolositĂ sismica che incrociate con gli ambiti caratterizzati da una grande

affluenza di persone consentono di indirizzare la pianificazione verso aree a minor rischio sismico e una predisposizione mirata dei piani di protezione civile.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

797


PRESSIONI

RISCHIO SISMICO - Pressioni

Consistenza e condizioni d’uso del patrimonio edilizio esistente

798

Descrizione

Scopo

L’indicatore consente di conoscere, in termini di età e tipologia strutturale (muratura, cemento armato, strutture particolari etc.), lo stato di fatto del tessuto insediativo esistente.

L’analisi del patrimonio edilizio esistente, condotta sulla base di questi parametri, fornisce una prima misura del suo stato di salute; in tal modo è possibile differenziare gli interventi ammessi sullo stesso.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Consistenza e condizioni d’uso del patrimonio edilizio esistente

DPSIR

P

UNITÀ DI MISURA

N. edifici

FONTE

Istat

COPERTURA SPAZIALE Provincia DATI

COPERTURA 2001 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Grafici e tabelle Tabella 9B.2: Numero di edifici per provincia e per epoca di costruzione Provincia Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Non indicato 8.593 9.241 11.543 11.394 12.104 7.348 8.597 8.980 7.876

Prima del 1919 Tra il 1919 e il 1945 Tra il 1946 e il 1961 Tra il 1962 e il 1971 Tra il 1972 e il 1981 Tra il 1982 e il 1991 Dopo il 1991 15.307 10.587 10.283 11.215 10.067 5.525 4.355 21.059 12.760 12.457 13.237 12.419 6.625 5.124 15.786 10.121 12.481 16.984 16.112 8.064 8.285 19.531 12.350 16.529 22.121 20.014 8.849 7.302 21.279 15.997 20.298 18.294 17.585 9.911 9.624 11.591 9.180 17.935 14.029 11.511 6.027 4.848 8.658 9.507 20.367 16.442 12.086 6.276 5.358 11.782 8.888 13.709 15.113 12.015 5.568 4.576 4.052 4.725 11.092 13.554 9.788 4.406 3.446

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati Istat

Provincia

Convivenza(*)

Albergo

Ufficio

63 95 92 149 291 67 109 94 62

60 216 68 144 201 87 492 448 2.009

271 366 418 457 705 466 485 438 317

Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Commercio, Comunicazioni e Scuola industria trasporti 2.186 3.111 4.449 4.871 4.747 2.645 2.944 3.540 2.141

10 32 31 26 48 27 28 19 14

192 269 357 429 621 298 265 288 216

Chiesa

Altro (**)

325 358 292 343 415 232 176 265 145

1.532 1.034 1.576 1.209 1.368 932 1.005 976 835

Attività Non Abitazione ricreative Ospedale utilizzato sportive 3.755 67.339 193 6 3.405 83.681 332 23 3.863 87.833 382 15 3.226 106.696 521 19 3.176 112.988 501 31 2.167 75.121 418 9 2.517 78.694 564 12 2.449 71.651 446 17 1.937 51.063 193 7

Fonte: Elaborazione Regione Emilia-Romagna su dati Istat Note: (*) insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune. I principali tipi di convivenza sono: istituti d’istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio case dello studente) (**) alloggio non classificabile come abitazione presso il quale, al momento del censimento, dimorano abitualmente o temporaneamente una o più persone

Commento La conoscenza di dati quali l’età e la tipologia strutturale del costruito esistente consente una prima identificazione, sia pure in linea di massima, della vulnerabilità intrinseca dello stesso. Sulla base di analisi di questo tipo, condotte con diversi livelli di approfondimento dei parametri di vulnerabilità strutturale e incrociate

con indicatori di esposizione illustrati ai punti precedenti, la Regione Emilia-Romagna ha impostato graduatorie per l’utilizzo di finanziamenti statali finalizzati a verifiche tecniche per la valutazione della sicurezza sismica e interventi di miglioramento o adeguamento antisismico.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Pressioni

Tabella 9B.3: Numero di edifici per provincia e tipologia di utilizzo (2001)

799


STATO

RISCHIO SISMICO - Stato

Eventi sismici osservati

800

Descrizione

Scopo

L’indicatore rappresenta gli eventi sismici significativi ai fini del rischio, verificatisi nel territorio regionale.

Fornire un quadro conoscitivo per definire la sismicità nel territorio regionale (in termini di magnitudo, tempi di ritorno etc.). Le informazioni relative all’indicatore possono risultare utili per una corretta pianificazione territoriale e per l’analisi della risposta sismica locale.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Eventi sismici osservati

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

N. eventi

FONTE

Ingv

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2008 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

Annuale

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Analisi di dati storici e strumentali (registrazioni a partire dal XX secolo, in particolare dal 1980)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


RISCHIO SISMICO - Stato

Grafici e tabelle

Fonte: Ingv* Figura 9B.5: Epicentri e relativa magnitudo dei principali terremoti, al di sopra della soglia del danno, verificatisi in Emilia-Romagna e aree limitrofe LEGENDA: la dimensione del cerchio è proporzionale alla magnitudo; il centro del cerchio è la localizzazione dell’epicentro Nota: * mappa derivata, con modifiche, da CPTI04 (Gruppo di lavoro CPTI, 2004; Stucchi et al., 2007)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

801


RISCHIO SISMICO - Stato

Tabella 9B.4: I principali terremoti, intensità epicentrale (Io)≥ 8 (scala MCS), che hanno interessato l’Emilia-Romagna e le aree limitrofe; tratto, con modifiche, da CPTI04 (Gruppo di lavoro CPTI, 2004)

Fonte: Ingv**** Note: * area epicentrale = area situata nell’intorno dell’epicentro (punto della superficie terrestre situato sulla verticale dell’ipocentro, che è, invece, il punto delle crosta terrestre in cui si è verificata la rottura che ha generato le onde sismiche) ** intensità epicentrale = stima degli effetti del terremoto osservata in corrispondenza dell’epicentro *** zonazione sismogenetica ZS9 **** tabella derivata, con modifiche, da CPTI04 (Gruppo lavoro CPTI, 2004; Stucchi et al., 2007)

Commento Come si vede dalla figura 9B.5 e dalla tabella 9B.4, l’area più sismica della regione è la Romagna, caratterizzata da un’attività frequente, con terremoti con Mw ≥ 5,5, che più volte hanno causato effetti di intensità ≥ VIII grado della scala MCS (IMCS). Nel riminese si sono verificati anche terremoti con Mw di poco inferiore a 6, che hanno provocato effetti IMCS = IX. Anche il crinale appenninico tosco-emiliano, tra le province di Parma e Modena, è stato talora interessato da eventi di Mw ≥ 5,5, che hanno provocato effetti IMCS = VII-VIII. Rispetto alla realtà nazionale, la sismicità di queste aree può essere considerata di medio grado.

802

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

L’Appennino emiliano occidentale, il medio e basso Appennino emiliano e la pianura emiliana sono caratterizzati da una sismicità frequente ma generalmente di grado inferiore, con terremoti, di solito, con IMCS ≤ VII e Mw < 5,5. Le zone a minore sismicità sono il settore nordoccidentale e il delta del Po; secondo i cataloghi storici (Stucchi et al., 2007), queste aree sono state interessate solo da terremoti che hanno provocato effetti IMCS = VI-VII. L’Emilia-Romagna ha risentito anche dell’attività di aree sismogenetiche limitrofe, capaci di generare terremoti con Mw > 6 e provocare effetti dannosi anche a decine di chilometri di distanza (cfr.


gnoli sembra generarsi mediamente a una profondità compresa tra 10 e 35 km (Boccaletti et al., 2004; Castello et al., 2006). I terremoti a profondità maggiore di 35 km sono rari e, in genere, causa di effetti minori in superficie, probabilmente proprio per l’elevata profondità; invece i terremoti a profondità minore di 10 km, sebbene poco frequenti e generalmente di magnitudo non elevata, possono causare localmente effetti dannosi, come nel caso del terremoto dell’Appennino forlivese del 26 gennaio 2003, proprio per la scarsa profondità.

RISCHIO SISMICO - Stato

tabella 9B.4). Zone sismogenetiche extra-regionali che hanno generato terremoti dannosi anche in Emilia-Romagna sono l’alto Adriatico, d’interesse soprattutto per la costa romagnola, la Garfagnana e il Mugello, che hanno più volte causato danni importanti nei territori dell’alto Appennino toscoemiliano e tosco-romagnolo, e il margine sud-alpino, la cui attività ha provocato in più occasioni forti risentimenti in tutta la pianura Padana (Stucchi et al., 2007). La maggior parte dei terremoti emiliano-roma-

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

803


STATO

Fagliazione superficiale

RISCHIO SISMICO - Stato

Descrizione

effetto dello scuotimento sismico, sia per lo spostamento differenziale del terreno.

La faglia è una frattura (planare o non planare) della roccia che mostra evidenze di movimento relativo fra le due masse rocciose da essa divise. L’indicatore fornisce un quadro su distribuzione geografica e caratteristiche di quelle faglie che mostrano evidenze di movimenti recenti e che perciò richiedono particolare attenzione, in quanto potenzialmente attive e in grado di generare terremoti e/o produrre spostamenti significativi in superficie. La loro riattivazione, generalmente associata a terremoti di forte magnitudo, può produrre conseguenze gravi sugli insediamenti sia per

Scopo L’indicatore ha lo scopo di fornire lo stato delle conoscenze sulla distribuzione delle faglie attive nel territorio e le loro caratteristiche, offrendo pertanto elementi conoscitivi essenziali per la definizione della pericolosità sismica (in termini di individuazione delle aree sismogenetiche, determinazione dei meccanismi che generano i terremoti, energia dei terremoti attesi).

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Fagliazione superficiale

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Adimensionale

FONTE

Boccaletti et al., 2004

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2003 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

804

Analisi di dati geofisici (soprattutto profili sismici profondi, gravimetrici), sismologici (monitoraggi, sismicità storica), stratigrafici e strutturali (rilievi morfo-strutturali, rapporti stratigrafici e geometrie dei depositi recenti: età < 1 Ma, in particolare < 100 ka e soprattutto < 10 ka), deformazioni crostali (da stress in situ, da GPS), dati di pozzi profondi

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Fonte: Boccaletti et al., 2004 Figura 9B.6: Principali strutture attive riconosciute (faglie), potenzialmente sismogenetiche, in Emilia-Romagna

Commento L’Appennino è una catena ancora in formazione, perciò in quasi tutte le aree della penisola la sismicità ha origine da sorgenti sismogenetiche (faglie) locali. In particolare, faglie attive potenzialmente sismogenetiche in Emilia-Romagna sono localizzate nel basamento del medio e alto Appennino (Boccaletti et al., 2004), lungo il margine appenninico-padano (Pedeapenninic Thrust Front, PTF, di Boccaletti et

al., 1985) e in corrispondenza degli archi formati dalle strutture sepolte della pianura Padana note come Pieghe Emiliane, Pieghe Ferraresi e Pieghe Adriatiche (Pieri & Groppi, 1981) (figura 9B.6). Vedere anche: DISS Working Group, 2009, “Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.0: a compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas”. http://diss.rm.ingv.it/diss/

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Stato

Grafici e tabelle

805


BOX 3 - La pericolosità sismica La Pericolosità Sismica (PS) di un’area, definita come la probabilità che in tale area e in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che superi una soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di picco di nostro interesse, dipende da due componenti: Pericolosità sismica di base (Pb) e Pericolosità sismica locale (Pl).

RISCHIO SISMICO - Stato

1) Pericolosità sismica di base (Pb): è la sismicità dell’area; dipende dalla frequenza ed energia dei terremoti che possono verificarsi e dalla distanza dalle sorgenti sismogenetiche, quindi dalle caratteristiche sismotettoniche (cioè dalle condizioni e dalle dinamiche della crosta terrestre e del mantello superiore). 2) Pericolosità sismica locale (Pl): dipende dalle condizioni geologiche e morfologiche locali che possono modificare la frequenza, l’ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, aumentandone gli effetti (di particolare interesse il fenomeno dell’amplificazione), e contribuire a fenomeni di modificazione permanente del territorio, quali: frane, liquefazione, densificazione, fagliazione; le modificazioni del moto sismico dovute alle condizioni geologiche e morfologiche sono denominate “effetti locali”. L’amplificazione del moto sismico dovuta alle caratteristiche litostratigrafiche, legate cioè alla geometria, estensione, natura e caratteristiche delle rocce del sottosuolo, è detta “amplificazione stratigrafica”. Anche alcune forme del paesaggio come le creste, i picchi, le dorsali allungate o le scarpate ripide possono determinare particolari interazioni delle onde con la superficie (ad esempio focalizzazione) e causare ulteriori modificazioni del moto sismico in superficie. L’amplificazione dovuta alle forme del paesaggio è generalmente nota come “amplificazione topografica”. L’analisi della Risposta Sismica Locale (RSL) consiste nell’identificazione delle condizioni geologiche e morfologiche che possono determinare effetti locali e nella stima dell’amplificazione, dei fattori di instabilità dei terreni e degli eventuali cedimenti e spostamenti attesi1. I terreni che possono determinare modificazioni del moto sismico sono quelli caratterizzati da una bassa velocità di propagazione delle onde sismiche S (Vs indicativamente molto inferiore a 800 m/s), con spessori di almeno 3-5 metri dalla superficie o dal piano di posa delle fondazioni. Si tratta in genere di detriti di versante non cementati, alluvioni recenti, sedimenti costieri sciolti, argille e limi poco consolidati. L’amplificazione per cause topografiche si può verificare in caso di rilievi con versanti > 15° e dislivello > 30 m. Le principali condizioni geologiche e morfologiche che possono determinare effetti locali in Emilia-Romagna sono indicate nell’Allegato A1 degli indirizzi regionali per microzonazione sismica (DAL 112/2007) e riportate nella tabella A.

Nota: 1 Per le procedure di analisi della risposta sismica locale e per la microzonazione sismica si veda gli “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica” (DAL 112/2007) e gli “Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica” (Gruppo di lavoro MS, 2008) (segue)

806

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


(continua)

La pericolosità sismica di un’area può essere quantificata attraverso un’analisi di risposta sismica locale con vari parametri a seconda delle finalità: 1. fattore di amplificazione; 2. accelerazione massima attesa (cfr. PGA, Peak Ground Acceleration), espressa in percentuale dell’accelerazione di gravità (g); 3. spettro di risposta; 4. set di accelerogrammi; e con eventuali indici di instabilità locale (coefficiente di stabilità di un pendio, potenziale di liquefazione, cedimenti etc.). Il parametro 1 esprime di quanto il moto sismico è stato, o può essere, amplificato dalle condizioni locali ed è generalmente usato per la microzonazione sismica (suddivisione del territorio in base alla risposta sismica locale); i parametri 2-4 sono di solito richiesti per la progettazione delle costruzioni, o per la quantificazione dell’amplificazione attraverso analisi numeriche che richiedono l’uso di codici di calcolo, e per la stima degli indici di instabilità locale. Il valore di PS dipende dal Tempo di Ritorno (TR) considerato (tempo medio di attesa tra il verificarsi di due eventi successivi). TR può variare in funzione dell’importanza dell’intervento previsto o di particolari criticità locali. Generalmente TR standard a livello internazionale è 475 anni, corrispondente a una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Per costruzioni di particolare importanza (opere strategiche, edifici di particolare interesse etc.) generalmente si considera un periodo di ritorno maggiore, ad esempio 950 anni, corrispondente a una probabilità di eccedenza del 5% in 50 anni, o 2.475 anni, corrispondente a una probabilità di eccedenza del 2% in 50 anni. Considerare un tempo di ritorno più lungo equivale a considerare come terremoto atteso un evento di maggiore energia. (segue)

RISCHIO SISMICO - Stato

Tabella A: Principali condizioni geologiche e morfologiche che possono determinare effetti locali in Emilia-Romagna (da Allegato A1 alla Delibera Assemblea legislativa n. 112/2007)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

807


(continua)

RISCHIO SISMICO - Stato

A seconda delle finalità, gli studi di pericolosità sismica locale possono essere effettuati a differenti scale e con diversi livelli di approfondimento. Studi a scala cartografica, dall’area vasta (provinciale e comunale) al centro abitato, sono finalizzati all’individuazione delle aree suscettibili di effetti locali per la zonazione dettagliata del territorio sulla base della risposta sismica del terreno (microzonazione sismica). Tale zonazione permette di indirizzare gli interventi di pianificazione urbanistica nelle aree a minore pericolosità sismica, oppure la programmazione di interventi di mitigazione del rischio nelle aree già edificate in cui siano riconosciuti elementi di pericolosità locale.

Fonte: Tento et al., 2002 Figura B: Esempio di carta di microzonazione sismica Nel caso di studi a scala di manufatto, l’analisi dettagliata della risposta sismica permette il calcolo dell’azione sismica per la progettazione e il corretto dimensionamento delle opere. L’analisi della RSL può essere realizzata a vari livelli di approfondimento, in funzione della scala di studio, dell’importanza dell’intervento da realizzare, delle risorse economiche e dei tempi disponibili. Esistono procedure speditive condivise che permettono di valutare la pericolosità sismica locale fino dalle prime fasi di governo del territorio (pianificazione territoriale provinciale, pianificazione strutturale comunale). Analisi dettagliate del comportamento in condizioni sismiche dei terreni vengono realizzate in caso di particolari criticità locali (pendii instabili, sabbie liquefacibili, argille poco consolidate, faglie attive etc.) e in caso di realizzazione di opere di particolare interesse (vedi allegato A alla DGR n.1661 del 2/11/2009 “Approvazione elenco categorie di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile ed elenco categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso”). L’analisi della RSL, speditiva o di dettaglio, è comunque richiesta per la realizzazione di ogni costruzione (NTC, 2008). Perciò, allo stato attuale delle conoscenze sismologiche, che ancora non permettono la previsione dei terremoti, e delle difficoltà di analisi della vulnerabilità a scala territoriale, la stima (segue)

808

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


(continua)

RISCHIO SISMICO - Stato

della RSL per la microzonazione sismica del territorio e per una corretta progettazione e riqualificazione delle costruzioni sono gli strumenti di prevenzione più efficaci per la riduzione del rischio sismico. Le procedure per la definizione della pericolosità sismica locale, utilizzate per gli strumenti di pianificazione, forniscono anche preziose informazioni per la pianificazione delle attività di protezione civile, la prevenzione e il superamento delle emergenze; in particolare, le conoscenze di pericolosità sismica locale possono essere utilizzate per una più accurata definizione di scenari di rischio, che tengano conto anche delle condizioni locali di pericolosità, e per l’eventuale messa in sicurezza di strutture ed edifici strategici.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

809


STATO

Pericolosità sismica di base

RISCHIO SISMICO - Stato

Descrizione

810

La Pericolosità sismica di base (Pb) descrive il moto sismico atteso come se il territorio fosse costituito da terreno roccioso, piatto, e per un determinato periodo di ritorno TR (tempo medio di attesa tra due eventi successivi). A seconda delle finalità, la Pb può essere quantificata dall’accelerazione massima in quel punto, dallo spettro di risposta o da una set di accelerogrammi riferiti al suolo di riferimento. Convenzionalmente il terreno di riferimento è un suolo rigido, caratterizzato da una velocità di propagazione delle onde sismiche superficiali (Vs) > 800 m/s e piatto. Pb dipende dalla frequenza, tipo ed energia dei terremoti dell’area, cioè dalle caratteristiche sismotettoniche (pressione e temperatura della litosfera; profondità, dimensioni e tipo delle faglie attive) e dalla distanza dalle sorgenti sismogenetiche. L’attuale stima della pericolosità sismica in Italia è stata effettuata tramite elaborazioni probabilistiche, cioè esprimendo la pericolosità sismica come probabilità che in un dato intervallo di tempo si verifichi un evento con assegnate caratteristiche. Tale approccio si basa sull’utilizzo del metodo probabilistico di Cornell (1968). Un riferimento nazionale per la determinazione pro-

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

babilistica della pericolosità sismica di base è la mappa di pericolosità sismica redatta da Ingv, aggiornata al 2004 e pubblicata con l’OPCM 3519/2006 (figura 9B.7) e i relativi studi allegati (disponibili nel sito web http://zonesismiche.mi.ingv.it/). Per realizzare questa mappa il territorio nazionale è stato suddiviso secondo una maglia regolare di punti equidistanti tra loro 0,05° e per ogni punto è stata calcolata, in maniera probabilistica, sulla base delle conoscenze sismotettoniche e storiche disponibili, l’accelerazione di picco riferita a suolo rigido orizzontale (arif) per diversi TR. Questa maglia di punti permette di stimare, in tutto il territorio nazionale, il valore di arif interpolando i valori dei punti all’intorno dell’area d’interesse. Nel sito web http://zonesismiche.mi.ingv.it/ sono disponibili le banche dati per ogni punto della griglia, per vari TR, dei valori di arif, di magnitudo attesa in funzione della distanza dalle principali sorgenti sismogenetiche e degli spettri di riferimento.

Scopo Quantifica la sismicità dell’area e fornisce un riferimento per la classificazione sismica. Quantifica anche il moto di input da considerare nelle analisi della risposta sismica locale.


Metadati NOME DELL’INDICATORE

Pericolosità sismica di base DPSIR (Pb)

S

UNITÀ DI MISURA

Accelerazione di gravità (g) FONTE

Ingv

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI AGGIORNAMENTO DATI

COPERTURA 2004 TEMPORALE DATI

In occasione di studi di peri- ALTRE AREE TEMATICHE colosità sismica regionale INTERESSATE

LR 20/2000; DAL 112/2007 “Indirizzi per la realizzazione di studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna ...”; “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” Conferenza delle Regioni e Province autonome – Dipartimento della Protezione civile; LR 19/2008; DM 14/1/2008 “Norme tecniche per le costruzioni”; LR 6/2009

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Analisi probabilistiche, talora deterministiche

RISCHIO SISMICO - Stato

RIFERIMENTI NORMATIVI

Grafici e tabelle

Fonte: Ingv (http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf) Figura 9B.7: Mappa della pericolosità sismica dell’Emilia-Romagna e delle aree limitrofe in termini di accelerazione massima del suolo di riferimento (arif) (classi con intervalli di 0,025), per TR uguale a 475 anni e smorzamento del 5% (OPCM 3519/2006) Nota: g = accelerazione di gravità

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

811


Commento

RISCHIO SISMICO - Stato

Dalla mappa di figura 9B.7 si evidenzia che le zone a maggiore pericolosità sismica (arif > 0,2 g) dell’Emilia-Romagna sono l’Appennino tosco-romagnolo e il crinale appenninico tosco-emiliano e che la pericolosità decresce in maniera circa costante verso nord e verso ovest, con un’ampia area a sismicità intermedia (arif = 0,125-0,175 g) in corrispondenza di gran parte dell’Appennino emiliano e della pianura. L’attuale stima della pericolosità sismica in Italia è stata effettuata tramite elaborazioni probabilistiche, utilizzando il metodo Cornell (1968). Per utilizzare tale metodo sono necessarie assunzioni (attività sismica stazionaria nel tempo, zone sismogenetiche al cui interno la sismicità è ritenuta uniforme, zone sismogenetiche indipendenti tra loro, necessità di riportare in forma strumentale

812

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

informazioni che nella maggior parte dei casi derivano da osservazioni storiche etc.) non sempre verificate in Italia, che possono portare, in alcune zone, a un’errata stima della pericolosità sismica. Confrontando la distribuzione dei terremoti (figura 9B.5) con la mappa di pericolosità sismica (figura 9B.7), è evidente che quest’ultima non descrive in maniera adeguatamente dettagliata la pericolosità sismica di base dell’Emilia-Romagna, in particolare nella zona di pianura e lungo il margine appenninico-padano nella zona emiliana. Ad esempio alle zone di Parma e Ferrara, più volte interessate da terremoti dannosi, è attribuita una pericolosità sismica (arif = 0,125-0,150 g) minore dell’area compresa tra Modena e Ferrara (arif = 0,1500,175 g), quasi mai interessata da eventi sismici importanti (cfr. figura 9B.7).


STATO

Descrizione Particolari condizioni geologiche e morfologiche locali possono modificare la frequenza, l’ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, aumentandone gli effetti (di particolare interesse il fenomeno dell’amplificazione), e contribuire a fenomeni di modificazione permanente del territorio, quali: frane, liquefazione, densificazione, fagliazione; le modificazioni del moto sismico dovute alle condizioni geologiche e morfologiche sono denominate “effetti locali”. Le principali condizioni geologiche e morfologiche che possono determinare effetti locali in Emilia-Romagna sono indicate nell’Allegato A1 degli indirizzi regionali per microzonazione sismica (DAL 112/2007) e riportate nella tabella A. L’analisi delle condizioni geo-morfologiche e l’individuazione delle aree suscettibili di effetti locali (primo livello di approfondimento) non è suffi-

ciente a definire l’effettiva pericolosità sismica di un’area. Ad esempio, la presenza di sabbie liquefacibili non è indice di sicuri effetti di liquefazione in caso di terremoto; il fenomeno della liquefazione richiede oltre alla presenza di fattori predisponenti anche il verificarsi di fattori scatenanti (sisma di M > 5,5 o amax > 0,15). Specifiche indagini in sito e in laboratorio e analisi specifiche permetteranno di quantificare la RSL e definire una zonazione del territorio sulla base della risposta sismica del terreno (Microzonazione Sismica, MS; secondo e terzo livello di approfondimento).

Scopo Fornire sia conoscenze di base per l’individuazione delle aree suscettibili di effetti locali, sia indicazioni sulla localizzazione e tipo di indagini da effettuare nei successivi approfondimenti.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Pericolosità sismica locale (Pl)

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Percentuale

FONTE

Carte geologiche, Carte di pericolosità geo-morfologica

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

RISCHIO SISMICO - Stato

Pericolosità sismica locale

COPERTURA 2007 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

In occasione della redazione ALTRE AREE di strumenti di pianificazione TEMATICHE territoriale o studi specifici INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI

LR 20/2000; DAL 112/2007 “Indirizzi per la realizzazione di studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna ...”; “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” Conferenza delle Regioni e Province autonome – Dipartimento della Protezione civile; LR 19/2008; DM 14/1/2008 “Norme tecniche per le costruzioni”; LR 6/2009

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Analisi di dati geo-morfologici per la determinazione delle aree suscettibili di effetti locali secondo gli indirizzi regionali per studi di microzonazione sismica (DAL 112/2007)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

813


RISCHIO SISMICO - Stato

Grafici e tabelle

814

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9B.8: Percentuali di territorio regionale suscettibile di effetti locali, con indicazione del tipo di effetti attesi (cfr. tabella A)

Commento Circa 3/4 del territorio regionale sono costituiti da terreni suscettibili di effetti locali. Le aree potenzialmente non esposte a tali effetti sono quelle di affioramento del substrato roccioso rigido, che ricadono quasi esclusivamente nel medio e alto

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Appennino. Quindi la maggior parte delle aree urbane e urbanizzabili sono comprese in aree suscettibili di effetti locali. Risulta perciò evidente quanto gli studi di MS siano importanti per la prevenzione e riduzione del rischio sismico.


RISPOSTE

Classificazione sismica

La classificazione sismica vigente, pubblicata con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 il 20 marzo 2003 (OPCM 3274/2003) e recepita, in prima applicazione, dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1677 del 24 ottobre 2005 (figura 9B.9), classifica tutti i comuni del territorio nazionale in 4 zone a pericolosità sismica decrescente: - zona 1: elevata sismicità;

- zona 2: media sismicità; - zona 3: bassa sismicità; - zona 4: minima sismicità.

Scopo Classificare i comuni in base alla pericolosità sismica e fornire un riferimento, omogeneo a scala regionale e nazionale, per l’applicazione delle norme.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Classificazione sismica

DPSIR

R

UNITÀ DI MISURA

Adimensionale

FONTE

OPCM 3274/2003, DGR 1677/2005

COPERTURA SPAZIALE Comune DATI

COPERTURA 2003 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI

OPCM 3519/2006

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Da studi di pericolosità sismica di base e sismicità storica

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Risposte

Descrizione

815


RISCHIO SISMICO - Risposte

Grafici e tabelle

816

Fonte: OPCM 3274/2003, DGR 1677/2005 Figura 9B.9: La classificazione sismica dei comuni dell’Emilia-Romagna

Commento L’OPCM 3519/2006 indica la pericolosità sismica di base come criterio principale per la classificazione sismica. Tuttavia, le varie classificazioni sismiche del territorio italiano sono sempre state basate, più che altro, sulle osservazioni della distribuzione dei danni e degli effetti descritti. La diffusione sul territorio italiano di centri abitati fino dai tempi antichi ha permesso la redazione di cataloghi storici dei terremoti molto ricchi e dettagliati per ogni zona del Paese. Anche per questo le osservazioni storiche sono in ottimo accordo con le osservazioni strumentali. Queste ultime, però, hanno avuto diffusione a scala nazionale solo a partire dall’inizio degli anni 80 e ancora oggi le conoscenze sulle caratteristiche sismotettoniche, che potrebbero consentire una classifi-

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

cazione meglio ancorata alla pericolosità sismica di base, non sono sufficientemente diffuse e omogenee su tutto il territorio nazionale. Perciò, anche la classificazione sismica vigente si basa sostanzialmente sulla sismicità storica, cioè sulla distribuzione osservata dei terremoti e dei loro effetti e, quindi, non classifica il territorio in base alla sola pericolosità sismica. L’attuale proposta di classificazione sismica (OPCM 3274/2003) deriva da uno studio presentato nel 1998, realizzato dal CNR. Le differenze tra la mappa di figura 9B.9 e la mappa di pericolosità sismica di figura 9B.7 (cfr. ad esempio la zona del margine appenninico-padano modenese-reggiano e la zona tra Ravenna e Ferrara) sono proprio dovute a considerazioni degli effetti di terremoti storici.


RISPOSTE

Descrizione Particolari condizioni geologiche e morfologiche locali possono modificare la frequenza, l’ampiezza e la durata del moto sismico in superficie, aumentandone gli effetti (di particolare interesse il fenomeno dell’amplificazione), e contribuire a fenomeni di modificazione permanente del territorio, quali: frane, liquefazione, densificazione, fagliazione; le modificazioni del moto sismico dovute alle condizioni geologiche e morfologiche sono denominate “effetti locali”. Gli studi di Microzonazione Sismica (MS) individuano le aree suscettibili di effetti locali e stimano l’entità del comportamento di ogni area in caso di terremoto atteso. La MS è in pratica la suddivisione dettagliata del territorio in aree a diversa pericolosità sismica, con indicazione del valore di risposta sismica in termini di amplificazione del moto ed eventuale stima dei coefficienti di rischio in caso di particolare criticità (pendii instabili, terreni liquefacibili, argille poco consolidate etc.).

Scopo Indirizzare gli interventi di pianificazione urbanistica nelle aree a minore pericolosità sismica o

programmare interventi di mitigazione del rischio nelle aree già edificate, in cui siano riconosciuti elementi di pericolosità locale. Nel caso di studi a scala di manufatto, l’analisi dettagliata della RSL permette anche il calcolo dell’azione sismica per la progettazione e il corretto dimensionamento delle opere. A seconda delle finalità, gli studi di MS possono essere effettuati a differenti scale e con diversi livelli di approfondimento. Studi a scala vasta (provinciale e comunale) sono finalizzati soprattutto all’individuazione delle aree suscettibili di effetti locali (primo livello di approfondimento). Studi a scala più locale (centro abitato) permettono una vera e propria zonazione dettagliata del territorio sulla base della risposta sismica del terreno (secondo livello di approfondimento). Questi studi forniscono preziose informazioni anche per la pianificazione delle attività di protezione civile; in particolare, le conoscenze di pericolosità sismica locale possono essere utilizzate per una più accurata definizione di scenari di rischio, che tengano conto anche delle condizioni locali di pericolosità, e come base per le indagini finalizzate alla messa in sicurezza di strutture strategiche.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Risposte

Microzonazione Sismica

817


RISCHIO SISMICO - Risposte

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Microzonazione Sismica (MS)

DPSIR

R

UNITÀ DI MISURA

Adimensionale

FONTE

Studi di microzonazione sismica, PSC, POC

COPERTURA SPAZIALE Comune DATI

COPERTURA 2008 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

In occasione della redazione di strumenti urbanistici, studi specifici

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI

LR 20/2000; DAL 112/2007 “Indirizzi per la realizzazione di studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna ...”; “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” Conferenza delle Regioni e Province autonome – Dipartimento della Protezione civile; LR 19/2008; DM 14/1/2008 “Norme tecniche per le costruzioni”; LR 6/2009

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Analisi di dati ed elaborazioni per la determinazione delle aree suscettibili di effetti locali e la stima dell’amplificazione

Grafici e tabelle

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9B.10: Quadro delle Province che hanno effettuato analisi delle aree suscettibili di effetti locali

818

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Commento Gli studi di MS possono essere realizzati a vari livelli di approfondimento, in funzione della scala di studio, dell’importanza dell’intervento da realizzare, delle risorse economiche e dei tempi disponibili. Esistono procedure speditive condivise che permettono di valutare la pericolosità sismica locale fino dalle prime fasi di governo del territorio (pianificazione territoriale provinciale, pianificazione strutturale comunale). Analisi dettagliate del comportamento in condizioni sismiche dei terreni vengono realizzate in caso di particolari criticità locali (pendii instabili, sabbie liquefacibili, argille poco consolidate, faglie attive etc.) e in caso di realizzazione di opere di particolare interesse (vedi allegato A alla Delibera di Giunta regionale n.1661 del 2 novembre 2009 “Approvazione elenco categorie di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile ed elenco categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso”). L’analisi della RSL, secondo procedure speditive o di dettaglio a seconda della pericolosità del sito o dell’importanza dell’opera, è comunque richiesta per la realizzazione di ogni costruzione (NTC, 2008). Allo stato attuale delle conoscenze sismologiche, che ancora non permettono la previsione dei terremoti, e delle difficoltà di analisi della vulnerabilità a scala territoriale, la MS e la stima della RSL per la progettazione sono gli strumenti più efficaci di prevenzione e riduzione del rischio sismico. Le figure 9B.10 e 9B.11 forniscono il quadro delle analisi degli effetti locali e

di microzonazione sismica finora realizzati in EmiliaRomagna. A questi vanno aggiunti studi di terzo livello di approfondimento realizzati in siti caratterizzati da particolari criticità, quali pendii a rischio di frana e aree con terreni potenzialmente suscettibili di cedimenti per liquefazione (vedi ad esempio l’analisi del rischio di liquefazione lungo la costa adriatica tra Cattolica, RN, e Comacchio, FE, realizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, sezione di Geotecnica, dell’Università degli studi di Firenze in convenzione con la Regione Emilia-Romagna, DGR 1944/2007, disponibile presso il Servizio geologico, sismico e dei suoli regionale). Da questo quadro emerge una buona conoscenza su tutto il territorio regionale, almeno delle aree suscettibili di effetti locali (primo livello di approfondimento). Infatti, sebbene la Provincia di Bologna non abbia ancora realizzato tali analisi (figura 9B.10), gli studi effettuati a scala più locale (figura 9B.11), completano il quadro delle conoscenze. In particolare, per quanto riguarda la MS a scala comunale e sub-comunale (secondo livello di approfondimento, figura 9B.11), in generale tali studi sono stati finora effettuati soprattutto nelle aree a maggiore pericolosità sismica e nei comuni classificati in zona 2 (Romagna; margine appenninico-padano, crinale appenninico; cfr. figure 9B.7 e 9B.8), dove ovviamente è più sentito il problema del rischio sismico. Occorre comunque ricordare che gli studi di MS sono richiesti nelle fasi di pianificazione urbanistica comunale e, quindi, la realizzazione di tali studi segue i tempi di adeguamento degli strumenti urbanistici secondo quanto previsto dalla LR 20/2000.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

RISCHIO SISMICO - Risposte

Fonte: Regione Emilia-Romagna Figura 9B.11: Quadro dei Comuni che hanno effettuato analisi delle aree suscettibili di effetti locali (primo livello di approfondimento) e studi di MS (secondo livello di approfondimento)

819


Riferimenti

Autori

Luca MARTELLI (1), Alberto BORGHESI(1), Vania PASSARELLA(1), Maria ROMANI (2) (1) REGIONE EMILIA-ROMAGNA - SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI (2) REGIONE EMILIA-ROMAGNA – SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA, PAESAGGIO E USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

RISCHIO SISMICO

820

Bibliografia

1. Boccaletti M. et al. (1985), “Considerations on the seismotectonics on the Northern Apennines”, Tectonophisics, 117, 7-38 2. Boccaletti M. et al. (2004), Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Servizio geologico, sismico e dei suoli – CNR, Istituto di Geoscienze e Georisorse, Firenze - SELCA, Firenze 3. Castello B. et al. (2006), CSI Catalogo della sismicità italiana 1981-2002, versione 1.1. INGVCNT, Roma, http://csi.rm.ingv.it/ 4. DISS Working Group (2010), Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/ 5. Gruppo di lavoro CPTI (2004), Catalogo parametrico dei terremoti italiani, versione 2004 (CPTI04). INGV, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/cpti04/ 6. Gruppo di lavoro MPS (2004), Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici 7. Gruppo di lavoro MS (2008), Indirizzi e criteri generali per la microzonazione sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – Dipartimento della Protezione Civile. Roma, 3 vol. e 1 Cd-rom 8. Meletti C., Valensise G. (2004), “Zonazione sismogenetica ZS9”. App.2 al Rapporto Conclusivo. In: Gruppo di Lavoro MPS, 2004, Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 allegati 9. NTC (2008), Norme Tecniche per le Costruzioni. Decreto 14/01/2008 del Ministero delle Infrastrutture (GU n. 29 del 04/02/2008) 10. OPCM 3274/2003 (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003), Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. GU n. 155, 8/5/2003, suppl. ord. n. 72 11. Pieri M., Groppi G. (1981), Subsurface geological structure of the Po Plain (Italy). C.N.R. Progetto Finalizzato Geodinamica, Pubbl. n°414, 1-13 12. Stucchi M. et al. (2007), “DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04”, Quaderni di Geofisica, vol 49, pp. 38 http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/ 13. Tento A. et al. (2002), Elementi di microzonazione sismica dell’area di Predappio Bassa. Studio pilota allegato al Quadro Conoscitivo del PTCP Forlì-Cesena 2002. Disponibile anche nel CD allegato a: Il Geologo dell’Emilia-Romagna, Boll. Uff, Ordine Geologi EmiliaRomagna anno IV/2004 n. 17, nuova serie

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Sitografia

RISCHIO SISMICO

http://www.ingv.it/ http://www.protezionecivile.it/sistema/dipartimento.php http://www.provincia.bologna.it http://www.provincia.modena.it http://www.regione.emiliaromagna.it/geologia/index.htmhttp://www.protezionecivile.emiliaromagna.it/

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

821


822

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Erosione costiera

capitolo 6 9C


INDICE Introduzione Messaggio chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p.

826

Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

826

Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

827

Determinanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

831

Pressioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

835

Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

842

Risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

865

Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

875

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

875

Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

876

Indicatori

EROSIONE COSTIERA

Riferimenti

824

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Acque Regione marino (fascia costiera) costiere, Suolo

Urbanizzazione della fascia costiera

Densità turistico ricettiva costiera

Vedi capitolo Acque marino costiere (pag. 270)

Uso prevalente in essere del territorio delle province costiere

Vedi capitolo Acque marino costiere (pag. 267)

Densità residenziale costiera

Vedi capitolo Acque marino costiere (pag. 276)

Densità turistica costiera

Vedi capitolo Acque marino costiere (pag. 278)

Densità abitativa costiera

Vedi capitolo Acque marino costiere (pag. 281)

Subsidenza lungo la costa

831

1999-2006

835

Opere trasversali lungo la costa che interferiscono con la dinamica litoranea

Regione

2009

838

Tipologia di tratto costiero

Regione

2010

842

ASPE

Regione

2000-2006

845

ASE

Regione

2000-2006

851

Variazione della linea di riva

Regione

1983-2006

857

Ampiezza media della spiaggia emersa

Regione

2005

860

Lunghezza dei tratti protetti da opere rigide

Regione

2007

865

Volumi di sabbia portati a ripascimento

Regione

1983-2010

868

Bilancio di efficacia degli interventi di difesa costiera

Regione

2000-2006

873

EROSIONE COSTIERA

Provincia

Tema ambientale:

Acqua

1943-2008

Pag.

Trend

Copertura temporale

Copertura spaziale

Altre aree tematiche interessate

Nome indicatore / Indice

DPSIR

DETERMINANTI PRESSIONI STATO RISPOSTE

SINOTTICO DEGLI INDICATORI

Tema ambientale

QUADRO

Erosione costiera

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

825


Introduzione

Q

Messaggio chiave Le politiche di difesa della costa dall’erosione, intraprese dalla Regione Emilia-Romagna negli ultimi anni, hanno portato a un miglioramento dello stato del litorale. È stato dimostrato che il ripascimento è la migliore strategia di difesa, in quanto permette di allargare le spiagge in breve tempo con un impatto ambientale molto ridotto. Gli effetti positivi del ripascimento vanno a beneficio anche delle spiagge vicine, infatti, le sabbie che vengono asportate dalle correnti lungo costa vanno ad alimentare i tratti sottoflutto. Le opere rigide, efficaci nella riduzione dell’energia del moto ondoso, hanno invece un elevato impatto paesaggistico-ambientale. È indispensabile continuare a contrastare il fenomeno della subsidenza, importante fattore di instabilità del litorale.

EROSIONE COSTIERA

Q

826

Sintesi

Il litorale dell’Emilia-Romagna è formato da due grandi unità, una che va da Cattolica alla foce del Po di Volano, l’altra che si estende fino alla foce del Po di Goro e comprende l’omonimo Scanno e la laguna retrostante (Sacca di Goro). Circa 108 km di litorale sono costituiti da spiaggia sabbiosa, mentre 4,5 km, difesi con scogliere radenti, sono privi di spiaggia emersa. Foci fluviali, sbocchi di canali, bocche portuali e darsene occupano circa 6,6 km di fronte mare. La bocca di accesso alla Sacca di Goro e la riva interna hanno uno sviluppo di circa 21 km. Il 20% delle spiagge ha un’ampiezza superiore ai 100 m, il 39% tra i 50-100 m, il 33% inferiore ai 50 m e un 8%, difeso da scogliere radenti, è totalmente privo di spiaggia emersa. Dall’analisi qualitativa dell’evoluzione del litorale sul lungo periodo, effettuata confrontando la linea di riva del 1983 con quella del 2006, risulta che grazie agli interventi di ripascimento effettuati lo stato del litorale è migliorato. Infatti, in questo periodo il 57% del litorale ha subito un avanzamento della linea di riva, il 25% è rimasto stabile con variazioni inferiori ai 10 m e solo un 18% è arretrato. Questa tendenza al miglioramento è confermata anche dall’indicatore ASE (Accumulo, Stabile, Erosione). Tale indicatore descrive lo stato in cui versa il litorale in seguito agli interventi di difesa effettuati e, oltre a basarsi sulla tendenza della linea di riva, tiene in considerazione altri elementi, tra i quali in particolare la variazione di volume a carico di spiaggia emersa e sommersa (volumi di sabbia persa e accumulata). Nel presente report, i

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

dati analizzati con l’indicatore ASE si riferiscono al periodo 2000-2006 (sono in corso le elaborazioni della 5a campagna topo-batimetrica realizzata nel 2012). Durante questo periodo la Regione, gli Enti locali e i Servizi tecnici di bacino hanno agito con interventi di ripascimento e costruzioni e/o manutenzione di opere rigide per mitigare il fenomeno erosivo e, infatti, i risultati sono evidenti: al 2006, il 46% del litorale è in accumulo, il 39% è rimasto stabile e solo il 15% è in erosione. Un’indicazione sullo stato di criticità del litorale utile ai fini gestionali futuri della difesa costiera è fornita dall’analisi dei dati tramite la classificazione ASPE (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione). Questo indicatore rappresenta lo stato in cui si troverebbe il litorale in assenza di interventi di difesa sulla base di molteplici aspetti che caratterizzano la costa e, analogamente all’ASE, è riferito al periodo 2000-2006. Secondo l’ASPE risulta che al 2006 il 28% del litorale è in accumulo, quindi in ottimo stato, il 25% è in condizioni stabili senza la necessità di alcun aiuto, il 19% è in un equilibrio precario mantenuto solo grazie agli interventi e il restante 28% versa in condizioni critiche e ha necessità di essere difeso. Il problema dell’erosione costiera è stato fronteggiato a livello nazionale fin dagli anni 30 con la costruzione di opere rigide di diverse tipologie, poi a partire dal 1983 la Regione Emilia-Romagna ha realizzato molti interventi di ripascimento. Al 2009, circa 66 km di litorale risultano difesi con opere di varia tipologia, con, in alcuni tratti, anche 2 o più tipologie; ad esempio Misano è dife-


so da pennelli in roccia e barriere in sacchi pieni di sabbia. In totale le opere di difesa si sviluppano per circa 74 km: le più utilizzate sono le scogliere parallele emerse (38 km), seguono le scogliere radenti (circa 19,5 km), le barriere in sacchi e i pennelli. Dal 1995 e, prevalentemente, tra il 2000-2006 sono state costruite anche scogliere parallele a cresta bassa (6,7 km), che, rispetto alle scogliere parallele emerse, garantiscono un maggior ricambio idrico fra la battigia e l’opera stessa. Nel 1983 è stato effettuato il primo intervento di ripascimento lungo il litorale emiliano-romagnolo. Oggi, grazie ai buoni risultati ottenuti, il ripascimento risulta l’intervento più utilizzato per fronteggiare l’erosione costiera. Al dicembre 2010, risulta che lungo il litorale emiliano-romagnolo sono stati apportati circa 10 milioni di metri cubi di sabbia. Negli anni si è avuto un incremento nell’utilizzo di questa pratica, passando dai soli 3 milioni di metri

Quadro generale

Nel corso del Novecento, il sistema ambientale litoraneo della regione Emilia-Romagna è stato oggetto di una profonda trasformazione che lo ha reso estremamente fragile. L’intera fascia costiera è stata urbanizzata a partire principalmente dal dopoguerra, determinando una progressiva perdita di terreni agricoli e di spiaggia e l’irreversibile distruzione di ampi tratti di duna costiera. Questo fenomeno si evince chiaramente dall’analisi evolutiva dell’uso del suolo effettuata dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) della Regione Emilia-Romagna sulla base della fotointerpretazione di immagini aeree relative agli anni 1943, 1982, 1998, 2005, 2008. In particolare, si osserva che, nella fascia costiera ampia circa 1,5 km, gli insediamenti urbani sono passati dal 7,93% al 39,43% (+ 32%), variazione corrispondente a un incremento del 400%. L’urbanizzazione è stata particolarmente evidente nelle provincie di Forlì-Cesena e di Rimini, dove il fenomeno ha generato la cosiddetta “città lineare”. La regimentazione dei fiumi e l’escavo di inerti in alveo hanno portato a un crollo del trasporto di sabbia verso il mare e, quindi, a una forte riduzione dell’alimentazione naturale delle spiagge. Nella seconda metà del secolo, l’intensificazione dello sfruttamento delle risorse idriche sotterranee e dei giacimenti di metano ubicati in prossimità della costa hanno determinato l’incremento della subsidenza della fascia litoranea e, conseguentemente, dell’erosione delle spiagge. Attualmente il fenomeno dell’abbassamento del suolo

causa, lungo il litorale regionale, la creazione di nuovo spazio deposizionale che per essere compensato necessita di un volume di sabbia di 1 milione di metri cubi l’anno (nei primi anni 90 il volume necessario ammontava a 2 milioni di metri cubi l’anno). L’altro elemento di pressione che ha contribuito a minare l’equilibrio della costa regionale è stato la costruzione di opere trasversali (moli in cemento armato), a protezione dei numerosi approdi che sono stati costruiti sotto la spinta dello sviluppo della marineria militare e civile. Queste opere, oltre a causare una frammentazione fisica del sistema costiero, che in origine si sviluppava per 100 km senza soluzioni di continuità, hanno interferito notevolmente sul trasporto solido lungo costa, ostacolandolo e producendo fenomeni localizzati di erosione sottoflutto alle opere stesse. La difesa dell’erosione è stata avviata dallo Stato fin dagli anni 30, con la costruzione delle prime opere rigide ed è continuata, in maniera massiccia, tra il 1950 e il 1980. Pur essendo la problematica di competenza dello Stato, nel 1979 la Regione Emilia-Romagna ha iniziato a occuparsi dell’erosione delle spiagge, avviando uno studio generale di tutta la costa: il Piano Costa 1981, il primo di una lunga serie di studi, l’ultimo dei quali risale al 2008 (Idroser, 1981; Idroser, 1996; Preti, 2002; Preti et al., 2008). Da questi studi è emerso che per mitigare il problema dell’erosione costiera è necessario, a partire dalla conoscenza approfondita del territorio e delle

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA

Q

cubi portati negli anni 80 e 90 agli oltre 6,5 milioni di metri cubi sversati nell’ultimo decennio. È da notare anche la diversificazione delle fonti di prelievo della sabbia; infatti, mentre fino al 2000 oltre l’87% di sabbia proveniva da cave a terra, nell’ultimo decennio il 28% di sabbia proviene dal recupero degli scavi edili, il 35,5% da accumuli lungo costa, il 24% dai giacimenti sabbiosi sottomarini collocati sui fondali al largo della costa e solo il 12,5% da cave a terra. La valutazione degli effetti prodotti sul litorale dagli interventi di difesa (ripascimenti e/o costruzione o manutenzione di opere rigide) realizzati dalla Regione nel periodo 2000-2006 è positiva. Nel periodo in esame sono stati oggetto di intervento in totale circa 47 km di costa. Su oltre 38 km di spiagge l’intervento ha determinato un miglioramento dello stato del litorale. In nessun caso sono stati rilevati peggioramenti, mentre su circa 9 km l’intervento non ha modificato lo stato del tratto in oggetto.

827


EROSIONE COSTIERA

dinamiche costiere, abbandonare la difesa d’urgenza per agire sulle cause stesse dell’erosione: il mancato apporto di sedimenti da parte dei fiumi e la subsidenza. Negli ultimi 30 anni, la Regione ha reso proprie queste indicazioni con azioni indirizzate verso una gestione integrata del sistema costiero emilianoromagnolo e promuovendo molte iniziative volte alla conoscenza della costa in tutta la sua complessità. Nel presente report annuale sono riportate le informazioni relative al sistema costiero regionale, in forma adattata al modello DPSIR, raccolte con gli ultimi rilievi delle tre reti di monitoraggio della costa (Preti et al., 2008) e oggetto di successive elaborazioni. Il lavoro di adattamento dei dati al modello DPSIR basato su indicatori, eseguito per la prima volta in occasione della redazione del capitolo sull’Erosione costiera dell’Annuario regionale 2009 dall’Unità specialistica mare e costa di Arpa Emilia-Romagna, è consistito nella revisione e riorganizzazione capillare delle conoscenze riguardanti la costa. I criteri utilizzati sono stati ulteriormente sviluppati, nell’ambito delle attività volte alla creazione di strumenti di gestione integrata della costa per il progetto europeo Coastance (vedi box 1), dal gruppo di lavoro composto dall’Unità specialistica mare e costa di Arpa Emilia-Romagna, dai Servizi tecnici di bacino e dal Servizio geologico, sismico e dei suoli della Regione Emilia-Romagna, coordinato dal Servizio difesa del suolo, della costa e bonifica. Per la presentazione dei dati sono state scelte

828

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

unità territoriali di riferimento a grande e a piccola scala, in grado, da un lato, di portare a sintesi i dati di dettaglio e, dall’altro, di fornire una visione di insieme oggettiva del litorale nella sua complessità. Una complessità legata alla frammentazione del litorale regionale in tratti con criticità differenti, dovute alla variabilità delle caratteristiche geologico-evolutive, allo sfruttamento intensivo del territorio costiero, alla presenza di lunghi moli portuali che interrompono il trasporto sedimentario longshore e alla presenza di varie tipologie di sistemi di difesa dall’erosione. Anche in questa edizione dell’Annuario, come settori di riferimento a grande scala, sono state utilizzate le Macrocelle definite dallo studio di Preti et al. (2008). Tali macrocelle corrispondono a segmenti di costa caratterizzati da bilanci sedimentari a se stanti a causa del limitato scambio reciproco di sedimenti grossolani, dovuto all’interruzione del trasporto solido longshore da parte di moli portuali e alla presenza di punti nulli del trasporto stesso, di convergenza o divergenza. Come unità elementare di dettaglio è stata adottata la “Cella” introdotta dallo studio di Preti et al. (2008), rielaborata a fini gestionali nell’ambito del progetto Coastance. Le “celle litoranee di gestione” sono in totale 118, rappresentano tratti costieri della lunghezza variabile da poche decine di metri ad alcuni chilometri, contraddistinti da un’evoluzione della spiaggia emersa e sommersa uniforme che li differenzia dai tratti contigui e che è strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati.


Note: - le foci del Po di Volano* e del Savio* corrispondono rispettivamente a un punto di convergenza e un punto di divergenza del trasporto solido - nel riquadro a destra è riportato il dettaglio di tre celle litoranee poste a nord di Porto Corsini** - il tratto lungo 1,2 km che corrisponde al porto di Ravenna, chiuso tra i due moli foranei, oltre a essere una cella, la numero 80, è classificabile contemporaneamente anche come “Macrocella”, perché è provvisto di un bilancio sedimentario a se stante. Tuttavia non risulta numerato, come macrocella, perché non è oggetto del presente studio

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.1: Suddivisione del litorale in macrocelle, come definite da Preti et al. (2008), limitate da lunghi moli portuali o punti nulli del trasporto solido lungo costa (indicato da frecce nella mappa)

829


Tabella 9C.1: Macrocelle definite da Preti et al. (2008) e loro estensione Macrocella M1 M2 M3 M4

M5 M6 M7

Denominazione Cattolica - Rimini

Delimitazione fisica Dal confine regionale con le Marche al porto di Rimini (escluso) Rimini - Cesenatico Dal porto di Rimini (incluso) al porto di Cesenatico (escluso) Cesenatico - Foce Savio Dal porto di Cesenatico (incluso) alla foce del Savio (inclusa) Foce Savio - Porto Corsini Dalla Foce del Savio (esclusa) al porto di Ravenna (escluso) Porto di Ravenna* Dal molo foraneo sud al molo foraneo nord del Porto di Ravenna Porto Corsini - Porto Dal porto di Ravenna (escluso) a Porto Garibaldi Garibaldi (escluso) Porto Garibaldi - Foce Po Da Porto Garibaldi (incluso) alla Foce di Volano del Po di Volano (escluso) Foce Po di Volano - Foce Dalla foce del Po di Volano (inclusa) al Po di Goro confine regionale con il Veneto

Lunghezza (metri) 19.390 20.620 13.765 19.100 1.230 20.590 16.650 28.655

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Nota: * il tratto lungo 1,2 km che corrisponde al porto di Ravenna, chiuso tra i due moli foranei, oltre a essere una cella, la numero 80, è classificabile contemporaneamente anche come “Macrocella” perché è provvisto di un bilancio sedimentario a se stante. Tuttavia non risulta numerato, come macrocella, perchè non è oggetto del presente studio

EROSIONE COSTIERA

BOX 1 - Il progetto COASTANCE

830

Il progetto europeo COASTANCE (Programma MED) “Strategia regionale di azione comune contro l’erosione costiera e gli effetti del cambiamento climatico per una pianificazione costiera sostenibile nel bacino del Mediterraneo” coinvolge 9 partner rappresentanti 6 nazioni che si affacciano sul Mediterraneo: Spagna, Francia, Italia, Croazia, Grecia e Cipro. Il progetto, che è partito nell’aprile 2009 e terminerà nel marzo 2012, è finalizzato alla predisposizione di strumenti di previsione del rischio da sommersione e per la formulazione di piani di gestione e di difesa costiera e di lotta all’erosione. Per raggiungere questi obiettivi il progetto COASTANCE si articola in 5 componenti: – COMPONENTE 1 Gestione e coordinamento; – COMPONENTE 2 Divulgazione e diffusione; – COMPONENTE 3 Rischi costieri: erosione e sommersione; – COMPONENTE 4 Piani di azione territoriale per la gestione della difesa; – COMPONENTE 5 Linee guida per gli studi di impatto ambientale nell’ambito dei piani e delle opere di difesa costiera. I risultati attesi dal progetto si possono così riassumere: 1. Capitalizzazione delle conoscenze e delle risorse già acquisite nell’ambito della difesa costiera: a. tecnologie sostenibili per lo sfruttamento dei depositi (dietro gli sbarramenti fluviali, sottoflutto nei moli, depositi fossili sottomarini etc.); b. tecnologie sostenibili per la protezione e l’adattamento delle coste (monitoraggio del clima meteo-marino, ripascimento delle coste, difese morbide etc.); c. studi di impatto ambientale delle nuove tecnologie di difesa costiera (attività di dragaggio, lavori di ripascimento etc.) e valutazione ambientale strategica dei piani costieri. 2. Azione di pianificazione a lungo e medio termine per l’adattamento delle zone costiere sugli effetti dei cambiamenti climatici, in linea con la direttiva EU 2007/60/E: d. sviluppo di piani d’azione territoriale per l’adattamento delle zone costiere ai cambiamenti climatici, per prevenire gli effetti dell’erosione e i rischi da sommersione; e. definizione dei piani di gestione dei sedimenti sia per lo sfruttamento dei depositi litoranei sia per quelli off-shore; f. appropriati protocolli di valutazione degli impatti ambientali per assicurare le corrette procedure di intervento lungo le zone costiere; g. coordinamento con le autorità competenti (GIZC e strumenti di pianificazione). La Regione Emilia-Romagna, rappresentante dell’Italia assieme alla Regione Lazio, è responsabile della Componente 4. Il Servizio difesa del suolo della costa e bonifica coordina le attività avvalendosi della collaborazione dell’Unità specialistica mare e costa di Arpa Emilia-Romagna, dei Servizi tecnici di bacino e del Servizio geologico, sismico e dei suoli (AAVV, 2010; 2011a; 2011b). La Componente ha come obiettivo principale la formulazione di piani di azione territoriale per l’adattamento delle zone costiere ai cambiamenti climatici, per prevenire gli effetti dell’erosione e i rischi da sommersione.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


DETERMINANTI

Urbanizzazione della fascia costiera

L’indicatore fornisce un quadro della variazione della superficie urbanizzata nella fascia costiera regionale tra il 1943 e il 2008. E’ rappresentato tramite istogrammi, dove sono contenuti anche gli altri elementi principali dell’uso della costa, che esprimono la differenza in ettari e in percentuale delle superfici messe a confronto. L’uso del suolo utilizzato per le analisi è stato elaborato ad hoc per i progetti di difesa della fascia costiera regionale, attraverso la fotointerpretazione delle foto aeree preventivamente digitalizzate e ortorettificate. Come legenda di riferimento si è utilizzata quella del Progetto CORINE Land Cover (CLC), semplificata nel retrospiaggia e con un approfondimento in ambito litorale. La mappatura è stata effettuata limitatamente a una fascia costiera ampia 1,5 km, relativamente agli anni 1943,

1982, 1998, 2005, 2008. Per ciascuno degli intervalli di tempo considerato è, quindi, disponibile il dato parziale dell’evoluzione.

Scopo L’indicatore si propone di evidenziare la variazione di superficie delle aree a forte artificializzazione della zona costiera, generata dall’urbanizzazione. In tale ambito territoriale è particolarmente intensa la pressione turistica ed edilizia, anche a scapito di elementi naturali quali la spiaggia, la duna e la zona umida. L’analisi è orientata, anche, a evidenziare lo stato di vulnerabilità della costa, determinata per esempio, dalla forte riduzione della duna costiera, che costituisce l’unico elemento naturale di protezione all’ingressione del mare in occasione di importanti fenomeni di mareggiata.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Urbanizzazione della fascia costiera

DPSIR

D

UNITÀ DI MISURA

Ettari, percentuale

FONTE

Regione Emilia-Romagna*

COPERTURA SPAZIALE Regione (fascia costiera) DATI

COPERTURA 1943-2008 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

Pluriennale (RER)

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI

DLgs 42/04 LR 20/2000 LR 6/2009 Linee Guida GIZC

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Statistica descrittiva

EROSIONE COSTIERA - Determinanti

Descrizione

Acque marino costiere, Suolo

Nota: *Sistema informativo del mare e della costa (RER)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

831


EROSIONE COSTIERA - Determinanti

Grafici e tabelle

Fonte: Regione Emilia-Romagna* Figura 9C.2: Uso del suolo della fascia costiera (ampiezza fascia 1,5 km) al 2008 Nota: * elaborazioni Servizio geologico, sismico e dei suoli

832

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Tabella 9C.2 : Variazioni dell’uso del suolo della fascia costiera (macro-categorie) nel periodo 1943-2008 1943-2008

1943-1982

1982-2008

Ha

%

Ha

%

Ha

%

-3.827,452

-23,08

-2.643,109

-15,93

-1.184,34

-7,14

270,349

1,63

171,864

1,04

98,485

0,59

-1.204,483

-7,26

-1.010,706

-6,09

-193,777

-1,17

Spiaggia emersa

334,973

2,02

304,66

1,84

30,313

0,18

Vegetazione naturale

429,583

2,59

165,709

1,00

263,874

1,59

-1.304,908

-7,87

-1.288,393

-7,77

-16,515

-0,10

5.322,992

32,09

4.389,125

26,46

933,867

5,63

Area agricola eterogenea Fiumi e corpi d’acqua Duna

Zona umida Zona urbanizzata

Fonte: Regione Emilia-Romagna* Nota: * elaborazioni Servizio geologico, sismico e dei suoli

6.000

Zona urbanizzata (32%)

5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 Ettari

1.500 1.000 500

Spiaggia emersa (2,1%)

Fiumi e corpi d'acqua (1,6%)

Vegetazione naturale (2,6%)

0 -500

EROSIONE COSTIERA - Determinanti

Macro-categorie

-1.000 Duna (7,3%)

-1.500 -2.000

Zona umida (7,9%)

-2.500 -3.000 -3.500 -4.000 -4.500

Area agricola eterogenea (23%)

Fonte: Regione Emilia-Romagna* Figura 9C.3: Variazioni dell’uso del suolo della fascia costiera (macro-categorie) nel periodo 19432008 Nota: * elaborazioni Servizio geologico, sismico e dei suoli

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

833


EROSIONE COSTIERA - Determinanti

Commento L’analisi della dinamica dell’uso del suolo della fascia costiera della Regione Emilia-Romagna ha messo in evidenza i grandi cambiamenti che sono avvenuti in questi territori a partire dal dopoguerra e consente di identificare i legami tra le modificazioni avvenute e ancora in corso a causa della forte espansione urbana e del massiccio sfruttamento della spiaggia per fini turistici (Lorito et al., 2010). L’analisi ha riguardato l’intera costa emilianoromagnola, da Cattolica a Gorino, per una lunghezza di circa 130 km e un’ampiezza di 1,5 km. I risultati rappresentati in tabella 9C.2 mostrano il confronto tra le principali classi di Uso del suolo della fascia costiera, espresse in ettari e in valori percentuali, relativamente agli intervalli temporali 1943-1982, 1982-2008 e all’intervallo complessivo 1943-2008. La loro lettura indica che: • A partire dal dopoguerra è avvenuta una forte crescita della zona urbanizzata, proseguita con tassi più ridotti, anche, in epoca recente. In una prima fase, (dal ’43 all’’82) l’espansione urbana è avvenuta a scapito delle dune naturali (-6%) e delle aree agricole, ridotte del 16%; queste ultime sono rimaste le maggiormente colpite dal cambio d’uso a favore dell’artificializzazione del territorio, anche in tempi recenti. Dal 1982 al 2008 si assiste, infatti, a una ulteriore diminuzione della superficie di terreno agricolo, pari al 7%, per una variazione totale dal 1943 al 2008 di -3.827±100 ettari (-23%). • Nello stesso periodo si osserva un progressivo aumento della superficie di spiaggia occupata da infrastrutture turistiche. Il netto salto dal 1943 al 1982 è da attribuire al massiccio spianamento

834

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

delle dune, che ha contribuito a incrementare l’area della spiaggia emersa e della superficie urbanizzata (Perini e Calabrese, 2010). Nelle foto aeree del volo RAF 1943-45 è stato, inoltre, osservato che importanti porzioni di duna erano sede di cave di prestito per inerti. Il bilancio complessivo della variazione di spiaggia emersa (compresa la zona interessata dagli stabilimenti balneari) è stabile, con una leggera flessione positiva. L’aumento della spiaggia, alimentato dallo spianamento delle dune, è inoltre imputabile agli interventi di ripascimento attuati nel periodo 2000-2008. • Leggermente positivo appare anche l’aumento delle aree vegetate (parchi, giardini, pinete costiere, arbustivi, incolti), spesso attribuibile al progressivo abbandono delle aree agricole e alla loro inclusione nel tessuto urbano. • Per quanto riguarda le zone umide costiere si è assistito a una perdita progressiva di superficie occupata. Le più importanti modificazioni sono avvenute nell’immediato dopoguerra e sono legate alle opere di bonifica (nel settore ferrarese). Tra il 1943-45 e il 1982 si assiste, infatti, a una perdita di quasi 1.300 ettari (7,8%). I nuovi terreni sono stati generalmente coltivati e urbanizzati negli anni successivi. Il Lago delle Nazioni è un esempio di ciò che rimane delle estese zone umide costiere. La leggera riduzione che si registra tra il 1982 e il 2008 sembrerebbe essere collegata principalmente alla dinamica naturale nella zona delle Vene di Bellocchio e alla Foce del Bevano, ma i valori misurati sono inferiori al livello di incertezza della foto-interpretazione.


PRESSIONI

Descrizione

Scopo

La subsidenza è un fenomeno di abbassamento della superficie terrestre che può essere determinato sia da cause naturali (tettonica, isostasia, compattazione dei sedimenti) che antropiche (prelievi di fluidi dal sottosuolo, bonifiche etc.). Come gran parte della pianura emiliano-romagnola, anche il litorale regionale è interessato da questo fenomeno. L’entità degli abbassamenti dovuti a cause naturali è dell’ordine di pochi millimetri l’anno, mentre la subsidenza antropica può raggiungere velocità molto più elevate. L’osservazione dei movimenti verticali del suolo è stata condotta lungo le linee di livellazione situate immediatamente a ridosso del litorale (figura 9C.4). La tabella 9C.3 riporta le superfici e le relative classi di movimento del paraggio costiero, dedotte dai risultati dell’analisi interferometrica relativa al periodo 2002-2006.

Evidenziare come l’abbassamento del litorale a causa della subsidenza antropica incrementi il problema dell’erosione costiera e del rischio di ingressione da parte del mare.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Subsidenza lungo la costa

DPSIR

P

UNITÀ DI MISURA

Millimetri/anno

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 1999-2006 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

Variabile

EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Subsidenza lungo la costa

Acqua

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Elaborazioni di dati raccolti con la rete di livellazione geometrica di alta precisione regionale e con il metodo dell’interferometria satellitare

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

835


Grafici e tabelle Tabella 9C.3: Superfici e relative classi di movimento per una fascia di territorio costiero di 5 km di larghezza nel periodo 2002-2006 Classi di movimento (mm/anno) da -25 a -20 da -20 a -15 da -15 a -10 da -10 a -5 da -5 a 0

Superficie 2 (km ) 1 11 135 333 100

% 0,2% 1,9% 23,3% 57,4% 17,2%

EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.4: Nella mappa in alto, è riportata in blu la rete di misura della subsidenza lungo il litorale emiliano-romagnolo. In basso, la velocità di abbassamento nel periodo 1999-2005 per tutte le località costiere comprese tra Cattolica e la Foce del Po di Goro

836

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Nel periodo 1999-2005, procedendo da sud verso nord, si osserva come il primo tratto di costa da Cattolica a Marebello sia caratterizzato da abbassamenti di 4-5 mm/anno, che risultano raddoppiati rispetto al trend del periodo precedente, 19871999 (2-3 mm/anno). Un comportamento simile lo si nota anche immediatamente più a nord, nel litorale riminese, con abbassamenti di circa 9 mm/anno (con un’unica punta di 13 mm/anno), che nel periodo precedente non superavano i 6 mm/anno. A Torre Pedrera si torna su abbassamenti più contenuti, intorno a 6 mm/anno, comunque in aumento rispetto ai valori precedenti. Procedendo verso Cesenatico gli abbassamenti aumentano progressivamente, attestandosi a Bellaria intorno a 10 mm/anno (con un’unica punta di 13 mm a foce Rubicone), e nel litorale compreso tra Cesenatico e Pinarella di Cervia si notano abbassamenti di poco inferiori con 7-8 mm/anno. Complessivamente, in questo tratto da Bellaria a Pinarella di Cervia, si evidenzia una sostanziale continuità rispetto al periodo precedente. Da Cervia sino a Lido di Classe gli abbassamenti si attestano mediamente intorno a 10 mm/anno (con qualche punta di 13 mm a Milano Marittima), in leggero incremento rispetto al periodo precedente. Una tendenza più marcata all’aumento degli abbassamenti si rileva lungo l’intero tratto successivo, da Lido di Savio (10 mm/anno) sino a Marina di Ravenna (8÷11 mm/anno). Tra queste due località si registrano anche i valori di abbassamento più elevati rispetto all’intero litorale, con una zona che va dalla Pineta di Classe sino a Lido Adriano mediamente intorno a 15 mm/anno e due punte intorno a 19 mm/anno a Lido di Dante, in prossimità della foce dei Fiumi Uniti. Si deve rilevare che per quest’ultimo paraggio – storicamente critico – nel periodo precedente, 1987-1999, l’abbassamen-

to era mediamente di circa 10 mm/anno, con qualche picco di circa 13 mm/anno presso la foce dei Fiumi Uniti. In corrispondenza di Porto Corsini si notano abbassamenti tra i 10 e i 13 mm/anno, di poco inferiori a quelli del periodo precedente. Procedendo verso la foce del fiume Reno ci si attesta intorno a 10 mm/anno mediamente, come nel periodo precedente. Successivamente, nel tratto a nord della foce, storicamente critico a causa della presenza del giacimento Dosso degli Angeli, ubicato sotto le Valli di Comacchio, l’abbassamento si è ridotto da 18 mm/anno a 13 mm/anno, a causa del blocco della produzione imposto da un provvedimento della Magistratura di Rovigo. Il litorale a nord di Porto Garibaldi sino a Lido di Volano presenta una leggera riduzione degli abbassamenti, che ora sono generalmente compresi tra 6 e 9 mm/anno, con punte di circa 10 mm in corrispondenza di Lido delle Nazioni e Lido di Volano. L’arco di litorale prospiciente la Sacca di Goro presenta abbassamenti medi intorno a 10 mm/anno, in riduzione rispetto alla precedente tendenza. A proposito di quest’ultimo tratto va detto che gli abbassamenti osservati, in particolare dal confine nord del Bosco della Mesola sino a Gorino, sono in parte da attribuirsi al peso e al costipamento dell’argine presente a mare; difatti, se spostiamo l’osservazione all’immediato entroterra di Goro e Gorino, gli abbassamenti si dimezzano. Infine si osserva sul caposaldo isolato ubicato presso il Faro di Goro, alla foce del Po di Goro, un abbassamento di 9 mm/anno. Si può stimare in circa 100 milioni di m3 il quantitativo di materiale sottratto dalla subsidenza lungo tutto il litorale, dal 1950 al 2005, e in poco meno di 1 milione di m3 la sottrazione annuale dell’ultimo periodo, 1999-2005.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Commento

837


PRESSIONI

EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Opere trasversali lungo la costa Descrizione

Scopo

L’indicatore fornisce una panoramica delle opere portuali e delle strutture trasversali alla costa, presenti lungo il litorale regionale, che interferiscono con la dinamica litoranea. Queste strutture producono effetti generali sul trasporto delle sabbie lungo costa, ostacolandone il flusso, e impatti localizzati rappresentati da avanzamenti accentuati della linea di riva, nelle zone in favore di corrente, e arretramenti, per sottoalimentazione ed erosione, in quelle sottoflutto. Tra le strutture riportate nella presente relazione si distinguono quelle che producono significative modificazioni del trasporto solido litoraneo, rispetto ad altre che interferiscono meno con le dinamiche costiere.

L’indicatore fornisce una panoramica delle opere portuali e delle strutture trasversali alla costa, presenti lungo il litorale regionale, che interferiscono in maniera significativa con la dinamica litoranea.

Metadati DPSIR

P

UNITÀ DI MISURA

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2009 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

NOME DELL’INDICATORE

Opere trasversali lungo la costa che interferiscono con la dinamica litoranea

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

838

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Grafici e tabelle

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.5: Distribuzione delle opere trasversali che interferiscono con la dinamica costiera lungo il litorale emiliano-romagnolo (2009)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

839


EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.6: Esempi di fenomeni di divaricazione della linea di riva in corrispondenza dei porti di Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi (rispettivamente dall’alto verso il basso)

840

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Le opere trasversali alla costa, elencate di seguito, interferiscono in vari modi sulla dinamica litoranea e sul trasporto dei sedimenti lungo costa, al punto che in alcuni casi gli scambi tra zone adiacenti sono estremamente ridotti. Questo ha portato alla frammentazione della costa emiliano-romagnola, che fino ai primi anni del Novecento era un sistema unico da Cattolica al delta del Po. L’effetto più evidente dovuto all’interferenza delle opere trasversali con le dinamiche costiere è la formazione di localizzati squilibri nell’evoluzione della linea di riva, consistenti in forti avanzamenti nelle aree sopraflutto ed erosione in quelle sottoflutto. Le opere portuali che maggiormente interferiscono sulla dinamica litoranea sono le seguenti: – Porto canale di Rimini; – Porto canale di Cesenatico; – Porto Garibaldi. Altre opere che producono impatti significativi, ma inferiori rispetto a quelli causati dai tre porti precedentemente citati, sono elencate di seguito: – Porto di Cattolica;

– Porto Verde; – Porto di Riccione; – Porto canale di Bellaria; – Porto di Cervia; – Porto Corsini (Ravenna); – Porto canale di Casalborsetti. Tra queste opere va segnalato anche il Porto lagunare di Goro. Questa struttura non si affaccia in mare aperto, ma è a esso collegata da un canale sottomarino d’accesso, profondo 3 m e lungo 5 km, che agisce da trappola dei sedimenti che si spostano dallo Scanno di Goro verso la spiaggia di Volano. Altre opere trasversali che interferiscono in maniera minore con le dinamiche costiere sono quelle poste a protezione delle foci dei fiumi, dei canali di scolo e dei canali di bonifica, elencati di seguito: – Fiume Marecchia; – Fiume Savio; – Fiume Lamone; – Canalino delle Saline di Cervia; – Canale di Via Cupa.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA - Pressioni

Commento

841


STATO

EROSIONE COSTIERA - Stato

Tipologia di tratto costiero Descrizione

Scopo

L’indicatore distingue il litorale in tratti caratterizzati dai seguenti elementi: – la presenza della spiaggia emersa; – l’assenza delle spiaggia emersa; – l’appartenenza del tratto al sistema lagunare (bocca della laguna o riva interna della laguna); – la corrispondenza con foci fluviali o con sbocchi di canali artificiali; – la corrispondenza con darsene o porti.

Fornisce informazioni utili per la caratterizzazione della costa regionale. In particolare, esso permette ad esempio di distinguere ambienti costieri fisiologicamente diversi, come quello costituito da spiaggia bassa e sabbiosa da quello di ambiente lagunare. Infine fornisce indicazioni sull’estensione del fronte a mare occupato da sbocchi di corpi idrici o da strutture portuali e darsene.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Tipologia di tratto costiero

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Metri

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2010 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

842

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Grafici e tabelle Tabella 9C.4: Tipologie di tratti costieri lungo il litorale regionale (2010) Tipologia di tratto costiero Tratto privo di spiaggia emersa Tratto con spiaggia emersa Bocca della laguna Riva interna della laguna Foce fluviale Sbocco di canale Darsena Bocca portuale Totale

Lunghezza (m) 4.460 108.260 4.625 16.010 3.650 420 950 1.625 140.000

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

108.260 100.000

Metri

80.000

60.000

40.000

20.000

3.650

420

950 Darsena

4.625

4.460

Sbocco di canale

16.010 1.625

EROSIONE COSTIERA - Stato

120.000

Bocca portuale

Foce fluviale

Riva interna della laguna

Bocca della laguna

Tratto con spiaggia emersa

Tratto privo di spiaggia emersa

0

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.7: Tipologie di tratti costieri lungo il litorale regionale (2010)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

843


Tabella 9C.5: Tipologie di tratti costieri lungo il litorale regionale distinti per macrocelle (2010) M1 M2 M3 M4 Porto di Ravenna M5 M6 M7 (metri) (metri) (metri) (metri) (metri) (metri) (metri) (metri) 18.650 19.745 13.180 18.360 17.385 12.990 7.950 360 2.500 1.600 4.625 16.010 30 60 330 260 350 265 380 375 2.020 360 425 165 120 70 95 1.230 110

Macrocella Tratto con spiaggia Tratto privo di spiaggia Bocca della laguna Riva interna della laguna Sbocco di canale artificiale Foce fluviale Darsena Bocca portuale

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

20.000 18.000 14.000 12.000 Metri

EROSIONE COSTIERA - Stato

16.000

10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 M1

M2

M3

Porto di Ravenna

M5

M6

M7

Tratto con spiaggia Tratto privo di spiaggia Bocca della laguna Riva interna della laguna Sbocco di canale Foce fluviale Darsena Bocca portuale artificiale Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.8: Tipologie di tratti costieri lungo il litorale regionale distinti per macrocelle (2010)

Commento Il litorale emiliano-romagnolo è costituito da 108 km di costa provvista di spiaggia emersa e da 4,5 km di costa che ne è priva. La macrocella compresa tra Rimini e Cesenatico (M2) è quella costituita dal maggior numero di chilometri di fronte a mare caratterizzati da spiaggia emersa (circa 20 km), seguono con valori di poco inferiori: la macrocella 1 (Cattolica-Rimini), la 4 (Foce Savio-Porto Corsini), la 5 (Porto Corsini-Porto Garibaldi), e infine la 3 (Cesenatico-Foce Savio), la 6 (Porto Garibaldi-Foce del Po di Volano) e la 7 (Foce Po di Volano-Foce del Po di Goro). I tratti privi di spiaggia emersa sono localizzati tra la foce del Savio e Porto Corsini (M4) e tra quest’ultimo e la foce del Po di Volano (M5 e M6).

844

M4

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

La bocca di accesso alla sacca di Goro, che varia con il variare della lunghezza dello scanno di Goro, attualmente ha una larghezza di 4,6 km, mentre la riva interna della laguna ha un’estensione di circa 16 km ed è protetta, lato mare, da un argine in pietrame lungo 10 km circa. La somma di tutti i tratti corrispondenti a sbocchi di fiumi e canali corrisponde a una lunghezza di circa 4 km, la metà dei quali è collocata nella macrocella più settentrionale, quella corrispondente al delta del Po. Risulta, invece, priva di sbocchi fluviali la macrocella 6, tra Porto Garibaldi e la foce del Po di Volano. Il fronte a mare occupato da darsene e porti è di 2,5 km: il porto di Ravenna è il più esteso (1,2 km).


STATO

Descrizione La classificazione ASPE (Accumulo Stabile equilibrio Precario Erosione) rappresenta la rielaborazione dell’Indicatore di Stato del Litorale (ISL), pubblicato nelle due precedenti edizioni dell’Annuario regionale dei dati ambientali e ideato nel 2008 dall’Unità specialistica mare-costa di Arpa Emilia-Romagna. La messa a punto e lo sviluppo di questo indicatore trae origine dal fatto che il litorale emiliano-romagnolo viene monitorato ogni 5-6 anni mediante il rilievo di tre reti distinte, istituite nel 1984, rispettivamente della linea di riva, topo-batimetrica e della subsidenza. La procedura di rielaborazione che ha portato alla definizione della classificazione ASPE è consistita nell’adattamento dell’ISL a scopi gestionali ed è stata effettuata nell’ambito del progetto europeo Coastance, un’iniziativa finalizzata, tra le varie cose, alla formulazione di Piani di gestione e di difesa costiera (vedi box 1 per i dettagli). Analogamente all’ISL, la classificazione ASPE descrive in maniera sintetica lo stato del litorale emilianoromagnolo, così come si presenterebbe se, in un determinato periodo, non venissero effettuati gli interventi di difesa. L’ISL prima e l’ASPE dopo nascono dalla necessità dei tecnici operanti sulla costa regionale di avere un sistema di analisi dello stato di criticità della costa alternativo alla classica ricostruzione della tendenza evolutiva della linea di riva, da sempre parametro di riferimento per lo studio della costa, ma che da solo non rappresenta la reale dinamica della spiaggia, perché è fortemente dipendente dai continui interventi dell’uomo che falsano il profilo della costa. A tale scopo l’ASPE si basa sull’analisi intergrata di molteplici informazioni e descrive lo stato del litorale in termini di tendenza delle spiagge all’erosione, all’accumulo o all’equilibrio con riferimento a un determinato periodo, corrispondente al tempo intercorso tra due campagne di rilievo delle tre reti di monitoraggio. Gli aspetti che vengono considerati da questa analisi integrata sono i seguenti: • variazioni di volume (perdite/accumuli) a carico di spiaggia emersa e sommersa ottenute dal confronto tra i rilievi topo-batimetrici; • variazioni di volume (perdite) legate alla subsidenza; • variazioni di volume (accumuli) dovute ai ripascimenti;

• variazioni di volume (perdite) causate dai prelievi di sabbia destinata al ripascimento di spiagge in erosione; • presenza, stato di manutenzione o costruzione di opere rigide; • tendenza evolutiva qualitativa della linea di riva. L’analisi integrata di tutti questi elementi è fondamentale, perché considerare singolarmente o escludere dall’analisi anche una sola di queste informazioni può essere fuorviante. È noto, ad esempio, che una perdita di volume o un arretramento della linea di riva possono essere legati a fenomeni erosivi, ma anche ad abbassamenti del suolo dovuti alla subsidenza o al prelievo artificiale di sabbia. Allo stesso tempo, un accumulo e/o un avanzamento della linea di riva possono essere causati da processi naturali, ma possono rappresentare anche l’effetto di un ripascimento. La presenza di opere di difesa rigide modifica profondamente le caratteristiche dinamiche e morfologiche della spiaggia, inoltre le condizioni e lo stato di manutenzione delle stesse sono informazioni necessarie per una corretta analisi del sistema costiero ai fini gestionali. Infine variazioni di volume possono interessare anche solo la porzione di spiaggia sommersa e non avere nessuna manifestazione sulla spiaggia emersa, dove la linea di riva può risultare apparentemente stabile.

EROSIONE COSTIERA - Stato

ASPE

I dati riportati nel presente lavoro si riferiscono allo stesso periodo (2000-2006) dell’Annuario 2010, anni in cui sono state effettuate le ultime due campagne di monitoraggio della rete topo-batimetrica regionale, le uniche attualmente a disposizione con un dettaglio e una qualità adeguati a questo tipo di analisi. L’analisi del litorale è stata effettuata per tratti litoranei elementari di riferimento: le “Celle gestionali”, mentre, per una visione complessiva del dato, è stata adottata la suddivisione per Macrocella (figura 9C.1). La classificazione ASPE prevede la distinzione di quattro tipi di tratti costieri riportati nella tabella a fondo pagina. Si ritengono significativi gli accumuli o le perdite superiori ai 30 m3/m sui sei anni intercorsi tra il 2000 e il 2006, anni in cui sono stati effettuati gli ultimi due rilievi della rete topo-batimetrica regionale. È necessario puntualizzare, inoltre, che per l’analisi di stato del litorale non sono da considerare significativi accumuli e perdite superiori ai 5 m3/m all’anno, perché per valutare la tendenza evolutiva di una spiaggia è indispensa-

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

845


bile un tempo di osservazione di almeno cinque anni. Questo valore è stato scelto dai tecnici sulla base delle conoscenze delle dinamiche del sistema costiero ed è stato utilizzato in maniera flessibile: valutando volta per volta la rappresentatività del dato e la coerenza di questo con gli altri elementi caratterizzanti come, ad esempio, la tendenza evolutiva della linea di riva. La classificazione ASPE si distingue dall’ISL sostanzialmente per i criteri adottati nel discriminare i tratti stabili e i tratti in equilibrio precario. Mentre secondo l’ISL sono stabili solo i litorali completamente naturali, privi di opere, che non presentano accumuli o perdite significative di materiale, la classificazione ASPE considera stabili anche i tratti protetti da opere rigide, che non hanno però subito

ripascimenti o interventi di manutenzione nel periodo di riferimento dei dati in esame. Questa scelta è stata fatta nell’ottica di adattare l’analisi alla realtà fortemente antropizzata del litorale emiliano-romagnolo e in modo da dare una connotazione più gestionale alla classificazione, utile agli scopi del progetto COASTANCE.

Scopo L’indicatore descrive le condizioni in cui verserebbe il litorale, in un determinato periodo di riferimento, in assenza di interventi di difesa e ha lo scopo di evidenziare le reali criticità delle spiagge.

EROSIONE COSTIERA - Stato

Classi dell’indicatore ASPE Classe

Definizione Tratto di litorale che evidenzia accumuli di sabbia significativi* nel periodo in Accumulo esame Tratto di litorale che non evidenzia perdite o accumuli di sabbia significativi* Stabile e che non è stato oggetto di interventi di difesa dall’erosione (ripascimenti od opere) nel periodo in esame Tratto di litorale che non evidenzia perdite o accumuli di sabbia significativi* Equilibrio precario e che è stato oggetto di interventi di difesa dall’erosione (ripascimenti od opere) nel periodo in esame Tratto di litorale che evidenzia perdite di sabbia significative* nel periodo in Erosione esame * Sono considerate variazioni di volume significative accumuli o perdite superiori ai 30 m3/m nel periodo 2000-2006

Metadati NOME DELL’INDICATORE

ASPE

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Metri e percentuale

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2000-2006 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

846

Calcolo dei volumi di sabbia accumulata ed erosa (m3/m) ottenuto dal confronto di rilievi topo-batimetrici, tenendo conto degli interventi di ripascimento, dei prelievi (m3/m), delle perdite dovute alla subsidenza (m3/m), della presenza di opere di difesa e dello stato di manutenzione delle stesse

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Grafici e tabelle

Equilibrio precario 19%

Accumulo 28%

Stabile 25%

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.9: Distribuzione percentuale di tratti costieri emiliano-romagnoli in accumulo, stabili, in equilibrio precario e in erosione riferita alla porzione di litorale che è stato possibile classificare con l’indice ASPE (circa 117 km) (2000-2006) Nota: i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati

35.000

32.860

32.635 29.185

30.000

Metri

25.000

22.665

22.655

EROSIONE COSTIERA - Stato

Erosione 28%

20.000 15.000 10.000 5.000 0 Accumulo

Stabile

Equilibrio precario

Erosione

Non classificati*

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.10: Tratti costieri emiliano-romagnoli in accumulo, stabili, in equilibrio precario, in erosione e non classificati, secondo l’indicatore ASPE (2000-2006) Nota: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

847


Tabella 9C.6: Tratti costieri emiliano-romagnoli in accumulo, stabili, in equilibrio precario, in erosione e non classificati per ciascuna delle macrocelle, secondo l’indicatore ASPE (2000-2006) Accumulo (metri)

Macrocella

Stabile (metri)

Equilibrio precario (metri)

Erosione Non classificati* (metri) (metri)

M1

10.730

1.840

2.275

3.805

740

M2

5.290

5.790

6.875

1.790

875

M3

500

7.855

2.685

2.140

585

M4

3.000

5.865

1.000

8.855

380 1.230

Porto di Ravenna** M5

6.540

2.835

2.500

8.010

705

M6

1.950

0

7.330

7.260

110

M7

4.625

5.000

0

1.000

18.030

Note: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati ** il tratto corrispondente al Porto di Ravenna è stato considerato come una “macrocella” a parte, lunga soltanto 1.230 m, per la presenza dei due lunghi moli a nord e a sud che ostacolano, in entrambe le direzioni, il passaggio delle sabbie

20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 Metri

EROSIONE COSTIERA - Stato

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 M1 Accumulo

M2

M3

Stabile

M4

Porto di M5 Ravenna** Macrocelle Equilibrio precario Erosione

M6

M7

Non classificati*

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.11: Stato, all’anno 2006, delle spiagge emiliano-romagnole in ognuna delle macrocelle, in base all’indicatore ASPE Note: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati ** il tratto corrispondente al Porto di Ravenna è stato considerato come una “macrocella” a parte, lunga soltanto 1.230 m, per la presenza dei due lunghi moli a nord e a sud che ostacolano, in entrambe le direzioni, il passaggio delle sabbie

848

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


EROSIONE COSTIERA - Stato Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.12: Stato del litorale emiliano-romagnolo in base all’indice ASPE (2000-2006)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

849


EROSIONE COSTIERA - Stato

Commento

850

Dal confronto tra le situazioni della costa emiliano-romagnola nel 2000 e nel 2006, anni in cui sono stati effettuati gli ultimi due rilievi della rete regionale topo-batimetrica, emerge che la percentuale di spiagge in buone condizioni (in accumulo e stabili) ammonta al 53% e, di conseguenza, i tratti di litorale in condizioni precarie e critiche (in equilibrio precario e in erosione) sono il 47%. Queste percentuali si riferiscono al totale dei tratti che è stato possibile classificare (117,4 km), quindi sono esclusi gli sbocchi di fiumi e canali, le darsene, i porti e la riva interna della sacca di Goro, che sommati corrispondono a una lunghezza di 22,6 km . In termini di lunghezze, i tratti in erosione e in accumulo, quindi nelle due opposte condizioni, hanno la stessa estensione: circa 33 km. Non differiscono moltissimo nemmeno le lunghezze dei tratti stabili e in equilibrio precario: rispettivamente circa 29 km e 23 km. La situazione del litorale vista dal punto di vista delle macrocelle (figura 9C.1) è piuttosto articolata. La macrocella 1, relativa al tratto CattolicaRimini, è quella che presenta il maggior numero di chilometri di spiagge in accumulo. Il litorale compreso tra la foce del Savio, a sud, e la

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

foce del Po di Volano, a nord, (macrocelle 4, 5 e 6) è quello che presenta il maggior numero di chilometri in erosione: in totale circa 24. Tra queste tre macrocelle, la più settentrionale, relativa quindi al tratto compreso tra Porto Garibaldi e la foce del Po di Volano (macrocella 6), è quella che versa nelle peggiori condizioni: ai 7 km in erosione si affiancano altri 7 km in condizioni precarie, il cui equilibrio è mantenuto grazie a continui interventi di manutenzione. Il litorale compreso tra il porto di Rimini e la foce del Savio (macrocelle 2 e 3) e il tratto corrispondente al sistema deltizio del Po (macrocella 7) hanno il minor numero di chilometri di spiaggia in erosione. La macrocella 7 sembrerebbe essere quella con le spiagge nelle migliori condizioni. Questo in realtà non è vero, perché ciò che contribuisce a innalzare la colonnina dei chilometri in accumulo sono i 4,5 km circa di larghezza della bocca della laguna. Anche se essa non è fisiologicamente paragonabile alle spiagge, è stata classificata ai fini gestionali perché è soggetta al dragaggio di sedimenti in corrispondenza del canale di accesso al porto di Goro e all’estremità occidentale dello scanno omonimo.


STATO

Descrizione L’ASE (Accumulo Stabile Erosione) è un indicatore definito dall’Unità specialistica mare e costa di Arpa nel 2011 e descrive la tendenza evolutiva delle spiagge all’erosione, all’accumulo o alla stabilità includendo e mettendo al centro della valutazione, a differenza dell’ASPE, gli effetti prodotti da eventuali interventi di ripascimento e dalla costruzione/manutenzione di opere rigide, nel periodo in esame. A differenza dell’ASPE, che descrive le condizioni in cui verserebbe il litorale in assenza di interventi in un dato periodo di tempo, la classificazione ASE fornisce il quadro del litorale così come si presenta dopo aver eseguito gli interventi di difesa e può essere utilizzato per valutare gli effetti generali prodotti sulla costa dalle misure di difesa adottate in un determinato periodo di riferimento. L’indicatore distingue tre tipi di tendenza evolutiva dei tratti costieri, riportati a fondo pagina. L’ASE si basa sull’analisi intergrata di molteplici informazioni con riferimento a un determinato periodo di raccolta dati, corrispondente al tempo intercorso tre due campagne di rilievi topo-batimetrici. Gli aspetti che vengono considerati da questa analisi integrata sono i seguenti: • variazioni di volume (perdite/accumuli) a carico di spiaggia emersa e sommersa ottenute dal confronto tra i rilievi topo-batimetrici; • variazioni di volume (perdite) legate alla subsidenza; • variazioni di volume (perdite) causate dai prelievi di sabbia destinati al ripascimento di spiagge in erosione;

• tendenza evolutiva qualitativa della linea di riva rilevata in concomitanza con le campagne topobatimetriche di riferimento. Quindi, a differenza dell’ASPE, questo indicatore considera le variazioni di volume al lordo dei ripascimenti e non riconosce come discriminante la presenza o lo stato delle opere rigide, in modo da evidenziarne solo gli effetti prodotti sullo stato della costa. Analogamente all’ASPE, sono invece ritenute variazioni di volume significative: accumuli o perdite superiori ai 30 m3/m sui sei anni intercorsi tra il 2000 e il 2006, anni in cui sono stati effettuati gli ultimi due rilievi della rete topo-batimetrica regionale. È necessario puntualizzare, inoltre, che per l’analisi di stato del litorale non sono da considerare significativi accumuli e perdite superiori ai 5 m3/m all’anno, perché per valutare la tendenza evolutiva di una spiaggia è indispensabile un tempo di osservazione di almeno cinque anni. Questo valore è stato scelto dai tecnici sulla base delle conoscenze delle dinamiche del sistema costiero ed è stato utilizzato in maniera flessibile: valutando volta per volta la rappresentatività del dato e la coerenza di questo con gli altri elementi caratterizzanti come, ad esempio, la tendenza evolutiva della linea di riva.

EROSIONE COSTIERA - Stato

ASE

Scopo Fornire indicazioni sullo stato del litorale emilianoromagnolo così come si presenta dopo aver eseguito gli interventi di difesa, in termini di tendenza delle spiagge all’erosione, all’equilibrio o all’accumulo.

Classi dell’indicatore ASE Classe Accumulo Stabile Erosione

Definizione Tratto di litorale che evidenzia accumuli di sabbia significativi* nel periodo in esame Tratto di litorale che non evidenzia perdite o accumuli di sabbia significativi* nel periodo in esame Tratto di litorale che evidenzia perdite di sabbia significative* nel periodo in esame

* Sono considerate variazioni di volume significative, accumuli o perdite superiori ai 30 m3/m nel periodo 2000-2006

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

851


Metadati NOME DELL’INDICATORE

ASE

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Metri e percentuale

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2000-2006 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

EROSIONE COSTIERA - Stato

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Calcolo dei volumi di sabbia accumulata ed erosa (m3/m) ottenuto dal confronto di rilievi topo-batimetrici, tenendo conto dei prelievi (m3/m) e delle perdite dovute alla subsidenza (m3/m)

Grafici e tabelle

Erosione 15%

Accumulo 46%

Stabile 39%

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.13: Stato del litorale all’anno 2006 in seguito all’esecuzione degli interventi di difesa. Percentuale di tratti costieri in accumulo, stabili e in erosione (indice ASE riferito ai 117,4 km classificati)

852

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


60.000 54.485 50.000

45.700

Metri

40.000 30.000 22.655 20.000

17.160

10.000

Accumulo Stabile Erosione Non class.* Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.14: Stato del litorale, all’anno 2006, in seguito all’esecuzione degli interventi di difesa. Lunghezza dei tratti costieri in accumulo, stabili, in erosione e non classificati (indice ASE) Nota: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati

Tabella 9C.7: Stato del litorale, all’anno 2006, in seguito all’esecuzione degli interventi di difesa. Lunghezza dei tratti costieri in accumulo, stabili, in erosione e non classificati (indice ASE) in ognuna delle macrocelle Macrocella

Accumulo

Stabile

Erosione

Non classificati*

M1

15.425

2.100

1.125

740

M2

15.245

3.675

825

875

M3

3.725

8.680

775

585

M4

3.605

6.865

8.250

380

Porto di Ravenna**

1.230

M5

7.440

8.390

4.055

705

M6

4.420

10.990

1.130

110

M7

4.625

5.000

1.000

18.030

EROSIONE COSTIERA - Stato

0

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Note: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati ** il tratto corrispondente al Porto di Ravenna è stato considerato come una “macrocella” a parte, lunga soltanto 1.230 m, per la presenza dei due lunghi moli a nord e a sud che ostacolano in entrambe le direzioni il passaggio delle sabbie

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

853


20.000 18.000 16.000 14.000

Metri

12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000

EROSIONE COSTIERA - Stato

0

854

M1

M2

M3

M4

Porto di Ravenna**

M5

M6

M7

Macrocelle Accumulo

Stabile

Erosione

Non classificati*

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.15: Stato del litorale, all’anno 2006, in seguito all’esecuzione degli interventi di difesa. Lunghezza dei tratti costieri in accumulo, stabili, in erosione e non classificati (indice ASE) in ognuna delle macrocelle Note: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non sono classificati ** il tratto corrispondente al Porto di Ravenna è stato considerato come una “macrocella” a parte, lunga soltanto 1.230 m, per la presenza dei due lunghi moli a nord e a sud che ostacolano in entrambe le direzioni il passaggio delle sabbie

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


EROSIONE COSTIERA - Stato Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.16: Stato del litorale emiliano-romagnolo in base all’indice ASE (2000-2006)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

855


EROSIONE COSTIERA - Stato

Commento

856

Dal confronto tra le situazioni della costa emiliano-romagnola nel 2000 e nel 2006, anni in cui sono stati effettuati gli ultimi due rilievi delle tre reti di monitoraggio della costa. Emerge che, in seguito alla realizzazione di ripascimenti e interventi sulle opere rigide, la percentuale di spiagge in buone condizioni (in accumulo e stabili) ammonta all’85% e che i tratti di litorale in condizioni critiche sono il 15%. Queste percentuali si riferiscono al totale dei tratti che è stato possibile classificare (117,4 km); sono, quindi, esclusi gli sbocchi di fiumi e canali, le darsene, i porti e la riva interna della sacca di Goro, che sommati corrispondono a una lunghezza di 22,6 km. In termini di lunghezze, 54,5 km di litorale risultano in accumulo, 46 km sono sostanzialmente stabili, 17 km sono soggetti a erosione. Rispetto a quanto osservato con l’analisi ASPE, che descrive lo stato del litorale in assenza di interventi di difesa, l’indicatore ASE evidenzia il netto miglioramento prodotto soprattutto dai vari ripascimenti effettuati nel periodo in esame; infatti, i tratti in accumulo passano dal 28% al 46%, quelli stabili dal 25% al 39%, mentre quelli in erosione dal 28% al 15%. Per un’analisi più dettagliata degli effetti prodotti

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

dalle opere si rimanda all’indicatore di risposta riportato di seguito nel presente report, che si riferisce ai soli tratti oggetto di intervento nel periodo in esame. Analizzando i risultati dell’ASE nel dettaglio delle varie macrocelle (figura 9C.1), si osservano le seguenti situazioni. Il tratto di litorale compreso tra Cattolica e Cesenatico (macrocelle 1 e 2) è quello che presenta il maggior numero di chilometri di spiagge in accumulo. Dal confronto con i dati ASPE (figura 9C.9), in questa zona risultano evidenti gli effetti positivi prodotti dagli interventi di ripascimento, pari a circa 1,5 milioni di m3 di sabbia portati nel periodo 2000-2006. Il litorale che versa nelle condizioni peggiori resta quello compreso tra la foce del Savio e Porto Garibaldi (macrocelle 4 e 5). Qui i circa 900.000 m3 di sabbia portati a ripascimento non sono stati sufficienti a determinare cambiamenti, quindi bisognerà in futuro aumentarne i quantitativi. Le macrocelle 3 (Cesenatico-foce Savio) e 6 (Porto Garibaldi-foce Po di Volano) hanno il maggior numero di spiagge in condizioni stabili. Anche in questo caso, il miglioramento è stato determinato dagli interventi di ripascimento: circa 1 milione di m3 di sabbia apportato tra il 2000 e il 2006.


STATO

Variazione della linea di riva

L’indicatore descrive la tendenza evolutiva del litorale emiliano-romagnolo in termini di variazione della linea di riva, ottenuta confrontando la riva ricostruita mediante l’interpretazione di foto aeree effettuate nel 1983 e quella rilevata direttamente con il GPS differenziale nel 2006. L’analisi della variazione della linea di riva ha interessato circa 110 km dei 130 km di fronte mare. Sono state escluse dall’analisi le foci fluviali, le bocche portuali e dei canali di scolo, le darsene. Per questo indicatore sono state definite, così come

riportato nella tabella seguente, tre classi rappresentative della tendenza evolutiva della linea di riva tra il 1983 e il 2006. Occorre sottolineare che la linea di riva è un parametro che descrive la tendenza evolutiva del litorale, ma che risente fortemente degli interventi di ripascimento e di prelievo, operazioni, queste, sempre più frequenti negli ultimi decenni.

Scopo Fornire indicazioni sulla tendenza evolutiva della linea di riva lungo il litorale emiliano-romagnolo.

Classi di variazione della linea di riva Classe Avanzamento Stabile Arretramento

Definizione Avanzamento della linea di riva superiore ai 10 m per tratti di litorale lunghi almeno 100 m Variazioni della linea di riva inferiori ai 10 m per tratti lunghi almeno 100 m Arretramenti della linea di riva superiori ai 10 m per tratti di litorale lunghi almeno 100 m

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Variazione della linea di riva

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Metri, percentuale

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 1983-2006 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

EROSIONE COSTIERA - Stato

Descrizione

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Confronto tra linee di riva ottenute da fotointerpretazione o da rilievo diretto con GPS differenziale

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

857


Grafici e tabelle Tabella 9C.8: Estensione dei tratti costieri regionali con linea di riva in arretramento, stabile e in avanzamento, nel periodo 1983-2006 Percentuali 57% 25% 18%

Classe Avanzamento Stabile Arretramento

m 62.585 27.355 19.650

Fonte: Arpa Emilia-Romagna 1983-2006

EROSIONE COSTIERA - Stato

18%

57% 25%

Avanzamento

Stabile

Arretramento

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.17: Situazione evolutiva della linea di riva nel periodo 1983-2006 18.000

17.100

16.000 13.530

14.000

Metri

12.000 10.000 8.575

8.000

6.775

6.000

7.110

6.980

6.950

6.190

4.735

4.215

4.000 2.000

7.175

5.630

4.610

2.970

2.870

1.550 850

1.000

775

0

0 1

0

2

3

4 5 Macrocelle Avanzamento Stabile Arretramento

6

7

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.18: Situazione evolutiva della linea di riva, nel periodo 1983-2006, delle sette macrocelle che costituiscono il litorale regionale

858

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Nel 2006, su 110 km di litorale oggetto di analisi in quanto provvisti di una linea di riva, oltre 60 km sono in avanzamento rispetto al 1983 (57%), 27 km sono in equilibrio (25%) e solo circa 20 km (18%) hanno subito degli arretramenti. Analizzando i singoli tratti in cui è stato suddiviso il litorale, si osservano tendenze evolutive molto diverse da macrocella a macrocella. Da Cattolica alla foce del fiume Savio (macrocelle 1, 2 e 3) la situazione, tra il 1983 e il 2006, è nettamente migliorata e solo brevi tratti sono in arretramento; stesso discorso è valido anche per la macrocella 7, che si estende dalla foce del Po di Volano a quella del Po di Goro. Le zone più critiche sono quelle centrali (macrocelle 4 e 5), dalla foce del fiume Savio ai moli di Porto Garibaldi, dove circa 14 km di spiaggia hanno subito significativi arretramenti della linea di riva. La macrocella 6 (dai moli di Porto Garibaldi alla foce del Po di Volano) è caratterizzata da 3 km di spiaggia in

arretramento, 7 km circa stabili e 4,5 km in avanzamento. Il buon andamento a scala regionale della variazione della linea di riva è stato prevalentemente determinato dagli interventi di ripascimento, infatti dal 1983 al 2006 sono stati apportati lungo tutto il litorale regionale oltre 5,5 milioni di m3 di sabbia. Gli effetti dei ripascimenti sono ben evidenti nelle prime 3 macrocelle, dove sono pochissime le spiagge che evidenziano un arretramento delle linea di riva. Nelle macrocelle 4 e 5 nonostante siano stati apportati rispettivamente 1,3 e 1 milioni di m3 di sabbia, al 2006, come anticipato, 14 km di costa sono in arretramento. Essendo molto esigua l’alimentazione naturale di sabbia da parte dei fiumi presenti in queste aree, per poter migliorare la situazione di questi tratti di litorale bisognerà aumentare i quantitativi di sabbia apportati artificialmente mediante interventi di ripascimento.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA - Stato

Commento

859


STATO

Ampiezza media della spiaggia emersa

EROSIONE COSTIERA - Stato

Descrizione L’indicatore descrive il litorale emiliano-romagnolo in termini di ampiezza media della spiaggia emersa. Sono stati utilizzati i valori calcolati dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS) tramite interpretazione del Volo Costa 2005 e come elemento territoriale di riferimento è stata scelta la Cella litoranea (vedi Introduzione figura 9C.1). Per effettuare l’analisi dello stato del litorale in funzione dell’ampiezza della spiaggia, è stata definita una scala suddivisa in 5 classi. Per costruire tale scala si è fatto riferimento alle “Indicazioni strategiche per la difesa e la riqualificazione del sistema ambientale costiero della regione EmiliaRomagna” (Preti, 2002), dove tra le azioni finalizzate alla difesa delle spiagge viene posto, come obiettivo, quello di rafforzare il sistema litoraneo mediante l’allargamento delle spiagge fino a una dimensione compresa tra 50 e 100 m. Ampiezza questa che dovrebbe garantire: a)

Scopo Fornire indicazioni sull’ampiezza media della spiaggia emersa del litorale emiliano-romagnolo.

Classi di ampiezza media della spiaggia Classe Priva di spiaggia

Ampiezza media della spiaggia emersa (metri) 0

Molto stretta

1-20

Stretta

21-49

Ampia

50-100

Molto ampia

860

uno spazio sufficiente per l’attività balneare; b) una buona difesa del sistema litoraneo dall’ingressione marina; c) un margine di flessibilità di arretramento prima di dover intervenire per mitigare i danni prodotti dall’erosione. Queste condizioni, al contrario, non sono garantite dai tratti con spiaggia di larghezza inferiore ai 50 m (rientranti nelle classi “molto stretta” e “stretta”) o privi di spiaggia, che presentano vari gradi di criticità strettamente dipendenti anche dagli interessi economici insistenti su di essi. Infine, le spiagge molto ampie, più larghe di 100 m, si distinguono da tutte le altre perché, oltre a essere in ottime condizioni, possono essere periodicamente sfruttate come punti di prelievo della sabbia da portare a ripascimento su altri litorali in condizioni critiche.

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

>100


Metadati NOME DELL’INDICATORE

Ampiezza media della spiaggia emersa

DPSIR

S

UNITÀ DI MISURA

Metri, percentuale

FONTE

Arpa Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna*

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2005 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

METODI DI ELABORAZIONE DATI

Ampiezza media della spiaggia emersa misurata su foto aeree effettuate nel 2005

* Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS)

Grafici e tabelle Tabella 9C.9: Classificazione della spiaggia del litorale emiliano-romagnolo in funzione dell’ampiezza media della spiaggia emersa (2005) Classe

N. di Celle

Lunghezza totale (m)

Priva di spiaggia

4

9.085

Molto stretta

7

8.665

Stretta

23

30.620

Ampia

38

46.015

Molto ampia

10

22.960

Non classificata

36

22.655

EROSIONE COSTIERA - Stato

RIFERIMENTI NORMATIVI

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

861


8% 7%

20%

26%

EROSIONE COSTIERA - Stato

39%

862

Molto ampia

Ampia

Stretta

Molto stretta

Priva di spiaggia

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.19: Classificazione della spiaggia del litorale emiliano-romagnolo in funzione dell’ampiezza media espressa, in valori percentuali sul totale della lunghezza del litorale classificabile (117,4 km) (2005)

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


EROSIONE COSTIERA - Stato Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.20: Litorale emiliano-romagnolo classificato in funzione dell’ampiezza della spiaggia (2005)

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

863


Commento

EROSIONE COSTIERA - Stato

Su 118 celle (140 km), in cui è stato suddiviso il litorale emiliano-romagnolo, 36 (22,6 km) non sono classificabili con questo indicatore, perché non occupate da spiagge e corrispondenti a darsene, bocche portuali, foci fluviali etc. Del litorale classificabile (117,4 km) il 39% (circa 46 km) presenta una spiaggia ampia, quindi ritenuta adeguata per la difesa dall’ingressione marina e per l’attività del turismo balneare. Il 33% del litorale (pari a circa 39 km) presenta delle spiagge strette o molto strette. Solo l’8% del litorale (circa 9 km) è privo di

864

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

spiagge, questo riguarda 3 celle difese da scogliere radenti (una a nord della foce dei Fiumi Uniti, una nella zona del Poligono militare e una nella pineta di Volano) e la bocca della laguna della Sacca di Goro. Infine, il 20% del litorale (pari a circa 23 km) ha una spiaggia larga più di 100 m. La maggior parte di queste spiagge si trovano a ridosso di lunghi moli portuali che impediscono lo scorrimento della sabbia lungo costa, quali quelli del porto canale di Rimini, di Porto Garibaldi e del porto di Ravenna.


RISPOSTE

Descrizione

Scopo

L’indicatore rappresenta l’inventario dei tratti protetti dai diversi tipi di opere rigide presenti al 2007 lungo il litorale emiliano-romagnolo. Quelle riportate in tabella non sono le uniche opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale regionale. Oltre a esse esistono decine di chilometri di strutture la cui funzione è legata al contenimento degli eventi di acqua alta: gli argini che contornano vaste aree depresse presenti al centro nord al retro della costa, gli argini fluviali in prossimità delle foci di molti corsi d’acqua, le banchine portuali, i muretti e i rilevati artificiali presenti al retro delle spiagge.

Fornire indicazioni sull’estensione delle opere di difesa rigida presenti lungo il litorale regionale.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Lunghezza dei tratti protetti DPSIR da opere rigide

UNITÀ DI MISURA

Metri, percentuale

FONTE

R Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2007 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

EROSIONE COSTIERA - Risposte

Lunghezza dei tratti protetti da opere rigide

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Osservazione di foto aeree

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

865


Grafici e tabelle Tabella 9C.10: Lunghezza dei tratti difesi con opere rigide (2007) Opera

Lunghezza tratto (m)

Scogliere parallele emerse Scogliere radenti Scogliere semisommerse Barriere in sacchi Pennelli trasversali* Totale

38.100 19.420 6.700 6.800 2.750 73.770

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA - Risposte

Nota: * a questa voce vanno aggiunti 43 pennelli molto distanti o associati ad altre tipologie di opere di difesa, presenti in varie localitĂ del litorale (per i dettagli si rimanda a Preti et al., 2008)

Pennelli* 4% Barriere in sacchi 9%

Scogliere semisommerse 9%

Scogliere parallele emerse 52% Scogliere radenti 26%

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.21: Percentuale delle varie tipologie di opere di difesa rigida presenti nel litorale regionale (2007) Nota: * a questa voce vanno aggiunti 43 pennelli molto distanti o associati ad altre tipologie di opere di difesa, presenti in varie localitĂ del litorale (per i dettagli si rimanda a Preti et al., 2008)

866

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


EROSIONE COSTIERA - Risposte Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.22: Litorale emiliano-romagnolo, tratti protetti con opere di difesa rigida all’anno 2007

Commento Oltre la metĂ delle spiagge emiliano-romagnole (circa 74 km) sono protette da opere rigide di vario tipo. Le piĂš diffuse sono le scogliere parallele emerse che di-

fendono circa 40 km di costa. I restanti 30 km sono protetti da scogliere radenti, scogliere semisommerse, barriere sommerse in sacchi e pennelli.

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

867


RISPOSTE

Volumi di sabbia portati a ripascimento

EROSIONE COSTIERA - Risposte

Descrizione L’indicatore definisce l’entità degli interventi di ripascimento eseguiti sul litorale emiliano-romagnolo in termini di volumi di sabbia portati artificialmente sulle spiagge in erosione al fine di ampliarle e difendere il territorio retrostante. I volumi di sabbia portati a ripascimento sono stati raggruppati per fonte di provenienza e per macrocella di destinazione. I dati sono stati presentati in questo modo da un lato allo scopo di evidenziare le fonti di prelievo maggiormente utilizzate, dall’altro per effettuare un’analisi di maggior dettaglio rispetto alla scala regionale. Le fonti di provenienza possono essere interne o esterne al sistema costiero. Questa distinzione è importante in quanto la sabbia proveniente dall’esterno del sistema costiero è quella che va a compensare quanto non più portato dai fiumi e quanto sottratto dalla subsidenza, andando di fatto ad alimentare il sistema.

Le sabbie considerate interne al sistema sono quelle che provengono dalle spiagge in accumulo, dagli scanni di Goro e Volano, dalle bocche portuali che vengono dragate per garantire l’entrata nel porto, dalle foci di canali e fiumi e quelle risultanti dalla pulizia delle spiagge. Nel presente rapporto, tutte queste fonti sono state denominate “accumuli litoranei”. Le sabbie che provengono da fonti esterne al sistema costiero sono quelle estratte da cave a terra, da giacimenti sottomarini al largo della costa regionale e quelle recuperate dagli scavi edili, dagli scavi per la costruzione di nuove darsene e dagli scavi all’interno dei moli del porto di Ravenna.

Scopo Fornire un’indicazione sull’entità dei volumi di sabbia portati a ripascimento sulle spiagge in erosione del litorale emiliano-romagnolo.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Volumi di sabbia portati a ripascimento

DPSIR

R

UNITÀ DI MISURA

Metri cubi

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 1983-2010 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

Annuale

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

868

Quantificazione dei volumi di sabbia portati a ripascimento sulle spiagge

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Grafici e tabelle Ripascimenti 1983-1999 Accumuli litoranei 12,1% Scavi edili e darsene 0,7%

Ripascimenti 2000-2010

Giacimenti sottomarini 24,2%

Cave a terra 12,5%

Scavi edili e darsene 27,8% Accumuli litoranei 35,5%

EROSIONE COSTIERA - Risposte

Cave a terra 87,2%

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.23: Ripartizione percentuale dei volumi di sabbia portati a ripascimento sul litorale regionale suddivisi per fonte di prelievo nei periodi 1983-1999 e 2000-2010 Tabella 9C.11: Volumi di sabbia portati a ripascimento nel periodo 1983-1999 sul litorale emiliano-romagnolo, ripartiti per macrocella e fonte di prelievo degli inerti Macrocella M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Totale (m3)

Cave a terra (m3) 506.650 2.000 817.000 1.000.000 365.000 0 0 2.690.650

Scavi edili e darsene Accumuli litoranei (m3) (m3) 20.000 215.850 0 7.000 0 39.368 0 0 0 92.000 0 20.000 0 0 20.000 374.218

Accumuli sottomarini (m3) 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale (m3) 742.500 9.000 856.360 1.000.000 457.000 20.000 0 3.084.868

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

869


1.200.000

1.000.000

Metri cubi

800.000

600.000

400.000

EROSIONE COSTIERA - Risposte

200.000

0 M1

M2

M3

Cave a terra

M5 Accumuli litoranei

M6

M7

Giacimenti sottomarini

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.24: Volumi di sabbia portati a ripascimento nel periodo 1983-1999 sul litorale emilianoromagnolo con il dettaglio delle macrocelle e della fonte di prelievo degli inerti

Tabella 9C.12: Volumi di sabbia portati a ripascimento nel periodo 2000-2010 sul litorale emiliano-romagnolo con il dettaglio delle macrocelle e della fonte di prelievo degli inerti Macrocella M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Totale (m3)

Cave a terra (m3) 25.150 225.510 146.225 384.475 55.050 0 0 836.410

Scavi edili e darsene Accumuli litoranei (m3) (m3) 378.200 535.045 126.454 141.146 209.829 151.617 0 19.000 1.150.000 679.419 700 753.853 0 99.000 1.865.183 2.376.080

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

870

Scavi edili e darsene

M4

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

Accumuli sottomarini (m3) 673.080 250.037 378.153 338.010 0 0 0 1.619.280

Totale (m3) 1.611.475 723.147 885.824 741.485 1.884.469 754.554 99.000 6.696.953


2.000.000 1.800.000 1.600.000

Metri cubi

1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000

200.000 0 M1

M2

Cave a terra

M3

M4

Scavi edili e darsene

M5

M6

Accumuli litoranei

M7 Giacimenti sottomarini

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.25: Volumi di sabbia portati a ripascimento nel periodo 2000-2010 sul litorale emilianoromagnolo suddivisi per macrocella e fonte di prelievo degli inerti

Commento In Emilia-Romagna la pratica degli interventi di ripascimento per far fronte ai processi erosivi del litorale è stata avviata nel 1983. Al dicembre 2010, data dell’ultimo censimento effettuato da Arpa insieme ai Servizi tecnici di bacino, i volumi di sabbia portati a ripascimento sfiorano i 10 milioni di m3 (9.832.521 m3). Nel tempo lo sfruttamento delle cave a terra, notevolmente impattante, si è ridotto molto, passando dal 87%, nel periodo 1983-1999, al 12%, tra il 2000 e il 2010, in favore di altre fonti di sabbia. In questo secondo periodo sono stati sfruttati per la prima volta i giacimenti sabbiosi sottomarini collocati al largo della costa regionale, alla profondità di 30-40 m (1,6 milioni di m3, pari al 24,2%), e si è affermata la pratica di utilizzo delle sabbie recuperate da scavi edili (ad esempio il comune di Riccione), dalla costruzione di nuove darsene (Rimini e Cattolica) e dal dragaggio del porto di Ravenna, per un totale di oltre 1,8 milioni di m3 (pari a 27,8%). Infine, si è sviluppato tantissimo l’utilizzo di diverse fonti litoranee, quali spiagge in accumulo, e il recupero delle sabbie risultanti dalla pulizia delle spiagge, dal dragaggio di bocche portuali e di foci di canali e fiumi (circa 2,4 milioni di m3, pari al 35,5%). Nel periodo tra il 1983 e il 1999 (18 anni) sono

stati portati a ripascimento poco più di 3 milioni di m3 di sabbia, circa 170.000 m3/anno. La quasi totalità della sabbia è stata portata nel litorale tra Misano e Riccione sud (macrocella 1) e tra Cesenatico Ponente e foce Lamone-Casal Borsetti (macrocelle 3, 4 e 5). Nel decennio successivo (2000-2010), si è avuta una forte crescita dei volumi di sabbia portati a ripascimento. I quantitativi hanno sfiorato i 6,7 milioni di m3, circa 610 mila m3/anno, cioè tre volte e mezzo rispetto al periodo precedente. Questo incremento è stato determinato da un lato dall’affermarsi della tecnica del ripascimento come metodo idoneo a fronteggiare l’erosione costiera e garantire la presenza di spiagge adeguate alla balneazione, dall’altro dalla realizzazione, nel 2002 e nel 2007, di due interventi di ripascimento consistenti nell’apporto di oltre 1,6 milioni di m3 di sabbia proveniente dai giacimenti sottomarini sopra citati. I maggiori quantitativi di sabbia sono stati portati tra Misano e Riccione sud (1,6 milioni di m3, macrocella 1) e tra Marina Romea nord e Lido di Spina sud (1,9 milioni di m3, macrocella 5). Nelle macrocelle 2, 3 e 4 (tra Rimini e Ravenna) e nella macrocella 6 (tra Porto Garibaldi e la foce del Po di Volano) i ripascimenti sono ammontati a circa 700-900 mila m3 per ciascun tratto. Si segnala che in questo secondo periodo gli

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA - Risposte

400.000

871


EROSIONE COSTIERA - Risposte

interventi hanno interessato anche zone che in passato erano state oggetto soltanto di limitatissimi ripascimenti, come le macrocelle 2 e 6. Questi due tratti, corrispondenti al litorale tra Rimini e Cesenatico e a quello compreso tra Porto Garibaldi e la foce del Po di Volano, nonostante la presenza di scogliere parallele emerse, versavano in condizioni critiche tali da

872

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

avere necessitĂ di consistenti ripascimenti. Questo dimostra che in un litorale scarsamente alimentato da apporti solidi fluviali e soggetto a un tasso di subsidenza di circa 1 cm/anno, nel periodo 2000-2005, anche le spiagge protette da scogliere entrano in erosione, per cui, per garantirne l’esistenza, è indispensabile ricorrere ad apporti artificiali di sabbia.


RISPOSTE

Bilancio di efficacia degli interventi di difesa costiera Descrizione

L’indicatore prevede le seguenti situazioni: – l’intervento produce un miglioramento della situazione del tratto costiero interessato (passaggio di classe da ASPE a ASE positivo); – l’intervento non produce nessun cambiamento nel tratto costiero interessato (nessun passaggio di classe da ASPE a ASE); – l’intervento produce un peggioramento della situazione del tratto costiero interessato (passaggio di classe da ASPE a ASE negativo).

Scopo Fornire una valutazione degli effetti prodotti dagli interventi di difesa eseguiti in un dato periodo di tempo sulla costa regionale.

Metadati NOME DELL’INDICATORE

Bilancio di efficacia degli interventi di difesa costiera

DPSIR

R

UNITÀ DI MISURA

Percentuale

FONTE

Arpa Emilia-Romagna

COPERTURA SPAZIALE Regione DATI

COPERTURA 2000-2006 TEMPORALE DATI

AGGIORNAMENTO DATI

ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE

EROSIONE COSTIERA - Risposte

Tramite l’indicatore viene effettuata una valutazione degli effetti prodotti dagli interventi di difesa realizzati sul litorale regionale nel periodo di riferimento dei dati, che in questo caso è compreso tra aprile 2000 e aprile 2006. Tale indicatore si applica esclusivamente ai tratti di litorale che sono stati oggetto di ripascimento, che hanno subito manutenzione alle strutture di difesa esistenti o che sono stati luogo di costruzione di nuove opere. La valutazione viene effettuata confrontando la classe di appartenenza del tratto in questione all’ASPE, che descrive lo stato del litorale se non fosse oggetto di interventi, con la classe di appartenenza all’ASE, che rappresenta invece la spiaggia così come si presenta dopo la realizzazione degli interventi.

RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI

Analisi degli effetti prodotti dagli interventi di ripascimento e dalla costruzione o manutenzione di opere rigide, basata sul confronto di ASPE e ASE

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

873


Grafici e tabelle Tabella 9C.13: Valutazione degli effetti prodotti dagli interventi di difesa realizzati tra il 2000 e il 2006 Valutazione dell’effetto

Miglioramento (m) 20.145 1.600

Ripascimento Intervento su opera Ripascimento + Intervento su opera Totale

Nessun cambiamento Peggioramento (m) (m) 3.250 0 0 0

16.490 38.235

5.555 8.805

0 0

Totale (m) 23.395 1.600 22.045 47.040

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

14.000 12.000 10.000 Metri

8.000 6.000 4.000 2.000

M1

M3

M2

Ripascimento

M4

M5

Ripascimento + Opera

M6

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

Miglioramento

Nessun cambiamento

0 Miglioramento

EROSIONE COSTIERA - Risposte

16.000

M7

Opera

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 9C.26: Valutazione degli effetti degli interventi di difesa realizzati in ognuna delle macrocelle, nel periodo 2000-2006

Commento Tra il 2000 e il 2006 sono stati effettuati vari tipi di interventi di difesa, consistenti principalmente in ripascimenti, su 47 km di litorale. Su 38 km gli interventi hanno avuto effetti positivi e solo su circa 9 km di costa il ripascimento e/o l’opera non hanno migliorato la situazione. In nessun caso, però, sono stati riscontrati peggioramenti. Un bilancio, questo, molto positivo, che dimostra come le politiche di protezione della costa adottate dalla Regione Emilia-Romagna, orientate prevalentemente verso l’utilizzo del ripascimento, siano ben indirizzate. Analizzando le situazioni di ciascuna macrocella

874

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011

emerge che i migliori risultati sono stati ottenuti nei tratti di costa tra Porto Garibaldi e la foce del Po di Volano e tra Rimini e Cesenatico (macrocelle 6 e 2). Risultano soddisfacenti anche gli effetti degli interventi nei tratti tra Cattolica e Rimini, tra Cesenatico e la foce del Savio e tra Porto Corsini e Porto Garibaldi (macrocelle 1, 3, 5). Appare, invece, necessario rivedere la difesa del litorale compreso tra la foce del Savio e Porto Corsini (macrocella 4) dove, rispetto a un totale di circa 6 km di spiagge oggetto di intervento, su 4 km di costa non sono stati ottenuti miglioramenti.


Riferimenti

Q

Autori

Mentino PRETI (1), Margherita AGUZZI (1), Nunzio DE NIGRIS (1), Maurizio MORELLI (1) (1) ARPA DIREZIONE TECNICA Nota: l’indicatore “Urbanizzazione della fascia costiera” è stato redatto da Lorenzo Calabrese*, Samantha Lorito*, Luisa Perini* * Servizio Geologico sismico e dei suoli della Regione Emilia-Romagna

Bibliografia

1. AA.VV (2010), Regional policies and littoral management practices. Report phase A Componet 4, Territorial Action Plans for coastal protection management. Eu project COASTANCE 2. AA.VV (2011a), Definition of Sediment Management Plans elements Report phase B Componet 4, Territorial Action Plans for coastal protection management. Eu project COASTANCE 3. AA.VV (2011b), Nuovi strumenti per la gestione dei litorali in Emilia-Romagna: SICELL il sistema gestionale delle celle litoranee 4. Arpa Emilia-Romagna (2001), Intervento di messa in sicurezza dei tratti critici del litorale emiliano-romagnolo mediante ripascimento con sabbie sottomarine – Progetto esecutivo. Relazione generale 5. Arpa Emilia-Romagna (2004), Intervento di messa in sicurezza dei tratti critici del litorale emiliano-romagnolo mediante ripascimento con sabbie sottomarine. Monitoraggio 2002-2005. Annualità 2003. Relazione 6. Arpa Emilia-Romagna (2005), Intervento di messa in sicurezza dei tratti critici del litorale emiliano-romagnolo mediante ripascimento con sabbie sottomarine. Monitoraggio 2002-2005. Annualità 2004. Relazione 7. Arpa Emilia-Romagna (2005), Monitoraggio degli effetti prodotti sul litorale dalla costruzione della nuova darsena di Rimini. Campagne di rilievi 2000-2004. Relazione finale 8. Arpa Emilia-Romagna (2005), Monitoraggio dell’intervento sperimentale di trasformazione di 6 scogliere emerse in un’unica semi-sommersa a Igea Marina. Campagne di rilievo anno 2004 – Relazione 9. Arpa Emilia-Romagna (2006), Rilievo della subsidenza nella pianura emiliano-romagnola. Misura della rete costiera di controllo della subsidenza – Relazione finale 10. Arpa Emilia-Romagna (2007), Studio e simulazione, mediante modelli matematici, della dinamica litoranea del tratto costiero tra foce Conca e foce Marano in presenza di vari assetti delle opere di difesa costiera e indicazioni progettuali – Relazione 11. BEACHMED-e (2006), Operazione Quadro Regionale, La gestione strategica della difesa dei litorali per uno sviluppo sostenibile delle zone costiere del Mediterraneo 12. Idroser (1981), Piano progettuale per la difesa della costa adriatica emiliano-romagnola, Bologna 13. Idroser (1985), Ricerca di depositi sabbiosi sul fondo del mare Adriatico da utilizzare per il ripascimento delle spiagge in erosione, Bologna 14. Idroser (1990), Ricerca di depositi sabbiosi sul fondo del mare Adriatico da utilizzare per il ripascimento delle spiagge in erosione, 2a campagna, Bologna 15. Idroser (1996), Progetto di piano per la difesa dal mare e la riqualificazione ambientale del litorale della Regione Emilia-Romagna, Bologna 16. Lorito S., Calabrese L., Perini L. e Cibin U. (2010), Uso del Suolo della Costa. in: Perini L. e Calabrese L. (a cura di): Il sistema mare-costa dell’Emilia-Romagna; Bologna: Pendragon. Monografie ISBN 978-888342847, pp. 109-118 17. Perini L., Calabrese L. (2010), Le dune costiere dell’Emilia-Romagna: strumenti di analisi, cartografia ed evoluzione. Studi Costieri, 17, 71-84

Annuario dei dati 2011 - Arpa Emilia-Romagna

EROSIONE COSTIERA

Q

875


18. Preti M.(1993), “La difesa del territorio costiero in Emilia-Romagna: esperienze e considerazioni”, in: La difesa dei litorali in Italia, Roma, Edizioni delle Autonomie 19. Preti M. (1999), “Eustatismo, subsidenza e linee di intervento per la difesa del territorio costiero in Emilia-Romagna”, in: Mare e cambiamenti globali: aspetti scientifici e gestione del territorio, ICRAM, pp. 167-179 20. Preti M. (1999), “The Holocene transgression and the land-sea interaction south of the Po delta”, Giorn. Geol., n. 61 21. Preti M. (2002), “Stato del litorale emiliano-romagnolo all’anno 2000”, I quaderni di Arpa, Bologna, Arpa Regione Emilia-Romagna 22. Preti M. (2002), “Ripascimento di spiagge con sabbie sottomarine in Emilia-Romagna”, Studi Costieri, n. 5, pp. 107-134 23. Preti M., De Nigris N. (2003), Intervento di messa in sicurezza dei tratti critici del litorale emiliano-romagnolo mediante ripascimento con sabbie sottomarine. Monitoraggio 2002-2005. Annualità 2002. Relazione, Arpa Regione Emilia-Romagna 24. Preti M., De Nigris N. (2005), Studio e proposte d’intervento per ridurre l’erosione del litorale di Milano Marittima e l’insabbiamento del porto di Cervia, Arpa Regione Emilia-Romagna, Comune di Cervia 25. Preti M. et al. (2005), An effort toward renaturalisation of Igea Marina beach: trasformation of 6 emerged barriers into a single low crested structure, Proc. Medcoast 2005, Erdal Özhan ed. 26. Preti M. et al. (2008), “Stato del litorale emiliano-romagnolo all’anno 2007 e decennale piano di gestione”, I quaderni di Arpa, pp. 270 27. Regione Emilia-Romagna (2005), Approvazione delle linee guida per la gestione integrata delle zone costiere (GIZC). Deliberazione del Consiglio Regionale 20 gennaio 2005, n. 645 28. Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Sistema informativo del mare e della costa 29. Regione Emilia-Romagna (2007), Interventi di messa in sicurezza di taluni tratti critici del litorale emiliano-romagnolo, interessati da erosione e subsidenza, mediante ripascimento con sabbie sottomarine – Progetto esecutivo. Relazione generale

Q

Sitografia

EROSIONE COSTIERA

1. http://www.beachmed.it 2. http://www.coastance.eu/ 3. http://www.ermesambiente.it/wcm/difesasuolo/sezioni_laterali/attivita/progetti/sicell/sicell.htm 4. http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia

876

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2011


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.